Sei Nazioni 2018, le scelte di O’Shea: ecco il XV titolare per l’Inghilterra

ph. Fotosportit/FIR

Tolto il velo alla prima nazionale del 2018. Il ct schiera Zanni in seconda linea (100 caps per lui), Ghiraldini al tallonaggio, piloni Lovotti e Ferrari. Terza line con Parisse, Giammarioli e Negri, Minozzi estremo, Bellini e Benvenuti alle ali, Violi e Allan in cabina di regia.
Il comunicato FIR:

Conor O’Shea, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che domenica 4 febbraio alle ore 16 affronterà l’Inghilterra allo Stadio Olimpico di Roma nella prima giornata del NatWest 6 Nazioni 2018.
L’incontro sarà trasmesso in diretta da DMAX, canale numero 52, a partire dalle ore 15.15 e sarà contestualmente visibile sull’app ufficiale della FIR per iOS e Android (app.federugby.it), sul sito della Federazione (www.federugby.it) e tramite la piattaforma di Discovery Italia, DPlay. La telecronaca sarà affidata ad Antonio Raimondi, con commento tecnico a cura di Vittorio Munari.
E’ un’Italia giovane, quella che il tecnico irlandese, al suo secondo Torneo sulla panchina azzurra, manda in campo contro i Campioni in carica davanti agli oltre sessantamila spettatori dell’Olimpico, ma la cui ossatura O’Shea conferma dal trittico autunnale contro Fiji, Argentina e Sudafrica, anche se ben sette dei titolari sono alla prima apparizione nel 6 Nazioni.

Con l’estremo Minozzi, la coppia di centri Boni/Castello, i due giovani flanker Giammarioli e Negri, il seconda linea Budd ed il pilone Ferrari al debutto nel Torneo – ma tutti reduci da almeno un’apparizione in autunno – la principale novità nel XV azzurro è costituita da Alessandro Zanni, il veterano della Benetton Rugby che, dopo 99 presenze in Nazionale e due anni di assenza per infortunio, ritrova la maglia dell’Italia nell’inedita posizione di seconda linea diventando il settimo giocatore nella storia del rugby italiano a tagliare il traguardo dei cento caps.

Rientra dal primo minuto all’ala Tommaso Benvenuti, rimasto ai margini del gruppo in novembre ed ora chiamato a far coppia con Mattia Bellini – a sua volta al rientro nel 6 Nazioni a quasi due anni dalla sua ultima apparizione nel Torneo – mentre in cabina di regia O’Shea conferma il mediano di mischia Marcello Violi ma punta, all’apertura, su Tommaso Allan, infortunato in autunno.

In prima linea, insieme a Ferrari sul lato destro, il veterano Leonardo Ghiraldini – alla novantesima partita – riconquista la maglia da titolare dopo aver agito in novembre come impact player, mentre Andrea Lovotti è confermato con la divisa numero 1.

In panchina vanno il tallonatore Bigi, i piloni Quaglio e Pasquali, il seconda linea Biagi, il flanker Mbandà, la mediana alternativa composta da Gori e Canna e l’utility back Jayden Hayward.

Il XV titolare presenta una media di 31 apparizioni internazionali e un’età media di 26 anni, mentre il peso del pacchetto di mischia azzurro è di poco superiore agli 870kg.

La sfida di domenica segna il ventiquattresimo scontro diretto in test-match tra l’Italia e l’Inghilterra, con il XV della Rosa sempre vittorioso nei precedenti disputati.

Dirige il francese Mathieu Raynal, alla prima volta con l’Italia.

