Due anni fa (meno un mese) Lomu passava l’ultima palla. Un ricordo tutto da ascoltare

Tra un mese ricorre il secondo anniversario della morte del giocatore che ha cambiato il rugby dentro e fuori dal campo (o che per lo meno fa da simbolo a quel cambiamento) ma il prossimo 18 novembre saremo nel pieno marasma dei test-match, quindi Il Grillotalpa gioca d’anticipo e ricorre a un programma radiofonico di Radio Due che si chiama “Ettore”…

Il 18 novembre 2015 a Auckland si spegneva per sempre Jonah Lomu. Un anno e 11 mesi fa, spaccati. Lo so, il vero anniversario è tra un mese da oggi, ma il 18 novembre prossimo l’Italia affronterà a Firenze l’Argentina in un test-match molto importante. Quel giorno oltretutto si giocheranno in giro per l’Europa altre gare interessanti come Galles-Georgia o Irlanda-Fiji, per non parlare di sfide del calibro di Inghilterra-Australia, Scozia-All Blacks e Francia-Sudafrica. Spazio per ricordare il giocatore più iconico e uno dei più forti dell’intera storia del rugby ce ne sarà davvero poco. Quindi ho deciso di anticipare il tutto a oggi.

E come ricordare un simbolo del genere? Il caso mi è venuto in aiuto: per una serie di coincidenze che sarebbe lungo e noioso raccontare qualche giorno fa mi sono ritrovato sulla pagina web di uno dei miei programmi radiofonici preferiti in assoluto. Si chiama Ettore, va in onda ormai da un paio d’anni su Radio Due e si tratta di un appuntamento settimanale in cui si raccontano in maniera un po’ anomala ma assolutamente interessante personaggi reali o di fantasia che conosciamo un po’ tutti. A condurlo è Michele Dalai, un appassionato (anche) di rugby che il 12 gennaio 2016 fece una puntata su Jonah Lomu, facendosi qua e là “aiutare” da L’uragano Nero, il libro scritto da Marco Pastonesi. Ve la ripropongo. Non è una trasmissione specificatamente sportiva, o tecnica, qui si racconta l’uomo e l’ambiente in cui è nato e cresciuto. Non è diretta ai soli appassionati, ma aperta a chiunque piacciano le storie di grandi uomini e – in questo caso – di grandi sportivi. Quindi non fate troppo i sofisti e cogliete – o cercate di cogliere – l’essenza della cosa.
Il file dura un’ora e 20 minuti, ma non spaventatevi, il racconto di Dalai è inframmezzato da diverse canzoni che sono presenti: basta spostare avanti il cursore che indica il tempo e si saltano.
Beh, a voi:

PER ASCOLTARE LA PUNTATA DI “ETTORE” DEDICATA A JONAH LOMU CLICCATE QUI

Pubblicità

All Blacks, buona la prima con i Lions: il Tinello di Vittorio Munari

La prima partita dell’attesissima serie tra gli All Blacks e i British & Irish Lions dice 30 a 15 per i tuttineri. Vittorio Munari era all’Eden Park di Auckland, queste le sue impressioni

Un’altra 24 ore ovale da leccarsi i baffi: All Blacks-Lions, Sudafrica-Francia e soprattutto Australia-Italia

Dalla figiana Suva fino alla canadese Hamilton, in mezzo tutte (o quasi) le grandi protagoniste di Ovalia. Sabato i nostri occhi saranno tutti concentrati su Brisbane dove alle 7 italiane gli azzurri affronteranno i wallabies in diretta tv su Sky. Qui tutte le info di una giornata lunghissima 

