Sei Nazioni U20: la Francia è solo così così, ma basta a battere l’Italia (13-18)

Francia-Italia U20 2016
ph. Fotosportit/FIR

A Capoterra gli azzurrini pagano un primo in cui non riescono mai a pungere e quando rimangono in 14 per un cartellino giallo concedono due mete a una squadra transalpina che proprio irresistibile non è. Nel secondo tempo c’è la reazione ma anche troppi errori

La Francia nel primo tempo fa il compitino, punge poco o nulla, l’iniziativa è più a lungo in mano azzurra eppure si va al riposo sul 12 a 3 per i giovani galletti. Possibile? Sì, possibilissimo, perché è quello che è successo a Capoterra nei primi 40 minuti della quarta giornata del Sei Nazioni U20.
L’Italia non gioca male, sembra più in palla degli avversari, difende in maniera molto aggressiva e grazie soprattutto alle sue seconde e terze linee va quasi sempre in avanzamento ma alla fine non si avvicina mai alla linea di meta avversaria e oltre al piazzato di Cioffi nei primissimi minuti sono da registrare solo un tentativo sbilencco di drop si Rizzi 15′ e una punizione che non va tra i pali sempre di Cioffi al 17′ da quasi metà campo.
E la Francia? Poco o nulla fino al 27′ – ma appunto rischia pure pochissimo – quando in una delle sue prime vere puntate nei 22 metri dell’Italia fa prendere un cartellino giallo (su cui si può discutere) a Rizzi: i galletti si scuotono mentre noi ci sciogliamo mentalmente e nel giro di qualche minuto marcano due mete. I nosti avversari cominciano anche a macinare gioco e non la smettono più, costringendo quasi sempre i nostri alla difensiva.
All’inizio della seconda frazione la reazione azzurra che porta alla meta di Rizzi al 45′. I ragazzi di Orlandi e Troncon ci provano ma commettono davvero troppi errori: molto male la touche ma anche placcaggi e gioco alla mano sono da rivedere. Due piazzati di N’Tamack rimettono una Francia tutt’altro che irresistibile fuori dalla nostra portata. Finisce 13-18 e tra una settimana in Scozia si gioca l’ultima partita dell’edizione 2017, finora – ancora una volta – senza vittorie.

Italia U20: 15 Massimo Cioffi,  14 Andrea Bronzini, 13 Ludovico Vaccari, 12 Marco Zanon (capitano), 11 Giovanni D’Onofrio, 10 Antonio Rizzi, 9 Charly Vincenzo Ernst Trussardi, 8 Giovanni Licata, 7 Nardo Casolari,  6 Jacopo Bianchi, 5 Gabriele Venditti, 4 Lorenzo Masselli, 3 Giosuè Zilocchi, 2 Massimo Ceciliani, 1 Daniele Rimpelli
Riserve: 16 Alberto Rollero, 17 Danilo Fischetti, 18 Marco Riccioni, 19 Edoardo Iachizzi, 20 Niccolò Cannone, 21 Matteo Maria Panunzi, 22 Michelangelo Biondelli, 23 Roberto Dal Zilio
Mete: Rizzi (45′)
Conversioni: Cioffi (46′)
Punizioni: Cioffi (3′, 73′)

Francia U20: 15 Romain Buros, 14 Faraj Fartass, 13 Théo Millet, 12 Alexandre Arrate, 11 William Iraguha, 10 Romain N’Tamack, 9 Baptiste Couilloud, 1 Ugo Boniface, 2 Florian Dufour, 3 Thomas Laclayat, 4 Florian Verhaeghe, 5 Mickaël Capelli, 6 Killian Geraci, 7 Dylan Crétin, 8 Alexandre Roumat
Riserve: 16 Léo Aouf, 17 Etienne Fourcade, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Alban Requet, 20 Cameron Woki, 21 Jérémy Valençot, 22 Pierre-Louis Barassi, 23 Geoffrey Cros
Mete: Dufour (28′), Boniface (33′)
Conversioni: N’Tamack (29′)
Punizioni: N’Tamack (58′ e 72′)

Pubblicità

43 pensieri su “Sei Nazioni U20: la Francia è solo così così, ma basta a battere l’Italia (13-18)”

