La controllata ferocia e la concentrazione maniacale con cui l’Inghilterra ha messo al tappeto gli All Blacks, l’esasperato (e pericoloso) tatticismo springboks per un Galles che ha dovuto fare di necessità virtù. E che nonostante il ko lo ha fatto al meglio.
In attesa della finalissima della RWC tra inglesi e sudafricani… palla a Vittorio!
Tag: Warren gatland
Sei Nazioni, prima le ragazze e poi gli uomini: oggi un doppio Galles-Italia

Wales by 30. Dice così Planet Rugby nella sua preview di Galles-Italia, partita che chiude la quarta giornata del Sei Nazioni 2017 e che andrà in scena oggi pomeriggio alle 16 (diretta tv su DMAX). Una vittoria nettissima per i padroni di casa è quello che prevede il sito inglese, nonostante il ct dei Dragoni Warren Gatland abbia deciso un larghissimo turn-over per i suoi, con ben 10 cambi rispetto all’ultima uscita di due settimane fa in Irlanda.
Un modo per testare giocatori che sono magari nel giro della nazionale da un po’ ma che hanno minutaggi bassi, un modo per far esordire James Davies in terza linea. E’ vero che il torneo ormai è andato per il XV in maglia rossa, però evidentemente (e purtroppo) a Cardiff e dintorni si pensa che l’Italia sia un avversario con cui puoi concederti questi lussi e prenderti qualche rischio, schierando comunque una formazione che è di livello. Speriamo si prendano un abbaglio. Difficile, però…
Nel Galles a indossare i gradi di capitano sarà Faletau mentre in prima linea partiranno i piloni Nicky Smith e Tomas Francis e il tallonatore Elliot Dee. In cabina di regia ci saranno due Gareth, Davies e Anscombe, Liam Williams l’estremo e North ed Evans sulle ali.
L’Italia risponde con la solita formazione, unico cambio deciso da Conor O’Shea è Bisegni al posto di Boni tra i centri.
Partita difficilissima, dove dovremo pensare prima alla prestazione e solo in un secondo momento al risultato, che noi non possiamo permetterci di bypassare la prima se vogliamo ottenere il secondo. “Nelle prime tre gare abbiamo dimostrato di saper fare belle cose in attacco, ma dobbiamo imparare a finalizzare, a far volgere a nostro favore quei momenti che possono cambiare l’inerzia della partita”: così Sergio Parisse ieri pomeriggio. Forza ragazzi.
Galles: 15 Liam Williams, 14 George North, 13 Owen Watkin, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Gareth Anscombe, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau (c), 7 James Davies, 6 Justin Tipuric, 5 Bradley Davies, 4 Cory Hill, 3 Tomas Francis, 2 Elliot Dee, 1 Nicky Smith
Riserve: 16 Ken Owens, 17 Rob Evans, 18 Samson Lee, 19 Seb Davies, 20 Ellis Jenkins, 21 Aled Davies, 22 Rhys Patchell, 23 Leigh Halfpenny
Italia: 15 Matteo Minozzi, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Tommaso Allan, 9 Marcello Violi, 8 Sergio Parisse (c), 7 Maxime Mbanda, 6 Sebastian Negri, 5 Dean Budd, 4 Alessandro Zanni, 3 Simone Ferrari, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Oliviero Fabiani, 17 Nicola Quaglio, 18 Tiziano Pasquali, 19 Federico Ruzza, 20 Giovanni Licata, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Jayden Hayward
Sempre al Principality, ma alle 12.45, scenderanno in campo le due formazioni femminili.Tre i cambi decisi dal ct azzurro Di Giandomenico, che schiera dal primo minuto Elisa Giordano, Valentina Ruzza e Lucia Gai.
Ragazze gallesi che hanno finora vinto solo una delle tre partite giocate e che hanno 4 punti in classifica, italiane che invece sono ancora ferme a zero punti. Difficile? certo, ma non impossibile…
Partita in diretta la partita su Eurosport Player e in differita alle ore 20 su Eurosport 2.
Italia: 15 Manuela Furlan, 14 Sofia Stefan, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Maria Magatti, 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin – capitano, 8 Elisa Giordano, 7 Isabella Locatelli, 6 Giada Franco, 5 Giordana Duca, 4 Valentina Ruzza, 3 Lucia Gai, 2 Melissa Bettoni, 1 Gaia Giacomoli
Riserve: 16 Silvia Turani, 17 Eleonora Ricci, 18 Michela Merlo, 19 Elisa Pillotti, 20 Ilaria Arrighetti, 21 Beatrice Veronese, 22 Jessica Busato, 23 Aura Muzzo.
