Voci dalla stampa, Antonio Liviero: il Sei Nazioni e quella mancanza di fisicità azzurra

Intervista al giornalista del Gazzettino, tra i più attenti osservatori delle cose ovali alle nostre latitudini. Che mette sotto la lente del suo riflettore il gap fisico tra l’Italia e il resto del torneo

Prima la cronaca stretta: nazionale maggiore e U20 hanno dato il via alla missione-Inghilterra già ieri pomeriggio. Sono 31 i giocatori agli ordini di Conor O’Shea che a Roma hanno iniziato il raduno in vista della gara di Twickenham di domenica pomeriggio.
Gli azzurrini sono invece a Parma e giocheranno venerdì sera alla Nothern Echo Arena di Darlinghton.
Ci sono poi le ragazze, che scenderanno in campo sabato allo Stoop e che si raduneranno mercoledì a Milano. Dopo il player con l’intervista ad Antonio Liviero trovate tutti i nomi dei convocati.
Veniamo a noi. Oggi vi propongo una intervista che ho fatto a una delle penne migliori del rugby italiano: quell’Antonio Liviero che tutti i lunedì tiene una rubrica sul Gazzettino davvero imperdibile per ogni appassionato di cose ovali. Tema della chiacchierata ovviamente l’Italia, il Sei Nazioni, il ritardo fisico del gruppo azzurro rispetto ai nostri avversari, quel lavoro sulla testa dei giocatori che sta facendo Conor O’Shea e anche un po’ di U20…

CONVOCATI ITALIA
Piloni
Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby, 6 caps)
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 16 caps)
Lorenzo CITTADINI (Aviron Bayonnais,  55 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 11 caps)*
Sami PANICO (Patarò Calvisano, 8 caps)* 

Tallonatori
Tommaso D’APICE (Zebre Rugby, 11 caps)*
Ornel GEGA (Benetton Treviso, 10 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 84 caps)

Seconde linee
George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 16 caps)
Joshua FURNO (Zebre Rugby, 37 caps)*
Marco FUSER (Benetton Treviso, 18 caps)*
Federico RUZZA (Zebre Rugby, esordiente)*
Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 9 caps)

Flanker/n.8
Simone FAVARO (Glasgow Warriors, 34 caps)*
Maxime Mata MBANDA’ (Zebre Rugby, 5 caps)*
Francesco MINTO (Benetton Treviso, 32 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 123 caps) – capitano
Abraham Jurgens STEYN (Benetton Treviso, 8 caps)

Mediani di mischia
Giorgio BRONZINI (Benetton Treviso, 5 caps)
Edoardo GORI (Benetton Treviso, 58 caps)*
Marcello VIOLI (Zebre Rugby, 2 caps)*

Mediani d’apertura
Tommaso ALLAN (Benetton Treviso, 29 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby, 17 caps)

Centri
Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 39 caps)*
Tommaso BONI (Zebre Rugby, 2 caps)*
Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 27 caps)*
Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 86 caps)

Ali
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby, 6 caps)
Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 9 caps)*
Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby, 40 caps)*

Estremi
Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, 8 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

 

CONVOCATI U20
Piloni
Danilo FISCHETTI (Unione Rugby Capitolina)*
Michele MANCINI PARRI (Vasari Rugby Arezzo)*
Nicola POMARO (FEMI-CZ Rovigo)*
Daniele RIMPELLI (Patarò Calvisano)*
Giosuè ZILOCCHI (Sitav Rugby Lyons)*

Tallonatori
Massimo CECILIANI (Delebio Rugby)*
Alberto ROLLERO (Sitav Rugby Lyons)*

Seconde linee
Giordano BALDINO (Mogliano Rugby)*
Edoardo IACHIZZI (USAP Perpignan)
Gabriele VENDITTI (S.S. Lazio Rugby 1927)*

Flanker/n.8
Jacopo BIANCHI (Vasari Arezzo)*
Nardo CASOLARI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Giovanni LICATA (Miraglia Rugby)*
Lorenzo MASSELLI (Sitav Rugby Lyons)

Mediani di mischia
Emilio FUSCO (Stade Aurillacois)
Charly Vincenzo Ernst TRUSSARDI (ASM Clermont Auvergne)

Mediani d’apertura
Michelangelo BIONDELLI (FEMI-CZ Rovigo)*
Antonio RIZZI (Mogliano Rubgy)*

Centri/Ali/Estremi
Andrea BRONZINI (Rugby Viadana 1970)*
Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927)*
Roberto DAL ZILIO (Patarò Calvisano)*
Giovanni D’ONOFRIO (Rugby Benevento)*
Ludovico VACCARI (UR Capitolina)*
Marco ZANON (Mogliano Rugby)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