  1. Decisione arbitrale su Rizzi allucinante così come i loro placcaggi al collo (più che altro erano ganci al collo) intorno alla mischia ma ovviamente si è accorto dell’unico nostro placcaggio alto.
    Detto questo non me la prendo con l’arbitro ma con la squadra (e quando dico squadra intendo staff compreso)…la peggior partita delle 4. Molti giocatori hanno fatto passi indietro dalle prime due gare: Ceciliani da sicurezza qual era in touche oggi è stato disastroso, Masselli speravo portasse qualche apporto in più in seconda ma è meglio tornare con Baldino, Licata quasi mai visto e Rizzi anche se è stato nettamente il nostro migliore (guai se non va alle Zebre l’anno prossimo) ancora una volta ha utilizzato poco i centri dove ancora una volta si è visto che Zanon con palla in mano va sempre avanti! Cioffi e D’Onofrio è tutto il torneo che non mi convincono! Arrivando allo staff tecnico però mi domando come fai ad avere dei giocatori con così tanta buona qualità e non saper almeno mettere ordine..perchè oggi ho visto tanto disordine in campo. Nota di merito per Fischetti…che bella sorpresa, ogni volta che è entrato si è distinto sia in chiusa che nel gioco aperto.
    Brutto da dire ma la squadra deve prenderla in mano Aboud aiutato da Brunello….che tanto a Giugno il campionato d’Eccellenza è finito.
    Comunque alla fine ho fallito la mia previsione che era di due vittorie in questo torneo, anche se due partite su quattro le abbiamo perse noi e non vinte loro, sia chiaro questo!

    1. Quindi anche col Sud Africa l’hanno persa loro e non l’abbiamo vinta noi. Strano modo di concepire i risultati.

      1. Mmmmmm, non mi pare che il SudAfrica nel primo tempo abbia sbagliato 7 (sono un enormità) touche, non mi risulta che abbiano sbagliato 3 calci fattibili. Non mi risulta che, abbiano letteralmente regalato 14 punti come noi abbiamo fatto contro l’Irlanda.
        Poi se mi dici che mi sento un po’ frustrato (come si sentivano certamente i sudafricani) allora ti dico di sì….e mi girano pure i coglioni!

      2. Diciamo che se una partita può avere aspetti di casualità, se ne perdi una serie commettendo tanti errori, sei inferiore agli altri che sbagliano meno e approfittano dei tuoi errori.

      3. strano modo di essere sostenitore della nazionale Azzurra. Qui dentro gode troppa gente, eppure il tempo era bello fuori. Fatevi un giro.
        Sono d’accordo con Kinky. Involuzione nelle ultime due partite, si vede che stare in ritiro non giova ai ragazzi. strano! Con questi ragazzi bisognava fare di piú. Giocano un rugby antiquato, Esattamente quello di Troncon e Orlandi. Boh…

      4. Kinky io ero lì a pochi metri e la palla era chiaramente fuori dalla ruck! giallo inventato a Rizzi!
        che tra l’altro ha fatto una gran partita! Nettamente il migliore dei nostri!

    2. Kinky apprezzo i tuoi commenti sulla under e per questo chiedo a te: non credi che la lentezza di passaggio di Trussardi limiti le possibilità dell’apertura che non può passare palla e uomo ?
      Poi mi piacerebbe leggere Mez che era pure lì.

      1. Io sono sempre stato un sostenitore di Trussardi perchè un mediano non lo puoi giudicare solo dal passaggio ma ovviamente deve essere giudicato in toto…e quando io ho un mediano che placca come una terza avrei delle serie difficoltà a toglierlo. Ciò non toglie che delle madonne le ho tirate ugualmente oggi. A metà ripresa dentro di me speravo di vedere dentro Panunzi, ma non tanto perchè Trussardi stava giocando male ma per cambiare marcia alla squadra e solo il mediano poteva farlo….ed invece chi cambiano?Vaccari, al quale avranno fatto recapitare tre palloni in una partita intera!

      2. Sempre riconosciuto quel merito, eccezionale per un mm (anche prima di lá su OR) ma credo non basti.
        Vabbé forza fioi, comunque.

    3. Brunello avrebbe dovuto continuare il lavoro che gli riesce meglio che è quello sui giovani (e lo sta confermando a Calvisano, vedere Minozzi, Bruno e gli altri ragazzi). Invece questo percorso è stato interrotto: prima che i manipolatori in servizio permanente effettivo travisino le mie parole, preciso che non faccio dietrologia alcuna sulla sua libera, consapevole e legittima scelta. Ma per il bene del rugby giovanile azzurro sarebbe stato opportuno lui contnuasse alla under20 l’ottimo lavoro inziato alla under18. Magari anche una spuervisione tecnica sulle accademie avrebbe fatto d’uopo. Ma tant’è ormai.

