Bilanci di fine anno: il pagellino del 2019 del nostro rugby

L’anno sta per andare in soffitta, le non molte partite che vanno ancora giocate non andranno a modificare la situazione che si è delineata negli 11 mesi abbondanti che ci siamo già messi alle spalle. Ho stilato una personalissima (e quindi discutibile) pagella per il rugby italiano, prendendo in considerazione non singole persone ma le formazioni più importanti e i tornei principali. 

Nazionale: voto 4
Cinque sconfitte in 5 gare del Sei Nazioni (come i due anni precedenti: un tris che avremmo evitato volentieri), l’ampia vittoria ferragostana sulla Russia in mezzo al sandwich dei netti ko con Francia e Inghilterra. Poi un Mondiale da minimo sindacale con le affermazioni su Canada e Namibia (vado a memoria: le due formazioni arrivati al torneo iridato con il ranking peggiore) e il match con gli Springboks praticamente senza storia, a prescindere dai cartellini). La partita non disputata con gli All Blacks da un lato non può che migliorare il nostro score e fornisce all’assist alla battuta – involontariamente? – comica dell’anno (“Siamo stata la migliore delle terze, chiudendo in nona posizione”). C’è poco e nulla da discutere.

Nazionale U20: voto 6
Nel Sei Nazioni passo indietro rispetto al torneo del 2018, Mondiale di categoria in sostanziale equilibrio se paragonato a quello precedente. Non era scontato. E’ una nazionale inevitabilmente di passaggio, che soffre più di quella maggiore le storture e le difficoltà della nostra filiera. I tecnici su questo possono poco e nulla. Il vero problema, come più volte scritto da queste parti, è il passo successivo a questa selezione: il gap con le nostre avversarie diventa enorme proprio in quel punto, quando i nodi arrivano al pettine.

Nazionale femminile: voto 9
Brave, bravissime. Un risultato raggiunto alla perseveranza senza fine di coach Di Giandomenico e – soprattutto – di Maria Cristina Tonna (oltre che delle giocatrici, ovviamente), capaci di fare le nozze con i fichi secchi, di tenere in vita e far crescere un movimento ai margini degli interessi di chi lo gestisce. Tutto questo senza mai una parola fuori posto, senza una polemica e cercando di utilizzare sempre al meglio la situazione e le risorse date. Un appello a chiunque vincerà le elezioni federali del prossimo anno: quei due teneteveli stretti.

Nazionale Seven: voto boh
La selezione azzurra per cui il rapporto tra cose che vengono dette e cose che vengono fatte è inversamente proporzionale. E’ quella che ci garantisce i finanziamenti del CONI per l’attività olimpica, ma che poi tutti quei soldi vengano usati proprio per il rugby a 7 è cosa da dimostrare. Si era parlato di un’accademia specifica con atleti dedicati ormai in dirittura d’arrivo ma ovviamente tutto è finito in un cassetto, ad andare bene. Non esiste un campionato specifico, l’attività è ridotta all’osso e alle volte (spesso?) pure i club si mettono di traverso, ché vedono gli stage e i ritiri come un intralcio alla propria programmazione e un inutile rischio-infortuni. In questo panorama riuscire ad ottenere qualsiasi risultato importante è proibitivo.
Qualcuno faccia un monumento a Andy Vilk e allo staff tecnico.

Benetton Treviso: voto 8
Lo storico approdo ai play-off del Pro14 sarebbe da 9, ma il più che balbettante inizio della stagione in corso toglio un voto ai biancoverdi che in queste settimane sono alle prese con problemi (soprattutto, ma non solo) di approccio mentale. Treviso ha comunque le frecce e le spalle larghe per fare una netta inversione di marcia. Formazione che ha nella pattuglia straniera – di qualità, va detto – il suo vero punto di forza. La vera sfida è dar vita a uno “zoccolo duro” italiano altrettanto decisivo. La strada è quella giusta, ma il cammino non è certo terminato.