L’antipasto del venerdì è stato Samoa-Galles giocata in quel di Apia e che ha visto i Dragoni imporsi 19 a 17.
Il sabato di Ovalia inizia invece a Suva, nelle Fiji, dove alle 14.30 locali (in piena notte per la vecchia Europa) i padroni di casa affrontano la Scozia di Greg Townsend che in questo mese di giugno ha già infilzato Italia e Australia e con Ross Ford che tocca le 110 presenze, record per la nazionale del cardo.
Alle 7 tocca invece agli azzurri di Conor O’Shea cercare di raddrizzare un mese di giugno negativo con una prova di orgoglio contro un’avversaria di rango. pronostici tutti per i padroni di casa ma al SunCorp Stadium di Brisbane l’Italia deve assolutamente provare a fare qualcosa di diverso rispetto a quanto visto in questo 2017 fin qui da dimenticare. Un concetto che sembra essere stato fatto proprio anche dai giocatori, tanto che capitan Minto ha detto “sfidiamo una delle migliori squadre al mondo, credo non ci sia nulla di più appagante per un giocatore che sfidare i più forti. E’ una grande opportunità per tutti noi e quello che ho chiesto ai miei compagni è una grande prestazione. Pensiamo a noi stessi ed al nostro gioco, il risultato non conta”.
Quaranta minuti dopo calcio d’inizio a Tokyo tra Giappone e Irlanda: una settimana netta vittoria del XV in maglia verde e le due formazioni sono nella stessa pool del Mondiale 2019.
Alle 9 e 35 il piatto forte di giornata, la prima sfida della serie – attesissima – tra All Blacks e British 6 Irish Lions, partita che non ha certo bisogno di presentazioni e/o stimoli.
Quindi salto di qualche ora e si atterra nel pomeriggio, alle 17, quando a Johannesburg andranno in scena Sudafrica e Francia per la loro terza sfida di queste settimane, e al momento gli Springboks hanno fatto loro due gare su due.
Chiudono il programma tre partite che sulla carta hanno meno fascino/glamour rispetto alle precedenti, ma che possono dirci un po’ di cose sulle protagoniste: Romania-Brasile che sembra avere un unico risultato possibile, un’Argentina-Georgia che si annuncia davvero impegnativa sotto il profilo fisico e poi il derby nordamericano tra Canada e Stati Uniti che si giocherà ad Hamilton e che è valido per le qualificazioni al Mondiale 2019. Buon divertimento.

PS: il sottoscritto sabato mattina molto presto partirà alla volta di Firenze, che c’è da andare a vedere e ascoltare Eddie Vedder. Possibile (anzi: probabile, probabilissimo) che non scriverò nulla nemmeno sulla partita dell’Italia. Se così fosse, ci si ribecca lunedì. Ciao.

FIJI-SCOZIA (Suva, ore 3.30 italiane)
Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Josua Tuisova, 13 Albert Vulivuli, 12 Jale Vatubua, 11 Patrick Osborne, 10 Ben Volavola, 9 Serupepeli Vularika, 8 Akapusi Qera (c), 7 Peceli Yato, 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Tevita Cavubati, 3 Kalivati Tawake, 2 Sunia Koto, 1 Peni Ravai
Riserve: 16 Tuapati Talemaitoga, 17 Joeli Veitayaki, 18 Mosese Ducivaki, 19 Sikeli Nabou, 20 Naulia Dawai, 21 Henry Seniloli, 22 John Stewart, 23 Benito Masilevu
Scozia: 15 Ruaridh Jackson, 14 Damien Hoyland, 13 Nick Grigg, 12 Duncan Taylor, 11 Tim Visser, 10 Peter Horne, 9 Henry Pyrgos, 8 Josh Strauss, 7 John Hardie, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Tim Swinson, 3 Willem Nel, 2 Ross Ford, 1 Alex Allan
Riserve: 16 Fraser Brown, 17 Gordon Reid, 18 Zander Fagerson, 19 Ben Toolis, 20 Hamish Watson, 21 Ryan Wilson, 22 Ali Price, 23 Greig Tonks

AUSTRALIA-ITALIA (Brisbane, ore 7 e in diretta tv su Sky Sport)
Australia: 15 Israel Folau, 14 Dane Haylett-Petty, 13 Rob Horne, 12 Karmichael Hunt, 11 Sefa Naivalu, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Lopeti Timani, 7 Michael Hooper, 6 Ned Hanigan, 5 Adam Coleman, 4 Rory Arnold, 3 Allan Alaalatoa, 2 Stephen Moore (c), 1 Scott Sio
Riserve: tbc
Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Boni, 11 Giovambattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Tito Tebaldi, 8 Andries van Schalkwyk, 7 Maxime Mbanda, 6 Francesco Minto (c), 5 Dean Budd, 4 Marco Fuser, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Ornel Gega, 17 Federico Zani, 18 Pietro Ceccarelli, 19 Marco Lazzaroni, 20 Abraham Steyn, 21 Edoardo Gori, 22 Carlo Cane, 23 Tommaso Benvenuti

