La scorsa settimana la FIR ha fatto sapere con un comunicato stringatissimo che il Consiglio Federale “ha approvato il Bilancio Preventivo 2017, che evidenzia un risultato positivo per euro 604.898,18 (seicentoquattromilaottocentonovantotto,18 euro), e tornerà a riunirsi sempre a Bologna nel pomeriggio di venerdì 24 marzo”.
Una notizia che mi ha dato lo spunto per fare una riflessione sull’istituzione Consiglio Federale. O meglio: sul modo in cui è concepito e vissuto da parte del presidente e dei consiglieri stessi. Uno spunto poi rinforzato dai Depeche Mode. Cosa? Non credete che Dave Gahan e soci possano avere qualcosa da spartire con le nostre vicissitudini ovali? E allora ascoltate qui…
avessero un minimo di decenza ci sarebbero state dimissioni di massa in questo giorni, così non è stato, per cui avanti tutta…
Intanto altro rinvio al cda Zebre, settimana prossima..altro che acquisti e nuovi allenatori
Cda Zebre, closing Milan…
Domanda da un milione di dollari: ma se il presidente federale ha tutto questo potere sulla legislazione fir, com’è che dice di voler fare dei cambiamenti alla stampa ma poi si ha paura che i club gli mettano i bastoni tra le ruote? Come possono impedire i club il cambiamento se non hanno voce in capitolo in federazione? Domanda da dummy, naturalmente….
Il presidente – qualsiasi presidente – è l’espressione del voto dei club. Potrebbe non essere rieletto.
Guarda te a volte le botte di fortuna a leggere i blog di Rugby, allora Paolo ce l’ accompagni te mia moglie a Roma, il 25 di giugno, a vedere il concerto di questi….Depeche Mode?!?!
Qui Zebre. I rumors fioccano sulla franchigia Fir, a Parma per un altro anno, prima di imboccare, per il ciclo 2018-20, la via di una metropoli (Roma? C’è pure un’ipotesi Milano, sponda Asr). Per la panchina si parla di Michael Bradley, irlandese, compagno di nazionale di O’Shea, oggi a Bucarest: con lui forse il duo dell’under 20 azzurra Orlandi-Troncon (in questo caso per Tronky sarebbe un ritorno), con Fabio Roselli e Andrea Moretti destinati all’Italjuniores. Arriveranno 4 giocatori da Calvisano – il mediano di mischia aquilano Riccardo Raffaele; l’estremo patavino MatteoMinozzi; il trequarti ala Daniele Di Giulio; il terza centro Renato Gianmarioli – e ancora l’apertura Maicol Azzolini dalle Fiamme Oro.
Valzer allenatori. Si profila anche un grandissimo giro di valzer di panchine, quest’estate, da Calvisano a Roma. Uno dei cambi annunciati è quello alle Fiamme Oro: in pole per sostituire Umberto Casellato
(tonerà in Veneto come supercoordinatore tecnico) Gianluca Guidi, ma qualcuno sussurra anche il nome dell’All Black Craig Green, ora alla Tarvisium in serie A. A Calvisano tutti parlano di Paul Griffen, mentre Massimo Brunello che potrebbe entrare nello staff della nazionale maggiore.
si parla tanto di cambiamenti e poi si piazzano quei due nella franchigia, magari a lavorare con gli U20 di oggi…
Eddai Ian. Non va bene neanche Orlandi adesso? i curriculum non contano piu’ una cippa?
Orlandi ha una collezzione di partite alla portata perse malamente. Sia con la U20 che con la Emergenti.
L’allenatore italiano che davvero sta facendo crescere i giovani è Brunello che sta lavorando benissimo con tutti i suoi ragazzini al Calvisano.
Servono tecnici stranieri, possibilmente neozelandesi.
Orlandi, Tronki e soprattutto Moretti, almeno per adesso, non hanno mai dimostrato di saper migliorare tecnicamente e tatticamente i ragazzi che hanno allenato.
Ma il club e’ un attimo diverso. non e’ in nazionale che puoi lavorare sulle lacune con continuita’.
E’ incredibile che c’e’ gente che ha 100 caps, carriere internazionali di altissimo livello e qui, su internet li si bolla come “questi”. ecchecazzo un minimo di rispetto, su! l’ossessione sulla politica federale da’ davvero al cervello. Ed Ian, e’ uno di quelli piu’ ragionevoli e mi sta personalmente simpatico.
