
Annunciato il XV titolare per la gara di sabato in quel di Kobe: rispetto al match di Oita escono Licata e Bellini
“Il nostro work-rate non è stato all’altezza del livello internazionale, può essere dovuto ad un aspetto fisico o mentale, ma resta il fatto che non possiamo permetterci, a questo livello, di essere al di sotto degli standard che ci vengono richiesti dallo staff e dalla scena internazionale. Benetton e Zebre costituiscono l’ossatura di questo gruppo e sono reduci da una buona stagione, la migliore per entrambe nel Guinness PRO14: abbiamo sicuramente margini di crescita, ma non è possibile che noi, gli stessi atleti che hanno disputato un buon campionato con le proprie franchigie e conoscono il sistema di gioco dell’Italia, non riusciamo a replicare in campo con la Nazionale ciò che proviamo in allenamento”.
A parlare così è Carlo Canna. Il mediano di apertura promette per questo sabato un’Italia molto diversa rispetto quella vista la scorsa settimana a Oita. Tra un paio di giorni circa, a Kobe, gli azzurri affronteranno alle 14 locali – le 7 dalle nostre parti, diretta tv su DMAX – il Giappone nel secondo e ultimo test (per loro: i nipponici giocheranno invece anche contro la Georgia) di questo giugno.
Nella prima gara i padroni di casa si sono imposti in maniera netta per 34-17, speriamo che stavolta vada meglio, che il match è di quelli importanti e il filotto di sconfitte consecutive ed è già fin troppo lunga,
Il ct Conor O’Shea ha annunciato il XV titolare: due i cambi decisi dallo staff tecnico, con Polledri che parte in terza linea al posto di Licata e Hayward che sostituisce Bellini, con conseguente scivolamento di Minozzi all’ala.
15 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 9 caps)
14 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 51 caps)*
13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 33 caps)*
12 Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 11 caps)
11 Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, 9 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 39 caps)
9 Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 14 caps)*
8 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 20 caps)
7 Jake POLLEDRI (Gloucester Rugby, 2 caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 8 caps)
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 12 caps)
4 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 105 caps)
3 Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 8 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 95 caps) – capitano
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 26 caps)*
a disposizione
16 Luca BIGI (Benetton Rugby, 10 caps)
17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, esordiente)*
18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 13 caps)
19 Marco FUSER (Benetton Rugby, 28 caps)*
20 Giovanni LICATA (Fiamme Oro, 6 caps)*
21 Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 24 caps)
22 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 29 caps)
23 Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club, 9 caps)
sicuro che vedremo un’altra Italia, con un piglio diverso, se poi questo basterà per vincere non lo so. Non ci resta che sperare.
L’ unica seconda di livello che c’ è in Italia non è nemmeno in panchina!!!!
….Mahh?!?!
non è che abbia spaccato il mondo nella prima partita, è la cosa che mi sconvolge meno
Non l’ ho vista la prima partita, ma ripeto, abbiamo un’ unica seconda di ruolo, che sia di livello internazionale e la tiene in tribuna, ripeto il mio…mahh?!?!?
capito male io chi intendevi, quella magari “non è pronta”….
@gian, io intendevo Biagi.
non so se leggerai la risposta, visto che è passato tempo, ma allora avevo capito bene la prima volta, ho inteso che non l’avessi vista in campo la prima partita, non che ti fossi perso l’incontro, diciamo che ha evidenziato un po’ di fiato corto che a fine stagione a quell’età ci può stare, come, se non lo vedi in forma, ci può stare che rimanga in tribuna, però mi accodo al giudizio, è l’unica seconda linea pura di livello che ci è rimasta, infatti anch’io ho pensato subito a lui!
Speruma ben…
giusto per curiosità, qualcuno si aspetta qualcosa di diverso di settimana scorsa, praticamente la stessa squadra, nessuno in discussione, nessun tentativo di variare lo spartito.
mi auguro una partita di più carattere, ma il risultato pare già scritto.
ah, se per caso si vincesse con i giapponesi che fanno il loro e non la buttano in caciara, senza qualche notevole variazione nel piano di gioco, visto che la squadra è la stessa di sabato scorso, in pratica (se non vogliamo pensare che basti far partire polledri al posto di licata per girare una partita persa di 30), allora questi sono da prendere a calci negli zebedei, perché vuol dire che l’unica cosa che non gli funziona è la testa e gli attributi
dimenticavo, errore mio, se invece si vince perché la mischia prende il sopravvento nel secondo tempo, con il cambio delle prime linee giocando come nel primo tempo della prima sfida, quelli da prendere a calci nel sedere sono quelli dello staff che, evidentemente, hanno seri problemi nella scelta dei giocatori, visto che ferrari e traorè sono l’unica differenza sostanziale del nostro schieramento e che la mischia era crollata nel secondo tempo con l’inserimento della panchina
…se dovessero vincere sai quanti topolini verrebbero fuori dalla tana con proclami e slogan? Comunque in bocca al lupo ai ragazzi, se vinceranno sopporteremo anche i topolini 🙂
Ci sarà da soffrire in touche con queste seconde, e in mischia pure, per quanto si è visto la settimana scorsa. Non credo ad una partita diversa da quella di sabato, troppe volte abbiamo pensato che fosse possibile uno sprazzo di qualità, ma finora il livello è sempre stato confermato da questa squadra. Spero ovviamente di essere smentito
giusto dare un’occasione anche a Lovotti e Ghiraldini…
se sabato dovessero perdere vedrete che COS a novembre rivoluzionerà tutto: schiererà budd 4 e zanni 5, benvenuti 13 e bisegni 14, forse Parisse a 8…
ps: faccio notare che siamo talmente abbondanti in tutti i ruoli che ha schierato tre terze linee di formazione estera…
Anticipo che questo post centra come i cavoli a merenda, ma approfitto per agganciarmi a @ fracasso di cui leggo spesso qui ed in altro blog i suoi commenti mai banali se si vuole spesso ironici, comunque sempre interessanti, esternandogli il mio stupore per non avere ancora letto un suo commento sulla situazione Emergenti, e conseguente loro gestione da parte di Fir di cui è un attento osservatore.
Leggevo proprio qua un blogger, in riferimento sempre agli emergenti, diceva non commento ( circa ) perché sono una cosa a parte.
Mi spiego, abbiamo, o meglio hanno pochi soldi e si continua a spenderli con ” campagne estive ” poco utili a chi vi partecipa e al movimento nel suo insieme ,a mio modo di vedere, e anche a giudizio di altri.
Completo poi la richiesta chiedendo cosa ne pensa della guida tecnica affidata ad un tecnico stimato e di esperienza ( indubbiamente ) ma ……consigliere fir .
Io trovo il tutto un po’ così …paesano , con soluzioni trovate in ” famiglia”, che mi stupiscono un po’ .
#PPCT non farebbe peggio di COS ma non avrebbe alcun appeal all’estero
anzi, in un annetto rimetterebbe a posto un po’ di ABC rugbystico, poi sarebbe conservativo e poco spettacolare, ma avremmo di nuovo una squadra
però non puoi attaccarlo per tutto! Se le terze linee buone di formazione italiana son rimaste aTreviso non è colpa sua…