GIAPPONE-IRLANDA (Tokyo, ore 7 e 40)
Giappone: 15 Ryuji Noguchi, 14 Akihito Yamada, 13 Kotaro Matsushima, 12 Yu Tamura, 11 Kenki Fukuoka, 10 Jumpei Ogura, 9 Yutaka Nagare, 8 Amanaki Mafi, 7 Shuhei Matsuhashi, 6 Michael Leitch, 5 Uwe Helu, 4 Luke Thompson, 3 Takuma Asahara, 2 Yusuke Niwai, 1 Shintaro Ishihara
Riserve: 16 Shota Horie, 17 Keita Inagaki, 18 Takayuki Watanabe, 19 Kotaro Yatabe, 20 Yoshitaka Tokunaga, 21 Fumiaki Tanaka, 22 Rikiya Matsuda, 23 Ryohei Yamanaka
Irlanda: 15 Andrew Conway, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Luke Marshall, 11 Jacob Stockdale, 10 Paddy Jackson, 9 Kieran Marmion, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Rhys Ruddock (c), 5 Devin Toner, 4 Kieran Treadwell, 3 John Ryan, 2 James Tracy, 1 Cian Healy
Riserve: 16 Niall Scannell, 17 Dave Kilcoyne, 18 Andrew Porter, 19 James Ryan, 20 Sean Reidy, 21 John Cooney, 22 Rory Scannell, 23 Tiernan O’Halloran

NUOVA ZELANDA-BRITISH & IRISH LIONS (Auckland ore 9.35, diretta tv su Sky Sport 2)
Nuova Zelanda: 15 Ben Smith, 14 Israel Dagg, 13 Ryan Crotty, 12 Sonny Bill Williams, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Sam Cane, 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
Riserve: 16 Nathan Harris, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Scott Barrett, 20 Ardie Savea, 21 TJ Perenara, 22 Aaron Cruden/Lima Sopoaga, 23 Anton Lienert-Brown
British & Irish Lions: 15 Liam Williams, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Davies, 12 Ben Te’o, 11 Elliot Daly, 10 Owen Farrell, 9 Conor Murray, 8 Taulupe Faletau, 7 Sean O’Brien, 6 Peter O’Mahony (c), 5 George Kruis, 4 Alun Wyn Jones, 3 Tadgh Furlong, 2 Jamie George, 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Ken Owens, 17 Jack McGrath, 18 Kyle Sinckler, 19 Maro Itoje, 20 Sam Warburton, 21 Rhys Webb, 22 Jonathan Sexton, 23 Leigh Halfpenny

SUDAFRICA-FRANCIA (Johannesburg ore 17, diretta tv su Sky Sport)
Sudafrica: 15 Andries Coetzee, 14 Raymond Rhule, 13 Jesse Kriel, 12 Jan Serfontein, 11 Courtnall Skosan, 10 Elton Jantjies, 9 Francois Hougaard, 8 Warren Whiteley (c), 7 Jean-Luc du Preez, 6 Siya Kolisi, 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Ruan Dreyer, 2 Malcolm Marx, 1 Tendai Mtawarira
Riserve: 16 Bongi Mbonambi, 17 Steven Kitshoff, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Jaco Kriel, 21 Rudy Paige, 22 Frans Steyn, 23 Dillyn Leyds
Francia: 15 Brice Dulin, 14 Nans Ducuing, 13 Damian Penaud, 12 Gael Fickou, 11 Virimi Vakatawa, 10 Jules Plisson, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Kevin Gourdon, 6 Yacouba Camara, 5 Romain Taofifenua, 4 Yoann Maestri, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Jefferson Poirot
Riserve: 16 Clement Maynadier, 17 Xavier Chiocci, 18 Uini Atonio, 19 Paul Jedrasiak, 20 Loann Goujon, 21 Maxime Machenaud, 22 Francois Trinh Duc, 23 Vincent Rattez