Zebre: voto 4,5
Una lunghissima e ininterrotta sequela di sconfitte da ottobre 2018, poi le vittorie consecutive nelle ultime due uscite danno ora una speranza ma è presto per dire che la squadra di Parma sia definitivamente uscita dal tunnel. Fondamentali in questo senso le gare da qui a inizio gennaio. Rimangono i dubbi sulla gestione della franchigia: se sul lato economico-amministrativo si fanno lenti ma non discutibili passi avanti (siamo però ancora lontanissimi da un ancorché soltanto vagamente possibile approdo “privato”) lo stesso non si può dire del lato tecnico, con l’ingaggio di davvero troppi stranieri che – cosa più grave – non lasciano traccia. Le Zebre oggi come oggi possono e devono essere soprattutto una franchigia di formazione e crescita per i giovani che hanno ambizioni azzurre, non di chi potrebbe (forse, un giorno) venire equiparato. Senza essere un fenomeno.

Calvisano: voto 7,5
La società bresciana si conferma la squadra di club del decennio tra quelle che prendono parte ai campionati nazionali. I 5 scudetti (l’ultimo nel maggio scorso) dal 2011/2012 a oggi sono lì a dimostrarlo. Società ben organizzata, ben guidata e che sfrutta al meglio le “spinte” extra-campo (inequivocabili: possiamo discutere sulla loro quantità, non sulla loro presenza o meno). Cosa quest’ultima che non viene mai sottolineata: saper approfittare di condizioni ambientali favorevoli non è affatto automatico, bisogna saperlo fare. E un “bravo” al Calvisano va dato anche in questo 2019.
Ps. Massimo Brunello relegato al Top12 è un delitto vero.

Petrarca: voto 7
Padova vuole rompere lo status quo tra federazione-franchigie. La squadra veneta presenta un piano concreto e solido per diventare “celtica”. Per know-how, strutture e garanzie economiche è la proverbiale proposta a cui è difficilissimo dire di no. Ma il nostro è un paese incredibile ed è capace di soluzioni davvero fantasiose, alle volte. Io mi prendo i popcorn e mi siedo sulla poltrona…

Top 12: voto 5
“Il Peroni Top12 rappresenta una tappa centrale della crescita dei giocatori italiani. Questo campionato aiuta a far crescere il bacino dei giovani giocatori da cui potranno attingere le franchigie di Pro14 e la Nazionale Maggiore”. Così il presidente federale Alfredo Gavazzi alla presentazione del campionato ora in corso, solo qualche settimana fa. Stesse parole dell’anno prima, e di quello prima ancora e di quello che l’ha proceduto. E così via.
L’unica cosa che è cambiata in questi anni, in maniera schizofrenica, è il numero delle squadre partecipanti, ma la ciccia è sempre quella. Purtroppo.

Coppa Italia: vabbé, questa voleva essere una battuta. Tipo la Lega delle Società. Ah ah. Che ridere. Già.

Movimento Italia: voto 5
Voto un po’ abbondante. Dobbiamo prendere gli ingredienti sopra descritti e mixarli, tenendo presente che i pesi tra quegli stessi ingredienti non sono ovviamente equivalenti. Esempio: la nazionale maggiore per importanza, attrattiva e costi vale da sola più della metà del tutto.
I risultati del campo sono quelli che conosciamo tutti, a questo aggiungiamo il limbo (voluto?) organizzativo e normativo con prassi che vengono permesse o accettate senza che siano ufficializzate con regole chiare, pubbliche, condivise e note a tutti. Tipo i permit players, come ho scritto svariate volte. Questa latitanza va comunque condivisa con i club, ai quali evidentemente va bene così. Contenti loro.

