Belle storie ovali d’Italia: l’esempio di Parabiago e del suo Rugby Sound

Probabilmente non è una situazione ripetibile, ma è comunque un esempio di come idee e passione a volte possono dare risultati che definire insperati è poco.
Quante volte abbiamo scritto, letto, ripetuto, sentito parlare della difficoltà di reperire risorse economiche da parte delle società di rugby? Tante, infinite volte. E continueremo a farlo.
Nel milanese però da 20 anni c’è un evento creato e pensato proprio per quella bisogna che non solo è diventato enorme ma che ormai si autorigenera diventando ogni volta un po’ più grande. Succede in quel di Parabiago, dove la locale società rugbistica ha dato vita nel 1989 al Rugby Sound. Di cosa si tratta? Di quella che era una festa di fine stagione così come fanno tutti i club e che si è trasformata in un festival musicale tra i più attesi e con i cartelloni più ricchi di ogni estate, quantomeno di tutta la Lombardia e dintorni, rimando stretti. Una cosa non semplice quando alla fine sei una cittadina di nemmeno 30mila abitanti a un tiro di schioppo da Milano, metropoli che proprio nei mesi più caldi vede il proliferarsi di eventi e kermesse musicali con artisti di ogni genere e provenienza.

Eppure è successo: una festa di fine anno nata (anche) per fare un po’ di cassa con panini alla salamella e birre e che ora rappresenta un investimento a quasi sei zeri e che porta guadagni importanti per il Parabiago Rugby. Una voce che consente al club di poter programmare il futuro con una certa tranquillità e che può aiutare non poco nella ricerca e nella raccolta di sponsorizzazioni.
Perché quando riesci a portare sul palco (da qualche anno nella bella location del castello di Legnano) artisti del calibro di Salmo, Subsonica, Coma Cose, Skunk Anansie – sono solo alcuni nomi dell’edizione 2019 che si è appena conclusa – che a loro volta portano un pubblico di varie decine di migliaia di persone, beh, qualche risultato poi lo porti a casa.
Hanno avuto fortuna quelli del Parabiago Rugby? Probabile, possibile, che come dice il poeta senza un briciolo di culo non vai da nessuna parte o quasi. Però bisogna creare le condizioni per poter sfruttare al meglio anche gli imprevedibili aiuti della dea bendata. Loro lo hanno fatto.

Dicevo prima che quello del Rugby Sound non è un esempio replicabile all’infinito, ma se ci pensate bene potrebbe avere tentativi di emulazione in più luoghi di quanto magari non si potrebbe pensare. Bisogna avere perseveranza e pazienza, 20 anni non sono esattamente pochissimi, ma poi i risultati possono arrivare. Grandi risultati.
Qualcuno dirà che nonostante un evento simile, con i relativi incassi, il Rugby Parabiago non gioca nel massimo campionato italiano e che dalle sue squadre di ogni categoria non sono usciti (finora) chissà quali caterve di giocatori d’alto livello.
Vero, però scusatemi, un festival musicale – per quanto di successo – non può garantire risultati tecnici di sorta e non bisogna dimenticare che sul fronte giocatori ci sono società che negli ultimi anni hanno vinto scudetti a mazzi e che non hanno visto uscire dalle proprie giovanili praticamente nemmeno un azzurro. Quindi di cosa staremmo parlando?
Il Rugby Sound è una splendida iniziativa gestita in maniera efficace ed efficiente. Merita solo applausi, e magari anche qualche tentativo di imitazione: dio solo sa quanto ne avrebbe bisogno l’asfittico mondo del rugby italiano. Al 2020.

 

Pubblicità

1 commento su “Belle storie ovali d’Italia: l’esempio di Parabiago e del suo Rugby Sound”

  1. Nel loro piccolo anche i Rugby Lyons Piacenza organizzano un festival estivo, più improntato alla sagra di paese, ma che ogni anno attira molte persone nel piacentino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.