Piedi a terra, chiarezza dei ruoli, concorrenza: Treviso a un passo dal paradiso

Credit ©INPHO/Ryan Byrne
Primo: tenere i piedi per terra. Secondo: tenere i piedi per terra. Terzo: tenere i piedi per terra. Il rischio più grosso che può correre il Benetton ora è quello di non sapere gestire la frenesia di raggiungere quello che è un risultato storico, ovvero l’accesso ai play-off di Pro14. Il risultato di sabato, quel pareggio contro il Leinster su un campo dove nessuno vince da un paio di anni, deve diventare un propellente per l’ultimo strappo di regular season (Munster in casa e Zebre a Parma) ma come tutti i carburanti va gestito con attenzione e cautela.
I biancoverdi hanno impedito ai dublinesi di vincere sul loro campo grazie a una meta all’ultimo respiro, arrivata però al termine di una partita sontuosa per impegno, determinazione e chiarezza di idee: le statistiche di fine gara registrano un possesso al 68% per i veneti, territorio al 63%, 306 placcaggi da parte dei padroni di casa contro i 181 dei ragazzi di Kieran Crowley. E se placchi tanto è perché sei costretto a difenderti.
Cose da non dimenticare: sabato il Leinster ha schierato solo due giocatori che erano titolari nella ben più determinante sfida di Champions Cup (quarti di finale) contro l’Ulster mentre Treviso poteva contare su tutti i suoi uomini migliori. Ma il punto è anche questo: squadre come il Leinster – che, ricordiamolo, ha 20 punti di vantaggio sulla sua prima inseguitrice nel torneo celtico – hanno sempre schierato formazioni parecchio rimaneggiate contro le italiane, o comunque molto lontane da quella titolare, riuscendo comunque quasi sempre a portare a casa la vittoria. Magari passando qualche rischio di troppo, però alla fine in qualche modo i 4 punti venivano messi in cascina. La differenza è che oggi quelle partite Treviso le vince. Perché ha un game plan preciso, una guida tecnica sicura in ogni reparto ma soprattutto perché ha testa e convinzione. Il vero successo di Crowley e del suo staff è questo: creare un’isola felice all’interno di un panorama depresso come è quello del rugby italiano di questi anni.
Intendiamoci, Treviso non partiva certo da zero. Un certo tipo di approccio, di dirigenza e di know-how dalle parti del Monigo c’è sempre stato, ma è indubbio che negli ultimi 2-3 anni è stato fatto un salto di qualità.
In molti sperano in una sorta di “propagazione” di quel metodo e di quei risultati anche al resto del movimento. Piacerebbe pure a chi scrive queste parole, ma stiamo parlando di un qualcosa che è mera speculazione. Le dinamiche sono troppo diverse per essere accostabili e per proporre le stesse soluzioni. Però alcune cose si possono replicare: una struttura dirigenziale chiara, con ruoli ben definiti. Una struttura tecnica preparata, numericamente adeguata e che gode della stessa “chiarezza” di quella manageriale. Una scelta degli stranieri oculata e funzionale alle necessità. E poi il gruppo dei giocatori italiani: abbiamo spesso detto in questa stagione che a Treviso sono tutti titolari, che il minutaggio è ben distribuito e che tutti si sentono parte del progetto e che quindi si fanno trovare pronti alla bisogna. Il rovescio della medaglia è che una maglia da titolare te la devi sudare, conquistare e poi devi saperla mantenere. C’è concorrenza. Vera. Sicuri che da altre parti sia così?
Ora la sfida a un Munster che ha storia, tradizione, blasone e una squadra fortissima, ma che – inevitabilmente – dovrà anche pensare alla semifinale di Champions Cup contro i Saracens della settimana dopo.
Testa sgombra, tranquillità, determinazione e la giusta grinta. Treviso può davvero fare la sua storia. Basta tenere i piedi ben piantati per terra.