Pubblicità

Politica ovale: nella corsa alla presidenza FIR entra in campo il Sedicesimo Uomo

Qualche settimana in un mio video vi avevo parlato di un qualcosa di nuovo che si stava muovendo nel sottobosco ovale italiano in vista delle elezioni federali che si terranno tra la fine del 2020 e (al massimo) l’inizio del 2021.
Mentre si attende una decisione definitiva circa la ricandidatura del presidente in carica da parte del diretto interessato, mentre si cerca di capire come si muoverà Marzio Innocenti e mentre altri che vorrebbero mettersi in corsa si “allenano” rimanendo ancora al coperto, con una sorta di lettera aperta muove i primi passi un movimento che si è dato per nome Sedicesimo Uomo.
Come ha ben scritto ieri l’amico e collega Duccio Fumero sul suo R1823 si tratta di una iniziativa di “un gruppo eterogeneo, composto da imprenditori, manager, giornalisti e giocatori che in questi anni ha visto il movimento rugbistico italiano in crisi e che vuol provare a cambiare e cose. Ma a differenza del passato, non puntando su un nome, più o meno spendibile, attorno al quale costruire un programma chiuso e vincolato. Sedicesimo uomo ribalta il concetto e prima di decidere chi appoggiare nella corsa alla presidenza parte dai problemi del rugby, dalle idee per risolverli e lo fa in maniera aperta”.

Questa la lettera con cui #Sedicesimouomo si presenta. Vedremo cosa succederà.

La prima persona singolare.
Io sono capace, io sono adeguato, io ho l’esperienza necessaria, io ho le competenze, io ho giocato ad alto livello.
Io.
Le prossime elezioni federali sembrano fin da ora un Festival dell’Ego.
Ma abbiamo tutti imparato che non esiste sport di squadra più esigente del rugby, un meccanismo pensato per premiare il lavoro di 15 e non il narcisismo di uno.
Per ripartire serve una squadra.

Una squadra che vada oltre ai titolari e ai titoli, che si affidi a chi ha le competenze e le idee giuste, che non si preoccupi di essere ‘solo’ il sedicesimo uomo. Serve un Amministratore Delegato con esperienza nella gestione di società ed enti sportivi, un CFO preparato e capace di interpretare gli scenari complessi di un organismo complesso, un Direttore Commerciale per costruire e vendere il prodotto rugby, un Direttore Marketing che abbia visione strategica, un Direttore della Comunicazione consapevole del peso dei nuovi media e della necessità di ricostruire un’immagine e così via, fino alla Direzione Tecnica. Il Presidente è quello che ci mette la faccia, indica la strada, pensa la strategia e rappresenta i nostri Valori, non un uomo solo al comando ma l’espressione di un gruppo solido.
L’interprete di un cambiamento che da solo, senza la squadra vale poco o nulla.

Competenze e idee innovative che non siano per forza ostili, che non siano pensate per reazione. Idee che sappiano correggere gli errori fatti e cogliere e sviluppare ciò che di buono è stato seminato. Facendosi domande, prima di formulare le risposte. Perché la Nazionale non vince? Perché i campionati non interessano più? Che funzione hanno Accademie e Centri di Formazione? Perché non si riesce a coinvolgere con più costanza il Sud nel rugby italiano? Perché gli italiani non si appassionano più al rugby? Perché l’Italia non è alle Olimpiadi? Domande obbligatorie, solo alcune tra tante. Perché la FIR torni al suo ruolo di servizio e costruzione del movimento, perché trovi soluzioni efficaci e realizzabili rispetto al contesto dei lenti processi della politica sportiva italiana, bisogna pensarne una diversa.

Da qui nasce “Sedicesimo Uomo”, fatto da persone che amano il rugby e che, proprio come il sedicesimo uomo accettano di far parte di un gruppo senza cercare i riflettori, un collettivo che vuole invertire la china faticosa degli ultimi anni.
Un laboratorio dunque, non una corrente che si limita a esprimere un candidato alla presidenza. Perché, come detto, i nomi arrivano solo dopo le idee e le idee nascono da un confronto serrato, dai dubbi che si trasformano in certezze.

