
La nazionale U20 batte l’Argentina ai Mondiali Juniores in corso in Francia e si conferma tra le prime otto squadre al mondo: giocherà le semifinali e la finale per il 5°-8° posto, in campo a Narbonne martedì contro l’Australia. Ma gli appassionati di tutto il mondo puntano gli occhi su un sabato ricchissimo…
Raccontiamocela un po’ quanto ci pare, ma il mese di giugno per gli appassionati di rugby è una specie di Natale. Un po’ come novembre. Non vale il Sei Nazioni, però insomma, siamo lì. E basta guardare il programma di questo sabato/domenica per capire il perché: l’inizio delle serie tra All Blacks e Francia, Australia e Irlanda, Sudafrica e Inghilterra, Argentina e Galles. Poi ovviamente c’è pure il contorno, che per noi significa il doppio match tra Giappone e Italia. Iniziamo da qui.
GIAPPONE-ITALIA: Oita, ore 7 e 45 (diretta streaming su Eurosport Player)
La notizia positiva ce l’aveva già preannunciata ieri Vittorio Munari nel suo Tinello. Magari preannunciata no, dai, però la pulce nell’orecchio ce l’aveva messa. L’ufficialità è arrivata da FIR e Gruppo Discovery, che hanno fatto sapere che i due test-match degli azzurri saranno visibili per gli appassionati italiani, quello di oggi sul player web di Eurosport mentre quello di sabato prossimo sarà mandato in onda da DMAX.
Poco da aggiungere rispetto a quello che abbiamo scritto in queste settimane: l’Italia deve vincere. Tollerabile sarebbe solo un ko in una delle due partite, e con un margine ristrettissimo. Altre sconfitte non possiamo concedercele e lo stesso ct azzurro Conor O’Shea non lo nasconde: “Prestazione e risultato: siamo qui per vincere”. D’altronde basta vedere la formazione schierata dal tecnico irlandese per rendersi conto che siamo al grado zero della parola “sperimentazione”.
Giappone: 15 Kotaru Matsushima, 14 Iomano Lemeki, 13 Will Tupou, 12 Timothy Lafaele, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Amanaki Mafi, 7 Michael Leitch, 6 Kazuki Himeno, 5 Samuela Anise, 4 Wimpie Van Der Walt, 3 Ji-Won Koo, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
Riserve: 16 Yusuke Niwai, 17 Shintaro Ishihara, 18 Takuma Asahara, 19 Uwe Helu, 20 Yoshitaka Tokunaga, 21 Yutaka Nagare, 22 Rikiya Matsuda, 23 Ryoto Nakamura
Italia: 15 Matteo Minozzi, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Tommaso Allan, 9 Marcello Violi, 8 Abraham Steyn, 7 Giovanni Licata, 6 Sebastian Negri, 5 Dean Budd, 4 Alessandro Zanni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Leonardo Ghiraldini (c), 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Luca Bigi, 17 Federico Zani, 18 Giosuè Zilocchi, 19 George Biagi, 20 Marco Fuser, 21 Jake Polledri, 22 Tito Tebaldi, 23 Jayden Hayward
NUOVA ZELANDA FRANCIA: Auckland, ore 9.35 (diretta tv su SkySport 2)
Una partita che non ha bisogno di presentazioni, con due squadre fortissime e che si “soffrono” come poche altre. Primo impegno stagionale per i tuttineri mentre i francesi arrivano al termine di un’annata lunghissima e logorante.
Tra i padroni di casa manca per infortunio capitan Read, fascia che passa a Whitelock. Dentro dal primo minuto tutti e tre i fratelli Barrett, tornano Franks e Moody. Tra i galletti da segnalare che Parra è di nuovo titolare dopo tre anni e che in cabina di regia avrà Anthony Belleau come compagno. Medard è l’estremo.