ROMANIA-BRASILE (Bucarest, ore 18)
Romania: 15 Marius Simionesuc, 14 Fonovai Tangimana, 13 Paula Kinikinilau, 12 Sione Fakaosilea, 11 Jack Cobden, 10 Luke Samoa, 9 Florin Surugiu, 8 Mihai Macovei (c), 7 Vlad Nistor, 6 Andrei Gorcioaia, 5 Marius Antonescu, 4 Johannes Van Heerden, 3 Andrei Ursache, 2 Andrei Radoi, 1 Ionel Badiu
Riserve: 16 Ovidiu Cojocaru, 17 Constantin Pristavita, 18 Alexandru Gordas, 19 Valentin Poparlan, 20 Viorel Lucaci, 21 Tudorel Bratu, 22 Florin Vlaicu, 23 Ionut Dumitru
Brasile: 15 Daniel Sancery, 14 Laurent Bourda-Couhet, 13 Felipe Sancery, 12 Moises Duque, 11 Jacobus De Wet, 10 Joshua Reeves, 9 Lucas Duque, 8 Andre Arruda, 7 Arthur Bergo, 6 Joao Luis Da Ros, 5 Gabriel Paganini, 4 Cleber Dias, 3 Pedro Bengalo, 2 Yan Rosetti (c), 1 Jonatas Santos Paulo
Riserve: 16 Endy Willian, 17 Lucas Abud de Andrade, 18 Matheus Rocha, 19 Matheus Wolf, 20 Nicholas Smith, 21 Matheus Daniel, 22 Robert Tenorio, 23 Guilherme Coghetto

ARGENTINA-GEORGIA (Jujuy, ore 21.15)
Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Matías Moroni, 13 Matías Orlando, 12 Jerónimo de la Fuente, 11 Ramiro Moyano, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Leonardo Senatore, 7 Rodrigo Báez, 6 Tomás Lezana, 5 Matías Alemanno, 4 Guido Petti, 3 Enrique Pieretto, 2 Agustín Creevy, 1 Nahuel Tetaz Chaparro
Riserve: 16 Julián Montoya, 17 Lucas Noguera, 18 Ramiro Herrera, 19 Pablo Matera, 20 Benjamin Macome, 21 Gonzalo Bertanou, 22 Santiago González Iglesias, 23 Germán Schulz
Georgia: 15 Merab Kvirikashvili, 14 Tamaz Mchedlidze, 13 Davit Kacharava, 12 Merab Sharikadze, 11 Alexander Todua, 10 Lasha Khmaladze, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Beka Bitsadze, 7 Viktor Kolelishvili, 6 Lasha Lomidze, 5 Konstantin Mikautadze, 4 Giorgi Nemsadze, 3 Soso Bekoshvili, 2 Jaba Bregvadze, 1 Mikheil Nariashvili
Riserve: 16 Shalva Mamukashvili, 17 Tornike Mataradze, 18 Anton Peikrishvili, 19 Giorgi Chkhaidze, 20 Otar Giorgadze, 21 Giorgi Begadze, 22 Lasha Malaguradze, 23 Soso Matiashvili 

CANADA-USA (Hamilton, ore 21)
Canada: 15 Ciaran Hearn, 14 Andrew Coe, 13 DTH van Der Merwe (cc), 12 Connor Braid, 11 Taylor Paris, 10 Shane O’Leary, 9 Phil Mack, 8 Tyler Ardron, 7 Matt Heaton, 6 Admir Cejvanovic, 5 Evan Olmstead, 4 Brett Beukeboom (cc), 3 Jake Ilnicki, 2 Ray Barkwill, 1 Djustice Sears-Duru
Riserve: 16 Benoit Piffero, 17 Anthony Luca, 18 Matt Tierney, 19 Kyle Baillie, 20 Aaron Carpenter, 21 Gordon McRorie, 22 Nick Blevins, 23 Dan Moor
USA: 15 Ben Cima, 14 Mike Te’o, 13 Bryce Campbell, 12 Marcel Brache, 11 Matai Leuta, 10 AJ MacGinty, 9 Nate Augspurger, 8 Cam Dolan, 7 John Quill, 6 Todd Clever (c), 5 Nick Civetta, 4 Ben Landry, 3 Paddy Ryan, 2 James Hilterbrand, 1 Tony Purpura
Riserve: 16 Peter Malcolm, 17 Ben Tarr, 18 Dino Waldren, 19 Matthew Jensen, 20 David Tameilau, 21 Andrew Durutalo, 22 Shaun Davies, 23 Will Magie