Questa è una lettera aperta, non un manifesto programmatico, perché i manifesti, i progetti, nascono dalla passione e dalle competenze di tanti, non dalla spinta isolata di alcuni.
Il futuro lo scriviamo insieme.

Se Sedicesimo Uomo nasce è perché qualcosa nel rugby italiano si è rotto e serve un cambiamento concreto e netto. Chi sottoscrive questo documento non lo fa per antagonismo ma per voglia di cambiamento. Già da questa settimana inizieremo a porre dei quesiti e a cercare risposte.

Sedicesimo Uomo è uno spazio aperto di confronto, ci scontreremo fino a trovare un punto d’equilibrio. Un flusso continuo e finalmente costruttivo tra chi il rugby lo vive quotidianamente, in un modo o nell’altro. Per disegnare, assieme, un futuro del rugby italiano diverso, moderno e non curarsi più di un passato che non può, non deve tornare.

Belle storie ovali d’Italia: l’esempio di Parabiago e del suo Rugby Sound

Probabilmente non è una situazione ripetibile, ma è comunque un esempio di come idee e passione a volte possono dare risultati che definire insperati è poco.
Quante volte abbiamo scritto, letto, ripetuto, sentito parlare della difficoltà di reperire risorse economiche da parte delle società di rugby? Tante, infinite volte. E continueremo a farlo.
Nel milanese però da 20 anni c’è un evento creato e pensato proprio per quella bisogna che non solo è diventato enorme ma che ormai si autorigenera diventando ogni volta un po’ più grande. Succede in quel di Parabiago, dove la locale società rugbistica ha dato vita nel 1989 al Rugby Sound. Di cosa si tratta? Di quella che era una festa di fine stagione così come fanno tutti i club e che si è trasformata in un festival musicale tra i più attesi e con i cartelloni più ricchi di ogni estate, quantomeno di tutta la Lombardia e dintorni, rimando stretti. Una cosa non semplice quando alla fine sei una cittadina di nemmeno 30mila abitanti a un tiro di schioppo da Milano, metropoli che proprio nei mesi più caldi vede il proliferarsi di eventi e kermesse musicali con artisti di ogni genere e provenienza.

Eppure è successo: una festa di fine anno nata (anche) per fare un po’ di cassa con panini alla salamella e birre e che ora rappresenta un investimento a quasi sei zeri e che porta guadagni importanti per il Parabiago Rugby. Una voce che consente al club di poter programmare il futuro con una certa tranquillità e che può aiutare non poco nella ricerca e nella raccolta di sponsorizzazioni.
Perché quando riesci a portare sul palco (da qualche anno nella bella location del castello di Legnano) artisti del calibro di Salmo, Subsonica, Coma Cose, Skunk Anansie – sono solo alcuni nomi dell’edizione 2019 che si è appena conclusa – che a loro volta portano un pubblico di varie decine di migliaia di persone, beh, qualche risultato poi lo porti a casa.
Hanno avuto fortuna quelli del Parabiago Rugby? Probabile, possibile, che come dice il poeta senza un briciolo di culo non vai da nessuna parte o quasi. Però bisogna creare le condizioni per poter sfruttare al meglio anche gli imprevedibili aiuti della dea bendata. Loro lo hanno fatto.