Nuova Zelanda: 15 Jordie Barrett, 14 Ben Smith, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Ryan Crotty, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Luke Whitelock, 7 Sam Cane, 6 Liam Squire, 5 Scott Barrett, 4 Sam Whitelock (c), 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
Riserve: 16 Nathan Harris, 17 Karl Tu’inukuafe, 18 Ofa Tuungafasi, 19 Vaea Fifita, 20 Ardie Savea, 21 TJ Perenara, 22 Damian McKenzie, 23 Ngani Laumape
Francia: 15 Maxime Médard, 14 Teddy Thomas, 13 Mathieu Bastareaud (c), 12 Geoffrey Doumayrou, 11 Remy Grosso, 10 Anthony Belleau, 9 Morgan Parra, 8 Fabien Sanconnie, 7 Kelian Gourdon, 6 Judicaël Cancoriet, 5 Yoann Maestri, 4 Paul Gabrillagues, 3 Uini Atonio, 2 Camille Chat, 1 Dany Priso
Riserve: 16 Adrien Pélissié, 17 Cyril Baille, 18 Rabah Slimani, 19 Bernard Le Roux, 20 Alexandre Lapandry, 21 Baptiste Serin, 22 Jules Plisson, 23 Gael Fickou
AUSTRALIA-IRLANDA: Brisbane, ore 12 (diretta tv su SkySport 2)
Gara ad altissimo tasso tecnico che mette di fronte i vincitori dell’ultimo Sei Nazioni contro una formazione wallabies che vuole costruirsi in vista del Mondiale del prossimo anno e che – soprattutto – vuole lasciare da parte la poca costanza nelle prestazioni che la caratterizza da troppo tempo.
Nel XV di casa ci suono gli esordienti Brandon Paenga-Amosa e Caleb Timu, entrambi nel pacchetto di mischia, mentre a guidare la manovra il duo Genia-Folau. Nella formazione irlandese occhi puntati sul numero 10 Carbery con Sexton che si accomoda in panchina mentre in prima linea partono titolare McGrath e Ryan.
Australia: 15 Israel Folau, 14 Marika Koroibete, 13 Samu Kerevi, 12 Kurtley Beale, 11 Dane Haylett-Petty, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Caleb Timu, 7 Michael Hooper (c), 6 David Pocock, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 Scott Sio
Riserve: 16 Tolu Latu, 17 Allan Alaalatoa, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Lukhan Tui, 21 Pete Samu, 22 Nick Phipps, 23 Reece Hodge
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Robbie Henshaw, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Joey Carbery, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Jordi Murphy, 6 Peter O’Mahony (c), 5 Iain Henderson, 4 James Ryan, 3 John Ryan, 2 Rob Herring, 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Sean Cronin, 17 Cian Healy, 18 Tadhg Furlong, 19 Quinn Roux, 20 Jack Conan, 21 Kieran Marmion, 22 Johnny Sexton, 23 Jordan Larmour
SUDAFRICA-INGHILTERRA: Johannesburg, ore 17.05 (diretta tv su SkySport 2)
Scontri e fisicità esasperata. Le prima parole che vengono in mente se si pensa a una sfida tra springboks e inglesi sono queste. Ma non bastano, non possono bastare.
Inghilterra che arriva nella Nazione Arcobaleno con diversi problemi da risolvere dopo un Sei Nazioni davvero deludente e un Eddie Jones finito subito sotto il fuoco della critica britannica. Il ct della squadra in maglia bianca schiera fin dal primo minuto Nick Isiekwe e Tom Curry mentre i deb Brad Shields e Ben Spencer partono dalla panchina.
Novità anche per gli Springboks, con il ct/DoR Rassie Erasmus con S’busiso Nkosi, Aphiwe Dyantyi e RG Snyman che vestono per la prima volta la maglia della loro nazionale.
Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 S’busiso Nkosi, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Duane Vermeulen, 7 Jean-Luc du Preez, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 RG Snyman, 3 Trevor Nyakane/Wilco Louw, 2 Bongi Mbonambi, 1 Tendai Mtawarira
Riserve: 16 Akker van der Merwe, 17 Steven Kitshoff, 18 Wilco Louw/Thomas du Toit, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Sikhumbuzo Notshe, 21 Ivan van Zyl, 22 Elton Jantjies, 23 Warrick Gelant
Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Jonny May, 13 Henry Slade, 12 Owen Farrell (c), 11 Mike Brown, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Chris Robshaw, 5 Nick Isiekwe, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Joe Marler, 18 Harry Williams, 19 Brad Shields, 20 Nathan Hughes, 21 Ben Spencer, 22 Piers Francis, 23 Denny Solomona
ARGENTINA-GALLES: San Juan, ore 21:40
Una settimana fa a Washington un Galles decisamente sperimentale batteva un Sudafrica altrettanto “B”. Ora per la sfida ai Pumas il ct dei dragoni Warren Gatland cambia ben 8 giocatori tra i titolare e affida per la prima volta i gradi di capitano al seconda linea Corey Hill. Grande curiosità anche per la prima uscita stagionale dei sudamericani che in cabina di regia schierano Bertranou accanto all’esperto Sanchez.
Argentina: 15 Emiliano Boffelli, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo de le Fuente, 11 Ramiro Moyano, 10 Nicolas Sanchez, 9 Gonzalo Bertranou, 8 Javier Ortega Desio, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Guido Petti, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustin Creevy (c), 1 Santiago Garcia Botta
Riserve: 16 Julian Montoya, 17 Javier Diaz, 18 Santiago Medrano, 19 Matias Alemanno, 20 Tomas Lezana, 21 Martin Landajo, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Sebastian Cancelliere
Galles: 15 Hallam Amos, 14 Josh Adams, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 George North, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies, 8 Ross Moriarty, 7 James Davies, 6 Seb Davies, 5 Cory Hill (c), 4 Adam Beard, 3 Dillon Lewis, 2 Elliot Dee, 1 Wyn Jones
Riserve: 16 Ryan Elias, 17 Rob Evans, 18 Tomas Francis, 19 Josh Turnbull, 20 Aaron Wainwright, 21 Aled Davies, 22 Gareth Anscombe, 23 Owen Watkin
Queste le partite principali, poi coi ci sono le altre sfide, quelle magari un po’ meno glamour ma comunque interessanti: la Scozia che va in Canada o USA-Russia. Particolare attenzione a Fiji, Samoa, Tonga e Georgia che sono impegnate nella World Rugby Pacific Nations Cup a Suva. Le formazioni disponibili al momento della pubblicazione dell’articolo.
A lunedì
FIJI-SAMOA: Suva, ore 3 (di sabato mattina)
Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Benito Masilevu, 13 Jale Vatubua, 12 Sevanaia Galala, 11 Vereniki Goneva, 10 Ben Volavola, 9 Henry Seniloli, 8 Akapusi Qera (c), 7 Viliame Mata, 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Apisalome Ratuniyarawa, 3 Manasa Saulo, 2 Talemaitoga Tuapati, 1 Campese Ma’afu