CONVOCATE NAZIONALE FEMMINILE
Piloni
Elisa CUCCHIELLA (Rugby Belve Neroverdi, 59 caps)
Marta FERRRARI (Rennes, 15 caps)
Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova, 44 caps)
Gaia GIACOMOLI (Rugby Colorno F.C., 4 caps)

Tallonatori
Melissa BETTONI (Rennes-FFR, 32 caps)
Lucia CAMMARANO (Asd Rugby Monza 1949, 15 caps)

Seconde linee
Valeria FEDRIGHI (Rugby Riviera 1975, no cap)
Alice TREVISAN (Rugby Riviera 1975, 36 caps)
Elisa PILLOTTI (Rugby Parabiago, 7 caps)
Valentina RUZZA (Valsugana R. Padova, 13 caps)

Flanker/n°8
Ilaria ARRIGHETTI (Rennes-FFR, 22 caps)
Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova, 18 caps)
Isabella LOCATELLI (Rugby Monza 1949, 8 caps)
Flavia SEVERIN (Benetton Rugby Treviso, 49 caps)

Mediani di mischia
Sara BARATTIN (C) (Villorba Rugby, 69 caps)
Sofia STEFAN (Rennes-FFR, 29 caps)

Mediani d’apertura
Beatrice RIGONI (Valsugana Rugby Padova, 18 caps)

Centri/Ali/Estremi
Elisa BONALDO (Rugby Colorno, no cap)
Manuela FURLAN (R.F.U. Inghilterra, 52 caps)
Veronica MADIA (Rugby Colorno, 1 cap)
Maria MAGATTI (Rugby Monza 1949, 16 caps)
Michela SILLARI (R.F.U. Inghilterra, 31 caps)
Paola ZANGIROLAMI (Valsugana Rugby Padova, 69 caps)

Pubblicità

37 pensieri su “Voci dalla stampa, Antonio Liviero: il Sei Nazioni e quella mancanza di fisicità azzurra”

      1. Il parallelo con la NBA è alquanto infelice. Negli ultimi anni ci sono critiche crescenti, in Italia ed Europa, sul modo di giocare della lega professionistica americana, sempre più incentrata sulle doti atletiche dei giocatori e meno su quelle tecniche, sia individuali che di squadra. Perfino alcuni grandi del passato, come Charles Barkley, hanno manifestato riserve sullo stato attuale del basket stars&stripes.

      2. Giova si riferisce all’ossessiva ripetizione del gesto tecnico;
        vero che c’è grande atletismo, ma sempre accompagnato da una eccellente tecnica di base!

  1. domanda a tutti che seguono i giovani: dopo questa annata U20, come si profila la prossima? i ’98 e i ’99 saranno come prima? è questa U20 un eccezzione irripetibile?

    1. Xnebiax i ’98 su per giù qualitativamente ricalcano questa squadra. L’anno prossimo si rinnoverà di parecchio (uscendo parecchi ’97) ma come hanno fatto già vedere i ’98 che ci sono quest’anno c’è un’altra buonissima annata. Per i ’99 è un po prestino…forse fra qualche mese se si riuscirà a vedere qualche partita o a vedere qualche risultato si potrà dire qualcosa.
      Andando dritti al problema della luce in fondo al tunnel (come domandava Paolo) per me non ne èpriprio il caso di parlarne. Prima di parlare di sistema bisogna aspettare almeno 6/7 anni e concrettizzare una media dii risultati alta e qualità media dei giocatori. Addirittura penso che se nei prossimi 3 anni la nazionale dovesse fare bene o far intuire di aver le qualità io sarò sempre dell’idea della “nidiata” più buona.

  2. Questa u20 di eccezionale per me ha una qualità e quantità di piloni come da tantissimo non si vedeva (di Riccioni e Rimpellino si sapeva da quando erano proprio piccoli, mentre Zilocchi è una sorpresa, passato a 3 l’anno scorso in Francescato dove è arrivato come una terza linea a mio parere molto forte), e per squadre di diciotto-ventenni non è affatto poco (anche per quelle di trentenni, a dir la verità). Per il resto è fisicamente fortissima, ma questa non è una novità assoluta, ed anche un po’ più veloce (di gambe) del solito. Gli inglesi fisicamente non sono da meno, da qualche anno non solo sono impressionanti ma sembrano pure gemelli fatti con la stampante 3D. L’ideale per prendere le misure ai nostri.