Dicevo prima che quello del Rugby Sound non è un esempio replicabile all’infinito, ma se ci pensate bene potrebbe avere tentativi di emulazione in più luoghi di quanto magari non si potrebbe pensare. Bisogna avere perseveranza e pazienza, 20 anni non sono esattamente pochissimi, ma poi i risultati possono arrivare. Grandi risultati.
Qualcuno dirà che nonostante un evento simile, con i relativi incassi, il Rugby Parabiago non gioca nel massimo campionato italiano e che dalle sue squadre di ogni categoria non sono usciti (finora) chissà quali caterve di giocatori d’alto livello.
Vero, però scusatemi, un festival musicale – per quanto di successo – non può garantire risultati tecnici di sorta e non bisogna dimenticare che sul fronte giocatori ci sono società che negli ultimi anni hanno vinto scudetti a mazzi e che non hanno visto uscire dalle proprie giovanili praticamente nemmeno un azzurro. Quindi di cosa staremmo parlando?
Il Rugby Sound è una splendida iniziativa gestita in maniera efficace ed efficiente. Merita solo applausi, e magari anche qualche tentativo di imitazione: dio solo sa quanto ne avrebbe bisogno l’asfittico mondo del rugby italiano. Al 2020.

 

Ancora parole sui permit-player, ma solo quelle: all’orizzonte non si vedono ancora regole

Stavolta sul tema interviene il tecnico del Beneton Treviso Kieran Crowley. Che dice esattamente le stesse cose di O’Shea e altri. Però dalla FIR non arriva nessuna norma pubblica e condivisa, nemmeno nella Circola Informativa per la prossima stagione pubblicata lo scorso venerdì

Lo so, qualcuno mi piglierà per fissato, ma sta cosa dei permit player mi fa uscire pazzo. AllRugby in edicola questo mese (il numero 137), il direttore del mensile – Gianluca Barca – intervista l’head coach del Benetton Treviso, Kieran Crowley, che fa alcune dichiarazioni che riporto nelle foto pubblicate sotto. Robe del tipo che i ragazzi dell’Accademia non sono pronti per l’alto livello nonostante le buone qualità, che devono allenarsi con le celtiche, che hanno bisogno di minutaggio e che se non possano scendere in campo con quest’ultime devono poter andare a giocare nelle squadre del Top 12, eccetera eccetera. Parole di buon senso. Totale buon senso.
Come quando dice che l’ascensore è un sistema semplice e che “si può fare subito”.
E infatti Benetton e Zebre lo stanno facendo. Però senza regole chiare, trasparenti, condivise da tutte. E si continua così. Chiariamoci: la responsabilità non è certo delle due selezioni celtiche, che hanno fatto di necessità virtù. Il problema non è tanto loro, ma quanto delle società di Top 12, che però sembra che non è che si dannino più di tanto per un sistema che crea figli e figliastri. Boh.
La FIR ha intanto pubblicato venerdì scorso la Circolare Informativa per la stagione 2019/2020. Sono 142 pagine in cui si poteva trovare lo spazio per affrontare il tema. Sarebbe stato già tardi, intendiamoci, ma meglio di niente. Però indovinate un po’? C’è il niente.

Stadi e strutture del rugby in Italia: la teoria dei quanti applicata alla palla ovale

La meccanica e la fisica quantistica si occupano dell’infinitamente piccolo e studiano un mondo all’apparenza bizzarro, che va in modo “altro” rispetto quella che è la nostra comune esperienza quotidiana. E forse non ci crederete, ma il nostro rugby sembra adattarsi bene…

Quando qualche giorno fa ho scritto e pubblicato un articolo relativo al pubblico televisivo della finale del nostro massimo campionato nazionale qualcuno ha sottolineato che dall’alto livello della palla ovale italiana sono tagliate fuori tutte le grandi città, e che quindi inevitabilmente anche la capacità mediatica e attrattiva della palla ovale ne risente. Poca attenzione uguale a poco pubblico, sugli spalti e davanti alla tivvù.
Cosa vera per quanto riguarda le squadre partecipanti ai play-off, un po’ meno per l’intero panorama del Top 12 dove comunque Firenze e Roma sono rappresentate ma dove i risultati in termini di pubblico, capacità di richiamare sponsor e interesse mediatico non è diversa da quella di altre piazze. Purtroppo.

Al di là di questo è comunque indubbio che se si riuscisse a coniugare una buona qualità tecnica del gioco in campo a delle città dai bacini numerosi ed economicamente interessanti il trend stagnante degli ultimi anni potrebbe essere quantomeno smosso, se non invertito, anche se i tempi sarebbero necessariamente medio-lunghi.
Però come dice l’antico adagio popolare chi ha il pane non ha i denti e viceversa. Così a città come – ad esempio – Genova che possono contare su una bella struttura come il Carlini non ci sono (a oggi, si intende) squadre che militano nel Top 12 si “contrappongono” metropoli come Roma che i club a quel livello li hanno ma di stadi adeguati nemmeno l’ombra.

Poi c’è il caso di Milano, che non ha né l’uno né l’altro. Anche se a dire il vero una struttura qualche anno fa era stata trovata e su questa avrebbero dovuto gravitare le Zebre (a proposito, nuovi rumors non confermati ma piuttosto sostenuti le vogliono in procinto di trasferirsi in Lombardia in tempi non lunghissimi. E non a Milano. Vedremo, non è la prima volta che voci così circolano con insistenza).
Forse non lo ricordate ma la giunta Pisapia tra il 2013 e il 2014 aveva approntato un piano per ristrutturare il Velodromo Vigorelli, ai tempi praticamente inutilizzato da tanti anni. L’idea era quella di una struttura polifunzionale in cui avrebbero trovato albergo diverse discipline, dal football americano al rugby, passando chiaramente per il ciclismo.
Qui però cascò l’asino: un comitato ciclistico presentò un ricorso al Ministero dei Beni Culturali che alla fine di una battaglia di carte bollate impose al Comune di Milano di non far partire i lavori perché l’impianto era di valore storico e questo lo rendeva praticamente intoccabile, una specie di Colosseo all’ombra della Madonnina. Quella pista non si poteva nemmeno sfiorare.

Tutto finì quasi un nulla. Dico quasi perché il Vigorelli ha comunque iniziato un lento processo di ristrutturazione ad uso e consumo soprattutto delle due ruote con qualche spazio per il football americano e (pare) nei prossimi mesi per allenamenti di calcio e minirugby.
Come direbbe il poeta il tutto è certamente meglio di un calcio nel culo, ma siamo molto lontani dalle potenzialità di una struttura che viene limitata da quella che non saprei come altro definire che ingerenza ideologica da parte di un comitato che tra il 2014 e oggi ha organizzato un numero tale di eventi che avrebbero potuto tranquillamente alternarsi anche al rugby più importante senza mai pestarsi i piedi. Ma che volete, gli stupidi sono gli inglesi che tirano giù una cattedrale come Wembley per costruire uno stadio ancora più bello e funzionale…

Momento bile passato, tranquilli, ma questo è lo stato dell’arte in Italia. A sud di Roma il processo di desertificazione è in atto da tempo, altrove le dimensioni dell’interesse mediatico si riducono rispetto a quelle che erano erano una ventina di anni fa o comunque non crescono nonostante la valanga di soldi e potenziale interesse creato dall’ingresso nel Sei Nazioni. Da altre parti ci si comporta come se si stesse discutendo di mettere mano alla Cappella Sistina (è il caso anche del Flaminio, proprio nella capitale).
E poi c’è il buffissimo caso caso di un piccolo borgo di 8mila abitanti nel mezzo della Pianura Padana il cui campo di rugby viene attrezzato per ospitare oltre 5mila persone in gran parte con interventi federali. Ripeto: ottomila abitanti, cinquemila posti allo stadio. Roba che seguendo queste proporzoni a Milano dovrebbero fare uno stadio di calcio da un milione di posti. Almeno.
Un borgo che non è particolarmente servito da grandi infrastrutture e si trova solo ad una ottantina di km da quella che oggi può essere considerata l’attrezzatissima Coverciano del rugby italiano (Parma). Ma tranquilli, non è uno spreco, e che siamo un paese bellissimo e spesso non ce lo ricordiamo.