Test-match: 34 gli azzurri convocati. Nel gruppo Licata, Hayward e Giammarioli

Ecco i nomi del novembre azzurro 2017. Il ct Conor O’Shea ha annunciato la lista dei convocati per le sfide contro Fiji (a Catania, l’11 di quel mese), Argentina (il 18, a Firenze) e Sudafrica (appuntamento a Padova il 26).
Rientrano i senatori Parisse e Ghiraldini, debuttano in 5: Minozzi, McKinley, Licata, Hayward e Giammarioli.

Il comunicato FIR:

Conor O’Shea, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentaquattro giocatori per i due raduni di preparazione ai Crédit Agricole Cariparma Test Match di novembre 2017.

La Nazionale si radunerà da domenica 22 a mercoledì 25 ottobre a Parma e da domenica 29 ottobre a mercoledì 1 novembre a Treviso: la rosa degli Azzurri verrà ridotta a trentuno atleti a conclusione del raduno di Treviso, in preparazione al match debutto stagionale.

La finestra internazionale d’autunno vedrà l’Italia affrontare le Fiji sabato 11 novembre allo Stadio “Angelo Massimino” di Catania, l’Argentina sabato 18 novembre allo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze ed il Sudafrica allo Stadio “Euganeo” di Padova sabato 25 novembre.

CLICCA QUI PER LA BIGLIETTERIA DEI CREDIT AGRICOLE CARIPARMA TEST MATCH

Tutti gli incontri, con calcio d’inizio fissato alle ore 15.00, saranno trasmessi in diretta su DMAX canale 52.

SCARICA L’APP PER CONSULTARE TUTTI I PROFILI DEGLI AZZURRI

Ventidue gli atleti confermati dal CT nel gruppo protagonista del tour estivo nell’Emisfero Sud, con il rientro di due veterani come capitan Sergio Parisse – recordman di presenze con 126 caps –e del tallonatore Leonardo Ghiraldini, il più presente numero due della storia azzurra con 86 presenze.

Cinque gli esordienti convocati, tre dei quali alla prima convocazione assoluta: già aggregati alla Nazionale in passato l’estremo Matteo Minozzi (classe ’96) ed il mediano d’apertura irlandese Ian McKinley, conquistano invece la prima chiamata assoluta in azzurro il trequarti neozelandese della Benetton Rugby Jayden Hayward e le due giovani terze linee Renato Giammarioli e Giovanni Licata.

Licata, nato il 18 febbraio del 1997, è il più giovane convocato e l’unico proveniente dal Campionato Italiano d’Eccellenza, dove ancora non ha debuttato con le Fiamme Oro Rugby avendo preso parte alla prima fase di stagione nel Guinness PRO14 come permit player delle Zebre Rugby Club.

“Questa convocazione – ha dichiarato il CT dell’Italia, Conor O’Shea – è stata senza dubbio la più difficile ed eccitante da completare. Nonostante gli infortuni, c’è stato tra gli allenatori un grande dibattito su molteplici posizioni. La qualità del lavoro che si sta portando avanti sia alla Benetton che alle Zebre, e più in generale ad ogni livello del gioco, sta iniziando ad avere un reale impatto sulla qualità e sulla profondità degli atleti a nostra disposizione e questo aspetto non farà che migliorare negli anni a venire”.

“Siamo persone con i piedi per terra – ha aggiunto O’Shea – e conosciamo bene la difficoltà delle sfide che ci aspettano, ma siamo anche consapevoli del fatto che stiamo compiendo progressi significativi verso il nostro obiettivo di tornare ad essere una squadra estremamente competitiva sul palcoscenico internazionale”.

“La nostra prossima sfida sono i test match di Novembre – ha proseguito il CT dell’Italia – e crediamo che grazie al miglioramento del nostro livello di fitness, che non è ancora nemmeno vicino a quello che possiamo raggiungere come gruppo, e con l’accresciuta fiducia che i giocatori hanno dalle prestazioni nei propri Club, potremo fare un nuovo passo avanti nel nostro cammino. Fiji, Argentina e Sudafrica sono tutte davanti a noi nel ranking internazionale ma sappiamo che avremo le possibilità per vincere queste partite. Dovremo essere sicuri di poterle cogliere quando arriveranno”.

Questa la lista degli atleti convocati in preparazione ai Crédit Agricole Cariparma Test Match 2017:

Piloni
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby Club, 18 caps)

Simone FERRARI (Benetton Rugby, 5 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 17 caps)*
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 1 cap)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 3 caps)

Tallonatori
Luca BIGI (Benetton Rugby, 3 caps)

Oliviero FABIANI (Zebre Rugby Club, 4 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 86 caps)

Seconde linee
George Fabio BIAGI (Zebre Rugby Club, 19 caps)

Dean BUDD (Benetton Rugby, 3 caps)
Marco FUSER (Benetton Rugby, 24 caps)*
Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 1 cap)*
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 2 caps)*

Flanker/n.8
Renato GIAMMARIOLI (Zebre Rugby Club, esordiente)*

Giovanni LICATA (Fiamme Oro Rugby, esordiente)*
Maxime Mata MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
Francesco MINTO (Benetton Rugby, 36 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 126 caps) – capitano
Abraham Jurgens STEYN (Benetton Rugby, 14 caps)

Mediani di mischia
Edoardo GORI (Benetton Rugby, 63 caps)*

Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 22 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 5 caps)*

Mediani d’apertura
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 22 caps)

Ian MCKINLEY (Benetton Rugby, esordiente)

Centri
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 45 caps)*

Tommaso BONI (Zebre Rugby, Club 5 caps)*
Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 2 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, esordiente)

Ali
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 5 caps)*

Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 14 caps)*
Leonardo SARTO (Glasgow Warriors, 32 caps)*
Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby Club, 43 caps)*

Estremi
Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, esordiente)*

Edoardo PADOVANI (RC Toulon, 14 caps)*

tra i non considerati per infortunio: Ornel GEGA (Benetton Rugby), Tommaso ALLAN (Benetton Rugby), Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs), Luca MORISI (Benetton Rugby), Sami PANICO (Zebre Rugby Club), Alessandro ZANNI (Benetton Rugby), Marco RICCIONI (Benetton Rugby), Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby)

Pubblicità

48 pensieri su “Test-match: 34 gli azzurri convocati. Nel gruppo Licata, Hayward e Giammarioli”

    1. concordo. Non ho ben capito la questione che da 34 passano a 31 ? che senso ha ?
      Tanto immagino che ad ogni weekend ne rilasciano alcuni ai rispettivi club ? no ?

  1. mah?! mi sfugge la logica di chiamare mbandà, che è appena al rientro, quando abbiamo abbondanza nel ruolo, per il resto direi ineccepibile

      1. perchè, @mez? non ha giocato un minuto in tutto il campionato, rientra da un infortunio e quindi la sua forma fisica e la tenuta non è testata, deve comunque rientrare controllato e monitorato dal suo staff, quindi magari a novembre potrebbe non essere pronto a fare gli 80min…
        ma però l’anno scorso etc etc, appunto l’anno scorso, altrimenti mettiamo in lista anche zanni e, se i loro impegni televisivi lo consentono, lo cicero, castro e bergamasco; mi dispiace, ma ad un punto di domanda, per quanto potenzialmente migliore della concorrenza, preferisco dare la possibilità a chi stà dimostrando ampiamente il livello, anche perchè è un ruolo in cui non ci mancano le opzioni.
        piuttosto lo lascio rientrare e, se va come è logico pensare, lo chiami dopo

      2. Perché non è uno qualsiasi, come dice AdG è uno dei leader della squadra, ha fatto anche il capitano..
        COS ha grande considerazione e lo vuole in gruppo per tutto l’insieme presumo..
        poi chiaro la condizione fisica ottimale è imprescindibile per giocare..
        ma gli altri citati giù per me son tutti inferiori..

      3. e allora convochiamo dominguez, scusa, ma a me questo modo di ragionare non va bene, e sia chiaro che lo ritengo un gran giocatore ben sopra la media anch’io

      4. Ma infatti deve andar bene a COS, non ai tifosi!
        E che c’entra Dominguez? che discorsi..

  2. Immensamente felice per Hayward. Ragazzo con le palle grandi come un condominio.
    Stessa felicità per Licata.

  3. Bravo O’Shea, convocazioni che mi piacciono.
    Mi dispiace per Ceccarelli che con l’Oyo la pagnotta la sta portando a casa e anche per Sisi, autore di un inizio di stagione sopra le righe.
    Contentissimo per Padovani, evidentemente il Presidente Gavazzi non ha fatto nessun diktat, a dispetto di quello che molti pensavano…….

      1. Visto tante volte non credo, i primi anni in NPC e super rugby giocava 12..fu preso dagli Hurricanes dagli Highlanders per fare il backup di Ma’a Nonu..
        in NZ ha giocato quasi sempre second five, cioè 12, come dicono loro!
        ma forse tu intendevi solo a Treviso..

    1. Visto visto…anche se c’è da dire che son convinto che Hayward lo vedremo anche da estremo, d’altronde ci sono 3 partite.
      Mi spiace per la non chiamata di Negri (Riccioni me l’aspettavo visto l’infortunio) che a mio avviso non poteva, ma doveva esserci visto che non capisco fino in fondo la chiamata di Mbanda considerando il fatto che al fit mi pare O’Shea ci tenga leggermente (ironico) ed il ragazzo non gioca da Maggio!!! In più, sia in seconda che in terza linea lo ritengo superiore a Ruzza e Lazzaroni. Comunque come scritto di la, qualcuno con l’amaro in bocca doveva esserci e a breve altri 3 rimarranno con l’amarissimo in bocca visto che ne taglieranno appunto 3….ma questo fa solo che bene perché la sana concorrenza interna non può altro che alzare la qualità della squadra.
      In una delle 3 partite mi piacerebbe vedere questa linea di trequarti: Minozzi, Sarto, Hayward, Castello, Bellini, Canna/McInley, Violi ….per ora sembra suo il posto (parlo di Canna) ma a me ancora non convince del tutto.

  4. Altra bella infornata di esordienti (anche se McKinley e Hayward hanno la loro bella esperienza).
    Mi stupisco un po’ anche io per le assenze degli “esteri”, alla fine Ceccarelli il suo lo fa, e VS porta solidità ed esperienza in due reparti, ma ci sta che – come immagino – CO’S possa voler vedere altri all’opera (come Pasquali e i giovani delle Zebre).
    Mbandà probabilmente starà in gruppo in attesa di mettere su minuti con le Zebre, quest’anno sta ancora a zero credo.

  5. Direi al momento il meglio a disposizione, con fuori eccellenti nomi come Zanni, Allan, Campagnaro e Morisi per infortunio.

    Vediamo come andrà, secondo me quest’anno (premesso che bisogna sempre scendere in campo per fare la migliore prestazione possibile) hanno messo i Pumas nel mirino.

    Pumas che sono un po’ in crisi di risultati e gioco (anche se va detto che si giocano ogni estate un torneo con tre squadre tra migliori 5 al mondo), e magari arriveranno in Italia un po’ scarichi.

    L’isolana va battuta di default, e per quanto riguarda i Bokke…..abbiamo già dato 🙂

    1. Attenzione che le Fiji sono più forti dell’Argentina…anche se prima voglio vedere le convocazioni. Se portano i migliori sarà dura. Qui in Novembre potremmo fare benissimo come malissimo.

  6. buone convocazioni, soprattutto per la competitività che c’è in ogni reparto…a titolo personale mi spiace non vedere Ceccarelli e Barbini ma fino al 6n di strada c’è ne ancora tanta…felicissimo per Licata, finalmente anche l Italia può fregiarsi di avere un golden boy che può diventare un giocatore di caratura mondiale

      1. giusto per curiosità, il benetton non ha detto niente (che io abbia visto, sia chiaro), nella lista infortunati della nazionale non c’è, sei sicuro di questa cosa?!

      2. Gian vai sul sito benetton nelle news e vedrai.
        COS penso lo sapesse, non credi? 🙂

      3. scuso, visto adesso il comunicato social di treviso, non si capisce l’entità, ma il ragazzo è sicuramente non disponibile nell’immediato

  7. Finalmente una vasta rosa da cui pescare, non capisco la convocazione di Mambà visto che sta a minuti zero e di Gori, ma non sono ancora ct azzurro quindi mi fido…con qualche riserva.
    Van S. spero non sia definitivamente fuori dai giochi con la nazionale, mi piaceva.

  8. Io credo che pochi si siano ancora accorti di che giocatore sia Mbanda. Una squadra , oltre al fattore tecnico, ha bisogno di leader e Lui lo é. Dal punto di vista atletico é piú che in forma e da qui a Novembre un paio di partite le fará.

    1. L’anno scorso durante il 6nazioni avevo detto che ‘Mbanda poteva essere uno dei pochi giocatori della nazionale interessanti per qualche squadra estera. Questo solo per far capire quanto il ragazzo mi piace…….eppure vedrai che al mondiale difficilmente sarà titolare!….e per fortuna aggiungo perché significa che in terza faremo paura. Secondo me al mondiale i 3 titolari saranno Parisse, Licata, Meyer!

      1. Certo hai ragione i 6 sono importanti (ancor di più in prima linea) i sei sono: Parisse, Licata, Meyer, Mbanda, Negri e il sesto lo lascio a chi sta meglio fra due anni che c’è una lista lunga fino a casa mia!

    2. le convocazioni “sulla fiducia” sono deleterie per la competizione, si faccia due cavolo di partite, faccia il culo quadro a tutti e dimostri di essere un gradino sopra gli altri e farò le barricate per chiamarlo ed averlo titolare fisso, fino a quando non è in campo non dovrebbe neanche essere considerato

  9. Non mi spiego Mbandà , che non ha ancora giocato una partita in questa stagione , e non J. Sarto o Barbini, che stanno invece dimostrando una efficacia di livello assoluto.

    1. Tieni conto che sono le preconvocazioni. Vuole creare gruppo, vedere le condizioni dei possibili convocati e per i test match c’è ancora un mese. Tutti elementi che mi fanno pensare a scelte mirate, soprattutto tenendo conto che non ha convocato chi è andato all’estero, come Furno, Mc Lean e Van Schalkwijk.

    1. Zanni sta bene potrebbe già giocare, mi sembra il rientro programmato contro il Tolone, Morisi un po’ più indietro la tempistica immagino sarà dettata da chi lo ha in cura .. forse Novembre o più probabile Dicembre non saprei , di Manici chiedere ai Parmensi.

  10. Il casus belli é la convocazione di Maxime Mbanda. Pur rispettando le opinioni di ognuno, possiamo pensare che nell ‘ipotesi di squadra che ha in testa, O’Shea abbia bisogno di lui? É legittimo che possa avere questa opinione o no!

  11. Buonasera, mi aspettavo queste convocazioni.
    Tanti complimenti ai giovani che stanno facendo bene ed hanno meritato la convocazione.
    Io pero ho un pensiero. Forse non sportivissimo ma cinico. Siccome ci aspettano tre sfide molto fisiche schierereste tutti i nostri migliori o più in forma giocatori delle franchige in questi test o potrebbe avere un senso un calcolo cautelativo visto che stiamo iniziando a farci valere un po’ in pro 14 e in ottica 6 nazioni? Credo che il ranking a questo punto conti relativamente. É uno spunto di discussione non voglio essere minimamente polemico

  12. Belle convocazioni, essendo raduni di preparazione immagino che COS abbia chiamato Mbanda per rimetterlo in gruppo, da qui alla convocazione finale ne passa, anche perchè in 4 partite sai cose che accadono? Forse ci stava una chiamata come extra gruppo, perchè c’è gente che sta giocando, e bene, dall’inizio e non è molto bello vedersi superare da un convalescente. Fino a poco fa c’era qualcuno che si “preoccupava” che Padovani non giocasse abbastanza a Tolone per meritarsi una convocazione, ed era abile ed arruolato sin da Luglio… adesso questo però non vale più per Mbanda, vabbè…
    Io Hayward lo vedo meglion estremo, centro a Treviso non ha mai convinto fino in fondo… Treviso e Zebre stanno facendo bene con Sgarbi e Castello, a che pro cambiare?
    Dietro potremmo avere il doppio estremo con McMinozzi all’ala, certo che con Padovani, Sarto, Bellini, chi lasci fuori??? Forse Hayward centro serve ad alzare la qualità complessiva dei 3/4. Vedremo.

      1. Può essere, ma al momento non vedo Minozzi ancora pronto per caricarsi una squadra sulle spalle da estremo. Lo farei avvicinare con calma e non lo esalterei più di tanto. Meglio all’ala assieme ad un più navigato Hayward o Padovani, che non si allena e gioca con il Canicattibagni, ma a Tolone!!! Poi le partite durano 80′ e si possono alternare nel ruolo… certo rinunciare a Sarto o Bellini visti fin’ora è difficile. McKinley potrebbe essere la sorpresa! In ogni caso bello poter scegliere fra così tanti!

      1. Esatto Ermy, Minozzi non è ancora pronto per caricarsi una nazionale sulle spalle da estremo….quindi non essendo il 6nazioni ma i test match di Novembre proprio per questo motivo lo faccio giocare da estremo. Queste partite servono per testare un vero potenziale…e lui lo è!

  13. A me queste convocazioni piacciono parecchio.
    Le trovo comprensibili, in alcuni casi quasi obbligate in senso buono.
    Considerato il grande carisma che ha dimostrato fino ad ora trovo aver una sua logica la convocazione di Mbanda e soprattutto ho veramente fiducia in CoS che ne capisce di certo infinitamente più di me.

  14. Nell’attesa dei risultati e delle prestazioni sul campo che sono lo spartiacque vero di ogni considerazione tecnico agonistica, una prima considerazione sull’impatto manageriale di Conor O’Shea nel rugby d’alto livello può essere fatto.
    Certo sulla porta del suo ufficio non c’è scritto DOR, ma i metodi di gestione e la sua visione d’insieme del cosiddetto”alto livello” ne denunciano chiaramente la prassi.
    Piú che i capitolati e le clausole contrattuali conta il lavoro giornaliero e la visione nel lungo periodo, pratica poco diffusa nel costume del dirigente sportivo italiano e che invece questo Irlandese possiede.
    I meccanismi virtuosi che sta introducendo nel sistema stanno già producendo effetti, le Zebre sono il caso più eclatante, per la nazionale , questi TM 2017, sono un primo vero banco di prova . Non tanto per il n. vittorie quanto per le prestazioni in vista del 6N.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.