Ci siamo, l’operazione test-match è ufficialmente iniziato. Gli azzurri sono da ieri sera a Catania in vista della partita contro le Fiji di sabato prossimo (ore 15.00, diretta DMAX canale 52 dalle 14.15).
La seconda partita è in programma Firenze il 18 dove l’attende l’Argentina e poi il 25 di novembre, per la gara contro il Sudafrica. Qualche giorno fa ho chiesto al ct Conor O’Shea di presentarci le tre gare. Dopo il video l’elenco dei convocati.
Piloni
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 18 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 5 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 17 caps)
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 1 cap)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 3 caps)
Tallonatori
Luca BIGI (Benetton Rugby, 3 caps)
Oliviero FABIANI (Zebre Rugby, 4 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 86 caps)
Seconde linee
Dean BUDD (Benetton Rugby, 3 caps)
Marco FUSER (Benetton Rugby, 24 caps)
Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 1 cap)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 2 caps)
Flanker/n.8
Renato GIAMMARIOLI (Zebre Rugby, esordiente)
Giovanni LICATA (Fiamme Oro Rugby, esordiente)
Francesco MINTO (Benetton Rugby, 36 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 2 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 126 caps)
Abraham Jurgens STEYN (Benetton Rugby, 14 caps)
Mediani di mischia
Edoardo GORI (Benetton Rugby, 63 caps)
Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 22 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby, 5 caps)
Mediani d’apertura
Carlo CANNA (Zebre Rugby, 22 caps)
Ian MCKINLEY (Benetton Rugby, esordiente)
Centri
Tommaso BONI (Zebre Rugby, 5 caps)
Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby, 2 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, esordiente)
Ali
Mattia BELLINI (Zebre Rugby, 5 caps)
Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 14 caps)
Leonardo SARTO (Glasgow Warriors, 32 caps)
Estremi
Matteo MINOZZI (Zebre Rugby, esordiente)
Edoardo PADOVANI (RC Toulon, 14 caps)
e una domanda sul doppio play si o no ? 🙂 giovedì lo scopriremo .
sui vari siti/blog d’informazione ( rugbymeet OR ecc.. ) è già cominciata la scaletta, successo se due vittorie su tre, non sconfitta se una vittoria su tre, caporetto se nessuna vittoria. Bah, cominciamo a pensare alle Fiji e a non fare troppi calcoli.
Bisogna capire che i risultati verranno col tempo se le prestazioni saranno adeguate, se perdessimo tutte e tre le partite di un punto sarei soddisfatto e lo sarebbe anche COS, perchè significa essere stati competitivi per tre partite di fila contro squadre più forti della nostra, ranking alla mano
L’incazzatura per aver perso ti passa, i miglioramenti ti rimangono così come al struttura del movimento e non finisce il rugby questo Novembre, bisogna guardare avanti e poi ancora più avanti
Ranking alla mano o no, non penso che globalmente la nazionale di Fiji sia più forte di quella Italiana.
per me anche l’argentina è abbordabile, ma se le partite non le vinci mai sarà anche difficile sorpassare in ranking chi in realtà è al tuo livello
Io credo non ci sia niente di più lineare e chiaro nel percorso indicato, a parole e nei fatti, da O’Shea in questi 18 mesi. Prima di ogni altra cosa indicò la prestazione atletica come discriminante. E così è stato. La fortuna lo ha poi assistito perchè i primi talenti ’95/96/97 vedranno la nazionale sotto la sua gestione. Certo non è stata la fortuna ad aver messo Bradley al comando delle Zebre. ( Bravo Gavazzi ad assecondarlo in toto).
Questi TM sono il primo riassunto, dove conterà soprattutto la prestazione e la coerenza ( gioca solo chi è a posto fisicamente). Il banco vero saranno le partite del 6N.
Successo sarà, se giocando con tre nazionali davanti nel ranking, miglioreremo il nostro. Ma altri saranno comunque i parametri da controllare a livello di gioco e prestazioni.
quoto tutto ciò che hai scritto, sopratutto le due parole su Bradley e su Gavazzi, anche se vedo come vero banco di prova i test match novembrini dell’anno prossimo, ad un anno esatto dal mondiale quello sarà il vero banco di prova per l’italia, senza nessuna scusante e nessun tipo di alibi
per chi si diletta di totonero,
torneo flash di superbru sui TM di novembre, così potremo proclamare il primo vincitore della stagione!
https://www.superbru.com/novemberinternationals/pool.php?p=11765215
Pool name: Frangia Rumorosa
Pool code: shodheal
Prima di tutto, Paolo, grazie di questo spezzone
Poi, fiducia estrema in ciò che sta facendo COS, non ce ne rendiamo neanche conto di quanto avanti sta pianificando e di che tipo di miglioramento di immagine sta portando al nostro movimento.
Le nazionali maggiori stanno pianificando in vista del mondiale facendo fare esperienza ai giovani in vista del loro impiego e senza stare a cambiare i titolari ogni 5 minuti.
Propongo un link youtube ad un esame del girone dell’italia con delle statistiche che dimostrano quanto la pianificazione della nostra nazionale sia accurata in vista del mondiale in giappone:
Complimenti a OS per l’Italiano (18 mesi!)
A mio parere con Pumas e Bokke una sconfitta ci puo’ sempre stare, quindi dipende anche come matura l’eventuale sconfitta.
Imprescindibile vincere con le Fiji e giocare bene le altre due, comunque.
Per carità, forse mai come in questo periodo il morale è alto, ma dare per scontato che si vinca contro le Fiji mi sembra ottimismo imprudente. Dalla lista dei convocati hanno chiamato tutte li prime scelte e negli ultimi anni hanno fatto grandi miglioramenti nelle fasi statiche, senza scordare l’abilità nel gioco rotto (gente come Nakarawa e Tuisova possono creare mete dal nulla). Consideriamo in oltre che noi fatichiamo a imporre il nostro gioco e giocare una partita da “favoriti” gestendo ritmi, decisioni etc.. (vedi Tonga l’anno scorso). Una vittoria contro Fiji è auspicabile, forse necessaria, ma è altrettanto vero, secondo me, che una sconfitta (se maturata in determinati modi) non sarà una tragedia.
Le altre due ci sono superiori, ma a mio avviso, possono avere delle crepe. Il Sudafrica, per carità l’ultima con gli Abs se l’è giocata, ma la settimana prima ne ha presi 57, quindi è ancora lunga la “guarigione” e una linea arretrata non proprio irresistibile insieme a gioco un po’ monocorde forse ci danno qualche chance.
Idem l’Argentina che può giocare una signor partita e non farci nemmeno giocare oppure combinare un pasticcio dietro l’altro.
Sicuramente OT però…ieri Charly Trussardi ha debuttato ed è stato decisamente positivo. Onrugby parla di “ottimo debutto” e, per quanto io sia più cauto di natura, direi che l’under 20 azzurro ha fatto gli interi 80 minuti in modo diligente, lucido e molto ordinato. Non da sottovalutare che, a fine partita, davanti ai cronisti sono andati l’allenatore Azema, il capitano Rougerie e… proprio Trussardi. Quanto all’oggetto del post, io non guarderei troppo avanti; queste Figi presentano alcuni giocatori di livello assoluto ed è meglio avere in testa solo la prima partita.