Le italiane d’Eccellenza in Europa: l’ira di Brunello e Frati su un vizio che dobbiamo perdere

In Continental Shield vince solo il Rovigo che riesce a rimontare in casa contro i georgiani del Batumi, il Petrarca perde di poco e combatte fino all’ultimo contro i forti romeni del Timisoara Caracens. Calvisano e Viadana ko contro tedeschi e portoghesi e i due tecnici usano parole molto dure: “siamo stati superficiali”

Iniziamo da Massimo Brunello, tecnico del Calvisano campione d’Italia: “Una squadra, i tedeschi, che non era affatto paragonabile a quella affrontata l’anno scorso. La partita è andata nel verso che non volevamo, perché ci siamo trovati davanti una buona squadra e dovevamo affrontarli con le giuste attenzioni, senza superficialità e invece siamo arrivati un po’ scarichi a questo incontro e l’abbiamo pagata tutta”.
Quindi Filippo Frati, allenatore del Viadana: “Era una grande opportunità per alcuni giocatori meno utilizzati e invece sono deluso della risposta. Mi aspettavo di più da tutti. Se non giochiamo al massimo allora andiamo in difficoltà: sono molto, molto deluso. Non ci sono scuse – riprende – per loro giocare a rugby non è una professione. Sapevamo che avrebbero giocato così e tutta la settimana abbiamo messo in guardia sul pericolo di sottovalutarli. Non accetto di perdere perché gli altri hanno più voglia di vincere di noi. Serve un esame di coscienza senno non andiamo lontano”.

Le dichiarazioni dei due tecnici sono quelle dette a caldo dopo le sconfitte della loro squadra nella prima giornata della Continental Shield. I bresciani sono stati superati 23-19 dall’Heidelberg in una partita giocata in Germania, il Viadana è stato superato dal Lisbona allo Zaffanella 14-19. Il quadro delle italiane è completato dalla faticosa vittoria del Rovigo sui georgiani del Batumi per 31-21, arrivata dopo che i rossoblu hanno chiuso il primo tempo sotto per 10-22, e dal ko del Petrarca che esce però a testa altissima e con qualche rimpianto dal campo dei Timisoara Saracens, piegato 29-25.

Le parole di Brunello (più moderate) e Frati sono importanti perché da una parte rilevano un atteggiamento che purtroppo è una mezza costante delle squadre di Eccellenza quando giocano una qualche competizione continentale. Tanto più che arrivano da due allenatori che non si sono mai nascosti dietro a un dito e che non hanno mai fatto mistero di considerare importante nella formazione e nella crescita dei propri ragazzi la partecipazione alle coppe europee. Mai. Né Brunello né Frati amano ovviamente perdere o subire pesanti ko da formazioni che sono nel 90% dei casi più forti, organizzate e strutturate, ma sanno che quello è un passaggio obbligato. Hanno sempre cercato di affrontare al meglio questo tipo di partite, magari non sempre ci sono riusciti, ma in certe situazioni la volontà di fare le cose conta tanto quanto la loro effettiva realizzazione o meno. E loro la volontà ce l’hanno sempre messa.
Viadana e Calvisano reagiranno, perché così è scritto nel dna dei loro allenatori. Affrontare le coppe europee in maniera svogliata è un vizio che tutte le squadre italiane devono perdere. Senza se e senza ma, sia che giochino contro una squadra francese o inglese oppure una danese. A guadagnarci sarà l’intero movimento, le squadre direttamente interessate e – soprattutto – i giocatori.

Pubblicità

Eccellenza: Massimo Brunello, il suo Calvisano e la costruzione di una mentalità… da Juventus

Tra un paio di settimane scarse il nostro massimo campionato nazionale vivrà il suo calcio d’inizio. Il Grillotalpa ha fatto una chiacchierata con Massimo Brunello, tecnico dei campioni in carica del Calvisano: con lui ho parlato della difficoltà di ripetersi, della costruzione di una mentalità vincente e delle avversarie nella corsa allo scudetto.
Altri temi affrontati? il blocco delle retrocessioni, i pro e i contro di un campionato a 12 squadre (il prossimo) ma soprattutto di giovani e Accademie…