    1. Mal parli solo di prima linea…ma vorresti dirmi che hai visto una qualche apertura meglio di Rizzi in altre Under degli anni passati? Vorresti dirmi che uno con le potenzialità di Vaccari e Zanon le hai viste in tutte le altre Under degli altri anni (toglimi Campagnaro)? Cioè Boni e Bisegni (prendo loro appositamente visto che stanno in nazionale) in Under20 erano meglio di quelli attuali? Stesso discorso per Licata (forse Giammarioli e Mbandà), Masselli e la sorpresona Bianchi che in due partite mi ha impressionato. Si forse Masselli come Pettinelli e Bianchi possiamo dire come Negri…però vedi che li sto mettendo tutti a confronto con giocatori di annate diverse…qui stanno tutti assieme!
      Guarda non hai idea quanto mi dispiace da un lato che Rizzi abbia preso quel palo perchè altrimenti qui si parlava (sopratutto subito dopo la partita) in tutt’altri termini, ma dall’altro lato quasi (sottolineo quasi perchè odio perdere) sono contento quando penso che come gioco li abbiamo sovrastati considerando di avergli regalato 14 punti. Cioè intendo dire, senza cazzate qui si parlava di SuperItalia visto che non si usano mezzi termini.
      Nessuno l’ha notato (o scritto) ma ho letto di squadra senza carattere. A me pare proprio di no: provate a pensare a quella conversione di Rizzi se anziché il palo (parlo di palo non di un calcio sbagliato clamorosamente, quindi un piccolissimo dettaglio) la buttava dentro. Bene, sappiamo benissimo di aver regalato 2 mete in due istanti determinati ed i ragazzi invece di buttare tutto a puttane (come siamo oggettivamente abituati a vedere in Celtic e nella Maggiore) sono tornati sotto, sempre. Questo significa due cose importantissime: hanno i coglioni e la consapevolezza nelle proprie forze. Forza ragazzi

      1. Non prima linea, kinky, PILONI. Per quanto Ceciliani non mi sia affatto dispiaciuto, ma l’ho visto poco che quest’anno vado a vedere molto meno la A e di più l’Eccellenza, oltre al solito le u18 parmigiane. Io comunque tengo Gianmarioli per Licata, oltre ovviamente Mbandà, ma che era di un altro anno. E mi tengo pure Boni. Lazzaroni, un altro, già scordato? Vabbé, opinioni legittime le tue, opinioni legittime le mie, vediamo con gli Inglesi che sono grossi e scafati altrettanto, e spero abbia ragione tu. Comunque di gente con delle potenzialità ce n’è, per esempio non citi Venditti che secondo me in seconda invece ha un potenziale davvero notevole, peccato che l’abbiano esposto per un anno ai generali pernacchi facendolo giocare 8. Tanto come Fragnito in terza, che il suo alle Fiamme lo fa decorosamente. Ecco, se c’è una novità è che stavolta almeno giocano al posto loro e si capisce pure, visto che c’è Orlandi. Intanto vado ad informarmi se per caso non sia esploso davvero Van Zyl (è un po’ che aspetto), e a calcolare le stats di quante madonne/ora han tirato a Viadana per il super Bronzini di sabato.

      2. Pur condividendo l’ottimismo per la buona under 20 e per le due tre annate successive, mi chiedo se questo sia sufficiente per poter sperare in una buona nazionale maggiore. A me sembra che il percorso di crescita dopo l’accademia e la Nazionale non sia così tracciato. Qualcosa sta cambiando ma fino ad Ora molti giovani promettenti hanno faticato a trovare spazio…

      3. Ciao mez, Rizzi è un gran bel giocatore e molto precoce, tra l’altro ha vinto un campionato u18 giocato a 16 anni e vinto a 17 appena compiuti. In un altro sistema, tra academy, campionati domestici e campionati internazionali sarebbe già alle porte della prima squadra.

      4. Ciao Mal, certo che a quanto permalosità non ti batte nessuno. Forse mi ero spiegato male io ma prendevo spunto dalla tua riflessione sui PILONI (come da te sottolineato) per far capire che questa squadra ha qualità in tutti i reparti. In tutte le Under eravamo performanti su un reparto ma creati in molti altri, mentre quest’anno l’ottima qualità c’è un po’ dappertutto. Nel seno, un abbiamo avuto una prima linea di livello (mi riferisco alla ’94) ma tutto il resto era a desiderare, altre annate con i tre quarti buoni (mi riferisco all’annata ’93), altri anni dove avevamo solo la terza linea (appunto con Giammarioli, Lazzaroni e Pettinelli…come da te citati) ma il resto carente…quest’anno siamo performanti in tutti i ruoli.
        Infatti per me la migliore Under (dopo quella di quest’anno, sia chiaro) era la ’93/’94 ma purtroppo non facemmo il mondiale perchè l’anno precedente retrocedemmo.

  3. Per quel che riguarda la U20 Lvieiro dice una cosa giustissima, aspettiamo e vediamo i prossimi anni per capire se e’ iniziato un circolo virtuoso nella formazione o se e’ una mosca bianca…insomma il discorso che parlare di annate piu’ o meno buone deve essere comunque inserito nel trend generale che un movimento ha….e non bastano 2 annate in un certo senso, serve proprio un trend pluriennale che produce ad un certo livello.

    Sulla Nazionale Maggiore e la questione fisica…Cos vero lo aveva sottolineato ampiamente ma non so se COS fosse certo di avr colmato il gap o meno, soprattutto davanti alle prestazioni celtiche mi sembrerebbe difficile che fosse convinto di avere una squadra pronta fisicaente. Io quello che noto e’ che mi sembra nelle ultime stagioni a livello celtico di sicuro il gap invece che esser diminuti mi sembra aumentato…tracolli clamorosi se ne vedono quasi ogni settimana e qua i conti allora su certe convinzioni dogmatiche non tornano proprio piu’…allenati approsimativamente gli italiani? Oppure gli altri fanno 3 passi in avanti ogni passo in avanti che fate in Italia? Entrambe? Boh…

  4. La partita sull’U20 è un po più grossa di quanto mi pare si voglia far credere. Il fatto che possa essere un fatto non episodico non è di poco conto. Giustamente è necessario aspettare, ma se poco,poco fosse un reale passo in avanti, un po’ di sano revisionismo sarà necessario e , in ogni caso, impone di sospendere il giudizio di catastrofismo cosmico sull’organizzazione.
    L’attuale U20 ha veri talenti in mischia è vero e nei primi 3 in modo particolare, ma anche il resto degli 8 ha qualità atletiche importanti e un tasso di talento sicuramente superiore agli anni passati. C’è un dieci che comunque , anche se si è un po’ perso per strada, un minimo di talento ce l’ha. E anche questa è una novità.

    1. Ciao AdG, hai visto come ha giocato Rizzi contro l’Irlanda. Per me è stato il migliore dei nostri. Ti dico solo questo: da quanti anni è che non si vedeva un apertura che attacca la linea e prende il vantaggio?

      1. Infatti. Quella con l’Irlanda partita già vinta e buttata alle ortiche. Comunque la potenzialità si è vista.

  5. … poi oggi sul Gazzettino c’era anche la notizia della denuncia alla Procura Federale contro Gavazzi… ma vabbè… dai, facciamo i buoni…

  6. “Sport collettivo di combattimento”. Devo dire che, dal punto di vista del combattimento puro (detta anche “ignoranza”), sono anni che non vedo una Nazionale col coltello fra i denti. Certo, bisogna avere il sangue ben ossigenato e tanta gamba fino alla fine. Ora, dal momento che al di là delle Alpi insistono sulla questione di cui si è parlato ieri

    vorrei tanto che all’ultima giornata (quando di solito si arriva stremati) gli Azzurri si ricordassero di chi non perde occasione di dubitare delle loro capacità.

      1. Ciao Mamo, temo che il risultato sia lo stesso anche negli altri 4 cantoni. A questo punto speriamo di aver finalmente un video anche per gli Inglesi. 🙂

      2. Ciao a te Mal,
        certo, è il mio sogno e poi in quell’occasione andrò di corsa a Venezia perché Jock ha promesso che farà delle cose al punto inaudite che non ci penso nemmeno di perdermele.
        In attesa che questo avvenga (spero prima che non mi rinnovino più la patente per conclamata demenza senile) una rispostina a quel 67% di mangia-rane la darei, così tanto per rompergli i coglioni e farli innervosire un pochino che poi, magari, toppano pure la partita e noi “si vince” di un punto grazie a un Drop da metà campo di Sergione.

      3. O.T. Però da lorolá lo,sport, a volte, diventa una fiaba.
        Sto guardando il Sutton (promosso quest’anno in V^ serie) contro l’Arsenal nei quarti della FA Cup.
        Solo adesso, al 27^, l’Arsenal ha segnato e non son mica convinto che il meraviglioso gooner Hornby abbia gioito del tutto.

  7. se il problema è la preparazione atletica dei due team di pro12, sarà possibile per la federazione (sponsor di ambo le squadre con 4 milioni di euro ciascuna) pretendere dei nomi o dei metodi funzionali anche alla preparazione degli impegni internazionali?
    quest’anno ormai è andato ma credo si sia assolutamente nei termini per pensare alla prossima stagione…

      1. Anche perché non ho la sua pensione, anzi gliela pago nonostante abbia più meriti contributivi del compagno Stachanov 🙂

Rispondi a gsp Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.