Sei Nazioni e Guinness Pro12: oggi si inizia con Treviso-Connacht e Zebre-Ulster, poi è Inghilterra Italia

italia-inghilterra-2016
ph. Fotosportit/FIR

Altra giornata ricchissima di rugby: alle 13 e 30 in campo Benetton Treviso e Zebre, un paio d’ore più tardi tocca Inghilterra-Italia.

GUINNESS PRO12, BENETTON TREVISO-CONNACHT ore 13.30, niente tv
Sedicesima giornata celtica. Venerdì sera Cardiff è andata a vincere a Edimburgo (17-18), il Leinster ha strapazzato in trasferta i Dragons (22-54) e soprattutto c’è stato il colpaccio degli Scarlets in casa Munster (21-30).
Oggi Treviso ospita al Monigo il Connacht in una partita non semplice ma nemmeno impossibile. Tanti gli asenti tra infortuni e nazionale e in panchina per i veneti ci saranno Mark Irving, Luca Nostran, Enrico Francescato provenienti dal Petrarca Rugby e Filippo Ferrarini proveniente dal Mogliano Rugby.

Benetton Treviso: 15 Luca Sperandio, 14 Michael Tagicakibau, 13 Tommaso Iannone, 12 Alberto Sgarbi (c), 11 Andrea Buondonno, 10 Ian McKinley, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Francesco Minto, 6 Marco Lazzaroni, 5 Dean Budd, 4 Teofilo Paulo, 3 Tiziano Pasquali, 2 Luca Bigi, 1 Federico Zani
Riserve: 16 Roberto Santamaria, 17 Matteo Zanusso, 18 Mark Irving, 19 Luca Nostran, 20 Filippo Ferrarini, 21 Enrico Francescato, 22 Andrea Pratichetti, 23 David Odiete
Connacht: 15 Tiernan O’Halloran, 14 Niyi Adeolokun, 13 Bundee Aki, 12 Craig Ronaldson, 11 Danie Poolman, 10 Jack Carty, 9 Caolin Blade, 8 John Muldoon (c), 7 Nepia Fox-Matamua, 6 Sean O’Brien, 5 James Cannon, 4 Ultan Dillane, 3 Finlay Bealham, 2 Shane Delahunt, 1 Denis Buckley
Riserve: 16 Dave Heffernan, 17 JP Cooney, 18 John Andress, 19 Quinn Roux, 20 Naulia Dawai, 21 John Cooney, 22 Tom Farrell, 23 Stacey Ili

GUINNESS PRO12, ZEBRE-ULSTER ore 13.30, niente tv
Sono 11 gli azzurri impegnati a Twickenham con la nazionale, cosa che eleva il tasso di difficoltà di una partita già per nulla semplice di suo. Anche la squadra di Belfast lamenta assenze per l’impegno di ieri dell’Irlanda contro la Francia, ma rosa, struttura e organizzazione non sono paragonabili a quelle della franchigia bianconera. Tanto per dire, in panchina con i bianconeri c’è Simone Balocchi, giocatore del Colorno (Serie A)…
In panchina anche il nuovo tallonatore sudafricano Sidney Tobias.
Sedicesima giornata celtica che oggi prevede anche Ospreys-Glasgow Warriors.

Zebre: 15 Dion Berryman, 14 Mattia Bellini, 13 Tommaso Boni, 12 Matteo Pratichetti, 11 Lloyd Greeff, 10 Serafin Bordoli, 9 Guglielmo Palazzani, 8 Federico Ruzza, 7 Johan Meyer, 6 Dennis Bergamin, 5 Valerio Bernabò (c), 4 Gideon Koegelenberg, 3 Guillermo Roan, 2 Oliviero Fabiani, 1 Bruno Postiglioni
Riserve: 16 Sidney Tobias, 17 Andrea De Marchi, 18 Bartholomeus Le Roux, 19 Joshua Furno, 20 Davide Fragnito, 21 Carlo Engelbrecht, 22 Tommaso Castello, 23 Simone Balocchi
Ulster: 15 Jacob Stockdale, 14 Tommy Bowe, 13 Luke Marshall, 12 Stuart Olding, 11 Charles Piutau, 10 Peter Nelson, 9 Ruan Pienaar, 8 Marcel Coetzee, 7 Chris Henry, 6 Clive Ross, 5 Alan O’Connor, 4 Robbie Diack, 3 Wiehahn Herbst, 2 Rob Herring, 1 Andrew Warwick
Riserve: 16 John Andrew, 17 Callum Black, 18 Ricky Lutton, 19 Kieran Treadwell, 20 Sean Reidy, 21 Paul Marshall, 22 Jared Payne, 23 David Busby

SEI NAZIONI, INGHILTERRA-ITALIA ore 15.25 (diretta tv su DMAX)
Partita di cui si è detto tantissimo. Il ct Conor O’Shea, ieri presente al captain’s run ha detto che alla squadra ha chiesto “80 minuti di prestazione e di adesione al piano di gioco. Centriamo questi obiettivi e mi riterrò soddisfatto”. Questi invece Sergio Parisse: “L’Inghilterra è una grande squadra, con atleti eccezionali. Come sempre, noi dobbiamo rimanere concentrati su noi stessi, sul nostro gioco, sulla nostra prestazione. Dobbiamo preoccuparci esclusivamente delle cose che possiamo controllare. Non giocheremo meglio o peggio per le cose che sono state dette e scritte in questi giorni, noi pensiamo solo alla gara di domani”.
Partita difficilissima, ammesso e non concesso che al Sei Nazioni ce ne sia una semplice. Tra gli inglesi c’è Ben Te’o dal primo minuti, Mako Vunipola è in panchina.

