Il Coronavirus, ovvero come il Covid 19 mise allo scoperto le chiappe del rugby italiano

Walter White, protagonista di “Breaking Bad”

Una emergenza non preventivabile che fa i raggi X a un movimento che per troppi anni si è guardato l’ombelico, federazione e club. Poi, improvvisamente, arriva la realtà. 

“October surprise” è la definizione con cui negli Stati Uniti viene indicato l’evento o il fatto di cronaca inatteso che nell’anno delle elezioni presidenziali (quindi come questo 2020) scompagina le carte in tavola e che può cambiare il corso delle cose, ribaltando posizioni che si erano consolidate nei mesi precedenti. Tipo la diffusione delle mail private di Hillary Clinton, rese pubbliche qualche settimana prima del voto nel 2016 e che secondo molti analisti punirono la candidata democratica in alcuni stati chiave, rendendo inutile la sua vittoria nel voto popolare. Una roba così. 
A volte questi fatti imprevedibili e inaspettati arrivano un po’ prima, come avvenne per l’uragano Katrina, ma insomma, ci siamo capiti.
Il Coronavirus ha letteralmente fermato il mondo e lo sport non è rimasto immune, è anzi forse uno degli ambiti che più hanno reso plastica la serrata – il lockdown – in cui ci troviamo a vivere da qualche settimana praticamente ad ogni latitudine. Fermati i campionati di calcio, le coppe europee, gare di F1 e motomondiale rinviate e/o cancellate, Wimbledon e Roland Garros hanno tirato giù la serranda, Olimpiadi rimandate di un anno e chi più ne ha più ne metta. 

Il rugby non è da meno e il suo calendario da qui ai prossimi mesi è stato congelato o annullato. Saltate le ultime giornate del Sei Nazioni, stagione finita in Francia e Inghilterra, tour di giugno in fortissimo dubbio.
E l’Italia? La federazione la scorsa settimana ha diffuso questo comunicato:
“Il Consiglio Federale della FIR si è riunito in video-conferenza giovedì 26 marzo per definire le azioni da adottare a fronte della pandemia da Covid-19 attualmente in atto, dopo aver temporaneamente sospeso sino al 3 aprile ogni forma di attività agonistica. L’organo di governo del rugby italiano ha deliberato la sospensione definitiva della stagione 2019/2020. La decisione del Consiglio determina la mancata assegnazione dei titoli di Campione d’Italia previsti dai regolamenti e, al tempo stesso, di tutti i processi di promozione e retrocessione”.
E fin qui nulla da eccepire.
Anzi, qualcuno ha criticato la decisione sostenendo che fosse prematura, che il campionato si potrebbe finire giocando a giungo e luglio, magari soltanto i play-off scudetto. A mugugnare sono stati club della parte alta della classifica, quelli che ai play-off ci possono arrivare, quelli che sperano/pensano di poter vincere il torneo. Le cronache ci raccontano di brontolii più o meno forti che arrivano dalle parti del Valorugby Reggio Emilia, da Calvisano, dalle Fiamme Oro. Molto più sfumate e attendiste invece le posizioni di Petrarca e Viadana.
Poi c’è il caso Rovigo: il presidente Zambelli ha usato parole dure contro la decisione federale, però va detto che è stato l’unico a farlo apertamente e a metterci la faccia. Certo, quello che ha detto è molto impopolare e – parere personale – pure sbagliato, ma almeno non si è nascosto.

Zambelli si è preso gli sberleffi di grandissima parte del mondo ovale, e un po’ se l’è andata a cercare. Il suo errore è stato quello di guardare il suo orticello, come se quello che sta succedendo attorno fosse un dettaglio secondario. A Milano diremmo che è stato un po’ pirla – bonariamente, s’intende – però è anche vero che non possono nemmeno essere le società a dover pensare e a risolvere situazioni di questo tipo. Non lo fanno i club del calcio che muovono decine, in alcuni casi centinaia di milioni di euro, a maggior ragione non è compito di presidenti che fanno una fatica enorme a tenere in piedi realtà da un paio di milioni (quando sono particolarmente ricche) e per le quali i soldi della federazione sono una colonna portante, in alcuni casi l’unica o quasi, per continuare a sopravvivere.

