
A Capoterra alle 15 (diretta streaming su Rugby Channel) scendono in campo gli azzurrini e i pari età transalpini nella prima partita del quarto turno del Sei Nazioni U20. Alle 21 a Cardiff (e su DMAX) va in scena l’unica partita in notturna – e di venrdì – del torneo 2017 dei senior. Una gara attesissima
SEI NAZIONI U20: ITALIA-FRANCIA, Capoterra ore 15 (diretta web su therugbychannel.it)
Una sola vittoria per i transalpini in tre gare, piuttosto netta contro la Scozia, e due ko con Irlanda e Inghilterra: questo il ruolino di marcia degli ospiti contro i quali si mettono di traverso i ragazzi di Carlo Orlandi e Alessandro Troncon che allo Stadio Comunale “Santa Rosa” cercano la loro prima affermazione, sfuggita di un nulla contro l’Irlanda due settimane fa. Capitano sarà il centro Zanon con Riccioni che va a sedersi in panchina.
Le altre due partite della quarta giornata si giocano sabato: Inghilterra-Scozia a Northampton alle 19 e 15, Galles-Irlanda a Colwyn Bay alle 19 e 30.
Italia U20: 15 Massimo Cioffi, 14 Andrea Bronzini, 13 Ludovico Vaccari, 12 Marco Zanon (capitano), 11 Giovanni D’Onofrio, 10 Antonio Rizzi, 9 Charly Vincenzo Ernst Trussardi, 8 Giovanni Licata, 7 Nardo Casolari, 6 Jacopo Bianchi, 5 Gabriele Venditti, 4 Lorenzo Masselli, 3 Giosuè Zilocchi, 2 Massimo Ceciliani, 1 Daniele Rimpelli
Riserve: 16 Alberto Rollero, 17 Danilo Fischetti, 18 Marco Riccioni, 19 Edoardo Iachizzi, 20 Niccolò Cannone, 21 Matteo Maria Panunzi, 22 Michelangelo Biondelli, 23 Roberto Dal Zilio
Francia U20: 15 Romain Buros, 14 Faraj Fartass, 13 Théo Millet, 12 Alexandre Arrate, 11 William Iraguha, 10 Romain N’Tamack, 9 Baptiste Couilloud, 1 Ugo Boniface, 2 Florian Dufour, 3 Thomas Laclayat, 4 Florian Verhaeghe, 5 Mickaël Capelli, 6 Killian Geraci, 7 Dylan Crétin, 8 Alexandre Roumat
Riserve: 16 Léo Aouf, 17 Etienne Fourcade, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Alban Requet, 20 Cameron Woki, 21 Jérémy Valençot, 22 Pierre-Louis Barassi, 23 Geoffrey Cros
SEI NAZIONI: GALLES-IRLANDA, Cardiff ore 21 (diretta DMAX)
Inutile stare qui a sottolineare i tanti aspetti e le spigolature di una sfida tanto tradizionale quanto importante. Vittorio Munari nel suo ultimo Tinello ha messo l’accento sulla battaglia tra le terze linee e sul fatto che la squadra di casa si gioca un posto nel ranking che sarà determinante nel sorteggio dei gironi della RWC 2019 in programma a maggio. Per tacere del tour dei Lions in Nuova Zelanda del prossimo giugno.
E poi ci sono i punti per il torneo in corso, tanti e importanti. Una gara che si annuncia intensa e – speriamo – spettacolare.
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Scott Williams, 11 Liam Williams, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Ross Moriarty, 7 Justin Tipuric, 6 Sam Warburton, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Scott Baldwin, 17 Nicky Smith, 18 Samson Lee, 19 Luke Charteris, 20 Taulupe Faletau, 21 Gareth Davies, 22 Sam Davies, 23 Jamie Roberts
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Devin Toner, 4 Donnacha Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Niall Scannell, 17 Cian Healy, 18 John Ryan, 19 Iain Henderson, 20 Peter O’Mahony, 21 Kieran Marmion, 22 Paddy Jackson, 23 Tommy Bowe
U20.