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jonny May, 13 Ben Te’o, 12 Owen Farrell, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Nathan Hughes, 7 James Haskell, 6 Maro Itoje, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Joe Marler
Riserve: 16 Jamie George, 17 Mako Vunipola, 18 Kyle Sinckler, 19 Tom Wood, 20 Jack Clifford, 21 Ben Youngs, 22 Henry Slade, 23 Jack Nowell
Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Giulio Bisegni, 13 Michele Campagnaro, 12 Luke McLean, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Simone Favaro, 6 Abraham Steyn, 5 Andries Van Schalkwyk, 4 Marco Fuser, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Ornel Gega, 17 Michele Rizzo, 18 Pietro Ceccarelli, 19 George Biagi, 20 Maxime Mata Mbanda’, 21 Giorgio Bronzini, 22 Carlo Canna, 23 Tommaso Benvenuti

Pubblicità

44 pensieri su “Sei Nazioni e Guinness Pro12: oggi si inizia con Treviso-Connacht e Zebre-Ulster, poi è Inghilterra Italia”

  1. Pagina intera, anche oggi, sulla “rosea” occupata dall’intervista a OSH. Chiede 18 mesi prima di emettere giudizi sul suo lavoro. 18 mesi nei quali non promette di vincere il 6N, ma di avere una squadra per ben figurarci.
    L’appello e’ molto accorato e in buona sostanza chiede agli Italiani di crederci, perché lui crede che ci siano i margini perché ciò avvenga.

      1. Adesso fai pure l’avvocato dell’avvocato?

        Ho semplicemente posto una domanda, evidentemente chi di dovere non è nemmeno in grado di rispondere senza l’ausilio dell’obiettiore di turno.

        Chill, Gino.

      2. No frank non sono avvocato solo che non sopporto domandine senza alcun significato.
        A partire da giugno 2016 18 mesi significa TM novembre 2107.
        Non sembra difficile fare 2 conticini:
        semplice aritmetica da scuola elementare!😎

      3. mah, a me sembrava una domanda molto semplice e senza intento polemico. se vuoi vederci qualcosa in piu’ me ne dolgo.

        Inoltre non capisco cosa c’entri se io abbia praticato sport o meno.

        :/

  2. Per l’Italia impegno che definir proibitivo e’ un eufemismo…per l’ITalia temo possa essere un’altra giornata lunga in campo con punteggio pesante.
    Pro 12: per Treviso io vedo qualche possibilita’, il Connacht non e’ quello della scors astagione, e Treviso potrebe anche fare una sorpresa oggi. Per le Zebre teo il film gia’ visto di un buon primo tempo e poi il crollo…nell’Ulster intanto si rivede Payne che visto l’infortunio di Kearney potrebe dove rfare il tagliando tra oggi e la prossima settimana in vista del 6N.

  3. Entrambe le nostre franchigie impegnate in casa, entrambe senza copertura televisiva. Non mi stupirebbe se dal prossimo anno anche Eurosport dicesse “no, grazie”. Dopo che già lo hanno fatto Rai, La7, Sportitalia, Sky, ecc.

  4. Speriamo in un miracolo compiuto dai giocatori in stile mondiali di calcio 2006!
    ma credo che passeremo uno dei peggiori pomeriggi degli ultimi tempi…
    Riguardo a O’Fitness, i 18 mesi partono da adesso o ne sono già passati la metà?
    Ah! Ho sentito nelle sue dichiarazioni riportate in più testate la storia del dietologo o della preparazione fisica,etc… Purtroppo se siamo ancora a questi discorsi si capisce perchè il rugby italiano sia ancora dilettantesco e alla salamella… Negli anni ’90, appena iniziato ad allenare, mi pareva la cosa più normale del mondo lasciare per l’estate un decalogo scritto e personalizzato ai miei ragazzini dell’u.16 con tanto di principi alimentari… che tiri fuori quest’argomento nel 2017 il coach della nazionale maggiore dimostra che ho fatto bene a girare i tacchi e salutare questa banda di lanzichenecchi salamellari del rugby italico per dedicarmi ad altra professione!
    Credo che O’Fitness dovrà ancora scoprirne delle belle nei suoi prossimi 9/18mesi…! 😀

    1. Ermy, cosa c’ hai contro i…lanzichenecchi???
      Certo che hai fatto bene a fare un’ altra professione!!! Altrimenti, io, lo stadio, a chi lo farei progettare???? 😀

    2. Se ancora dobbiamo parlare di dieta per ragazzi che rappresentano il top del movimento … mi sembra superfluo chiedersi da quando parte il conto dei 18 mesi …o comunque non si possono fare le pulci solo a lui. Vedremo dopo il 6 nazioni chi continuerà a far parte del gruppo e chi invece si sarà giocato male la chance data

    1. Se confermato sarebbe un brutto colpo per la NAzionale Azzurra…un ottimo colpo per gli Springboks.

      Complimenti anche a Franco Smith, quello che anni fa secondo alcuni era responsabile del mancato raggiungimento dei PO da parte di Treviso, con alcuni che addirittura si rallegrarono quando annuncio’ su Twitter che era la sua sua ultima stagione…proprio un brocco non era.