Perché il coronavirus ha portato alla luce in maniera evidente e non più equivocabile i mali del rugby italiano. Mali che nascono dalla gestione della FIR del movimento, da scelte che nel corso degli anni hanno portati risultati molto lontani da quelli attesi (quando quelle scelte non erano proprio del tutto sbagliate) ma che non sono mai state davvero messe in discussione da chi si trovava poi a vivere con quelle decisioni: le società. 
I club hanno sempre accettato di buon grado le briciole che arrivavano da mamma FIR, pochi finanziamenti che a loro sono bastati per tirare avanti senza rendersi conto (?) di essere finiti in un meccanismo di perenne compromesso al ribasso che ha portato il nostro campionato nazionale ad essere quello che è: poco seguito, con un richiamo mediatico nullo e incapace nel suo complesso di svolgere il compito tecnico che gli compete e che tante volte è stato sbandierato dal presidente Gavazzi: ovvero quello di essere la palestra dei nostri giocatori e – aggiungo io – dei nostri tecnici, dei nostri dirigenti e dei nostri arbitri.
La colpa è sicuramente della FIR ma anche di chi non ha mai protestato, di chi non ha mai portato in fondo battaglie che lo riguardavano da vicinissimo, di chi si è lamentato per poi sostenere lo status quo con il suo voto, di chi non ha saputo alzare gli occhi dal proprio giardinetto e capire che perdere un briciolo di autonomia per dare vita a una Lega dei Club sarebbe stato vitale. E invece nisba. Con toni e sfumature diverse da squadra  asquadra, va da sé, ma ci siamo capiti.

Il dividi et impera è servito alla FIR per imporre senza colpo ferire qualsiasi sua decisione presa per sostenere l’Alto Livello (sì, è vero che è l’unico che porta reddito ma lo scopo della federazione è quello di sostenere il gioco e lo sviluppo della disciplina, non solo la nazionale e poco altro) ma è stato sfruttato da ogni società per ottenere accordi e favori che, vista l’ambito angusto e limitato del proprio panorama, non potevano che essere limitati e angusti. Ne ha approfittato negli ultimi anni anche la Benetton Treviso, questa cosa va detta: il club veneto è riuscito a imporre alcune sue scelte/libertà assolutamente condivisibili ma alla fine il famoso “dialogo” (davvero esiste?) tra i biancoverdi e la federazione sembra più un patto di non belligeranza, una sorta di “non rompermi le scatole su quello che faccio e io non le rompo a te”. La prassi ormai instaurata sulla gestione dei permit players in totale assenza di normativa condivisa è solo un esempio.
Chiaramente il Benetton è l’unica società che ha la forza di imporre questa cosa e non ne ha mai fatto una sorta di punto di svolta che potesse fare da richiamo a tutto il movimento. Non era obbligato a farlo, s’intende, ma alla fine anche a Treviso si sono accontentati. Peccato.

Il coronavirus è stata un “October surprise” anche per la FIR. Non so se avrà un qualche effetto sulle prossime elezioni presidenziali, ma non è questo il punto. Il fatto che l’emergenza pandemia, con tutto quello che si è portata dietro, ha messo in mostra quello che tutti sappiamo, che il re è nudo e che le sue terga non sono un grande spettacolo. 
Perché la federazione era da anni abituata a gestire l’ordinario in mezzo a mille difficoltà economiche, ora si trova a gestire uno straordinario con quelle stesse forze. Insufficienti. Certo, all’orizzonte ci sono i famosi capitali CVC che però sono pronto a scommettere che a Roma volessero usare diversamente.
La FIR non sembra avere la forza economica e l’autorità politica necessaria per gestire un momento così complicato. Parlo dell’autorità e della credibilità che ti costruisci giorno dopo giorno negli anni, non di quella data da uno statuto. Parlo di autorevolezza. 
Il primo aprile si è tenuto un altro Consiglio Federale, cosa si è deciso? Questo il comunicato ufficiale: 
Il Consiglio ha definito di aggiornarsi a venerdì per definire una data utile all’approvazione del Bilancio Preventivo 2020, per il quale si è reso necessario un processo di opportuna revisione a fronte del momento storico attuale.
Il Consiglio ha, in prima istanza, ribadito l’impegno a garantire per la Stagione Sportiva 2019/20 gli stessi stanziamenti complessivi di natura contributiva già definiti nei confronti delle Società affiliate, secondo i criteri adottati per tutti i campionati per la Stagione 2018/19.
Al tempo stesso, il Consiglio ha confermato gli stanziamenti a supporto delle Società del Peroni TOP12 così come originariamente definiti per l’esercizio corrente. 
Contestualmente il Consiglio raccomanda alle Società il pieno rispetto, quale tutela per i giocatori, degli accordi contrattuali con i tesserati per l’intera stagione corrente. 
Contributi straordinari destinati al movimento saranno oggetto di successiva determinazione sulla base delle risorse e, comunque, nel rispetto della sostenibilità del Bilancio 2020“.

