
Oggi alle 15 (diretta tv su DMAX) la sfida con gli Springboks a Padova, poi girandola di partite per tutta Europa: qui orari e informazioni. Ieri sera a Belfast Benetton beffata nei minuti finali dall’Ulster che si impone 23 a 22
Prima la cronaca di ieri era. E’ tornato in campo la Guinness Pro14 e a Belfast l’Ulster ha affrontato il Benetton Treviso: prova gagliarda ed efficace dei biancoverdi che però tornano dall’Irlanda con l’amaro in bocca a causa di un 23 a 22 (per i padroni di casa) che fa davvero male. Partita in cui Treviso parte bene, si porta sul 6 a 0, poi subisce il ritorno dell’Ulster ma nella prima a inizio ripresa impone il suo ritmo e piazza la meta di Barbieri che sembra spostare gli equilibri. Al 77′ arriva però la marcatura pesante di Trimble che lascia ai biancoverdi solo un punto di bonus che sta davvero stretto ai ragazzi di Crowley. Peccato.
Veniamo all’oggi. Ore 15, a Padova e in diretta tv su DMAX, l’Italia di Conor O’Shea affronta il Sudafrica nell’ultimo impegno di questo mese di novembre (per noi, gli springboks tra una settimana giocano contro il Galles). Un anno fa fu una vittoria storica per gli azzurri, un’affermazione imprevista e imprevedibile e – purtroppo – rimasta senza seguito, con un lunga scia di ko interrotta solo un paio di settimane fa a Catania contro Fiji.
Però qualche cosa si è mosso nel nostro rugby in questi mesi, difficile quantificarlo e individuarlo con certezza al momento, ma sicuramente dei passi in avanti sono stati fatti. Secondo Planet Rugby vincerà il Sudafrica di 4 punti, uno scarto davvero minimo tenendo conto che i sudafricani sono comunque quinti nel ranking mondiale e noi tredicesimi. Vero che quella classifica va un po’ presa con le pinze ma quella distanza qualcosa vorrà pur dire. Perché allora solo 4 punti? Sfiducia in una squadra springboks che viene presa a schiaffi in Irlanda e che poi vince di un punto a Parigi contro una Francia in difficoltà? Oppure fiducia in quei passi in avanti fatti l’Italia di cui si diceva poco fa? Un mix delle due cose? Impossibile dirlo, ma il sito inglese ci vede evidentemente molto vicini, almeno in questo momento.
“Non pensiamo al Sudafrica, siamo concentrati su noi stessi” ha detto alla vigilia della partita il capitano azzurro Sergio Parisse, che poi spiega meglio: “Usciamo da una sconfitta con l’Argentina difficile da accettare, con un risultato che non rispecchia i valori del campo. C’è tanta voglia di rifarci soprattutto per gli ultimi dieci minuti del secondo tempo di Firenze. Gli Springboks sono una squadra diversa da quella di un anno fa, ma lo siamo anche noi e la volontà, forte, è di finire al meglio questo novembre. Se pioverà, come sembrano indicare le previsioni, sarà un gara forse non spettacolare, sicuramente molto chiusa, dove le fasi di conquista saranno la chiave del match”.
Italia: 15 Jayden Hayward, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Boni, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Sergio Parisse (c), 7 Abraham Steyn, 6 Giovanni Licata, 5 Dean Budd, 4 Marco Fuser, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Federico Zani, 18 Tiziano Pasquali, 19 Francesco Minto, 20 Renato Giammarioli, 21 Edoardo Gori, 22 Ian Mckinley, 23 Matteo Minozzi
Sudafrica: 15 Andries Coetzee, 14 Dillyn Leyds, 13 Jesse Kriel, 12 Francois Venter, 11 Courtnall Skosan, 10 Handré Pollard, 9 Ross Cronje, 8 Duane Vermeulen, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Francois Louw, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth (c), 3 Wilco Louw, 2 Bongi Mbonambi, 1 Tendai Mtawarira
Riserve: 16 Chiliboy Ralepelle, 17 Steven Kitshoff, 18 Trevor Nyakane, 19 Franco Mostert, 20 Dan du Preez, 21 Rudy Paige, 22 Elton Jantjies, 23 Warrick Gelant
GLI ALTRI MATCH DI OGGI
Tante gare che promettono emozioni e spettacolo. La più attesa e interessante è sicuramente quella di Cardiff che mette di fronte un Galles non scintillante contro gli All Blacks mentre a Edimburgo è in programma Scozia-Australia. Da non perdere neppure Irlanda-Argentina, completano il quadro Inghilterra-Samoa e Francia-Giappone ma non vanno dimenticate Georgia-USA, Romania-Tonga, Namibia-Uruguay e Fiji-Canada.