Nel Tinello di Vittorio Munari: l’attesa per la “prima” di All Blacks-Lions

Sabato mattina all’Eden Park di Auckland va in scena la prima delle tre attesissime sfide tra la selezione britannica e i campioni del mondo. E proprio dalla Nuova Zelanda Vittorio Munari sottolinea alcuni aspetti della partita

Test-match: l’Italia perde ancora, a far felici le Fiji un drop all’ultimo respiro (22-19). Qui gli highlights della partita

ph. Fotosportit/FIR

A Suva gli azzurri inseguono per tutta la partita, Allan agguanta il pareggio a pochi minuti dalla fine ma le Fiji trovano all’ultimo secondo il drop vincente. Tre le marcature dei padroni di casa, una meta per l’Italia.
Segue cronaca a cura dell’ufficio stampa FIR (io la partita non l’ho vista, quindi di cosa potrei parlare?).

Suva – Dominio nelle fasi statiche, disciplina impeccabile, carattere e concentrazione che non vengono meno nemmeno nei momenti più difficili: solo un drop allo scadere del numero dieci figiano Volavola, dopo una perdita di possesso nei ventidue ospiti a tempo scaduto, nega all’Italia il primo risultato utile in terra figiana.

L’undicesimo scontro diretto tra gli Azzurri e gli isolani giocato nella notte italiana all’ANZ Stadium di Suva finisce 22-19, deciso dal calcio di rimbalzo all’ultimo secondo del numero dieci di Fiji dopo che l’Italia aveva saputo reagire ogni volta alle marcature del XV di casa, rimanendo fedele al proprio piano di gioco, dominando in mischia ed in rimessa laterale e mostrando grinta e coraggio, ma anche intelligenza tattica e capacità di mantenere il controllo nei momenti più duri.

Domani l’Italia lascerà Fiji all’alba per volare a Brisbane, dove sabato prossimo chiuderà il tour estivo 2017 affrontando i Wallabies australiani.

La cronaca
La gara inizia subito in salita per gli Azzurri: Sarto commette un in avanti nei propri ventidue, è mischia per Fiji che muove subito palla  al largo. Volavola imbecca Vasiteri nel traffico: il primo centro figiano trova un’autostrada dentro i propri ventidue e vola in mezzo ai pali. 7-0 per gli Azzurri, che mettono però subito in chiaro di chi sia il dominio in mischia e riescono subito ad accorciare con un piazzato di Allan dopo un fallo del pack figiano.

La mischia italiana mette in difficoltà il pacchetto avversario, conquistando subito prima del quarto d’ora un piazzato che Allan sceglie di spedire in touche. Sull’azione che segue la rimessa vinta dall’Italia arriva una nuova perdita di possesso ma sono ancora i primi otto uomini dell’Italia ad ottenre una punizione su pallone introdotto da Fiji. Dalla piazzola Allan porta l’Italia sul 7-6.

Ma Fiji, palla in mano, si conferma avversario temibilissimo e sulla ripresa del gioco, alla seconda visita nei ventidue italiani, segna ancora: palla al largo e Vatubua trova lo spazio per toccare il pallone oltre la linea.

L’Italia prova ad aggrapparsi al proprio pacchetto di mischia, ottiene un nuovo calcio piazzato sull’avanti di Vasiteri che evita la terza meta e si riporta nei 22 isolani, ma concretizzare per Minto e compagni si rivela più difficile che per gli avversari.

Allan, dopo l’ennesimo fallo contro il pack figiano, riporta l’Italia sotto break con il calcio del 14-9.