Traduciamo: quanto era già stato pattuito viene confermato, quei soldi li avrete, per gli extra bisogna vedere il Bilancio Preventivo che però va rivisto perché saltare le ultime due gare del Sei Nazioni per noi è stata una botta, è poi saltato il prevedibile sold-out con l’Inghilterra e dobbiamo ridare i soldi dei biglietti, un vero casino e io non ho molto idea di come uscirne perché i soldi sono quelli che sono.
Tutto rimandato perciò al Bilancio Preventivo 2020 con la premessa che ogni decisione sarà presa nel “rispetto della sua sostenibilità”. Ora, tralasciando il punto della situazione attuale (io sinceramente mi sono perso da un po’) su quali siano i Bilanci Preventivi e Consuntivi approvati dal Consiglio Federale ma sotto revisione del CONI, quelli che hanno ricevuto il via libera di sui sopra con mesi mesi e mesi di ritardo su quanto prevedono le norme e quelli approvati ma ancora non pubblicati, mi pare chiaro che la politica FIR sia in questo momento quella di prendere tempo. Non l’accuso di nulla, se non di aver fatto le cose a dovere prima, perché è chiaro che ora non può che fare così. Oppure no, potrebbe mettere sul banco un tot di soldi specificando che li toglierà all’Alto Livello, ma non succederà. Perché siamo da anni entrati in un circolo vizioso e questo è il risultato.

Sto andando lunghissimo, ma ora chiudo. Prima parlavo di mancanza di autorevolezza politica. Un esempio: il presidente della Federazione francese Bernard Laporte subito dopo la decisione della FFR ha scritto di suo pugno una lettera ai club francesi in cui si annunciavano due cose: misure straordinarie di sostegno a partire da quel momento a tutta la stagione successiva (ovvero fino a giugno 2021) e l’immediata messa a disposizione di 35 milioni di euro per aiutare 1900 società di ogni livello. Trovate tutto sul sito ufficiale della federazione transalpina.
Ora, è chiaro che in tutta Ovalia solo Francia e Inghilterra possono attingere a quella quantità di risorse, non sto certo paragonando questo aspetto.
Però va detto che oggi la FIR avrebbe difficoltà a promettere 500mila euro, cifra che probabilmente non basterebbe affatto. Va detto che la FIR non ha avuto quella prontezza e quella velocità di decisione neanche per mettere sul tavolo 200mila euro come prima risposta all’emergenza. Va detto che Laporte ci ha messo la faccia mentre sono un po’ di mesi che il numero uno del nostro rugby è uscito dai radar. Va detto che rappresentanti di alcuni club di Top 12 hanno riferito a questo blog di una certa insistenza federale nel cercare un appoggio da parte delle società su decisioni ancora tutte de venire: intendiamoci, federazione e società devono parlarsi ma il Top 12 è un torneo di proprietà della FIR e l’onore e l’onere di certe scelte sono tutte in capo alla federazione. Cercare un appoggio quasi aprioristico con la controparte, in assenza di misure concrete, dà l’impressione di un volersi tutelare con una sorta di chiamata in correo. Una specie di “eh ma ci avevate detto che stavate con noi”. Non credo debba funzionare così.

Pubblicità

Il Sei Nazioni, il Pro14 e la CVC: una montagna di soldi e una domanda che bisogna farsi

Vantaggi, opportunità, nuovi scenari: l’ingresso del gruppo di private equity nel gotha della palla ovale europea mette il rugby in una condizione tutta nuova, e sposta il confine. Ed  espone anche a rischi culturali mai affrontati prima. 