Il programma con le formazioni.
Edimburgo, ore 15 e 30
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Huw Jones, 12 Pete Horne, 11 Sean Maitland, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Ryan Wilson, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Grant Gilchrist, 3 Simon Berghan, 2 Stuart McInally, 1 Darryl Marfo
Riserve: 16 Fraser Brown, 17 Jamie Bhatti, 18 Zander Fagerson, 19 Ben Toolis, 20 Cornell du Preez, 21 Henry Pyrgos, 22 Phil Burleigh, 23 Byron McGuigan
Australia: 15 Kurtley Beale, 14 Marika Koroibete, 13 Tevita Kuridrani, 12 Samu Kerevi, 11 Reece Hodge, 10 Bernard Foley, 9 Will Genia, 8 Sean McMahon, 7 Michael Hooper (c), 6 Ben McCalman, 5 Blake Enever, 4 Rob Simmons, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore, 1 Scott Sio
Riserve: 16 Tatafu Polota-Nau, 17 Tetera Faulkner, 18 Taniela Tupou, 19 Lukhan Tui, 20 Lopeti Timani, 21 Nick Phipps, 22 Karmichael Hunt, 23 Henry Speight
Twickenham ore 16 (diretta tv su Sky Sport 2)
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jonny May, 13 Henry Slade, 12 Alex Lozowski, 11 Elliot Daly, 10 George Ford (cc), 9 Danny Care, 8 Sam Simmonds, 7 Chris Robshaw (cc), 6 Maro Itoje, 5 Charlie Ewels, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
Riserve: 16 Dylan Hartley, 17 Joe Marler, 18 Harry Williams, 19 Nick Isiekwe, 20 Courtney Lawes, 21 Ben Youngs, 22 Piers Francis, 23 Semesa Rokoduguni
Samoa: 15 Ahsee Tuala, 14 Paul Perez, 13 Kieron Fonotia, 12 Alapati Leiua, 11 David Lemi, 10 Tim Nanai-Williams, 9 Dwayne Polataivao, 8 Jack Lam, 7 TJ Ioane, 6 Piula Faasalele, 5 Chris Vui (c), 4 Josh Tyrell, 3 Donald Brighouse, 2 Motu Matu’u, 1 Jordan Lay
Riserve: 16 Manu Leiataua, 17 James Lay, 18 Hisa Sasagi, 19 Faatiga Lemalu, 20 Ofisa Treviranus, 21 Melani Matavao, 22 Rey Lee-Lo, 23 JJ Taulagi
Cardiff, ore 18 e 15
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Hallam Amos, 13 Scott Williams, 12 Owen Williams, 11 Steff Evans, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Kristian Dacey, 17 Wyn Jones, 18 Leon Brown, 19 Cory Hill, 20 Justin Tipuric, 21 Gareth Davies, 22 Rhys Priestland, 23 Jamie Roberts
Nuova Zelanda: 15 Damian McKenzie, 14 Waisake Naholo, 13 Ryan Crotty, 12 Sonny Bill Williams, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Luke Whitelock, 7 Sam Cane, 6 Liam Squire, 5 Samuel Whitelock (c), 4 Patrick Tuipulotu, 3 Nepo Laulala, 2 Codie Taylor, 1 Kane Hames
Riserve: 16 Nathan Harris, 17 Wyatt Crockett, 18 Ofa Tu’ungafasi, 19 Scott Barrett, 20 Matt Todd, 21 TJ Perenara, 22 Lima Sopoaga, 23 Anton Lienert-Brown
Dublino, ore 18 e 30
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Adam Byrne, 13 Chris Farrell, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Sean O’Brien, 6 Peter O’Mahony, 5 Iain Henderson, 4 James Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Cian Healy
Riserve: 16 James Tracy, 17 Dave Kilcoyne, 18 John Ryan, 19 Devin Toner, 20 Rhys Ruddock, 21 Luke McGrath, 22 Ian Keatley, 23 Andrew Conway
