Cala il silenzio sui consigli federali, ma tanto non interessano a nessuno. Dicono.

Per la seconda volta consecutiva la FIR non diffonde il comunicato stampa di fine lavori dopo la riunione del parlamentino federale

“In consiglio federale si è parlato d’altro, perché non è uscito un comunicato, come al solito? Perché erano questioni burocratiche e organizzative, non credo di grande interesse pubblico”.
E’ un brevissimo stralcio di una intervista pubblicata sul Gazzettino lo scorso lunedì 6 novembre. A fare le domande Ivan Malfatto, a rispondere il presidente FIR Alfredo Gavazzi. Qualche giorno prima a Bologna si era tenuto il consiglio federale ma non era stato diffuso l’abituale comunicato stampa alla conclusione dei lavori e sul sito ufficiale non è stato pubblicato nulla. La scena si è ripetuta in questi giorni: sabato mattina, a Padova, si è tenuto un altro consiglio federale, ma ancora alle ore 8 di questo ultimo giorno di novembre – quasi una settimana dopo – non sappiamo ancora nulla di quello che si è discusso ed eventualmente deciso.
Probabilmente si è stabilito che anche in questa occasione i temi affrontati non erano di “grande interesse pubblico”. Quali siano i parametri usati per stabilire cosa sia interessante o cosa non lo sia non è dato sapere (in questo caso con grande coerenza, questo va detto).
Al termine di ogni consiglio dei ministri viene diffuso un comunicato stampa sui lavori: a volte i media ne parlano ampiamente, altre volte solo un po’, altre ancora quasi per nulla, ma sono le varie testate a decidere cosa sia interessante o meno. Ho fatto l’esempio del consiglio dei ministri, ma il CONI fa esattamente la stessa cosa al termine di ogni Giunta (limitatamente all’ordine del giorno), perché sono i media a stabilire se c’è qualcosa  di cui vale la pena parlare oppure no, non lo decide il CONI.

Il consiglio federale è il parlamentino della FIR, il luogo in cui proposte e normative dovrebbero essere discusse ed eventualmente correte, modificate, prima di diventare concrete. Uso il condizionale perché da tantissimi anni a questa parte il consiglio è sostanzialmente il notaio che timbra le decisioni prese dal presidente. Un passaggio formale, o poco più, dove si non si discute un granché. La presenza tra i consiglieri di due rappresentanti dell’opposizione dopo la tornata elettorale di settembre 2016 aveva sicuramente reso un po’ più vivace il tutto, ma da inizio ottobre Roberto Zanovello non c’è più, vista l’interdizione collegata alla vicenda della fuga di notizie che ha visto anche la condanna di Gianni Amore e Fulvio Lorigiola. Vicenda processuale ancora ben lungi dall’essere conclusa, ma l’interdizione è scattata subito.
Dove invece non ci sono fughe di notizie è dagli ultimi due consigli federali, di cui non si sa nulla o quasi: le sedi delle partite interne del Sei Nazioni 2018 di U20 e ragazze sono state ratificate lì, ma sono state comunicate separatamente (anche perché in quei casi bisogna attendere il via libera del board del torneo). Ma tanto “non sono di grande interesse pubblico”. O almeno è stato stabilito così. A posto.

Pubblicità

Rugby Facts For Dummies: Milano tra Zebre e All Blacks

Portare la franchigia a Milano? Ma due mesi fa non era Roma? E come funziona e chi decide se gli All Blacks possono giocare a San Siro? Sicuri che servae avere la giunta comunale dalla propria parte? Qui tutte le risposte…

Rugby facts for dummies e i Depeche Mode: sulla (in)utilità del Consiglio Federale così come funziona oggi

Maglia FIR Adidas

La scorsa settimana la FIR ha fatto sapere con un comunicato stringatissimo che il Consiglio Federale “ha approvato il Bilancio Preventivo 2017, che evidenzia un risultato positivo per euro 604.898,18 (seicentoquattromilaottocentonovantotto,18 euro), e tornerà a riunirsi sempre a Bologna nel pomeriggio di venerdì 24 marzo”.
Una notizia che mi ha dato lo spunto per fare una riflessione sull’istituzione Consiglio Federale. O meglio: sul modo in cui è concepito e vissuto da parte del presidente e dei consiglieri stessi. Uno spunto poi rinforzato dai Depeche Mode. Cosa? Non credete che Dave Gahan e soci possano avere qualcosa da spartire con le nostre vicissitudini ovali? E allora ascoltate qui…

Rugby facts for dummies: come siamo messi con i diritti tv del Sei Nazioni?

Il contratto con DMAX scade alla fine del torneo in corso, per il prossimo ancora non si sa nulla. Trattative sono in corso già da diversi mesi, ma niente è stato messo nero su bianco. A giugno scorso uno stop inatteso, poi i contatti sono ripartiti. Ma il tempo ormai è tiranno. Ecco qual è la situazione…