    4. kinky, mi ascrivo come sai a coloro che erano convinti che questa classe avrebbe vinto almeno due partite quest’anno…
      il fatto che abbiano perso due partite vincibili mi fa ancora più incazzare che se fossero stati messi sotto di brutto…
      Aboud allenava? ha allenato? è venuto qui per organizzare o per allenare? mettiamoci d’accordo… se sta allenando lui, quanti altri ne paghiamo per fare lo stesso lavoro?
      Troncon è stato il nostro miglior mm, da allenatore non ha purtroppo combinato niente di altrettanto memorabile e rischia l’effetto Checchinato, dopo anni che sei inquadrato in FIR a far danni la gente si dimentica che grande giocatore fossi stato… contenti loro…

    5. Boh… io non ho seguito molto questi ragazzi, pero’ oggi ho visto che i nostri sostegni facevano veramente pieta, sia come tempo di intervento che come cattiveria nel sostenere / pulire.
      Questa e’ una cosa in gran parte allenabile e quindi diamoci da fare, che questa era veramente una partita da portare a casa!

  2. …e mi ripeto su un concetto espresso una/due settimane fa.
    Visto che le Zebre sono a caccia di Permt Player (per esempio domani giocano con due ragazzi che provengono dalla Serie A) io porterei in celtica da qui alla fine dell’anno Licata, Bianchi, Rizzi, Bianchi, Vaccari e oggi ci aggiungerei pure Fischetti. Così le Zebre non vanno più a mendicare a random permit player che poi sono i panchinari (o quasi) dell’Eccellenza, i ragazzi crescono sicuramente di più che giocare in serie A e quelli che rimangono nell’Accademia (che in questa finestra hanno pur ben figurato) continueranno a giocare con più minutaggio.

  3. kinky vuoi vederla che 2 le han perse loro e non vinte gli altri? Amen…son sempre perse e per quanto rigaurda l’Irlanda contro un’Irlanda povera di contenuti (in termini di talento) a parte 3-4 elementi ma che pero’ oltre ad aver vinto grazie alla vostra incredibile generosita’ contro di l’Italia ha vinto anche le altre due partite giocate fin qua.

  4. nessun dubbio che il ns sistema(*) non vale un cazzo? sempre con i se e con i ma, colpa del vento
    colpa di troncon, colpa dell’arbitro,campo pesante,troppo caldo, mai letto siamo scarsi punto.
    sono 10 anni di batoste e si spendono 5 milioni di euro all’anno mica bruscolini.
    E’ possibile che nessuno intervenga x chiudere la mangiatoia delle (*)
    speriamo nel trio lescano

    1. si si è vero puoi avere ragione, ma ciò non toglie che io parlo sempre di buona qualità della squadra. E’ un concetto che ho già espresso molte volte: se questa squadra dovesse dimostrare di valere ho sempre sostenuto che lo sarebbe per via della bontà dell’annata. non del sistema!

      1. Il che però fa ancora più male, perchè con dei tecnici adeguati (parlo di quelli che li hanno in cura da anni) sarebbero ben più avanti di dove si trovano ora…

  5. Il campo non mente mai e questa è la quarta sconfitta.
    Rimango dell’idea che il gruppo sia il più valido degli ultimi anni.
    Volendo andare un poco più in profondità i primi 8 più che i secondi sette.
    Come con l’Irlanda emerge che gli avversari hanno una maggior organizzazione di gioco.
    Brunello,Montella, Roselli,Bertoncini sono gli allenatori di questi ragazzi .Orlandi e Troncon li convocano.
    Sparare nel mucchio e vedere cosa resta in terra é uno sport come un altro, poco nobile.
    Le responsabilità vanno divise , se ci sono.
    Resta una partita da vincere, ma la soglia delle due che avrebbe segnato il raggiungimento di un livello interessante è sfumata.

    1. Secondo me non e’ solo organizzazione ma anche qualita’, io in questa Italia vedo un grandissimo pack nelle fasi sattiche e nella potenza ma poi vedo bene o male il slito, non vedo grandi handling skills, non vedo grandi intuizioni nel gioco dei singoli.

      1. No scusa, parla per te o meglio per le linci fir. Il rugby italico è una garanzia e non delude mai le aspettative (le mie). La cosa più curiosa è che va anche contro gli stereotipi dell’italiano che dovrebbe essere tutto sterzo e niente o poca forza. Qui è il contrario a tutti i livelli. E non si migliora lo sterzo neanche di un millimetro, che fa concludere che o non lo si cura il necessario, oppure sono proprio negati gli interpreti.