Vale quanto detto all’inizio del torneo, squadra che sulla carta potrebbe essere la 2/3a del torneo, speriamo oggi abbiano le capacità per dimostrarlo sul campo, unico posto per la verifica. Piacenza e Calvisano che domenica avranno la prima linea azzoppata e anche questo è un sintomo di crescita di questa nazionale. Orlandi dice che non basta ancora, ma se questi ragazzi avessero, tutti, un paio di campionati d’eccellenza alle spalle, sarebbe sicuramente meglio di adesso.
Ma ce la faremo lo stesso! Sia in sardegna che nella bassa!
AdG scusa ma per uno che dice sempre che alla fine delle cose conta il risultato e quello e’ il giudice finale, i risultati dicono che questa squadra non e’ la seconda o terza del torneo…
Mi pare di averlo scritto e non è certo un titolo di merito essere forti sulla carta e non dimostrarlo sul campo. Ha ancora comunque la possibilità di farlo.
adg la 2/3 forza stai volando basso, il sig. troncon vede meta’ dei ragazzi in nazionale fra
qualche anno.
kinky invece li vede in semifinale ai mondiali in georgia.
Mi sembrano comunque, tutti obbiettivi ancora raggiungibili.
ma che cazzo dici 6nazioni, non fare il fenomeno!
-Ho sempre detto che questa è la migliore squadra degli ultimi anni ma adesso aggiungo che è la miglior Under20 mai vista a mio avviso.
-Poi ho sempre detto che mi aspettavo almeno 2 vittorie e di giocarmela alla pari con tutte in questo 6nazioni….il torneo deve finire e una partita l’abbiamo regalata. Aspettiamo di finire il torneo! Io sono sempre convinto che siamo la terza forza. Vedendo il punteggio con l?inghilterra non c’è stata storia, ma mi pare di capire che non ci sia storia nemmeno per le altre…e comuqnue quella partita per come si è sviluppato il secondo tempo è stata la peggior performance delle tre.
-Al mondiale ho sempre detto che mi aspetto di andare alle semifinali del 5°/8° posto e oggi ribadisco e confermo quello che ho sempre sostenuto. Se trovi una sola volta che ho scritto che mi aspetto di andare in semifinale (quella “vera”) ti pago da bere, se non la trovi devi chiedermi scusa inginocchiato sui ceci, ti do tempo fino a stasera dopodiché mi devi chiedere scusa.
…e non farmi girare le palle che sono già in clima partita!
kinky i fenomeni sono altri, ricordavo di una semifinale nei mondiali e’ quella dal 5/8 posto
bene, io credevo la semifinale x 1/4 posto SCUSA e buona partita
Ciao, conoscete qualche link per vedere in streaming il 6 Nazioni. Quello di DMax è da sangue da naso…
Complimenti per la scelta dell’orario.
Se tu abitassi in Sardegna ringrazieresti. Se deve essere una festa per le società sarde di rugby, questo è l’orario corretto.
oggi in Sardegna è festa nazionale, gioca l’U20 di rugby.
Niente scuola e uffici chiusi, ferie pagate per tutti.
Il Comitato Regionale Sardo ha organizzato dei pulman gratuiti per raggiungere Capoterra, oggi, venerdì, alle 15.00.
Non domenica alle 15.00. Proprio il venerdì pomeriggio.
Chi di noi non ha un cazzo da fare il venerdì per andare a vedere una partita?
Se anche sei uno studente ed esci di scuola alle 13.00-13-15, magari abiti ad Alghero, vuoi non fare in tempo ad arrivare per la partita delle 15.00 a duecento e passa chilometri da casa?
Non alle 19.00 o alle 20.30, perché probabilmente non hanno nemmeno i fari per illuminare il campo, proprio alle 15.00. Perché sarà la festa delle società sarde di rugby, di tutte e dieci.
Poi @Mez aveva un impegno stasera, quindi han dovuto spostare la partita ad un orario più consono 🙂
(Mez ci aspettiamo un racconto di annessi e connessi al match, mi raccomando)
Sicuramente l’orario sarà stato concordato tra le Federazioni e la società ospitante, che avrà dato le caratteristiche del suo impianto e ciò che può offrire o meno.