Se ne parla da tempo, si attendono solo comunicati ufficiali con le cifre definitive. Arriveranno. Parlo di CVC Capital Partners e del suo “ingresso” nel board del Sei Nazioni e del Pro 14. Ieri Duccio Fumero su R1823 ha prefigurato una (verosimile) ripartizione economica di quei soldi. E sono numeri pesanti, visto che per la FIR si parla di circa 45 milioni euro netti.
Una vicenda destinata a cambiare non poco il rugby europeo. Le opinioni sono in larga parte favorevoli, vista l’abbondante immissione di liquidità fresca nelle casse di tutte le federazioni coinvolte. Al momento però nessuno sembra porre l’accento su un aspetto che sul medio-lungo periodo avrà un peso non indifferente, nessuno sembra porsi la domanda più importante: quali sono gli obiettivi di CVC?

La risposta è semplice e complicata allo stesso tempo. E’ facile perché un gruppo di private equity cerca una sola cosa: il profitto. CVC ha capacità di investimento per oltre un centinaio di miliardi di euro e interessi nei settori più svariati. CVC vuole fare i soldi, sono bravi a farli e se guadagnerà anche nel rugby significa che anche i suoi partner lo faranno, FIR compresa. La domanda è però: a che prezzo? Perché una volta che tu vendi una cosa poi non ce l’hai più. Le quote vendute dalla federazioni sono ora fuori dal loro controllo.
Può sembrare un gioco di parole, ma non lo è. E’ il vero nocciolo della questione. CVC non è una entità rugbistica, non è un qualcosa che nasce all’interno del mondo ovale o che ne condivide lo spirito, qualsiasi cosa possa significare. E’ una macchina da soldi, e resterà in quel mondo fino a quando sarà economicamente fruttuoso. Cercherà profitti in ogni modo. CVC si siede al tavolo con una serie di entità che pur con le loro innegabili differenze provengono tutte dallo stesso humus, che condividono una visione, un sentire. CVC invece è un alieno.

E’ una compagnia che spingerà l’acceleratore verso confini e limiti che le federazioni non avrebbero mai immaginato. O che comunque non lo hanno fatto finora. E’ una opportunità, indubbiamente, è una sfida. E’ un rischio, non so quanto calcolato da parte delle varie federazione. Una spinta iper-capitalistica, se volete passarmi il termine, potrebbe lasciare strascichi non indifferenti anche sulla federazione inglese e a cascata sul suo movimento, ma Londra è tra tutte quella che potrebbe incassare meglio gli eventuali (inevitabili?) contraccolpi. Le altre?
Intendiamoci, ci sono innegabili vantaggi e possibilità che si aprono. Il rugby è però una disciplina fortemente identitaria e ora in uno dei suoi sancta sanctorum, forse quello più importante, entra un qualcosa di totalmente avulso da quella che è la sua cultura e che potrebbe sia esaltarlo che annichilirlo. Toh, annichilirlo magari no, ma cambiarne radicalmente l’anima sì. Qualche domanda bisogna farsela e la più importante è: quanto ed eventualmente cosa siamo disposti a perdere per diventare più ricchi?

Elezioni FIR: Giovanni Poggiali e Pronti al Cambiamento scendono in campo

Il Sei Nazioni è alle porte ma iniziano a muoversi le carte anche sul tavolo che ci porterà alle elezioni federali di fine anno (più o meno).
Marzio Innocenti ha annunciato da tempo – ma non ufficializzato – la sua candidatura, il presidente uscente Alfredo Gavazzi non ha ancora sciolto la riserva. Nel fine settimana a ufficializzare la sua discesa in campo è stato Giovanni Poggiali, appoggiato da Pronti al Cambiamento.
Duccio Fumero di R1823 lo ha intervistato. Eccone uno stralcio

(…) sino a ora tutte le ricette proposte negli anni puntavano quasi esclusivamente o sull’alto livello o sulla base, come se le due entità fossero in contrapposizione tra loro, come se non si possa costruire un rugby di base se vi è un’élite ovale, o non si può puntare sull’alto livello se ci si concentra sul basso. È veramente impossibile lavorare a 360°?
Si deve lavorare a 360°, non si può pensare diversamente. È ciò che fanno tutte le Union, dobbiamo farlo anche noi. Ma, come dicevo prima, dobbiamo ricordare la storia del rugby nel nostro Paese, bisogna assolutamente trovare un modello italiano, guardando alle esperienze all’estero, ma consci che in Italia va trovata una soluzione ad hoc, senza scimmiottare gli altri. Voglio aggiungere una cosa: spesso si dice ‘’ah ci vuole un imprenditore’’, per me l’imprenditorialità è importante, l’esperienza fondamentale, così come la capacità organizzativa, e la capacità di comprendere i bisogni e di dare le giuste risposte; tutte queste competenze possono essere applicate al sistema federale, ricordando però che una Federazione non è una impresa in senso stretto, ma ha dinamiche e peculiarità proprie;

LEGGI SU R1823 L’INTERVISTA COMPLETA A GIOVANNI POGGIALI: CLICCA QUI

Bilanci di fine anno: il pagellino del 2019 del nostro rugby

L’anno sta per andare in soffitta, le non molte partite che vanno ancora giocate non andranno a modificare la situazione che si è delineata negli 11 mesi abbondanti che ci siamo già messi alle spalle. Ho stilato una personalissima (e quindi discutibile) pagella per il rugby italiano, prendendo in considerazione non singole persone ma le formazioni più importanti e i tornei principali. 

Nazionale: voto 4
Cinque sconfitte in 5 gare del Sei Nazioni (come i due anni precedenti: un tris che avremmo evitato volentieri), l’ampia vittoria ferragostana sulla Russia in mezzo al sandwich dei netti ko con Francia e Inghilterra. Poi un Mondiale da minimo sindacale con le affermazioni su Canada e Namibia (vado a memoria: le due formazioni arrivati al torneo iridato con il ranking peggiore) e il match con gli Springboks praticamente senza storia, a prescindere dai cartellini). La partita non disputata con gli All Blacks da un lato non può che migliorare il nostro score e fornisce all’assist alla battuta – involontariamente? – comica dell’anno (“Siamo stata la migliore delle terze, chiudendo in nona posizione”). C’è poco e nulla da discutere.

Nazionale U20: voto 6
Nel Sei Nazioni passo indietro rispetto al torneo del 2018, Mondiale di categoria in sostanziale equilibrio se paragonato a quello precedente. Non era scontato. E’ una nazionale inevitabilmente di passaggio, che soffre più di quella maggiore le storture e le difficoltà della nostra filiera. I tecnici su questo possono poco e nulla. Il vero problema, come più volte scritto da queste parti, è il passo successivo a questa selezione: il gap con le nostre avversarie diventa enorme proprio in quel punto, quando i nodi arrivano al pettine.

Nazionale femminile: voto 9
Brave, bravissime. Un risultato raggiunto alla perseveranza senza fine di coach Di Giandomenico e – soprattutto – di Maria Cristina Tonna (oltre che delle giocatrici, ovviamente), capaci di fare le nozze con i fichi secchi, di tenere in vita e far crescere un movimento ai margini degli interessi di chi lo gestisce. Tutto questo senza mai una parola fuori posto, senza una polemica e cercando di utilizzare sempre al meglio la situazione e le risorse date. Un appello a chiunque vincerà le elezioni federali del prossimo anno: quei due teneteveli stretti.

Nazionale Seven: voto boh
La selezione azzurra per cui il rapporto tra cose che vengono dette e cose che vengono fatte è inversamente proporzionale. E’ quella che ci garantisce i finanziamenti del CONI per l’attività olimpica, ma che poi tutti quei soldi vengano usati proprio per il rugby a 7 è cosa da dimostrare. Si era parlato di un’accademia specifica con atleti dedicati ormai in dirittura d’arrivo ma ovviamente tutto è finito in un cassetto, ad andare bene. Non esiste un campionato specifico, l’attività è ridotta all’osso e alle volte (spesso?) pure i club si mettono di traverso, ché vedono gli stage e i ritiri come un intralcio alla propria programmazione e un inutile rischio-infortuni. In questo panorama riuscire ad ottenere qualsiasi risultato importante è proibitivo.
Qualcuno faccia un monumento a Andy Vilk e allo staff tecnico.

Benetton Treviso: voto 8
Lo storico approdo ai play-off del Pro14 sarebbe da 9, ma il più che balbettante inizio della stagione in corso toglio un voto ai biancoverdi che in queste settimane sono alle prese con problemi (soprattutto, ma non solo) di approccio mentale. Treviso ha comunque le frecce e le spalle larghe per fare una netta inversione di marcia. Formazione che ha nella pattuglia straniera – di qualità, va detto – il suo vero punto di forza. La vera sfida è dar vita a uno “zoccolo duro” italiano altrettanto decisivo. La strada è quella giusta, ma il cammino non è certo terminato.

Zebre: voto 4,5
Una lunghissima e ininterrotta sequela di sconfitte da ottobre 2018, poi le vittorie consecutive nelle ultime due uscite danno ora una speranza ma è presto per dire che la squadra di Parma sia definitivamente uscita dal tunnel. Fondamentali in questo senso le gare da qui a inizio gennaio. Rimangono i dubbi sulla gestione della franchigia: se sul lato economico-amministrativo si fanno lenti ma non discutibili passi avanti (siamo però ancora lontanissimi da un ancorché soltanto vagamente possibile approdo “privato”) lo stesso non si può dire del lato tecnico, con l’ingaggio di davvero troppi stranieri che – cosa più grave – non lasciano traccia. Le Zebre oggi come oggi possono e devono essere soprattutto una franchigia di formazione e crescita per i giovani che hanno ambizioni azzurre, non di chi potrebbe (forse, un giorno) venire equiparato. Senza essere un fenomeno.

Calvisano: voto 7,5
La società bresciana si conferma la squadra di club del decennio tra quelle che prendono parte ai campionati nazionali. I 5 scudetti (l’ultimo nel maggio scorso) dal 2011/2012 a oggi sono lì a dimostrarlo. Società ben organizzata, ben guidata e che sfrutta al meglio le “spinte” extra-campo (inequivocabili: possiamo discutere sulla loro quantità, non sulla loro presenza o meno). Cosa quest’ultima che non viene mai sottolineata: saper approfittare di condizioni ambientali favorevoli non è affatto automatico, bisogna saperlo fare. E un “bravo” al Calvisano va dato anche in questo 2019.
Ps. Massimo Brunello relegato al Top12 è un delitto vero.

Petrarca: voto 7
Padova vuole rompere lo status quo tra federazione-franchigie. La squadra veneta presenta un piano concreto e solido per diventare “celtica”. Per know-how, strutture e garanzie economiche è la proverbiale proposta a cui è difficilissimo dire di no. Ma il nostro è un paese incredibile ed è capace di soluzioni davvero fantasiose, alle volte. Io mi prendo i popcorn e mi siedo sulla poltrona…

Top 12: voto 5
“Il Peroni Top12 rappresenta una tappa centrale della crescita dei giocatori italiani. Questo campionato aiuta a far crescere il bacino dei giovani giocatori da cui potranno attingere le franchigie di Pro14 e la Nazionale Maggiore”. Così il presidente federale Alfredo Gavazzi alla presentazione del campionato ora in corso, solo qualche settimana fa. Stesse parole dell’anno prima, e di quello prima ancora e di quello che l’ha proceduto. E così via.
L’unica cosa che è cambiata in questi anni, in maniera schizofrenica, è il numero delle squadre partecipanti, ma la ciccia è sempre quella. Purtroppo.

Coppa Italia: vabbé, questa voleva essere una battuta. Tipo la Lega delle Società. Ah ah. Che ridere. Già.

Movimento Italia: voto 5
Voto un po’ abbondante. Dobbiamo prendere gli ingredienti sopra descritti e mixarli, tenendo presente che i pesi tra quegli stessi ingredienti non sono ovviamente equivalenti. Esempio: la nazionale maggiore per importanza, attrattiva e costi vale da sola più della metà del tutto.
I risultati del campo sono quelli che conosciamo tutti, a questo aggiungiamo il limbo (voluto?) organizzativo e normativo con prassi che vengono permesse o accettate senza che siano ufficializzate con regole chiare, pubbliche, condivise e note a tutti. Tipo i permit players, come ho scritto svariate volte. Questa latitanza va comunque condivisa con i club, ai quali evidentemente va bene così. Contenti loro.

Politica ovale: nella corsa alla presidenza FIR entra in campo il Sedicesimo Uomo