Moretti non ha lasciato bellissimi ricordi in U20 – ricordate quella volta che entrò quasi in campo a dire come dovevano giocare la touche?
Possibile che siano sempre gli stessi 3-4 che girano, nonostante non abbiano alle spalle chissà che risultati?
Poi oh, felicissimo (ma davvero tanto) di essere smentito
Allora, @gsp, tutto bene?
Tutto bene Jock. Il tuo viaggio a Roma con compagna e’ molto piu’ in avanzata preparazione di quanto pensi. Ovviamente ti costera’ tantissimo, ma come dice sempre Lancome, “you’re worth it!”
gsp i caps internazionali non rendono uno un tecnico di livello internazionale, direi che l’esperimento Troncon stia ampiamente dimostrando questo, o no?
Vale anche all’estero e’, non credo MArtin Johnson passera’ agli annali come un grande CT/allenatore ma ad averne di giocatori e capitani come lui, e la lista potrebbe andare avanti…Dominguez a Tolone possiamo dire che ha fallito o ce la si prende?
All fine della fiera il campo e’ dove si giudica ed i risultati sono i giudizi inappellabili…mantenendo il rispetto per la persona ed il suo passato sono d’accordo ma i risultati devono essere cio’ su cui si valuta un operato.
@gsp, vengo giù e ti scateno contro mia moglie e dodici Highlanders, in quella città, che l’ altro giorno non ho capito se scherzavi o se dovevo arrabbiarmi. Il Jack Russell no, è troppo vecchio. E, comunque vengo giù per conoscere @sergio martin. 😂😎😜
Si Stefo, nessuno vieta a te, o chiunque altro, di dire “Troncon non mi piace come allenatore, non va bene, farebbe meglio a fare altro”. il campo da’ risultati inappellabili di solito.
Quello che non e’ accettabile e’ la mancanza di rispetto in generale. ti pare normale?
certo che scherzavo. sto organizzando una vacanza tutto pagato, a spese tue, per moglie, i tuoi amici, io+1, e l’amico Sergio Martin che ha gia’ prenotato nel ristorante migliore di Roma. 🙂
Fate sapere quando venite nell’Urbe, che mi attivo col FrecciaFloscia o l’ItaloFermo.
gsp e’ il campo che dice che Troncon da allenatore della U20 (o delle zebre o della Nazionale maggiore prima) non rende, er me dopo questa stagione c’e’ poco anche da discutere (la migliore annata di sempre, le sconfitte dell’anno scorso non era tanto da pesare che li si era protati presto su e sarebbe stato una stagioen propedeutica per questa ecc ecc).
I risultati putirennali parlano chiaro come lo facevano per Casellato a Treviso, e faccio apposta questo esempio ricordando bene la tua posizione al riguardo.
Rispetto? Vero, concordo ma diventa anche difficile non rimanere allibiti che gira e rigira son sempre gli stessi nomi nonostante i risultati…
Per me si applica quello che dicono PArisse e COS se si uniscono i discorsi: opportunita’ sono state date, ora e’ tempo di tirare le somme, fare le dovute valutazioni e senza guardare in faccia a nessuno si fanno le scelte…ed in quest’ottica uno che ha avuto tante opportunita’ coi questi risultati mi spiace ma tanti saluti,
ed infatti e’ lecito pensare ed anche mettere in risalto la mancanza di risultati dei singoli. ma non si puo’ mancare di rispetto alle persone, cosi’ per divertimento.
e non ci siamo fatti mancare la polemicuccia, così per divertimento…
Grazie Stefo.
Peppe, io davvero non penso di mancare di rispetto a Tronky, Moretti e Orlandi, ma ho visto quasi tutte le partite di U20 ed Emergenti e non solo ci sono state molte sconfitte, ma molte sono state contro squadre abbordabili. E le squadre hanno giocato male. Mi ricordo anche di come giocava il Padova con Moretti head coach. Male, molto male.
Se bisogna affiancare degli assistenti italiani a Bradley alle Zebre, perchè proprio questi che non hanno dimostrato di essere buoni allenatori?
E se ci sono invece degli allenatori che fanno un buon lavoro, perché non si prendono questi ad allenare in accademia?
aspetta Ian, lamentarsi delle polemiche, qui su questo blog, e’ come andare al pub ed aspettarsi che siano tutti sobri. senno’ vale tutto, ma proprio tutto.
@giovanni: senza fallo.
TREVISO. Whetu Douglas. È il terza centro neozelandese emergente, da poco ai Crusaders, uno dei nuovi stranieri del Benetton per la prossim a stagione.