A me mi piace tantissimo che la Squadra Nazionale giri e si faccia vedere su tutto il territorio nazionale. Poi anche io non potrò guardare la partita, fischia, ma grazie allo streaming, a TRC e a chi ha fatto si che si potesse vedere la partita, me la vedrò appena possibile a casa. Benvenga, ancora una volta, la nazionale che gira per l’Italia. TUTTA.
Chi crede nella diffusione del rugby fuori dal Veneto e dalla Lombardia questo deve fare. Molti pensano, invece, che fuori dal Veneto , rugbisticamente parlando, esita e debba continuare ad esistere il nulla.
AdG benissimo la diffusione ma se mi vuoi raccontare che mettere una aprtita di Venerdi alle 15:00 allora aiuti molto, vbaebbeh raccontami anche di cappuccetto Rosso allora! Fosse stato Sabato o Domenica ok, ma Venerdi alle 15:00 non mi sembra sia proprio sta mossa geniale come orario…
Ti diro’ di piu’ se dovessero far dati di pubblico allo stadio bassi avranno anche la scusa cosi’ di dire che in Sardegna non val la pena andare…
Francamente non trovo proprio nulla di sbagliato, tanto più che l’organizzazione, orario compreso, è gestito dal Comitato Regionale Sardo. Quanto all’ultima tua osservazione, in ogni caso, in Sardegna passerà del bel tempo prima di tornarci.
ben contento che la nazionale vada in sardegna…
per me è uno scandalo che da anni non metta piede nel regno delle due sicilie…
un TM autunnale dovrebbe essere giocato a Catania o a Napoli almeno ogni due anni…
tuttavia è scorretto voler vendere come una figata promozionale una partita alle tre del venerdì pomeriggio: non posso credere che in tutta la sardegna non ci sia uno stadio dotato di fari che consentano riprese televisive serali, se non ce l’ha una squadra di rugby si giochi in uno stadio di calcio… oggi, oltre a mez, quanta gente pensi ci possa andare a Capoterra? che cazzo di festa è se non ci possono partecipare tutti?
PS: hai sentito o letto un commento di un veneto lamentarsi che quest’anno non ci siano stati assegnate partite dell’U20? io no… ci basta il trittico autunnale della nazionale maggiore, siamo a posto fino al 2018…
inutile che ti inalberi quando ti rinfacciano di mettere in bocca agli altri parole non dette: hai questo vizio, non sei capace di levartelo, è uno dei tuoi tanti limiti, neanche il peggiore, ma è quello che più di tutti fa passar la voglia di discutere con te, tempo perso…
Scusa Alberto ma un bambino/ragazzo che finisce scuola alle 13:00 a Sassari, Alghero, Nuoro, Olbia alle 15:00 non e’ a Capoterra…o fa sega a scuola!
Uno che lavora anche a Cagliari deve prendersi minimo mezza giornata di ferie per andare alla aprtita…o darsi malato!
Evidentemente il target della Fir saranno i pensionati sardi.
Quello che non capisco è questa polemica spicciola sull’orario della scuola e quello dei bus. Chi sta gestendo l’evento ha fatto le sue considerazioni e a quanto ne so, è previsto il concentramento a Capoterra di rappresentanti di tutte le società rugbistiche sarde. Se saranno stati bravi o meno tra un paio di ore lo sapremo, guardando quanta gente ci sarà allo stadio. Fra 4/5 ore conosceremo quanti avranno visto su rugbychannel la partita. Lunedì/martedì sapremo le visualizzazioni totali della partita.
Non vedo polemica spiccia ma semplicemente osservare che magari si poteva scegliere un orario migliore…e’ vietato anche avere questa opinione ora?
Certo che no. Cercavo di darti elementi a supporto delle opinioni di chi sta lavorando per l’evento. Visto che abbiamo un insider in viaggio da Tempio a Capoterra, forse Lui qualche elemento in più ce lo potrebbe dare.
