
Tra oggi e domani un programma con il massimo – o quasi – che il rugby italiano può produrre, nazionale esclusa. Praticamente in contemporanea (non il massimo della programmazione eh) si giocano il derby tra Zebre e Benetton (ore 18.15) che chiude la stagione di Guinness Pro12 e poi la semifinale di andata del campionato d’Eccellenza tra Rovigo e Petrarca (ore 18)
GUINNESS PRO12: Zebre-Benetton Treviso, ore 18.15 (diretta tv su Eurosport 2)
Le due franchigie in campo per stabilire chi andrà in Champions Cup (chi vince) e in Challenge (chi perde), e per chi soccombe c’è anche la certezza dell’ultimo posto in classifica, visto che entrambe partono da 19 punti. La vincitrice potrebbe anche non arrivare penultima, se Newport (22 punti) dovesse uscire sconfitta dalla sfida con i Cardiff Blues, ma sono dettagli.
In campo anche 31 dei 44 giocatori preconvocati dal ct azzurro O’Shea per il tour estivo che vedrà l’Italia sfidare il prossimo mese la Scozia a Singapore, Fiji a Suva e l’Australia a Brisbane: “Abbiamo già le idee molto chiare circa la composizione della squadra – dice il ct azzurro O’Shea che assisterà all’incontro – ma il derby potrà esserci d’aiuto per prendere le ultime decisioni su un paio di situazioni sulle quali stiamo riflettendo”.
Oggi anche tutte le altre partite dell’ultima giornata del torneo celtico: Leinster, Munster e Ospreys già qualificate per le semifinale mentre Ospreys e Ulster si giocano l’ultimo pass, ma i gallesi sono in una botte di ferro: hanno 5 punti di vantaggio.
Zebre: 15 Edoardo Padovani, 14 Kurt Baker, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Castello, 11 Kayle van Zyl, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Andries Van Schalkwyk, 7 Jacopo Sarto, 6 Maxime Mbanda, 5 George Biagi (c), 4 Gideon Koegelenberg, 3 Pietro Ceccarelli, 2 Tommaso D’Apice, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Oliviero Fabiani, 17 Andrea De Marchi, 18 Guillermo Roan, 19 Federico Ruzza, 20 Johan Meyer, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Boni, 23 Mattia Bellini
Treviso: 15 David Odiete, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Iannone, 12 Alberto Sgarbi, 11 Tommaso Benvenuti, 10 Ian McKinley, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Abraham Steyn, 6 Francesco Minto, 5 Dean Budd (C), 4 Marco Fuser, 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Federico Zani
Riserve: 16 Davide Giazzon, 17 Alberto Porolli, 18 Tiziano Pasquali, 19 Teofilo Paulo, 20 Marco Lazzaroni, 21 Edoardo Gori, 22 Tito Tebaldi, 23 Andrea Pratichetti
SEMIFINALE D’ECCELLENZA, GARA DI ANDATA: Rovigo-Petrarca, ore 18 (diretta streaming su The Rugby Channel)
Quale piatto più invitante del derby per antonomasia per dare il via ai play-off del nostro massimo campionato nazionale? Alle 18 al Battaglini di Rovigo va in scena la sfida tra i Bersaglieri e il Petrarca, che davvero non ha bisogno di presentazione. Una partita che non sarà decisiva perché tra una settimana si giocherà il ritorno, ma partire bene sarà importantissimo in una gara da 160 minuti dove l’aspetto mentale sarà determinante. I padovani hanno chiuso in seconda posizione la regular season, davanti proprio ai rossoblu, ma quest’anno non hanno mai battuto Rovigo (vittoria in trasferta per il XV del Polesine e pareggio interno). Arbitra Liperini, direttore di gara dell’ultima Finale-scudetto.
L’altra semifinale tra Viadana e Calvisano si gioca domenica allo Zaffanella alle ore 16.