  6. adg ti ricordo che in dieci anni di 6nu20 abbiamo vinto 2 volte e pareggiato una, da dove viene
    questa sicurezza di prevedere di vincere 2 partite in un solo anno?
    le responsabilita’ sono di chi ha pensato il sistema delle (*) prima si chiudono meglio e’ x il ns rugby di base.
    il primo che si deve dimettere e’ il prof.H/P. DIA L’ESEMPIO

  7. I casi sono 2
    O kinky non capisce un casso di rugby.
    O Troncon no capisce un casso del mestiere di allenatore.
    ( 🙂 )

    1. è bastato vedere la prima partita col Galles per capire che era la solita Italia, si gli interpreti saranno migliori senza dubbio, ma l impostazione di squadra è sempre quella..

      1. Secondo me la partita rivelatrice di un livello organizzativo non buono é quella con l’ Irlanda. Più di quella di oggi e quella con il Galles.

      2. Io non credo che Riccioni sia il #3 che spacca un’epoca. … ma è cmq un ottimissimo prospetto…….come tanti (tanti ! ) altri.
        L’unico che proprio non sopporto è il mediano di mischia. … ma non parlo di oggi perché non ho visto niente.
        Quindi il difetto sta nel manico e in accademie senza formatori.
        E il problema è che i formatori non vanno solo sostituiti. …. ma gli staff vanno allargati.
        Con quali soldi ?

      3. Maxwell per curiosita tolti nei primi 8 quanti ottimissimi prospetti da un putno di vista tecnico non fisico, ripeto conforntando con gli avversari il punto di vista puramente TECNICO non fisico quanti ottimissimi prospetti vedi al di guori dei primi 8?

  8. Mez ! Dove sei ?
    Eri l’unico di noi a esser lí e quindi l’unico in grado di dare un giudizio completo.
    ……. o sei ancora a far baldoria …

  9. giallo a Rizzi invenzione dell’ arbitro, pallone chiaramente fuori dal raggruppamento!!!
    stamattina la riguardo in TV, ma ero a pochi metri e mi è parso molto evidente!
    peccato perché a tratti si aveva la sensazione potessero farcela i ragazzi, poi qualche errore di troppo dato dalla frenesia..
    benino la mischia, maluccio i trequarti, dove ha brillatoil solo Rizzi..ma han giocato pochi palloni..

      1. campo da gioco un biliardo, oltre 20 gradi di temperatura, organizzazione del Capoterra impeccabile, come sempre!
        sono il punto di riferimento per il nostro movimento, qualcuno giustamente ha scritto “roccaforte del rugby sardo”..
        tanti bambini a bordo campo, diversi tifosi francesi con TV e web TV al seguito..una bella giornata di sport..
        peccato per la partita, come detto a tratti si aveva la sensazione si potesse vincere..è mancata un po’ di leadership nei momenti difficili, troppe touche sbagliate (soprattutto i lanciatori)..il 5 nostro ha discrete skills (bello un offload sottomano su grande pressione) ma poca cattiveria..benino il pack, insufficienti i trequarti (nonostante la ottima attitudine difensiva, specie nel primo tempo)..
        oltre a Rizzi mi è piaciuta la mediana francese, soprattutto il 10..

      1. non buonissima a dir la verità..
        a parte poi quella routine che ha sul calcio piazzato non mi convince..
        nel riscaldamento non mi sembrava Rizzi piazzasse peggio..

  10. A me pare tanto una nazionale a cui manca un centesimo a fare un euro e la sensazione è che sia male allenata male. Poco coerenza nel seguire il piano di gioco, incapacità​ di adattamento al gioco avversario e scarso agonismo.

    1. In queste 4 righe citi tutto lo scibile rugbistico. Mi sento di escludere lo scarso agonismo se , per scarso agonismo, intendi la voglia di combattere. Tutto il resto, probabilmente in dosi da scoprire, ci sta tutto.
      La prima domanda che ti rivolgo è: chi sono gli allenatori di questi ragazzi? Quelli che li allenano al club o quelli che li “vedono” durante i raduni e li mettono in campo?

      1. Per scarso agonismo intendo la capacità di rimanere anche mentalmente in partita, ieri non c’era proprio. Tutto quello che ho elencato sono aspetti inerenti alla partita non alla preparazione in generale, che a me pare molto migliore delle precedenti. Quindi mi riferisco ai selezionatori della nazionale che con questa squadra potrebbero​ fare molto meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.