Sabato mattina all’Eden Park di Auckland va in scena la prima delle tre attesissime sfide tra la selezione britannica e i campioni del mondo. E proprio dalla Nuova Zelanda Vittorio Munari sottolinea alcuni aspetti della partita
Sabato mattina all’Eden Park di Auckland va in scena la prima delle tre attesissime sfide tra la selezione britannica e i campioni del mondo. E proprio dalla Nuova Zelanda Vittorio Munari sottolinea alcuni aspetti della partita
Bene, 4 minuti mi sembra già un taglio di commento accettabile.
Spostare il modo di giocare angloeuropeo verso quello neozelandese è un’azzardo, sfidare gli AB sul loro terreno di caccia un bel rischio, ma tatticamente interessante e intelligente, del resto Gatland è un neozelandese. Per alcuni già alla frutta qualche anno fa, ma parrebbe ancora molto sul pezzo. Come interesse tecnico Lions-AB è sicuramente più interessante di una finale mondiale, anche se i Lions scontano il fatto di non essere “una squadra”.
Una nota sul sistema “rapporto con gli arbitri. In un contesto sportivo evoluto e civile ci si confronta con gli arbitri prima degli incontri e si evitano , il più possibile , poi, i commenti. Nello squallore footballistico-italico si va allo stadio ad insultare e poi a partita finita, a crocifiggere i malcapitati con il fischietto. Incapaci di accettare che il regolamento è un interpretazione continua di regole e comportamenti.
Saluti AdG, perchè i commenti sugli arbitri a fine partita si dovrebbero evitare? Se anche loro fanno parte del gioco non vedo perchè a partita finita non si possa spendere due parole anche sul loro operato, così come alla fine si commenta di questa e di quella squadra. Non mi sembra una cosa da involuti e incivili.
Tutto si può commentare. Dipende cosa e con quali finalità. Se la finalità è quella di dire che il Rovigo ha perso la finale per Mitrea non ha fischiato un “avanti” a Minozzi siamo nel campo della totale inutilità di questo genere di commenti. In ogni caso se tu estrapoli uno o due errori arbitrali o presunti tali per dire che l’arbitro ti ha “fischiato contro” è altrettanto inutile. Incivile poi è quando a questi commenti inutili aggiungi la malizia della malafede arbitrale. Determinare o meno se un fischio o una decisione di TMO sia un errore è una discussione senza fine e il più delle volte nasce dalla incapacità del “tifoso” sconfitto di accettare la sconfitta e il risultato sul campo.
Siamo d’accordo, del resto una discussione è utile se si argomenta in modo corretto.
Giusto la discussione è utile se serve a costruire qualcosa altrimenti è fine a se stessa e quindi inutile.
Chissà che cosa si potrà dire dopo il 6′ di Australia-Italia…
se tutto va secondo le previsioni di Gatland, questa series potrebbe rimarcare due regole fondamentali del rugby di oggi, le partite si giocano in 23 e prendi i punti ogni qual volta che puoi.
Hai ragione, per questo dico che tecnicamente, sono partite più interessanti dei mondiali.
Poche spigolature:
gli amici Rabbi e malpensante saranno felici dell’elezione a capitano del loro capitano. Certamente ha maggior carisma di Warburton che mi è sampre sembrato un po’ pesce lesso.
Vittorietto mi sta diventando vecchio perchè si appunta sulla moleskine il discorso. Una volta 4 minuti te li rovesciava tutti d’un fiato. Sarà che teme i giudizi del cerchio magico…
POM Munsterman!
@mez ma questa Savea fuori??
C’è Rieko!
io avrei giocato con i 3 estremi: Barrett (“piccolo”) con Smith e Dagg alle ali.
Non sarebbe stata malaccio come soluzione..
di sicuro ha messo anche Dagg oltre Ben Smith per dargli un po’ di copertura, bela partita coi Maori ha sofferto un po’ sui palloni alti Rieko..
Barrett junior arriverà a breve talmente te è bravo!
Non va a tirare carretti per loro 🙂
Non ancora potuto ascoltare il Tinello perché 4 minuti sottratti al lavoro sono troppi mentre ho visto l’ultimo quarto di Tonga vs Wales.
Due annotazioni e un OT:
– felice della vittoria dei Gallesi;
– perplesso che il piccolo stadio di Tonga non fosse tutto esaurito (so che qui si tende a utilizzare Sold Out ma che ci volete fare, è già difficile conoscere bene la lingua italiana perché mai scimmiottare termini stranieri ?) il che mi fa pensare che sia Tonga a portar sfiga alle Federazioni.
O.T. ai tanti che mi sembra siano particolarmente addentro alle vicende dei Club italiani e, soprattutto, delle nostre due Franchigie non sarà sfuggito che il Benetton si è assicurato un giovane prospetto tengano che, qui da noi, dicono si troverà perfettamente a suo agio: Vutu Risiebisi.
bella vittoria di un Galles sperimentale, anche se la partita non è stato un granchè, bravi Davies e Anscombe a sfruttare le lacune di posizionamento con i loro calci..
Il video faceva tanto partita anni 80
@mamo, ma sai che mi hai dato alcuni spunti di discussione?
Ciao @mamo.
Ma hai visto oggi la partita della settimana scorsa? 😉
Ciao Camoto,
in realtà il post voleva essere un nonsense (intraducibile visto che é roba che fanno solo lor lá) quindi Tonga sta a Samoa esattamente come quei 4 minuti sottratti al lavoro son troppi stanno ai ben di più 20 che avrei perso guardando l’ultimo quarto della partita.
Si vede che non sono uno di lor lá, un inglese.
In effetti l’affermazione sul tempo era comprensibile che fosse uno sfotto’.
Meglio esser uno li lor qua. 🙂
E domani si ricomincia! Go ETNZ!
E forza ABs!