Rovigo: Basson; Torres, Majstorovic, McCann, Barion; Rodriguez, Chillon; Ferro, Lubian, Ruffolo (cap.); Parker, Boggiani; Iacob, Momberg, Muccignat.
a disposizione: Cadorini, Balboni, Bordonaro, Cicchinelli, De Marchi, Loro, Ortis, Mantelli
Petrarca: Menniti-Ippolito; Ragusi, Benettin, Bacchin, Bettin; Nikora, Su’a; Michieletto, Conforti (cap.), Nostran; Salvetti, Saccardo; Rossetto, Ferraro, Scarsini
a disposizione: Acosta, Delfino, Vannozzi, Bernini, Targa, Francescato, Fadalti, Rossi
Foto d’indroduzione azzeccata!
Solo i soliti dilettanti allo sbaraglio, e pure autolesionisti, potevano programmare una semifinale PD-RO in concomitanza con il derby celtico… astuta mossa di marketing per togliere pubblico a tutte e due… già, ci sarebbero stati problemi di ordine pubblico vista l’affluenza…
Proprio impossibile organizzare un evento unico a Rovigo con derby di eccellenza alle 14.30 e derby celtico alle 18.00?
Più pubblico da Rovigo, più da Padova,più da Treviso e lo stesso da Parma… ma una giornata di grande rugby dove concentrare tutto il rugby che conta, COS e la trinità, le franchigie, le migliori di eccellenza, la storia del rugby, pubblico, ragazzini e quelli della salamella… Una gran festa!
ah, è vero… Galvisano gioca di domenica…
Allora chissenefrega! 😁
Bel colpo, terzo copia-incolla, in pochi minuti.
Ti sbagli, quarto! Due articoli x due blog! Aggiornati, sei vecchio!!! 😂😂😂
Ciao Ermy, sul “più pubblico” da Parma rispetto a Parma stessa nutro parecchi dubbi (ad esempio io per ragioni di lavoro e forse anche di budget avrei avuto difficoltà a venire), ma è vero che sarebbe stato saggio diversificare gli orari e godere di un pomeriggio ovale a tutto tondo.. Solo un appunto: la data di Zebre Benetton si sa dalla fine della scorsa estate. Forse stavolta è il caso di chiedere il perché di questa sovrapposizione alle dirigenze di Rovigo e Petrarca. Magari hanno risposte convincenti, perché a me in questo momento non me ne vengono.
Scusa, ho scritto male, volevo dire più o meno lo stesso che va di solito a Parma…
in merito all’organizzazione, i dilettanti stanno un pò da tutte le parti… Treviso compresa!
😊
In realtà petrarca e rovigo si sono incrociati anche in coppa con vittoria petrarchina, quindi siamo a una vittoria a testa ed un pareggio
Programmazione da scappati di casa (si poteva anche pensare entrambe le semifinali di domenica in modo da lasciare il palcoscenico di oggi al Pro12…).
Comunque Rovigo che io non sottovaluterei (visto che molti danno già una finale calvisano-padova), e rischia ti tirar fuori la prestazione proprio adesso.
Lato pro12, sinceramente sulla carta mi piacciono di più le Zebre.
Speriamo di riuscire a godercene almeno una in TV e forza Petrarca
Proprio vero più derby non si può, come quello che andrà in scena al Parc Y Scarlets tra Scarlets e Ospreys. Ultima partita in casa della stagione che oltre a decidere gli accoppiamenti delle semifinali deciderà chi sarà la prima squadra gallese..
Già venduti quasi 12k biglietti e si dovrebbe andare verso il sold out….ultimo saluto casalingo per Liam Williams e Pete Edwards. Entrambe le formazioni hanno diverse assenze, ma di sicuro nessuna delle due toglierà il piede dall accelleratore per garantirsi la vittoria.
Pesano le assenze di Ball, Barcklay e James Davies, ma i giovani Boyde e Macleod hanno fatto molto bene, in seconda parte Rawlins forse un pò leggerino per il pack Ospreys, ma in panchina Bulbring e Price danno quei chili necessari. Trequarti confermati e con tutte le stelle in campo..
Che dire, salutare il pubblico di casa con una vittoria e quanto di più bello potrebbe esserci per tutti, squadra e tifosi.