Il terza linea ha 26 anni, e nel 2016 si è messo in mostra con il Waikato prima di essere chiamato in tour a fine anno in Europa nelle file dei Maori All Blacks. E tanto bene ha fatto, che è sbarcato dritto dritto nei Crusaders, la squadra di Richie Mc Caw : ha segnato 2 mete nelle prime tre apparizioni in Super Rugby. E con lui si dice possano arrivare anche per la mischia, un’altra terza linea (un 7) e una seconda, tutti dall’emisfero Sud. È un primo segnale che qulcosa si è sbloccato, anche nella campagna acquisti. E c’è un altro possibile innesto, per la mischia biancoverde. O meglio, un ritorno: Engjel Makelara, tallonatore nato in Macedonia, cresciuto nel Bassano, poi in Ghirada prima del passaggio in Accademia a Mogliano e l’approdo in Eccellenza con il Marchiol, infine trasferitosi al Petrarca.
E potrebbe restare anche Braam Steyn, che pure si diceva corteggiato da club esteri. Il flanker sarebbe in trattative con la dirigenza biancoverde – posizioni non molto distanti, pare – per restare a Treviso. Intanto la squadra si rituffa nel Pro 12: sabato a Monigo arrivano gli Ospreys (ore 20.35), e i leoni devono assolutamente muovere la classifica.
Gianni, che tu avessi dei contatti all’ interno della Ghirada era scontato, ma che tu abbia infiltrato degli agenti anche tra le Zebre è….sorprendente!!!!
Ciao fratello !
Guarda che di “sorprendente” ci sono solo le Zebre !!
😀 😀
http://tribunatreviso.gelocal.it/sport/2017/03/20/news/rugby-benetton-sul-mercato-ecco-whetu-douglas-un-maori-per-il-pack-1.15062046
Sono le 10.30 e non è ancora arrivato il post di AdG.
Cercherò, del tutto indegnamente, di supplire alla sua assenza 🙂
Caro ragazzo, Caro Wilhelm, invece di scrivere subdolamente sciocchezze sesquipedali dovresti informarti, il che presupporrebbe che fossi in grado di comprendere quello che c’è scritto in uno statuto federale. Non si pretende certamente tanto da chi si presta a fare da megafono, chissà poi se gratuitamente, a persone che possono vantare come unico pregio la loro bassezza.
Le elezioni federali si tengono nel 2020, e VOI avete perso, cerca di fartene una ragione tu e quella frangia rumorosa per cui aspiri, da anni ed immeritatamente, di fare da arruffapopolo.
Forse è giusto così: in fin dei conti ognuno ha quello che si merita.
Fracasso, lui si sa tutti com’ è, ma te, con questo post, hai quasi raggiunto il suo livello!!!
Presidente, Presidente, lei mi sfrucuglia l’avvocatura… va finire che si ritrova tutta l’allegra brigata alle calcagna con rischi per quel po’ di salute che le è rimasta.
Ciao mauro, come va?
Ciao Hro, tutto bene. Continuo nella mia irresponsabile azione di demolizione della classe arbitrale ed alla fine ne resterä solo uno. Ogni tanto mi diverto a scrivere sul blog con lo spirito del mio sodale e conterraneo fracasso, dalle mie parti si direbbe “cojonei”, ma vedo che la crisi economica oltre alla brexit ha prdotto scorie tossiche nell’umanità rugbistica.
Ogni tanto quando ti leggo ti immagino lanciarti da un C119 con il gonnellino e gli ammenicoli al vento e allora sorrido. Per questo ti devo una Ale ma siccome io preferisco le IPA spero ti adatterai.
Buone cose vecchio lupo bargeo
@frac, anche io, come @mauro.
Però non vi siete dimostrati migliori.
Vi siete dimostrati la faccia opposta della stessa medaglia.
Bravo Max, è quello che volevo dire io e senza voler fare l’ avvocato di nessuno, tanto meno di uno che, assolutamente, non apprezzo!!!
e fatevi una risata ogni tanto…
non c’è Yin senza Yang…
e non ho bisogno di dimostrarmi né migliore né più simpatico/competente/intelligente (metti tu un aggettivo a piacere) in un blog in cui vengo a cazzeggiare per parlare di rugby… per la competizione, l’amarezza, le cattiverie c’è già la vita reale e quando scrivo qui è per staccare un attimo dalle rogne…
io invece apprezzo il fracasso fracassatore perchè ha molto spirito più di tutti noi.
