Italia batte Giappone: la vittoria che serviva, la svolta che non poteva esserci

A Kobe prestazione convincente dell’Italia. Si tratta della “svolta” agognata e annunciata dal presidente FIR solo qualche giorno fa? No, ma non poteva nemmeno esserlo: è però un passo che potrebbe diventare importante solo se ce ne saranno altri. Una brutta Italia U20 viene sconfitta dal Galles nella finale per il 7° posto al Mondiale Juniores vinto dalla Francia 

Una vittoria risicata nel punteggio ma più ampia di quanto non dica il tabellone al termine degli 80 minuti di gara giocati sabato a Kobe. Se a Oita il 34-17 finale a favore dei Brave Blossoms ci stava tutto, il 22-25 del secondo test-match in Giappone non dice tutta la verità sull’andamento della partita. Che è stata per quasi un’ora in mano all’Italia prima che un calo mentale e fisico rimettesse in corsa i padroni di casa.
Gli azzurri sabato hanno giocato bene, nulla di travolgente ma hanno messo in pratica uno dei ritornelli più ripetuti da Conor O’Shea da quando è arrivato dalle nostre parti: non dobbiamo pensare troppo all’avversario ma a quello che possiamo fare noi. E a farlo bene, aggiungerei io. Kobe può diventare un buon esempio di quel refrain, pur con i limiti  gli errori inevitabilmente commessi.
A Oita avevamo visto un gruppo azzurro spento, sovrastato dalla fisicità e dalla determinazione giapponese, prima ancora che dalla loro organizzazione. A Kobe i ruoli si sono invertiti, con la compagine italiana che ha preso subito in mano il pallino della gara e non lo ha mai mollato fino al 55′, con il XV in maglia biancorossa che non è quasi mai entrato nei nostri 22 metri e ha sempre subìto e inseguito la manovra avversaria. Un Giappone lontano parente di quello visto in campo solo una settimana prima, stavolta annichilito dalla grinta, dall’orgoglio e dalla determinazione italiana, una volta tanto nel formato “so cosa voglio e so come ottenerlo”.

Certo non va dimenticata anche la fase due della partita di sabato, ovvero quella dopo il 55′. L’Italia dopo aver chiuso sul 3-12 il primo tempo (risultato anche un po’ stretto rispetto a quanto visto in campo) ha iniziato la seconda frazione con la meta di Polledri e la marcatura annullata a Minozzi per un fuorigioco discusso e discutibile. Gara completamente in mano agli azzurri, poi la luce si è spenta: benzina finita o calo mentale? I nostri ragazzi hanno deciso inconsciamente che la partita era ormai finita? Non lo sapremo mai, quello che è sicuro è che in 10 minuti abbiamo preso due mete e riportato in vita un Giappone fino a quel punto quasi impalpabile.
Non siamo nuovi a questi black-out, purtroppo, ma la faccia buona di questa moneta amara è che dopo quello sbandamento ci siamo rimessi in carreggiata e non abbiamo sbracato, come invece altre volte era successo. Abbiamo sofferto, certo, ed era una sofferenza che ci potevamo tranquillamente evitare – non dimentichiamocelo – ma abbiamo anche saputo metterci una pezza. Chiaro che un black-out del genere con il Giappone lo puoi recuperare, con altre squadre contro cui giochiamo abitualmente è invece letale.

Bene i punti d’incontro, bene la velocità del gioco in ruck, così così la mischia e male la touche. C’è molto su cui lavorare, ma questo lo sanno pure i muri. C’è da far crescere di testa alcuni nostri giovani, che il giallo che si è preso Licata era tanto evitabile quanto pericoloso per come si era messa la partita. Dobbiamo concretizzare di più e migliorare lì davanti, che non possiamo vivere di glorie e tempi ormai passati. Facciamo ancora troppi errori, vedi l’ultima meta nipponica, ma se abbiamo la giusta testa, la giusta concentrazione e la giusta determinazione possiamo dire la nostra.
Poi c’è la questione svolta. L’aveva chiesta il presidente federale Alfredo Gavazzi via twitter qualche ora prima del match di Kobe: “Auspichiamo che Giappone-Italia segni la svolta che il movimento aspetta”. Una uscita discutibile nell’immediata vigilia di una gara importante che sapeva di “uomo avvisato mezzo salvato”, tanto più che il numero uno del nostro rugby non è un twittatore seriale come altri. Una dichiarazione evitabile. Anzi, che andava evitata.
La partita con il Giappone non poteva essere una svolta ma un primo segnale dell’inizio di una possibile inversione di rotta. Una frase – la mia – in cui le parole chiave sono “primo” e “possibile”. Non dimentichiamoci che i prossimi match ci vedranno affrontare l’Irlanda a Chicago (ecco un’altra cosa a cui possiamo appiccicarci la parola “evitabile”) e soprattutto la Georgia. Partita davvero insidiosa: perché battere gli est-europei non ci porterebbe quasi nulla, avremmo fatto quello che dobbiamo fare, ma perdere sarebbe un vero disastro.