Argentina: 15 Joaquin Tuculet, 14 Ramiro Moyano, 13 Matias Moroni, 12 Santiago Gonzalez Iglesias, 11 Emiliano Boffelli, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Tomas Lezana, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Tomas Lavanini, 4 Matias Alemanno, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustin Creevy (c), 1 Santiago Garcia Botta
Riserve: 16 Julian Montoya, 17 Lucas Noguera, 18 Enrique Pieretto, 19 Guido Petti, 20 Juan Manuel Leguizamon, 21 Gonzalo Bertranou, 22 Jeronimo de la Fuente, 23 Sebastian Cancelliere
Nanterre, ore 21 (diretta tv su Eurosport 2)
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Gabriel Lacroix, 13 Damian Penaud, 12 Henry Chavancy, 11 Teddy Thomas, 10 Francois Trinh-Duc, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Sekou Macalou, 6 Judicaël Cancoriet, 5 Sébastien Vahaamahina, 4 Romain Taofifenua, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Jefferson Poirot
Riserve: 16 Camille Chat, 17 Daniel Kotze, 18 Sebastien Taofifenua, 19 Paul Jedrasiak, 20 Fabien Sanconnie, 21 Antoine Dupont, 22 Mathieu Bastareaud, 23 Hugo Bonneval
Giappone: 15 Kotaro Matsushima, 14 Lomano Lemeki, 13 Timothy Lafaele, 12 Harumichi Tatekawa, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Yutaka Nagare, 8 Amanaki Mafi, 7 Michael Leitch (c), 6 Kazuki Himeno, 5 Shinya Makabe, 4 Wimpie van der Walt, 3 Jiwon Koo, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
Riserve: 16 Atsushi Sakate, 17 Shintaro Ishihara, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Yoshitaka Tokunaga, 20 Fetuani Lautami, 21 Fumiaki Tanaka, 22 Sione Teaupa, 23 Yoshikazu Fujita
Sul match di oggi dell’ Italia si è gia detto tutto l’ altro giorno; il match clou della giornata è indubbiamente Scozia-Australia, molto interessante anche Irlanda-Argentina, Galles-AB (sulla carta) un po’ più scontato, gli altri scontatissimi.
Peccato per Treviso.
Il “nulla” con cui Ulster ha battuto un buon (ma inconcludente) Treviso si è tradotto nel “tutto” che ho tirato giù ieri sera. Peccato, un vero peccato.
Treviso ha dominato e alla fine….ha perso.
Ancora una volta grande rabbia e amarezza,ma anche la piccola storia sportiva si fa, sopratutto, con i risultati.Siamo la squadra dei rimpianti e occasioni mancate,e la cosa rompe tanto.
Le cose pero non avvengono quasi mai per caso ,i motivi di questa sconfitta e da ricercare in questo caso come altre volte dentro la squadra .
Unica cosa : è stato molto bello vedere di nuovo ,tutti in un colpo: Zanni Morisi Qusglio Allan Banks Barbini , che sia un segno che le cose cambiano ?
Per me (al di là della contentezza di rivederli in campo) è un segno che la qualità media della squadra è più alta degli anni scorsi. Quando stai vincendo a Belfast e ti puoi permettere di far uscire dalla panchina gente come Ruzza, Barbini, Banks e Morisi, be, è un bel passo avanti (al di là del risultato finale, che li da capire se dopo il calcio del +6 non ne avevano più o hanno semplicemente subito anche mentalmente lo sforzo supremo di una squadra che sa vincere meglio di noi)