      1. Uno che porta una squadra italiana al miglior risultato in Pro12 e sbertucciato, che dire… Un po’ come la damnatio memoriae di Mallett.

    2. Venter era uno in italia per sbaglio, aspettava solamente l ‘offerta del SA. Contento anche per Smith, adesso per essere al completo manca solo Ackermann…

      1. Ian nessuno gli ha puntato una pistola alla testa per firmare con la Fir fino al Mondiale 2019 come ha fatto, veramente il non voler riconoscere che si son mossi bne esullo staff della nazionale sucsa se te lo dico, non voglio offenderti, ma sta diventando un po’ stucchevole come atteggiamento, te lo dico col massimo affetto e simpatia Ian…che poi da Sud Africano possa preferire uscire dal contratto per aiutare la sua Nazionale o che lo paghino tanto di piu’ magari sono altri discorsi…ma se voleva alternative alla Fir ne aveva e non era obbligato.

      2. figurati Stefo, non era nessun attacco alla fir, come penso sappiano tutti, Venter stava facendo un favore ad O’Shea, che ha fatto bene un pò a tutto il gruppo.
        Io ponevo l attenzione sul fatto che era proprio Venter che stava aspettando la chimata del SA e proprio per questo non ha preso nessun impegno a lungo termine.
        L esperienza italiana è stata proprio un esperienza di questo 6N.

    1. Si ma nemmeno un punto.
      E Gori che va di la senza ruck ma che non attacca Care è da mani nei capelli.
      Gli stiamo regalando i 20 minuti in cui li abbiamo messi in confusione.

  5. Ottima Italia nel primo tempo, di nuovo una buonissima difesa, ed in attacco ci si basa sui propri punti di forza senza starfare.
    Allan sta sbanando alla grande ma Twickenham e’ Twichenham e da una sbananata arriva anche una meta.

    @Giovanni direi che dopo questo primo tempo sia l’Inghilterra a dover dimostare qualcosina di piu’ se vuol venir qua a vincere

    1. L’abbiamo capito a metà. Venter gli ha fatto capire che se non contestano non si crea ruck ma non che quando vanno di là possono mettere la sabbia nelle mutande al mediano di mischia, invece di ballargli accanto

      1. Alla fine della fiera oggi sarebbe stata partita per… Tebaldi!!! Il più preciso dalla piazzola, aggressivo con voglia di rivalsa e più veloce ad attaccare di bradipo Gori! Saremmo almeno 16-5!!!

      2. Quei 6 punti persi ai calci fanno malissimo. Saremmo ben oltre il break e con molta più confidenza.
        Comunque Venter rischia di aver portato davvero una novità in campo internazionale (lo facevano i Chiefs e qualcun altro in SR mi pare, ma a livello di nazionale mai visto fatto cosi sistematicamente)

      3. perchè a livello nazionale mai c’è stato un tecnico dedicato…stavo proprio pensando a come bello avere uno staff completo in tutto i suoi aspetti

    1. Credo che sia sempre la simpaticissima tempesta Doris…mi ha fatto passare un mattino a bordo campo per la aprtita di mio figlio orribile

  6. Ah, in tutto questo Farrell mezzo graziato comunque. Ok che non cambia traiettoria e Gori forse non lo vede nemmeno, ma non so… Poite comunque il miglior arbitro che ci sia capitato da tempo, e si dimostra uno che conosce la mischia (e i trucchetti di Cole)

  7. Direi un momento importantissimo per Eddie Joens questo intervallo, la cosa che piu’ mi ha colpito oltre alla grande grinta ed organizzazione difensiva azzurra e’ fino ad ora l’incapacita’ inglese di aggiustarsi e raddrizzarla. Son rimasti sorpresi dagli Azzurri? Certo ma dopo 15-20-25 minuti i leaders dovrebbero aver raddrizzato la barca e guidato la squadra ma al momento non sta avvenendo.

    Bellissima ITalia comunque e col discorsos ugli inglesi non voglio sminuire la prestazione degli Azzurri.

    1. Gli inglesi secondo me per un po’ han pensato che fosse una cosa sporadica, che avvenisse quasi per caso. Poi si son resi conto che c’è una regola e magari Jones e Gustard non hanno ancora pensato ad una contromossa (li è ricicli veloci, offload o ripartire diretti da terra senza passarla direi…)

  8. Io ancora mi mangio le mani per non poter vedere una coppia Morisi-Campagnaro. Ne farebbero venire di mal di testa…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.