Grazie fracasso per aver ricordato, che nelle Due Sicilie la nazionale manca da parecchio, io già pregustavo i biglietti al San Paolo per l’Argentina ma poi la cagata del papa…. la LOV Tutta colpa di San Isidro!!! FORZA HINDù!!! CASI in B!!!! xD
a dire la verità un paio di anni fa la u20 giocò a Caltanissetta, mi pare proprio contro la Francia…nelle due sicilie mancano gli impianti e il calcio non vuole il rugby. Non penso sia colpa della federazione in questo caso…
quanto all orario di oggi, sicuramente poco comodo, ma bisogna vedere se il comitato sardo intorno alla partita ha organizzato qualche evento particolare che magari giustifica un giorno di ferie o un assenza dalla scuola
la giornalista in campo subito dopo che Speight ha fatto meta non si può vedere…
Francia U20 vista qua: pack non male ma non icnredibile, lItalia che ha nei primi 8 grandi qualita’ mentre per il resto io non vedo sta supersquadra in termini di skill puo’ pero’ metterli sotto nei set pieces.
Occhio alle due ali, Iraguha e’ un peperino nient male, Fartass un giocatore piu’ fisico e finisher interessante.
Cambiato il mediano non so se per infoprtunio o scelta tecnica, Retiere (se non ricordo male il nome) era stato un bel cruccio qua con le sue partenze dalla ruck.
Fartass??!! per fortuna sua in Francia sono parecchio tetragoni alla lingua Inglese…
a tal proposito…
impressione da stadio: il tifoso di lingua inglese si impressiona parecchio al nostro “Dài Dài Dài”, che per loro suona tipo “Muori muori muori”…
Pensa che qua in Polonia per dire si’ dicono no, quindi ogni tanto in allenamento mi capita di non passarla al compagno libero perche’ mi urla “no no no”…
Bombarolo, salutami Maria da Cracovia!
ecco adesso che mi scrivi questo motivo in più per avere DalZilio all’ala da titolare che in quanto a placcaggi non si tira indietro per niente…in più essendo un centro/apertura sa usare pure il piede.
Io che sono un accanito sostenitore di avere almeno 4 terze linee in campo sono solo che contento di vedere Masselli in seconda. Mi aspettavo Lamaro in campo ma non vedendolo nemmeno in panchina penso che non sia ancora al 100%. Grandissima occasione per Casolari che partirà titolare per dimostrare il suo valore. Da oggi in poi (anche nel club) deve dare il massimo perchè potrebbe essere anche a rischio mondiale, che in terza e seconda linea c’è parecchia concorrenza.
Ore 14,55 sarò davanti al Mac in uff, mi prendo due ore di ferie e poi ricomincio a lavorare!
Mez ma hai detto tu a Rizzi di tentare quel drop? 🙂
Allora, Venditti prende un buco, s’invola verso la meta, viene placcato, sostegni inesistenti (e parliamo di un seconda linea in fuga!), palla persa e contrattacco francese che ci costa, nell’ordine: quasi meta, giallo a Rizzi e meta successiva degli ospiti da maul. Chi è che insegna a portare i sostegni ai nostri giovani? Nessuno, perchè chi dovrebbe insegnarlo loro era quasi sempre in ritardo, quando giocava. E la Francia, senza aver fatto nulla di che in attacco, conduce comodamente 7-3.
I nostri purtroppo hanno scarsissime capacità di lettura del gioco, sia in attacco (esempio che hai fatto tu nel saper portare i sostegni), che in difesa, con Fartass che avrà anche un cognome che è tutto un programma, ma si è bruciato Zanon e fatto 80 metri di campo prima che Rizzi lo fermasse a 3 metri dalla meta. E non è l’unica. Si salvano alcune salite difensive monstre (specie di Zilocchi, un caterpillar)
Per non parlare dell’arata presa dalla mischia su nostra introduzione, nell’ultima azione del I tempo.
Per me la palla era fuori di un metro, quella del giallo – per intenderci -, vediamo cosa dice Mez
A tratti i francesi sembrano cercare di far tutto per regalarci punti, ma noi – da grandi cavalieri – ringraziamo e non permettiamo loro di farci regali così immeritati
Finalmente l’arbitro fischia un collo…a favore loro però!
Comunque i ragazzi ci provano, si vede, tanta frenesia a volte, ma l’anima la mettono. Avendo un piano definito e alcune opzioni chiare in testa (e qui le deve dare l’allenatore) queste son partite che porti a casa
Male, molto male!
La tua profezia non mi si avvera kinky (purtroppo)… 😉
Scarsi molto scarsi.
Speriamo in Aboud e che COS faccia fuori qualche statalista!
Altrimenti…..
A mio modo di vedere con pochissime idee (e quelle nemmeno troppo chiare) gino. Ci mettono l’anima, ma non basta, e tra errori di trasmissione, scarsa abitudine al livello e mancanza di un chiaro piano (con 1-2 possibili opzioni) portano a perdere anche partite alla portata. Peccato, davvero, il pubblico di Capoterra poi si meritava una vittoria oggi
qualcuno direbbe…vaglielo a dire in faccia che sono scarsi…
non ho visto la partita, ma sono convinto che gli errori siano stati sempre i soliti, poca attitudine a risolvere determinate situazioni di gioco, poche idee oltre ai pick e go, il tutto condito dai soliti errori di manualità…
E’ sempre la solita U20 italiana, magari il materiale umano c’è, però semplicemente non basta
Mr Ian non vado certo a capoterra a dirglielo ma se li vedo a Parma tranquillo che glielo, dico soprattutto agli allenatori, che sono scarsi.
e pure al tallonatore. : )
sembrava facesse caldo in quel di Capoterra ma di spompati solo i nostri. touches inguardabile, placcaggi da rimandare al minirugby, la linea arretrata pochezza disarmante e un piano di gioco che ….boh.
I’ve a dream – Per l’ultima in Scozia vorrei cambiare tutti i 23 + la giuda tecnica, tutti devono sapere che non sono indispensabili ne unti dal Signore
Decisione arbitrale su Rizzi allucinante così come i loro placcaggi al collo (più che altro erano ganci al collo) intorno alla mischia ma ovviamente si è accorto dell’unico nostro placcaggio alto.
Detto questo non me la prendo con l’arbitro ma con la squadra (e quando dico squadra intendo staff compreso)…la peggior partita delle 4. Molti giocatori hanno fatto passi indietro dalle prime due gare: Ceciliani da sicurezza qual era in touche oggi è stato disastroso, Masselli speravo portasse qualche apporto in più in seconda ma è meglio tornare con Baldino, Licata quasi mai visto e Rizzi anche se è stato nettamente il nostro migliore (guai se non va alle Zebre l’anno prossimo) ancora una volta ha utilizzato poco i centri dove ancora una volta si è visto che Zanon con palla in mano va sempre avanti! Cioffi e D’Onofrio è tutto il torneo che non mi convincono! Arrivando allo staff tecnico però mi domando come fai ad avere dei giocatori con così tanta buona qualità e non saper almeno mettere ordine..perchè oggi ho visto tanto disordine in campo.
Brutto da dire ma la squadra deve prenderla in mano Aboud aiutato da Brunello….che tanto a Giugno il campionato d’Eccellenza è finito.
Comunque alla fine ho fallito la mia previsione che era di due vittorie in questo torneo, anche se due partite su quattro le abbiamo perse noi e non vinte loro, sia chiaro questo!
La mancanza di un piano con alternative, e probabilmente scarsa chiarezza anche di quello che c’è (unita se vuoi ad una scarsa abitudine ad eseguirlo), questo secondo me manca in maniera evidente. Su Zanon ti ho già risposto di là, non capisco davvero certe scelte nemmeno io.
Detto questo, Aboud non è un allenatore, io sinceramente spererei non si distraesse dal suo compito principe di riformare qualcosa di più della sola U20.
Scusate se vado in OT, ma le dichiarazioni del Presidente Fir all’Equipe circa l’acquisto del Flaminio entro l’anno sono da considerarsi con un qualche fondamento? Questo vuol dire che la nuova sede si è capito essere una cosa abbastanza inutile in questo momento..?
http://www.repubblica.it/sport/rugby/2017/03/10/news/rugby_la_federazione_vuole_comprare_il_flaminio_ma_il_sei_nazioni_resta_all_olimpico_-160238926/
bella partita, anche se gl errori non sono mancati da ambo le parti. Battaglia al breakdown e vediamo chi avràpiù benzina fino alla fine. Il Galles che quando apre il gioco e toglie pressione dal primo ricevitore è sempre un bel vedere…Biggar scheggia impazzita, spazio a Davies