Capisco il tuo punto di vista e lo condivido ed è proprio per quello che non è auspicabile fomentare gratuitamente possibili polemiche, quel tipo di approccio, nel frequentare un blog che parli di Rugby, speravo di essermelo lasciato alle spalle quando è ripartito il Grillotalpa ed ho abandonato ON!!!
Ragazzi vi aspetto TUTTI sabato 6 maggio.
Soprattutto fracasso che non ho conosciuto. …. e poi le promesse di Berton sono inversamente proporzionali alla durezza della sua garanzia. ….. e ho bisogno di un passaggio per @Tony
@fraca, devi mettere un “Vedi,” all’ inizio del periodo.
Non arriva perché si è risentito quando Paolo lo ha un po’ tirato per la giacchetta.
Quella mia, in kilt e con gli attributi all’ aria, che si lancia da un C130, o da un G222 ( non sono mica così anziano da aver sperimentato i C119!!), è un’ immagine assolutamente…raccapricciante 😀
Non devo fare un grande adattamento, anche io apprezzo l’ IPA, benché molto luppolata, è pur sempre una ALE!!! 😉
Non sai cosa ti sei perso a volare con i mitici temperamatite…
A quanto ammonta lo stipendio mensile di un consigliere federale? È previsto un “trattamento di fine rapporto”? Una pensione o vitalizio?
Il CF serve come il cazzo ai vecchi.
Per loro c’è il Viagra però…
ne hai esperienza già in così giovane età Frankie? 😉 🙂
😛
http://www.ilneroilrugby.it/2017/03/21/la-lettera-di-zaffiri/
A quanto pare non sono l’unico cattivone che si era fatto una domanda sui neo eletti Perugini e Presutti: se due loro colleghi, anch’essi neo eletti, chiedono di visionare le carte e gli viene negato, com’è che anche loro non abbiano espresso tale “curiosità”? I casi son due: o non sono molto interessati al funzionamento della macchina amministrativa FIR, nel qual caso non glielo ha ordinato il medico di fare i consiglieri federali, oppure hanno avuto informazioni su di esse in via ufficiosa, il che sarebbe ancor più grave perché si farebbero figli e figliastri in seno al consiglio federale. Dò per scontato che tutti gli altri consiglieri, essendo stati riconfermati nella carica, abbiano già avuto modo di potersi informare nel corso del precedente quadriennio.
A me il CF ricorda più che altro questo video
Ironie a parte: il Consiglio Federale è meno utile di quanto fosse il Gran Coniglio del Fascismo.
Almeno quello aveva fatto arrestare il Duce.
Qua il mammasantissima non ce lo leva nessuno dalle palle per altri tre anni e mezzo.
PS:
#AdGfree #Paolocattivone
Ecco per paicere non iniziamo…
Sono solo empatico con il nostro preferito azzeccagarbugli di quartiere.
Ma se proprio tu lo tratti malissimo! 😂😂😎
Caro Paolo, dici cose sagge, solo che non valuti il fatto di come avviene l’elezione del consiglio stesso.
Il consiglio viene eletto con un sistema “maggioritario” puro, cioè chi vince prende tutto. E’ perciò evidente che vale il principio del simul stabunt vel simul cadent , assieme stanno assieme cadono, dunque nessuno ha interesse ha discutere almeno pubblicamente le decisioni.
Qualcuno prima citava il gran consiglio fascista che ha fatto decadere mussolini, si è vero ma l’ha fatto quando tutto era evidentemente perso. Non siamo ancora a questo punto, c’è ancora molto da gestire.
Io penso che la prima riforma ( fatta anche dai padri della costituzione) sarebbe determinare un sistema proporzionale o almeno il cosiddetto diritto di tribuna. E’ necessario almeno per il controllo da parte delle minoranze e per garantire il diritto di critica.
D’altronde da un vecchio comunista come me, che puoi pretendere 😉
Ho qualche dubbio che sia maggioritario puro. Non ci sono 2 consiglieri “di opposizione”? Quelli a cui non si vuol neanche far vedere costi e contratti col pro12, e messi subito sotto processo per alto tradimento? Questi come ci sono arrivati lì?
E’ vero non è puro, solo che per ogni candidato tutti i rappresentanti possono esprimere un voto, questo sistema porta con se il fatto che se hai una maggioranza coesa e che ha più del 50% dei voti potresti eleggere tutti i consiglieri, cosa accaduta in passato con Dondi e con il primo mandato di Gavazzi.