Le Tre di R1823: 27 azzurri per il Galles, i Dragoni fanno turn-over. E i convocati inglesi per Le Crunch
Ecco le tre notizie di cronaca ovale più importanti della giornata. I link rimandano agli articoli pubblicati da R1823 di Duccio Fumero. Queste le news, cliccate sui titoli per leggerle interamente
SEI NAZIONI: ITALIA, C’È POLLEDRI PER IL GALLES
Conor O’Shea ha annunciato i 27 azzurri per la trasferta di Cardiff. Torna a Treviso Luca Morisi
SEI NAZIONI: GALLES, TURNOVER PER L’ITALIA
Warren Gatland ha annunciato la formazione che sfiderà gli azzurri domenica pomeriggio a Cardiff
SEI NAZIONI: INGHILTERRA, I CONVOCATI PER LA FRANCIA
Eddie Jones ha annunciato i giocatori che dovranno vincere per restare in corsa per il titolo
Le Tre di R1823: il Galles strapazza la Scozia, l’Irlanda piega la Francia con un drop

Ecco le tre notizie di cronaca ovale più importanti della giornata. I link rimandano agli articoli pubblicati da R1823 di Duccio Fumero. Queste le news, cliccate sui titoli per leggerle interamente
SEI NAZIONI: UN GRANDE GALLES STRAPAZZA LA SCOZIA (34-7)
Si è conclusa a Cardiff la sfida iniziale del NatWest Sei Nazioni 2018. Ecco la cronaca del match e gli highlights video dei momenti più importanti
SEI NAZIONI: IRLANDA, UN DROP PER ESPUGNARE PARIGI E LA FRANCIA (13-15)
Si è conclusa a Parigi la seconda sfida odierna del NatWest Sei Nazioni 2018. Ecco la cronaca del match e gli highlights video dei momenti più importanti.
HAMILTON 7’s: ARGENTINA E USA FLOP
Si è giocata questa notte la fase a gironi della tappa neozelandese di rugby a sette. Sud Africa, Nuova Zelanda e Fiji chiudono imbattute.
Sei Nazioni al via: oggi Galles-Scozia e Francia-Irlanda. In campo anche l’Eccellenza
Partita gagliarda in quel di Gorizia dell’U20, sconfitta dai fortissimi inglese 27 a 17. Gara che i nostri non hanno mai dato l’impressione di poter vincere ma che hanno giocato senza timori riverenziali e senza mai mollare per tutti gli 80 minuti di gioco. Buona la prova difensiva.
Questi i risultati della prima giornata del torneo u20:
Italia-Inghilterra 17-27
Francia-Irlanda 34-22
Galles-Scozia 36-3
Il Torneo più amato e atteso scatta oggi tra Cardiff e Parigi. Alle 15.05 (diretta tv su DMAX) al Principality Stadium scendono in campo le due formazioni forse più colpite dagli infortuni, sia in termini di quantità che di qualità. Partita dal pronostico davvero impossibile ma che potrebbe diventare davvero spettacolare.
Francia-Irlanda (ore 17.35, diretta su DMAX) almeno sulla carta sembrerebbe essere di più facile lettura: Irlanda grande favorita contro una Francia alle prese con importanti problemi ambientali e che vede Jacques Brunel in panchina per la prima volta dopo l’esonero di Novès. Ma i galletti se si trovano con le spalle al muro diventano pericolosissimi.
Le formazioni:
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Josh Adams, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies, 8 Ross Moriarty, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Cory Hill, 3 Samson Lee, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Elliot Dee, 17 Wyn Jones, 18 Tomas Francis, 19 Bradley Davies, 20 Justin Tipuric, 21 Aled Davies, 22 Gareth Anscombe, 23 Owen Watkin
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Chris Harris, 12 Huw Jones, 11 Byron McGuigan, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Cornell du Preez, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Ben Toolis, 3 Jon Welsh, 2 Stuart McInally, 1 Gordon Reid
Riserve: 16 Scott Lawson, 17 Jamie Bhatti, 18 Murray McCallum, 19 Grant Gilchrist, 20 Ryan Wilson, 21 Greig Laidlaw, 22 Pete Horne, 23 Sean Maitland
Francia: 15 Geoffrey Palis, 14 Teddy Thomas, 13 Rémi Lamerat, 12 Henry Chavancy, 11 Virimi Vakatawa, 10 Matthieu Jalibert, Maxime Machenaud, 8 Kevin Gourdon, 7 Yacouba Camara, 6 Wenceslas Lauret, 5 Sébastien Vahaamahina, 4 Arthur Iturria, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), Jefferson Poirot
Riserve: 16 Adrien Pelissié, 17 Dany Priso, 18 Cedate Gomes Sa, 19 Paul Gabrillagues, 20 Marco Tauleigne, 21 Antoine Dupont, 22 Anthony Belleau, 23 Benjamin Fall
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Robbie Henshaw, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan, 4 Iain Henderson, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best, 1 Cian Healy
Riserve: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 John Ryan, 19 Devin Toner, 20 Dan Leavy, 21 Luke McGrath, 22 Joey Carbery, 23 Fergus McFadden
CAMPIONATO D’ECCELLENZA (partite ore 15, diretta su The Rugby Channel)
Non solo Sei Nazioni, oggi si giocano anche le partite della 12a giornata del massimo campionato italiano.