ITALIA U20: A proposito di approcci mentali sbagliati alle partite… Gli azzurrini sono stati battuti dal Galles 34-17 nell’ultima gara del Mondiale U20 che si è chiuso in Francia ieri e che assegnava il 7° posto. Una squadra distratta, indisciplinata, svagata, di gran lunga la prestazione peggiore dell’Italia nella competizione. Un torneo decisamente positivo per i nostri colori ma che meritava una chiusa migliore, quantomeno nell’atteggiamento.
La Francia ha battuto in finale l’Inghilterra e si è laureata per la prima volta campione del mondo di categoria, Baby Blacks battuti anche dal Sudafrica nella finale per il 3°-4° posto.
Tutti i risultati di ieri e la classifica finale del torneo:

Francia – Inghilterra 33-25
Sudafrica – Nuova Zelanda 40-30
Australia – Argentina 41-17
Galles – Italia 34-17
Georgia – Scozia 39-31
Irlanda – Giappone 39-33

1) Francia – campione del mondo
2) Inghilterra
3) Sudafrica
4) Nuova Zelanda
5) Australia
6) Argentina
7) Galles
8) Italia
9) Georgia
10) Scozia
11) Irlanda
12) Giappone – retrocesso nel Trophy

Pubblicità

Italia, una coperta azzurra (forse) più piccola del previsto. E la guida al fine settimana

Ci sono più giocatori, c’è maggiore concorrenza. Lo si dice e lo si legge spesso negli ultimi due anni. Però le cose forse non stanno esattamente così. O magari vanno solo spiegate in maniera più dettagliata. L’amico e collega Duccio Fumero sul suo R1823 prova a scattare una fotografia analizzando i numeri.
Vi propongo uno stralcio e dopo il link all’articolo completo c’è il vademecum per il fine settimana ovale, dominato dai test-match internazionali. A partire, ovviamente, da Giappone-Italia. Senza dimenticare le finali del Mondiale U20 che si sta giocando in Francia: azzurrini in campo domenica contro il Galles per il 7° posto.

La coperta si è allungata, oggi c’è una rosa più ampia tra cui scegliere. Questo è uno dei mantra più in voga da quando Conor O’Shea è arrivato alla guida dell’Italrugby ed è uno dei punti su cui fa leva la Fir per dimostrare che il movimento è in crescita e che, anche se perdiamo sempre, va tutto bene. Ma la coperta non può essere solo un elenco di nomi di ‘papabili’, ma dev’essere qualcosa di concreto.
In questa stagione, iniziata con i test match di novembre, sono stati 46 i giocatori convocati da Conor O’Shea. Una rosa all’apparenza effettivamente ampia, ma alla quantità va aggiunta la qualità. Vediamo, dunque, i minutaggi degli azzurri in questa stagione e capiamo qual è il turnover sfruttato dal ct irlandese.
A guidare la classifica c’è…

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO SU R1823: CLICCA QUI

TONGA – SAMOA
Suva, ore 3 di sabato 16 giugno
Tonga: formazione non annunciata al momento della pubblicazione di questo articolo
Samoa: 
15 Ah See Tuala, 14 Paul Perez, 13 Alofa Alofa, 12 Alapati Leiua, 11 Sinoti Sinoti, 10 Tusi Pisi, 9 Dwayne Polataivao, 8 Jack Lam, 7 TJ Ioane, 6 Piula Faasalele, 5 Chris Vui (c), 4 Joe Tekori, 3 Viliamu Afatia, 2 Seilala Lam, 1 Jordan Lay
Riserve: 16 Elia Elia, 17 James Lay, 18 Paul Alo-Emile, 19 Brandon Nansen, 20 Ofisa Treviranus, 21 Melani Matavao, 22 Rodney Iona, 23 Ed Fidow

FIJI – GEORGIA
Suva, 5.30 di sabato 16 giugno
Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Vereniki Goneava, 13 Semi Radradra, 12 Jale Vatubua, 11 Nemani Nadolo, 10 Ben Volavola, 9 Henry Seniloli, 8 Viliame Mata, 7 Akapusi Qera (c), 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Apisalome Ratuniyarawa, 3 Manasa Saulo, 2 Ratu Vere Vugakot, 1 Campese Ma’afu
Riserve: 16 Ratunaisa Navuma, 17 Eroni Maw, 18 Kalivati Tawake, 19 Sikeli Nabou, 20 Nemani Nagusa, 21 Frank Lomani, 22 Alivereti Veitokani, 23 Timoci Nagusa
Georgia: 15 Soso Matiashvili, 14 Tamaz Mtchedlidze, 13 Davit Katcharava, 12 Lasha Malaghuradze, 11 Anzor Sitchinava/Sandro Todua, 10 Lasha Khmaladze, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Otar Giorgadze, 7 Vito Kolelishvili, 6 Giorgi Tsutskiridze, 5 Kote Mikautadze, 4 Giorgi Nemsadze (c), 3 Levan Chilachava, 2 Shalva Mamukashvili, 1 Kakha Asieshvili
Riserve: 16 Giorgi Tchqoidze, 17 Zurab Zhvania, 18 Giorgi Melikidze, 19 Nodar Tcheishvili, 20 Shalva Sutiashvili, 21 Giorgi Begadze, 22 Giorgi Kveseladze, 23 Merab Kvirikashvili

GIAPPONE – ITALIA
Kobe, ore 7 di sabato 16 giugno. Diretta tv su DMAX
Giappone: 15 Kotaru Matsushima, 14 Lomano Lemeki, 13 Will Tupou, 12 Timothy Lafaele, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Fumiaki Tanaka, 8 Kazuki Himeno, 7 Michael Leitch (c), 6 Yoshitaka Tokunaga, 5 Samuela Anise, 4 Wimpie Van Der Walt, 3 Ji-Won Koo, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
Riserve: 16 Yusuke Niwai, 17 Shintaro Ishihara, 18 Takuma Asahara, 19 Uwe Helu, 20 Amanaki Mafi, 21 Yutaka Nagare, 22 Rikiya Matsuda, 23 Ryoto Nakamura
Italia: 15 Jayden Hayward, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Castello, 11 Matteo Minozzi, 10 Tommaso Allan, 9 Marcello Violi, 8 Abraham Steyn, 7 Jake Polledri, 6 Sebastian Negri, 5 Dean Budd, 4 Alessandro Zanni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Leonardo Ghiraldini (c), 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Luca Bigi, 17 Cherif Traore, 18 Simone Ferrari, 19 Marco Fuser, 20 Giovanni Licata, 21 Tito Tebaldi, 22 Carlo Canna, 23 Giulio Bisegni

NUOVA ZELANDA – FRANCIA 
Wellington, ore 9.35 di sabato 16 giugno. Diretta tv su SkySport2
All Blacks: 15 Jordie Barrett, 14 Ben Smith, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Ryan Crotty, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Luke Whitelock, 7 Sam Cane, 6 Liam Squire, 5 Scott Barrett, 4 Sam Whitelock (c), 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
Riserve: 16 Nathan Harris, 17 Karl Tu’inukuafe, 18 Ofa Tuungafasi, 19 Vaea Fifita, 20 Ardie Savea, 21 TJ Perenara, 22 Damian McKenzie, 23 Ngani Laumape
Francia: 15 Benjamin Fall, 14 Teddy Thomas, 13 Mathieu Bastareaud (c), 12 Geoffrey Doumayrou, 11 Gael Fickou, 10 Anthony Belleau, 9 Morgan Parra, 8 Kelian Gourdon, 7 Kélian Galletier, 6 Mathieu Babillot, 5 Yoann Maestri, 4 Bernard Le Roux, 3 Uini Atonio, 2 Camille Chat, 1 Dany Priso
Riserve: 16 Pierre Bourgarit, 17 Cyril Baille, 18 Cedate Gomes Sa, 19 Paul Gabrillagues, 20 Alexandre Lapandry, 21 Baptiste Serin, 22 Jules Plisson, 23 Maxime Médard

AUSTRALIA – IRLANDA
Melbourne, ore 12 di sabato 16 giugno. Diretta tv su SkySport2
Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Samu Kerevi, 12 Kurtley Beale, 11 Marika Koroibete, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Caleb Timu, 7 Michael Hooper (c), 6 David Pocock, 5 Adam Coleman, 4 Izack Rodda, 3 Sekope Kepu, 2 Brandon Paenga-Amosa, 1 Scott Sio
Riserve: 16 Tolu Latu, 17 Tom Robertson, 18 Taniela Tupou, 19 Rob Simmons, 20 Lukhan Tui, 21 Pete Samu, 22 Nick Phipps, 23 Reece Hodge
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Andrew Conway, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Keith Earls, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Dan Leavy, 6 Peter O’Mahony (c), 5 James Ryan, 4 Devin Toner, 3 Tadhg Furlong, 2 Niall Scannell, 1 Cian Healy
Riserve: 16 Rob Herring, 17 Jack McGrath, 18 Andrew Porter, 19 Tadhg Beirne, 20 Jordi Murphy, 21 John Cooney, 22 Joey Carbery, 23 Jordan Larmour