Le fasi statiche vedono un netto dominio dell’Italia, che sfrutta le mischie ordinate per conquistare penaltouche e riportarsi nella metà campo ospite: al 32’ un maul italiano viene spinto in rimessa laterale ad un passo dalla linea di meta isolana nella prima, chiara occasione da meta degli Azzurri.

E’ un buon momento per l’Italia, che tiene sotto pressione la squadra di casa: al 35’ Campagnaro si mette in moto, corre nello spazio figiano ma perde palla a contatto entrando nei ventidue ospiti.
Fiji è pericolosissima, ancora una volta, nelle battute finali del primo tempo: grande touche trovata da Volavola e difesa italiana che riesce ad evitare la terza meta forzando la perdita di possesso. I primi quaranta minuti si concludono sul 14-9 per la squadra di casa.

Fiji prova a riproporre lo stesso copione in avvio di ripresa, andando a cercare quelle situazioni di gioco rotto in cui sfruttare le proprie sorprendenti individualità: al quarto minuto, da una mischia italiana sulla metà campo, Steyn e Violi provano ad attaccare il lato chiuso ma vengono intercettati da Goneva, che vola alla bandiera. E’ 19-9 per Fiji.

O’Shea manda in campo forza fresche – Van Schalkwyk e Bigi – e gli Azzurri continuano a rimanere fedeli al piano di gioco, sfruttando le fasi statiche. Al tredicesimo, il numero otto Naqusa ferma Sarto sneza palla e lascia i suoi in quattordici per dieci minuti. Sull’azione che si sviluppa dal piazzato che segue il sin-bin la maul avanzante dell’Italia arriva sino in fondo con Maxime Mbandà, riaprendo nuovamente l’incontro. Allan trasforma il 19-16.

L’Italia sembra avere il controllo del match, ma ogni palla controllata dalla squadra di casa rappresenta un pericolo per la retroguardia azzurra, che deve raddoppiare spesso e volentieri i placcaggi.

Al sessantottesimo l’Italia ha una nuova occasione da rimessa laterale, prova a sfruttare il maul ma questa volta la difesa isolana è impeccabile e riesce a respingere fuori dal campo la testuggine azzurra.  

L’inerzia del match non cambia, gli avanti italiani dominano il campo ed al settantaseiesimo mettono sul piede di Allan il piazzato del possibile pareggio, che il numero dieci di Treviso no  sbaglia: è 19-19, ma Minto e compagni non si accontentano e tornano nei ventidue per cercare il calcio o l’azione della vittoria.

In una manciata di secondi, la storia della partita cambia: l’Italia perde palla, Fiji passa attraverso la ruck senza venire penalizzata, copre sessanta metri palla in mano con Nakarawa ma commette un in avanti. E’ mischia per l’Italia, che pasticcia nel possesso, non calcia fuori l’ovale e lo riconsegna ai figiani. E’ vantaggio per la squadra di casa, che non deve neanche attendere il fischio dell’arbitro e la punizione: Volavola droppa e regala la vittoria ai suoi.

Fiji: 15 Kini Murimurivalu, 14 Timoci Nagusa, 13 Jale Vatubua, 12 Eroni Vasiteri, 11 Vereniki Goneva, 10 Ben Volavola, 9 Serupepeli Vularika, 8 Nemani Nagusa, 7 Akapusi Qera (c), 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Apisalome Ratuniyarawa, 3 Kalivati Tawake, 2 Tuapati Talemaitoga, 1 Peni Ravai
Riserve: 16 Jale Sassen, 17 Joeli Veitayaki, 18 Manasa Saulo, 19 Tevita Cavubati, 20 Viliame Mata, 21 Mosese Voka, 22 Nikola Matawalu, 23 Benito Masilevu
Mete: Vasiteri (4′), Vatubua (18′), Goneva (45′)
Conversioni: Volavola (4′, 18′)
Punizioni:
Drop: Volavola (80′)

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Boni, 11 Leonardo Sarto, 10 Tommaso Allan, 9 Marcello Violi, 8 Abraham Steyn, 7 Maxime Mbanda’, 6 Francesco Minto (c) , 5 Dean Budd, 4 Marco Fuser, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Ornel Gega, 17 Federico Zani, 18 Tiziano Pasquali, 19 Andries Van Schalkwyk, 20 Federico Ruzza, 21 Tito Tebaldi, 22 Carlo Canna, 23 Tommaso Benvenuti
Mete: Mbandà (55′)
Conversioni: Allan (56′)
Punizioni: Allan (7′, 15′, 28′, 76′)