Qualche settimana in un mio video vi avevo parlato di un qualcosa di nuovo che si stava muovendo nel sottobosco ovale italiano in vista delle elezioni federali che si terranno tra la fine del 2020 e (al massimo) l’inizio del 2021.
Mentre si attende una decisione definitiva circa la ricandidatura del presidente in carica da parte del diretto interessato, mentre si cerca di capire come si muoverà Marzio Innocenti e mentre altri che vorrebbero mettersi in corsa si “allenano” rimanendo ancora al coperto, con una sorta di lettera aperta muove i primi passi un movimento che si è dato per nome Sedicesimo Uomo.
Come ha ben scritto ieri l’amico e collega Duccio Fumero sul suo R1823 si tratta di una iniziativa di “un gruppo eterogeneo, composto da imprenditori, manager, giornalisti e giocatori che in questi anni ha visto il movimento rugbistico italiano in crisi e che vuol provare a cambiare e cose. Ma a differenza del passato, non puntando su un nome, più o meno spendibile, attorno al quale costruire un programma chiuso e vincolato. Sedicesimo uomo ribalta il concetto e prima di decidere chi appoggiare nella corsa alla presidenza parte dai problemi del rugby, dalle idee per risolverli e lo fa in maniera aperta”.

Questa la lettera con cui #Sedicesimouomo si presenta. Vedremo cosa succederà.

La prima persona singolare.
Io sono capace, io sono adeguato, io ho l’esperienza necessaria, io ho le competenze, io ho giocato ad alto livello.
Io.
Le prossime elezioni federali sembrano fin da ora un Festival dell’Ego.
Ma abbiamo tutti imparato che non esiste sport di squadra più esigente del rugby, un meccanismo pensato per premiare il lavoro di 15 e non il narcisismo di uno.
Per ripartire serve una squadra.

Una squadra che vada oltre ai titolari e ai titoli, che si affidi a chi ha le competenze e le idee giuste, che non si preoccupi di essere ‘solo’ il sedicesimo uomo. Serve un Amministratore Delegato con esperienza nella gestione di società ed enti sportivi, un CFO preparato e capace di interpretare gli scenari complessi di un organismo complesso, un Direttore Commerciale per costruire e vendere il prodotto rugby, un Direttore Marketing che abbia visione strategica, un Direttore della Comunicazione consapevole del peso dei nuovi media e della necessità di ricostruire un’immagine e così via, fino alla Direzione Tecnica. Il Presidente è quello che ci mette la faccia, indica la strada, pensa la strategia e rappresenta i nostri Valori, non un uomo solo al comando ma l’espressione di un gruppo solido.
L’interprete di un cambiamento che da solo, senza la squadra vale poco o nulla.

Competenze e idee innovative che non siano per forza ostili, che non siano pensate per reazione. Idee che sappiano correggere gli errori fatti e cogliere e sviluppare ciò che di buono è stato seminato. Facendosi domande, prima di formulare le risposte. Perché la Nazionale non vince? Perché i campionati non interessano più? Che funzione hanno Accademie e Centri di Formazione? Perché non si riesce a coinvolgere con più costanza il Sud nel rugby italiano? Perché gli italiani non si appassionano più al rugby? Perché l’Italia non è alle Olimpiadi? Domande obbligatorie, solo alcune tra tante. Perché la FIR torni al suo ruolo di servizio e costruzione del movimento, perché trovi soluzioni efficaci e realizzabili rispetto al contesto dei lenti processi della politica sportiva italiana, bisogna pensarne una diversa.

Da qui nasce “Sedicesimo Uomo”, fatto da persone che amano il rugby e che, proprio come il sedicesimo uomo accettano di far parte di un gruppo senza cercare i riflettori, un collettivo che vuole invertire la china faticosa degli ultimi anni.
Un laboratorio dunque, non una corrente che si limita a esprimere un candidato alla presidenza. Perché, come detto, i nomi arrivano solo dopo le idee e le idee nascono da un confronto serrato, dai dubbi che si trasformano in certezze.

Questa è una lettera aperta, non un manifesto programmatico, perché i manifesti, i progetti, nascono dalla passione e dalle competenze di tanti, non dalla spinta isolata di alcuni.
Il futuro lo scriviamo insieme.

Se Sedicesimo Uomo nasce è perché qualcosa nel rugby italiano si è rotto e serve un cambiamento concreto e netto. Chi sottoscrive questo documento non lo fa per antagonismo ma per voglia di cambiamento. Già da questa settimana inizieremo a porre dei quesiti e a cercare risposte.

Sedicesimo Uomo è uno spazio aperto di confronto, ci scontreremo fino a trovare un punto d’equilibrio. Un flusso continuo e finalmente costruttivo tra chi il rugby lo vive quotidianamente, in un modo o nell’altro. Per disegnare, assieme, un futuro del rugby italiano diverso, moderno e non curarsi più di un passato che non può, non deve tornare.