ITALIA
15 Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, 3 caps)*

14 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 45 caps)*
13 Tommaso BONI (Zebre Rugby Club, 8 caps)*
12 Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 5 caps)
11 Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 8 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 33 caps)
9 Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 8 caps)*
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 129 caps) – capitano
7 Renato GIAMMARIOLI (Zebre Rugby Club, 1 cap)*
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 2 caps)
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 6 caps)
4 Alessandro ZANNI (Benetton Rugby, 99 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 8 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulosain, 89 caps)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 20 caps)*

a disposizione
16 Luca BIGI (Benetton Rugby, 6 caps)

17 Nicola QUAGLIO (Benetton Rugby, 2 caps)*
18 Tiziano PASQUALI (Benetton  Rugby, 2 caps)
19 George BIAGI (Zebre Rugby Club, 19 caps)
20 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
21 Edoardo GORI (Benetton Rugby, 65 caps)*
22 Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 25 caps)
23 Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 3 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Anche il ct Eddie Jones ha annunciato la formazione titolare con cui l’Inghilterra domenica scenderà in campo all’Olimpico. Eccola:
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Ben Te’o, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Sam Simmonds, 7 Chris Robshaw, 6 Courtney Lawes, 5 Maro Itoje, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Jamie George, 17 Alec Hepburn, 18 Harry Williams, 19 George Kruis, 20 Sam Underhill, 21 Danny Care, 22 Jonathan Joseph, 23 Jack Nowell

Pubblicità

24 pensieri su “Sei Nazioni 2018, le scelte di O’Shea: ecco il XV titolare per l’Inghilterra”

  1. Sto per dire un’eresia, ma se metti titolare Allan a quel punto metti anche Gori e gli dici di addormentare la partita.

  2. Nn me l’aspettavo!
    Comunque bella! Mi piace Negri subito titolare .
    Personalmente avrei scelto Bisegni al posto di Benvenuti.
    Forza ragazzi

  3. Secondo me nessuno, ma proprio nessuno avrebbe mai pensato di azzeccare questa formazione. COS si conferma un autentico innovatore.

  4. onestamente spiazzato, su molti ruoli chiave si gioca il jolli, veramente curioso di capire il game plan e la performance di diversi giocatori

    1. Vero. Ad una prima lettura sono rimasto sorpreso non positivamente, adesso voglio capire se l’obiettivo e’ evitare, finalmente, le mete prese su palloni calciati. E chissa’ quale sara’ la sorpresa di giornata a livello tattico!

  5. Due cose, Fir, esordienti nel torneo non vuol dire necessariamente “giovani” (Budd e Hayward non sono proprio ragazzini), comunque vero che ci sono tanti U25 (e senza infortunati sarebbero di più). Secondo, Reynal è quello di Chicago, dove i verdi han battuto gli All Blacks, sai mai che per le prime volte porta fortuna…

  6. Spiazzato da Allan titolare, penso per migliori doti difensive
    Nessun calciatore a tirare la palla nei 22 loro, dovremo giocare
    Mamma mia non vedo l’ora!!!

  7. game plane; quale sarà ?
    da leccarsi i baffi e basilare per la conquista: Vunipola vsFerrari
    BRown vs Minozzi sulle velocità – ahimè sul calcio non c’è storia
    e molto bene Giammarioli come openside sul canale 9-10.

    considerato che il colpaccio è improponibile, spero solo che mordano le chiappe agli inglesi fno all’ 80

  8. A mia superpersonalissima opinione, COS, che non è uno sprovveduto, si tiene i vari Canna, Biagi e Mbanda’ per le partite che ritiene più abbordabili.

  9. Guardando la formazione sembra che voglia preservare qualcuno x partite + “abbordabili”.. ed abbiamo pure l’Irlanda dopo solo 6 giorni.. prima linea titolare mentre in seconda con l’assenza di Fuser mi pare ovvio che ci sia Zanni, che forse è quello che + gli somiglia… in terza, sono un pò stupito x l’ingresso nella formazione titolare di Giammarioli, alle Zebre lo si è praticamente sempre visto come N8 e secondo me forse il meno performante, difensivamente parlando, rispetto a gli altri convocati nel ruolo.. sulla mediana penso che sia un test molto interessante x vedere cosa combina Violi senza Canna al suo fianco.. sui restanti trequarti, spero che non prendano di mira Minozzi calciando alto su di lui.. sicuramente non usciremo vincitori e vedo pure difficile prendere meno di 40 punti..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.