L’Italia punta il mirino su Marsiglia: venerdì c’è una Francia “possibile” da battere

ph. Fotosportit/FIR

Entrambe le squadre arrivano da due ko, anche se i “cugini” hanno raccolto due punti di bonus e noi no. Il termometro ambientale è tutto dalla nostra parte, ma dobbiamo affrontare questa partita nel modo giusto

Ieri a Roma è iniziato il raduno della nazionale che porta alla sfida di Marsiglia di venerdì sera dove gli azzurri sfideranno la Francia in una partita valida per la terza giornata del Sei Nazioni 2018.
Partita molto importante, come ho detto altrove. Una Francia che arriva da due sconfitte contro Irlanda e Scozia. Anche l’Italia ha lo stesso score ma ha realizzato 5 punti in meno dei transalpini (39 i blues, 34 i ragazzi di O’Shea) e – soprattutto – ne ha incassati più del doppio: 102 a 47. I galletti sono stati battuti dall’Irlanda solo nell’extra-time grazie a un drop da 40 metri di Sexton, il XV verde ha strapazzato l’Italia a Dublino una settimana dopo. A Marsiglia perciò la Francia ci arriva con due punte di bonus mentre noi siamo ancora fermi a zero.
Poi c’è l’esterno, l’ambiente, e qui il gruppo azzurro arriva sicuramente in condizioni migliori mentre i francesi arrivano da due mesi difficili in cui è stato cambiato il ct, si sono avute non poche difficoltà ad assemblare uno staff tecnico e poi – ciliegina sulla torta – quanto avvenuto ad Edimburgo nel post Scozia-Francia con qualche bevuta di troppo, una rissa e ben 8 giocatori non convocati per punizione.
Senza dimenticare che i galletti hanno alle spalle un filotto di 7 sconfitte e un pareggio.

Una Francia possibile, quindi, abbordabile. Una Francia a cui non mancano individualità e giocatori di altissimo livello tecnico ma che ha grossi problemi di identità e che al momento è un gruppo di giocatori ma non una squadra.
L’Italia deve giocare una partita intelligente, deve mantenere la calma e non farsi prendere dall’ansia del risultato. Il gruppo azzurro ha le armi per sabotare le non molte e fragili certezze francesi, Sergio Parisse e compagni sanno di avere al loro arco quelle frecce che potrebbero portare a un risultato storico e importantissimo per il morale.
Certo non bisogna sottovalutare i francesi, che sono con le spalle al muro e sanno che in caso di sconfitta contro una squadra che da quelle parti non raccoglie molti plausi media e appassionati si mangerebbero vivi (letteralmente, credo) Jacques Brunel e i giocatori. I bleus, nonostante le due sconfitte di questo inizio Sei Nazioni, hanno giocato due partite molto toste, facendo moltissimi errori ma senza alcun deficit di carattere. Non vanno sottovalutati, è l’errore più grosso che potremmo fare.
A Parigi e dintorni un ko con l’Italia semplicemente non viene preso in considerazione, sta a noi far diventare questa situazione come un punto di forza e non di debolezza.

Pubblicità

19 pensieri su “L’Italia punta il mirino su Marsiglia: venerdì c’è una Francia “possibile” da battere”

  1. Saranno abbordabili se i nostri riusciranno a mettere in campo una difesa stile Irlanda Scozia, diversamente….

    1. Bisogna crederci, questa e’ la piu’ abbordabile delle partite a disposizione, considerando l’attuale stato dei francesi

  2. leggevo sull’indipendent d’irlanda come la perdita di Thomas fosse un vantaggio per i francesi a causa della scarsa propensione difensiva a fronte di qualità offensive ottime ma non abbastanza
    il giovane ha segnato sì 3 mete ma quante ne ha permesse per leggerezze difensive?

    1. Vero.
      Tomas ha fatto 3 mete (tutte sue) e la Francia intera ne ha prese 2. Forse non hanno ragione a lamentarsi di lui.

  3. Mah, io sinceramente tutta sta fattibilità non la vedo, non con la nostra forma difensiva al momento e la nostra indisciplina.
    Detto questo, spero vivamente che gli azzurri mi smentiscano al 120%, nel frattempo mi sentirò molto più in ansia per un risultato in bilico di Benetton e Zebre (che ospitano Connacht e Cardiff sabato e domenica).

    1. diciamo che venerdì tra U20 e Nazionale Maggiore se dovessi scegliere quale guardare (ma tanto le guardo tutte e due) la mia scelta cadrebbe sui giovani.

      1. Anche io le guarderò entrambe, anche se temo che l’U20 mi toccherà la differita nel fine settimana. Dici che ce la si gioca? Ho visto spezzoni dei francesi con la Scozia, e sembravano dei rulli compressori…

  4. Proviamoci, senza farci illusioni, e speriamo che COS, questa partita, decida di giocarla con la…seconda linea!!!

  5. Quando i francesi sonon con le spalle al muro si concentrano e sono pericolosi. Si possono battere quando hanno l’atteggiamento da vacanze romane. Non é il caso di venerdì. Secondo me sarà un’altra dura lezione.
    Onestamente non ho più fiducia in questa nostra nazionale.

    1. Pure io credo che le difficoltà ai francesi facciamo l’effetto di gasarli , cercheranno il riscatto a tutti i costi e noi siamo i più abbordabili (più di loro!) l’unica speranza è che si freghino da soli e che noi si riesca ad approfittare di qualsiasi minima crepa. Tra le due che possiamo mettere nel mirino vedo leggermente più abbordabile la Scozia , tenendo presente che sarà tostissima anche quella e che bisogna vedere anche come ci arriviamo. Detto ciò comunque forza ragazzi e proviamoci fino alla fine!

  6. Sarebbe bellissimo…e se sperare non costa nulla, illudersi è amarissimo. Basta pensare all’approccio al match con i francesi del 2015, in cui cercammo di fare la partita anche in un giorno piovoso…e perdemmo 29-0 contro una Francia che per quasi un tempo ebbe la tremarella. Intanto… i francesi di origine spagnola hanno in mano la qualificazione ai mondiali e, se così sarà, la Romania andrà ai ripescaggi. La Romania è subito dietro all’Italia nel ranking ed era campione in carica del 6 Nazioni B (o come si chiama).

  7. Secondo me è una partita difficilissima, “possibile” mi sembra quasi come dire “abbordabile”, personalmente non sono molto d’accordo. Loro sono MOLTO più forti, hanno un’ottima difesa bella fisica e i rimpiazzi chiamati da Brunel sono forti quanto quelli rimasti a casa per i fatti di Edimburgo.
    Va preparata con attenzione e in campo gli azzurri dovranno giocare con il coltello tra i denti, con spirito di sacrificio e con tanta forza e aggressività, oltre che senza errori… un compito difficilissimo vista la differenza di qualità dei giocatori se presi uno ad uno a confronto con i pari ruolo transalpini.
    I ragazzi andranno in campo a cercare di replicare i risultati del finesettimana, ma forse è bene ricordare che l’ottima difesa delle Zebre contro Connacht contro la Francia non basterebbe: gli azzurri dovranno fare ancora meglio, molto meglio, di quanto hanno fatto questo weekend con i loro club.

  8. Spanare il deretano ai cugini puzzoni sarebbe meraviglioso… pero’

    pero’ loro sono franzosi, hanno una tigna quasi “balcanica” e non si faranno sfuggire l’occasione di seppellirci di punti e mettere cosi’ un tacon alla non rosea situazione

    Auspico che venerdi’ sera tutti i commentatori che lo riterranno opportuno possano percularmi a volonta’ 😉

  9. Più’ o meno son quelli che hanno rischiato di battere l’ Irlanda..per pessimismo e scaramanzia la veggo buia…

  10. ….piacerebbe a tutti commentare una vittoria di prestigio, ma i nostri avversari ci sono superiori in tecnica e fisicità, quest’ultimo aspetto è alla base della loro difesa (almeno nelle due partite viste fin ora) in pieno rispetto di ciò che esprime il loro torneo “domestico”; dobbiamo solo sperare che vadino in “tilt” con il piano di gioco, laddove il loro staff tecnico ne preveda uno (…e i giocatori siano disposti a rispettarlo…..con i galletti nulla è scontato). La nostra nazionale, dopo moltissimi anni, finalmente tesse trame d’attacco efficaci (non dimentichiamo che le mete fatte finora sono state messe a segno contro la seconda e la terza del ranking mondiale – difese tecniche, fisiche e “cattive”). Finalmente abbiamo una cabina di regia (9 e 10) che possa dirsi tale. Sono ottimista, ma so (come tutti voi) che sarà difficilissimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.