Riserve: 16 Ratu Vere Vugakoto, 17 Eroni Mawi, 18 Ropate Rinakama, 19 Sikeli Nabou, 20 Nemani Nagusa, 21 Serupepeli Vularika, 22 Alivereti Veitokani, 23 Timoci Nagusa
Samoa: 15 Ahsee Tuala, 14 Ed Fidow, 13 Rey Lee-Lo, 12 Alapati Leiua, 11 Sinoti Sinoti, 10 Tusi Pisi, 9 Melani Matavao, 8 Mat Luamanu, 7 Jack Lam, 6 Piula Faasalele, 5 Chris Vui (c), 4 Josh Tyrell, 3 Paul Alo-Emile, 2 Motu Matu’u, 1 Logovii Mulipola
Riserve: 16 Seilala Lam, 17 Jordan Lay, 18 Viliamu Afatia, 19 Joe Tekori, 20 TJ Ioane, 21 Dwayne Polataivao, 22 Rodney Iona, 23 Paul Perez
TONGA-GEORGIA: Suva, ore 5.30 (di sabato mattina)
Tonga: 15 Sione Fifita, 14 David Halaifonua, 13 Nafi Tu’ituvake, 12 Siale Piutau, 11 Penikolo Latu, 10 Kurt Morath, 9 Sonatane Takulua, 8 Nasi Manu, 7 Fotu Lokotui, 6 Dan Faleafa, 5 Joe Tui’ineau, 4 Leva Fifita, 3 David Loloha, 2 Paula Ngauamo, 1 Siegfried Fisi’ihoi
Riserve: 16 Sefo Sakalia, 17 David Feao, 18 Ben Tameifuna, 19 Valentino Mapapalangi, 20 Mike Faleafa, 21 Suke Tuumotooa, 22 Latiume Fosita, 23 Viliami Lolohea
Georgia: 15 Soso Matiashvili, 14 Anzor Sitchinaya, 13 Davit Katcharava, 12 Giorgi Kveseladze, 11 Sandro Todua, 10 Lasha Khmaladze, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Mikheil Gachechiladze, 7 Otar Giorgadze, 6 Shalva Sutiashvili, 5 Nodar Tcheishvili, 4 Giorgi Nemsadze [c), 3 Levan Chilachava, 2 Shalva Mamukashvili, 1 Kakha Asieshvili
Riserve:16 Jaba Bregvadze, 17 Giorgi Tetrashvili, 18 Irakli Mirtskhulava, 19 Kote Mikautadze, 20 Saba Shubitidze, 21 Giorgi Begadze, 22 Lasha Malaghuradze, 23 Merab Kvirikashvili
CANADA-SCOZIA: Edmonton, ore 3 (di domenica mattina)
Canada: 15 Pat Parfrey, 14 Jeff Hassler, 13 Doug Fraser, 12 Nick Blevins, 11 DTH van der Merwe, 10 Shane O’Leary, 9 Phil Mack, 8 Luke Campbell, 7 Matt Heaton, 6 Lucas Rumball, 5 Evan Olmstead, 4 Paul Ciulini, 3 Jake Ilnicki, 2 Ray Barkwill, 1 Noah Barker
Riserve: 16 Eric Howard, 17 Djustice Sears-Duru, 18 Cole Keith, 19 Conor Keys, 20 Dustin Dobravsky, 21 Andrew Ferguson, 22 Cole Davis, 23 Theo Sauder
Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Lee Jones, 13 Chris Harris, 12 James Lang, 11 Byron McGuigan, 10 Ruaridh Jackson, 9 Sam Hidalgo-Clyne, 8 David Denton, 7 Jamie Ritchie, 6 Magnus Bradbury, 5 Grant Gilchrist (c), 4 Ben Toolis, 3 Simon Berghan, 2 Fraser Brown, 1 Allan Dell
Riserve: 16 George Turner, 17 Jamie Bhatti, 18 Murray McCallum, 19 Lewis Carmichael, 20 Luke Hamilton, 21 Ali Price, 22 Adam Hastings, 23 Mark Bennett
USA-RUSSIA: Denver, ore 2 (di domenica mattina)
USA: 15 Will Hooley, 14 Blaine Scully, 13 Bryce Campbell, 12 Paul Lasike, 11 Marcel Brache, 10 AJ MacGinty, 9 Shaun Davies, 8 Cam Dolan, 7 Hanco Germishuys, 6 John Quill, 5 Nick Civetta, 4 Samu Manoa, 3 Paul Mullen, 2 Joe Taufete’e, 1 Eric Fry
Riserve: 16 James Hilterbrand, 17 Olive Kilifi, 18 Chris Baumann, 19 Greg Peterson, 20 Ben Landry, 21 Nate Augspurger, 22 Will Magie, 23 Dylan Audsley
Russia:
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...