Il torneo che la Nuova Zelanda si è inventata per affrontare gli effetti della pandemia ci riporta a uno sport dove le regole sono più chiare ma che allo stesso non piace a tutti: troppi falli, troppe punizioni, Almeno secondo alcuni.
Vittorio Munari ci dice che invece gli effetti positivi superano di gran lunga quelli negativi, sotto tutti gli aspetti.
Accenno finale alla difficile situazione in Sudafrica, che potrebbe avvicinare ancora di più la Rainbow Nation al Pro14…
Categoria: Il tinello di Vittorio Munari
Nel Tinello di Vittorio Munari: in difesa della mischia, per salvare il rugby
Per tornare al più presto in campo e superare l’impasse provocato dalla pandemia di coronavirus, World Rugby vorrebbe introdurre regole che di fatto ci “regalerebbero” uno sport senza mischie, raggruppamenti e contrasti sulle touche. Insomma, una disciplina che non si può chiamare rugby. E i motivi sono soprattutto economici.
Il Tinello di Vittorio Munari: l’Italia, il mondo e il Sei Nazioni in mischia con il Covid19
Il periodo meno preventivabile e difficile del rugby, alle nostre latitudini e nel resto di Ovalia. Quattro chiacchiere con Vittorio, senza dimenticare l’ennesima polemica sul Sei Nazioni: ma dalle nostre parti si guarda al dito e non alla Luna…
Il Tinello di Vittorio Munari apre le porte al Sei Nazioni 2020
Un torneo caratterizzato dal Mondiale conclusosi a inizio novembre e da un’attesa molto tiepida, almeno alle nostre latitudini. Tanti nuovi ct, una nazionale con tantissimi esordienti, altre alle prese con cambi generazionali, problemi interni o una profondità limitata… Beh, palla a Vittorio!
Il Tinello di Vittorio Munari: cosa resta di un Mondiale. E parliamo un po’ di “valori del rugby”
L’analisi della finale tra Sudafrica e Inghilterra, le tre figure-chiave del torneo, un po’ di Italia e una chiusa su un argomento di cui si parla forse un po’ troppo e che viene sbandierato come una diversità indiscutibile.
Palla a Vittorio!