GERMANIA – PORTOGALLO (qualificazioni RWC 2019)
Heidelberg, ore 15 di sabato 16 giugno
Germania: formazione non annunciata al momento della pubblicazione di questo articolo
Portogallo: formazione non annunciata al momento della pubblicazione di questo articolo

SUDAFRICA – INGHILTERRA
Bloemfontein, ore 17.05 di sabato 16 giugno. Diretta tv su SkySport1
Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 S’busiso Nkosi, 13 Lukhanyo Am, 12 Damian de Allende, 11 Aphiwe Dyantyi, 10 Handré Pollard, 9 Faf de Klerk, 8 Duane Vermeulen, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Franco Mostert, 4 RG Snyman, 3 Frans Malherbe, 2 Bongi Mbonambi, 1 Tendai Mtawarira
Riserve: 16 Akker van der Merwe, 17 Steven Kitshoff, 18 Thomas du Toit, 19 Jean-Luc du Preez, 20 Sikhumbuzo Notshe, 21 Ivan van Zyl, 22 Jesse Kriel, 23 Warrick Gelant
Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Jonny May, 13 Henry Slade, 12 Owen Farrell (c), 11 Mike Brown, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Curry, 6 Brad Shields, 5 Maro Itoje, 4 Joe Launchbury, 3 Kyle Sinckler, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Joe Marler, 18 Harry Williams, 19 Mark Wilson, 20 Nathan Hughes, 21 Ben Spencer, 22 Danny Cipriani, 23 Denny Solomona

ARGENTINA – GALLES
Santa Fe, ore 21.40 di di sabato 16 giugno
Argentina: 15 Emiliano Boffelli, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Orlando, 12 Jeronimo de le Fuente, 11 Ramiro Moyano, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Javier Ortega Desio, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Guido Petti, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustin Creevy (c), 1 Santiago Garcia Botta
Riserve: 16 Julian Montoya, 17 Javier Diaz, 18 Santiago Medrano, 19 Matias Alemanno, 20 Tomas Lezana, 21 Gonzalo Bertranou, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Sebastian Cancelliere
Galles:15 Hallam Amos, 14 Josh Adams, 13 Scott Williams, 12 Owen Watkin, 11 George North, 10 Rhys Patchell, 9 Aled Davies, 8 Ross Moriarty, 7 James Davies, 6 Ellis Jenkins, 5 Cory Hill (c), 4 Adam Beard, 3 Tomas Francis, 2 Ryan Elias, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Dillon Lewis, 19 Bradley Davies, 20 Josh Turnbull, 21 Tomos Williams, 22 Gareth Anscombe, 23 Tom Prydie

USA – SCOZIA
Houston, ore 3 di domenica 17 giugno
USA: 15 Will Hooley, 14 Blaine Scully (c), 13 Bryce Campbell, 12 Paul Lasike, 11 Marcel Brache, 10 AJ MacGinty, 9 Shaun Davies, 8 Cam Dolan, 7 Hanco Germishuys, 6 John Quill, 5 Nick Civetta, 4 Samu Manoa, 3 Paul Mullen, 2 Joe Taufete’e, 1 Eric Fry
Riserve: 16 Dylan Fawsitt, 17 Titi Lamositele, 18 Chris Baumann, 19 Greg Peterson, 20 Ben Landry, 21 Nate Augspurger, 22 Will Magie, 23 Dylan Audsley
Scozia: 15 Stuart Hogg (c), 14 Blair Kinghorn, 13 Nick Grigg, 12 Pete Horne, 11 Byron McGuigan, 10 Adam Hastings, 9 George Horne, 8 Matt Fagerson, 7 Luke Hamilton, 6 Tim Swinson, 5 Ben Toolis, 4 Lewis Carmichael, 3 Zander Fagerson, 2 George Turner, 1 Jamie Bhatti
Riserve: 16 Fraser Brown, 17 Allan Dell, 18 Murray McCallum, 19 Grant Gilchrist, 20 David Denton, 21 Sam Hidalgo-Clyne, 22 Mark Bennett, 23 Dougie Fife

