Le Tre di R1823 – Europa agrodolce: le Zebre sorridono, Treviso e Calvisano sconfitte

Ecco le tre notizie di cronaca ovale più importanti della giornata. I link rimandano agli articoli pubblicati da R1823 di Duccio Fumero. Queste le news, cliccate sui titoli per leggerle interamente.

CHAMPIONS CUP: TREVISO KO CON BATH
Si è conclusa a Monigo sul 28-47 la sfida di Coppa Europa che ha chiuso l’avventura europea dei biancoverdi

CHALLENGE CUP: ZEBRE, BELLA VITTORIA CON L’AGEN
I bianconeri chiudono l’avventura europea con un successo (38-30) con bonus che permette loro di superare i francesi in classifica

CONTINENTAL SHIELD: FLOP CALVISANO, HEIDELBERG VINCE ANCORA
I bresciani eliminati dalla coppa europea dopo la sconfitta subita anche al San Michele

Pubblicità

Le Tre di R1823: netto ko per le Zebre, Calvisano perde ma si prende i bonus. E la nuova vita di BergaMirco

ph. Perchicot

Ecco le tre notizie di cronaca ovale più importanti della giornata. I link rimandano agli articoli pubblicati da R1823 di Duccio Fumero. Queste le news di oggi, cliccate sui titoli per leggerle interamente.

CHALLENGE CUP: ZEBRE, A PAU NON C’E’ STORIA
In Francia netta sconfitta per i bianconeri: Pau vince 42 a 14 e i padroni di casa si metono in tasca il bonus in 35 minuti

CONTINENTAL SHIELD: CALVISANO KO AD HEIDELBERG
I bresciani escono sconfitti dal match d’andata dei playoff, ma conquistano due punti importanti. Vincono i tedeschi per 34-29

RACCONTI OVALI: MIRCO BERGAMASCO, DALL’AZZURRO AL VICENZA
l trequarti ha firmato un contratto con il club che milita in Serie A. Allungando ancora la sua carriera.

Le italiane d’Eccellenza in Europa: l’ira di Brunello e Frati su un vizio che dobbiamo perdere

In Continental Shield vince solo il Rovigo che riesce a rimontare in casa contro i georgiani del Batumi, il Petrarca perde di poco e combatte fino all’ultimo contro i forti romeni del Timisoara Caracens. Calvisano e Viadana ko contro tedeschi e portoghesi e i due tecnici usano parole molto dure: “siamo stati superficiali”

Iniziamo da Massimo Brunello, tecnico del Calvisano campione d’Italia: “Una squadra, i tedeschi, che non era affatto paragonabile a quella affrontata l’anno scorso. La partita è andata nel verso che non volevamo, perché ci siamo trovati davanti una buona squadra e dovevamo affrontarli con le giuste attenzioni, senza superficialità e invece siamo arrivati un po’ scarichi a questo incontro e l’abbiamo pagata tutta”.
Quindi Filippo Frati, allenatore del Viadana: “Era una grande opportunità per alcuni giocatori meno utilizzati e invece sono deluso della risposta. Mi aspettavo di più da tutti. Se non giochiamo al massimo allora andiamo in difficoltà: sono molto, molto deluso. Non ci sono scuse – riprende – per loro giocare a rugby non è una professione. Sapevamo che avrebbero giocato così e tutta la settimana abbiamo messo in guardia sul pericolo di sottovalutarli. Non accetto di perdere perché gli altri hanno più voglia di vincere di noi. Serve un esame di coscienza senno non andiamo lontano”.

Le dichiarazioni dei due tecnici sono quelle dette a caldo dopo le sconfitte della loro squadra nella prima giornata della Continental Shield. I bresciani sono stati superati 23-19 dall’Heidelberg in una partita giocata in Germania, il Viadana è stato superato dal Lisbona allo Zaffanella 14-19. Il quadro delle italiane è completato dalla faticosa vittoria del Rovigo sui georgiani del Batumi per 31-21, arrivata dopo che i rossoblu hanno chiuso il primo tempo sotto per 10-22, e dal ko del Petrarca che esce però a testa altissima e con qualche rimpianto dal campo dei Timisoara Saracens, piegato 29-25.

Le parole di Brunello (più moderate) e Frati sono importanti perché da una parte rilevano un atteggiamento che purtroppo è una mezza costante delle squadre di Eccellenza quando giocano una qualche competizione continentale. Tanto più che arrivano da due allenatori che non si sono mai nascosti dietro a un dito e che non hanno mai fatto mistero di considerare importante nella formazione e nella crescita dei propri ragazzi la partecipazione alle coppe europee. Mai. Né Brunello né Frati amano ovviamente perdere o subire pesanti ko da formazioni che sono nel 90% dei casi più forti, organizzate e strutturate, ma sanno che quello è un passaggio obbligato. Hanno sempre cercato di affrontare al meglio questo tipo di partite, magari non sempre ci sono riusciti, ma in certe situazioni la volontà di fare le cose conta tanto quanto la loro effettiva realizzazione o meno. E loro la volontà ce l’hanno sempre messa.
Viadana e Calvisano reagiranno, perché così è scritto nel dna dei loro allenatori. Affrontare le coppe europee in maniera svogliata è un vizio che tutte le squadre italiane devono perdere. Senza se e senza ma, sia che giochino contro una squadra francese o inglese oppure una danese. A guadagnarci sarà l’intero movimento, le squadre direttamente interessate e – soprattutto – i giocatori.