La partita più interessante è sicuramente Calvisano-Fiamme Oro, con la capolista che in caso di vittoria potrebbe inguaiare non poco la corsa ai play-off dei cremisi. Cercano punti anche San Donà nel derby con Rovigo e Viadana, attesa dalla trasferta a Mogliano. Il Petrarca va a Reggio mentre la Lazio ospita I Medicei
Calvisano: Chiesa (C); Susio, Paz, Lucchin, Balocchi; Mortali, Semenzato; Tuivaiti, Archetti, Zdrilich; Zanetti, Cavalieri; Zilocchi, Giovanchelli, Rimpelli.
A disposizione: Morelli, Cafaro, D’Onofrio, Venditti, Consoli, Dal Zilio, Bruno, Leso
Fiamme Oro: Ngaluafe; Sepe, Seno, Quartaroli, Bacchetti; Buscema, Calabrese; Amenta, Cornelli, Zitelli; Caffini, Fragnito; Iacob, Moriconi, Zago
A disposizione: Kudin, Cocivera, Ceglie, Duca, Mammana, Roden, Gabbianelli (Gasparini)
Lazio: Antl; Bonavolontà F., Giacometti, Guardiano; Di Giulio; Ceballos, Bonavolontà D (vcap); Freytes; Filippucci (cap), Ercolani; Cicchinelli, Pierini; Di Roberto, Cugini, Leibson.
A disposizione: Amendola, Gloriani, Forgini, Riedi, Romagnoli, Giangrande, Calandro, Santoro
I Medicei: Mattoccia; Lubian, Citi, Rodwell, Morsellino; Newton, Fusco; Cosi, Greef, Boccardo; Cemicetti, Maran (c); Schiavon, Baruffaldi, Montivero.
A disposizione: Zileri, Broglia, Battisti, Savia, Chianucci, Taddei, Esteki, McCann
Mogliano: Guarducci; Masato, D’Anna, Zanatta, Buondonno; Giabardo G., Gubana; Baldino, Corazzi, Finotto; Maso, Bocchi; Bigoni, Ferraro, Buonfiglio
a disposizione: Nicotera, Ceccato, Vento, Flammini, Carraretto, Fabi, Giabardo A., Mornas
Viadana: Spinelli, Manganiello, Menon, Pavan, Finco, Rojas, Gregorio, Anello, Moreschi, Ribaldi, Chiappini, Orlandi (c), Denti Ant., Silva, Bergonzini
A disposizione: Ceciliani, Breglia, Brandolini, Bonfiglio, Gelati, Di Stefano, Tizzi, O’Keeffe
Rovigo: Odiete; Robertson-Weepu, Davies, Van Niekerk, Cioffi; Mantelli, Chillon; Ferro, Lubian, De Marchi; Parker, Ortis; Pavesi, Momberg (cap.), Brugnara.
A disposizione: Cadorini, Balboni, Muccignat, Boggiani, Zanini, Loro, Biffi, Barion
San Donà: Van Zyl; Pratichetti/Schiabel, Lupini, Bertetti, Falsaperla; Ambrosini, Crosato; Derbyshire, Vian GM; Giusti; Van Vuren, Wessels; Michelini, Bauer, Ceccato.
A disposizione: Dal Sie, Zanusso, Erasmus, Rorato, Reeves, Schiabel/Iovu, Bacchin, Ros
Rugby Reggio: Farolini (cap); Costella, Paletta, Suniula, Gennari; Rodriguez, Panunzi; Balsemin, F.Ferrarini, Messori; Devodier, Du Preez; Bordonaro, Manghi, Quaranta.
A disposizione: Saccà, Gatti, Celona, Dell’Acqua, Visagie, Caminati, Daupi.
Petrarca: Menniti-Ippolito; Capraro, Benettin, Bacchin, Rossi; Riera, Su’a; Trotta, Nostran (cap.), Conforti; Michieletto, Gerosa; Vannozzi, Delfino, Acosta.
A disposizione: Scarsini, Borean, Filippetto, Saccardo, Bernini, Francescato, Bettin, Fadalti.
CLASSIFICA
Calvisano 48; Rovigo 43; Petrarca 42; Fiamme Oro 34; San Donà 33; Viadana 31; Medicei 18; Reggio 11; Lazio 6; Mogliano 4