CANADA – RUSSIA
Ottawa, ore 22 di sabato 16 giugno
Canada: 15 Brock Staller, 14 Jeff Hassler, 13 Doug Fraser, 12 Nick Blevins, 11 Cole Davis, 10 Theo Sauder, 9 Andrew Ferguson, 8 Luke Campbell, 7 Lucas Rumball, 6 Dustin Dobravsky, 5 Evan Olmstead, 4 Josh Larsen, 3 Cole Keith, 2 Ray Barkwill, 1 Noah Barker
Riserve: 16 Eric Howard, 17 Djustice Sears-Duru, 18 Ryan Kotlewski, 19 Conor Keys, 20 Matt Heaton, 21 Jorden Sandover-Best, 22 Shane O’Leary, 23 Guiseppe du Toit
Russia:

MONDIALE U20 – GIORNATA CONCLUSIVA (domenica 17 giugno)
ore 11: Irlanda – Giappone, finale 11° posto
ore 13.30: Scozia – Georgia, finale 9° posto
ore 14: Argentina – Australia, finale 5° posto
ore 16: Galles – Italia, finale 7° posto
ore 16.30: Sudafrica – Nuova Zelanda, finale 3° posto
ore 19: Inghilterra – Francia, finale 1° posto

A lunedì

Giappone-Italia, match numero 2: Hayward e Polledri partono dal primo minuto

ph. Fotosportit/FIR

Annunciato il XV titolare per la gara di sabato in quel di Kobe: rispetto al match di Oita escono Licata e Bellini

“Il nostro work-rate non è stato all’altezza del livello internazionale, può essere dovuto ad un aspetto fisico o mentale, ma resta il fatto che non possiamo permetterci, a questo livello, di essere al di sotto degli standard che ci vengono richiesti dallo staff e dalla scena internazionale. Benetton e Zebre costituiscono l’ossatura di questo gruppo e sono reduci da una buona stagione, la migliore per entrambe nel Guinness PRO14: abbiamo sicuramente margini di crescita, ma non è possibile che noi, gli stessi atleti che hanno disputato un buon campionato con le proprie franchigie e conoscono il sistema di gioco dell’Italia, non riusciamo a replicare in campo con la Nazionale ciò che proviamo in allenamento”.
A parlare così è Carlo Canna. Il mediano di apertura promette per questo sabato un’Italia molto diversa rispetto quella vista la scorsa settimana a Oita. Tra un paio di giorni circa, a Kobe, gli azzurri affronteranno alle 14 locali – le 7 dalle nostre parti, diretta tv su DMAX – il Giappone nel secondo e ultimo test (per loro: i nipponici giocheranno invece anche contro la Georgia) di questo giugno.
Nella prima gara i padroni di casa si sono imposti in maniera netta per 34-17, speriamo che stavolta vada meglio, che il match è di quelli importanti e il filotto di sconfitte consecutive ed è già fin troppo lunga,
Il ct Conor O’Shea ha annunciato il XV titolare: due i cambi decisi dallo staff tecnico, con Polledri che parte in terza linea al posto di Licata e Hayward che sostituisce Bellini, con conseguente scivolamento di Minozzi all’ala.

15 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 9 caps)
14 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 51 caps)*
13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 33 caps)*
12 Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 11 caps)
11 Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, 9 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 39 caps)
9 Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 14 caps)*
8 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 20 caps)
7 Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 2 caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 8 caps)
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 12 caps)
4 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 105 caps)
3 Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 8 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 95 caps) – capitano
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 26 caps)*

a disposizione
16 Luca BIGI (Benetton Rugby, 10 caps)
17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, esordiente)*
18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 13 caps)
19 Marco FUSER (Benetton Rugby, 28 caps)*
20 Giovanni LICATA (Fiamme Oro, 6 caps)*
21 Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 24 caps)
22 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 29 caps)
23 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 9 caps)

Altri guai dall’infermeria per il Galles e le sedi delle sfide Giappone-Italia: Le Tre di R1823

Ecco le tre notizie di cronaca ovale più importanti della giornata. I link rimandano agli articoli pubblicati da R1823 di Duccio Fumero. Queste le news, cliccate sui titoli per leggerle interamente.

SEI NAZIONI: IL GALLES PERDE WEBB
l mediano di mischia rischia di saltare tutto il torneo per un infortunio al ginocchio

TEST-MATCH: DOPPIA SFIDA NIPPONICA PER L’ITALIA A OITA E KOBE
Annunciate le sedi dei due test estivi degli azzurri contro il Giappone

BENETTON TREVISO, ANCHE HAYWARD FIRMA IL RINNOVO
Un prolungamento di due anni del contratto anche per l’estremo azzurro