Scarlets: 15 Johnny Mcnicholl, 14 Liam Williams, 13 Jonathan Davies, 12 Scott Williams, 11 Steff Evans, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies, 8 Will Boyde, 7 Josh Macleod, 6 Aaron Shingler, 5 Tadhg Beirne, 4 Lewis Rawlins, 3 Samson Lee, 2 Ken Owens (c), 1 Rob Evans
Replacements: 16 Ryan Elias, 17 Wyn Jones, 18 Werner Kruger, 19 David Bulbring, 20 Tom Price, 21 Jonathan Evans, 22 Hadleigh Parkes, 23 DTH van der Merwe
Ospreys: 15 Dan Evans, 14 Keelan Giles, 13 Kieron Fonotia, 12 Josh Matavesi, 11 Tom Habberfield, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb (c), 8 James King, 7 Justin Tipuric, 6 Sam Underhill, 5 Tyler Ardron, 4 Bradley Davies, 3 Rhodri Jones, 2 Scott Baldwin, 1 Nicky Smith
Replacements: 16 Scott Otten, 17 Paul James, 18 Dan Suter, 19 Lloyd Ashley, 20 Dan Baker, 21 Brendon Leonard, 22 Jonathan Spratt, 23 Dafydd Howells
Programmazione ?
Beh, credo proprio che l’orario del derby veneto sia stato stabilito, di comune accordo, fra il presidente del Padova, Toffano e quello del Rovigo, Francesco-una lacrima sul viso-Zambelli.
Contenti loro…
ciao
in realtà la partita del Battaglini si doveva giocare domenica. E’ stata invertita la programmazione con Viadana-Calvisano per evitare che Viadana e Parma si rubassero gente allo stadio
E poteva essere giocata di domenica come previsto, nessuno ha obbligato Rovigo all’inversione.
Ciao.
Questo l’avevo immaginato e, proprio per questo, avevo fatto presente solo l’appunto relativo all’orario.
Quello potevano gestirlo meglio.
Cmq, grazie.
Le semifinali si potevano giocare di domenica, a orari sfalsati. O no?
Frignano di qua, frignano di la.
Non vi va mai bene una fava, però quando c’è da sporcarsi le mani mI piacerebbe sapere in quanti sono. Sareste andati tutti allo stadio sia a Rovigo che a Parma? Dai, siate seri.In quanti? 20, 50, 5000? 😂
Io spero di vedere tanto nero in finale, almeno il 75% del colore delle maglie. ✌
Qualcuno, posti immediatamente un link dove vedere il Derby Celtico, l’ altro lo lascio volentierissimo agli amanti del Rugby…salamella, per favore, che, altrimenti, mi tocca di andare al compleanno dell’ Insulsa Reale (che in realtà era, circa, un mese e mezzo fa, secondo voi io le chiamo Insulse, così, senza ragione?!?!?!), che è una sorta di raduno generale di tutto l’ insulsame.
Prendetela come un’ emergenza….UMANITARIA!!!!
https://m.facebook.com/50enniSulWeb/?locale2=it_IT
Va la, che la Consorte mi aveva dato anche il via libera, per recarmi, oggi, a Parma, poi, con il fatto che sono uscito questa mattina dal turno di notte, in più piove (e io volevo salire in moto!!!), di farmi tre ore di auto sotto la pioggia, arrivare la quasi liscio liscio per andare allo stadio, e poi rifarmidi nuovo, la Cisa sotto l’ acqua, non ho proprio avuto voglia; ma se qualcuno non mi fornisce un link dove vedere la partita, in tempo utile, sono…SPACCIATO e mi tocca il raduno dell’ insulsame, così oltre al danno la…BEFFA!!!!
😂😂😂 massima solidarietà fratellone!
Ieri me la sono persa, ma in compenso ho partecipato a un torneo old e al relativo maestoso terzo tempo…
Poi, stamattina ho letto questo:
http://allrugby.it/pro12-e-champions-cup-quante-spine-per-litalia/