In avanti popolo – Lo stupore di Brunello che ci lascia un po’ stupiti

Massimo Brunello

Il tecnico dei bresciani parla dell’ormai famoso “caso concussion” avvenuto nella gara di andata della semifinale di Eccellenza con Viadana

La vicenda la conosciamo tutti: nella prima fase del secondo tempo della semifinale di andata di Eccellenza tra Viadana e Calvisano, finita 18 a 12 per i gialloneri, il giocatore dei bresciani Paz è stato sostituito con Susio. Una sostituzione temporanea che però non poteva essere fatta perché l’argentino in forza al Calvisano non aveva né perdite di sangue né aveva subito una concussion, ma qualcuno ha detto all’arbitro che si trattava di trauma cranico. Che non lo fosse lo dimostra il fatto che non è stato aperto un protocollo HIA, così come prevede il regolamento, e che il giocatore è tornato in campo con una fasciatura al ginocchio.
Viadana presenta ricorso (Susio ha pure marcato una meta che potrebbe risultare pesantissima nella logica delle due gare di andata e ritorno, ma questo è un dettaglio: se anche non fosse stata una sostituzione temporanea Susio sarebbe comunque entrato in campo, no?) ma la FIR omologa il risultato: le lamentele dei gialloneri sono state rispedite al mittente? In realtà no, perché il giudice federale si è limitato a riconoscere che della vicenda non c’è traccia nel referto arbitrale (non poteva essere altrimenti) e che rimanda tutti gli incartamenti alla Commissione Medica Federale ed alla Procura Federale. Il caso non è affatto chiuso.

Una vicenda importante perché se riconosciuto colpevole il Calvisano si vedrebbe assegnato un ko a tavolino per 20 a 0, ben più difficile da recuperare nella gara di ritorno. Ora sulla vicenda arrivano le parole del tecnico dei vicecampioni d’Italia uscenti, Massimo Brunello, raccolte da Il Giornale di Brescia: «un fatto che non sta in piedi, a nessuno di noi è passata nemmeno per l’anticamera del cervello l’idea di organizzare una manfrina, è tutto successo molto rapidamente, il giocatore è uscito mentre stavamo interrogandoci se chiedere la mischia o provare a calciare ai pali, il medico ha detto “trauma cranico” e lo ha accompagnato negli spogliatoi. In tribuna non c’è stato nemmeno il tempo di pensare a un eventuale sceneggiata che è anni luce lontana dal mio modo di interpretare il rugby».
Prendo ovviamente per buone le parole di Brunello, bravissimo tecnico e bravissima persona, però l’allenatore non può stupirsi delle polemiche nate dall’episodio. Per l’importanza della partita e del risultato.
Non so se c’è stato o meno del dolo, non sta a me dirlo, ma è chiaro che il Calvisano ne ha comunque avuto un vantaggio. E in ogni caso le parole del tecnico in qualche modo certificano una responsabilità del Calvisano: è lui che dice che il medico della squadra ha parlato per primo di trauma cranico, la stessa persona che poi ha rimandato in capo il buon Paz con una fasciatura al ginocchio, non alla testa. Ed è accettabile e normale che né l’arbitro né lo stesso Brunello abbiano detto nulla davanti alle parole “trauma cranico” di un medico. Lo è meno il comportamento del medico in questione, che ha dichiarato una cosa e poi ha agito per un problema diverso. Da qualunque parte la si giri il regolamento non è stato rispettato.

Intervista a Alessandro Vaccari: un Calvisano da corsa, Lega Club al via la prossima stagione. E poi le Zebre: “Non qui”

Calvisano ha chiuso il girone d’andata come meglio non poteva: battendo il Petrarca di Cavinato al termine di una partita molto combattuta. E così i bresciani arrivano al giro di boa del massimo campionato italiano con ben 43 punti in classifica, 9 vittorie in altrettante partite e solo due punti di bonus persi lungo la strada. Numeri che da soli “giustificano” una intervista al presidente del club, se poi Alessandro Vaccari parla anche del lavoro di Massimo Brunello, di vivaio (rispondendo anche a una delle critiche “storiche” che vien fatta a quella società, ovvero quella di produrre pochi giocatori davvero suoi…), di Lega di Club e di un ipotetico futuro celtico, beh il tutto aumenta di interesse.
Una intervista di cui rendo disponibile l’audio, che a volte non conta solo quello che si dice, ma anche il come. A voi.