 

Ieri si sono disputati un paio di test-match, entrambi all’Eden Park di Auckland. Prima in campo Tonga e Galles, con la vittoria dei Dragoni per 24 a 6, poi la prima gara degli All Blacks di questo 2017 con i tuttineri che hanno letteralmente asfaltato Samoa con un 78 a 0 che è un biglietto da visita mica male per la prima partita della serie con i Lions che si giocherà sabato prossimo.
PER IL RICCHISSIMO PROGRAMMA DI OGGI CLICCATE QUI

TONGA-GALLES: 6-24
Tonga: 15 David Halaifonua, 14 Nafi Tu’itavake, 13 Siale Piutau (c), 12 Vili Tahitu’a, 11 Cooper Vuna, 10 Latiume Fosita, 9 Sonatane Takulua, 8 Valentino Mapapalangi, 7 Nili Latu, 6 Dan Faleafa, 5 Sitiveni Mafi, 4 Leva Fifita, 3 Ben Tameifuna, 2 Paula Ngauamo, 1 Latu Talakai
Riserve: 16 Suliasi Taufalele, 17 Sila Puafisi, 18 Phil Kite, 19 Sione Tau, 20 Mike Faleafa, 21 Leon Fukofuka, 22 Kali Hala, 23 Kiti Taimani
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Takulua (23′, 44′)

Galles: 15 Gareth Anscombe, 14 Alex Cuthbert, 13 Scott Williams, 12 Jamie Roberts (c), 11 Steffan Evans, 10 Sam Davies, 9 Gareth Davies, 8 Josh Navidi, 7 Thomas Young, 6 Aaron Shingler, 5 Cory Hill, 4 Seb Davies, 3 Tomas Francis, 2 Kristian Dacey, 1 Nicky Smith
Riserve: 16 Ryan Elias, 17 Wyn Jones, 18 Dillon Lewis, 19 Ellis Jenkins, 20 Ollie Griffiths, 21 Aled Davies, 22 Owen Williams, 23 Cory Allen
Mete: Cuthbert (19′), meta tecnica (80′)
Conversioni:
Punizioni: Sam Davies (3′, 52′, 68′, 78′)

 

NUOVA ZELANDA-SAMOA: 78-0
Nuova Zelanda: 15 Ben Smith (c), 14 Israel Dagg, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Sonny Bill Williams, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane, 6 Jerome Kaino, 5 Samuel Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
Riserve: 16 Nathan Harris, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Scott Barrett, 20 Vaea Fifita, 21 TJ Perenara, 22 Lima Sopoaga, 23 Jordie Barrett
Mete: Anton Lienert-Brown (12′), Beauden Barrett (30′, 58′), Ardie Savea (34′, 76′), Sonny Bill Williams (39′), Israel Dagg (42′), Julian Savea (52′), Codie Taylor (56′), Vaea Fifita (61′), TJ Perenara (71′), Sam Cane (79′)
Conversioni: Beauden Barrett (13′, 31′, 35′, 40′, 43′, 57′, 60′), Lima Sopoaga (62′,77′)
Punizioni:

Samoa: 15 Ah See Tuala, 14 Albert Nikoro, 13 Kieron Fonotia, 12 Alapati Leiua, 11 Tim Nanai-Williams, 10 Tusiata Pisi, 9 Kahn Fotuali’i, 8 Faifili Levave, 7 Jack Lam, 6 Piula Faasalele, 5 Faatiga Lemalu, 4 Chris Vui, 3 Census Johnston, 2 Maatulimanu Leiataua, 1 Viliamu Afatia
Riserve: 16 Seilala Lam, 17 Nephi Leatigaga, 18 Paul Alo-Emile, 19 Taiasina Tuifua, 20 Alafoti Faosiliva, 21 Auvasa Falealii, 22 D’Angelo Leuila, 23 Ken Pisi
Mete:
Conversioni:
Punizioni: