La giornata del torneo celtico giocata in contemporanea ai test-match ha ribadito le caratteristiche principali delle nostre due formazioni: questo fine settimana sfide a Leinster e Connacht
Mentre eravamo tutti presi dall’ultimo fine settimana di test-match internazionali (vabbé, sabato a Cardiff c’è Galles-Sudafrica, ma c’è solo quello in programma) lo scorso week-end è tornata in campo la Guinness Pro14 che ha visto disputarsi le gare della nona giornata. Un turno interlocutorio nei suoi significati complessivi, perché tutte le formazioni – chi più, chi meno – lamentavano assenze per i tanti giocatori convocati dalle varie nazionali.
Un turno che però ha confermato un po’ quanto visto in questi primi mesi di competizione celtica, almeno per quanto riguarda le due squadre italiane.
Il Benetton Treviso ha sfiorato una vittoria importantissima e per certi versi inaspettata a Belfast, in casa dell’Ulster. Un 23 a 22 a favore dei padroni di casa maturato nella fase conclusiva del match e che ha lasciato davvero tanto amaro in bocca ai biancoverdi ma che proprio per come si è sviluppata la partita hanno trovato conferme della loro crescita di gruppo e di squadra. E’ vero che ai biancorossi mancavano diversi uomini importanti ma le assenze erano più numerose tra i veneti, che tra l’altro hanno anche una rosa di livello complessivo inferiore.
Treviso è ormai una squadra vera, lo è nella convinzione mentale prima di tutto, con un percorso ben preciso e ben chiaro in testa. Il rinnovo del contratto di Kieran Crowley alla guida dello staff tecnico fino al 2020 annunciato ieri è solo una conferma di questa situazione. Vuol dire che il futuro prossimo e lontano del Benetton è inevitabilmente destinato ad essere radioso? Assolutamente no. Ma in Ghirada hanno creato/stanno creando le condizioni perché si possa crescere in maniera netta e continua, perché quel percorso di cui scrivevo poco fa possa essere solido e non limitato a qualche estemporaneo exploit che lascia il tempo che trova. Poi la palla è ovale e rimbalza un po’ come vuole, ma già questo sabato contro il Leinster sarebbe molto importante ripetere una prestazione intensa e lucida come quella di Belfast.
Le Zebre sono state sconfitte in maniera più netta dal Munster a Parma, al termine di una partita davvero bruttina da parte di entrambe le formazioni. Un ko che conferma come quest’anno i bianconeri non possano prescindere dal gruppo di quei 17-18 giocatori dai quali esce la formazione tipo. Una cosa che si era già intuita nel primo scorcio di stagione ma che la gara con la Red Army ha reso evidente oltre ogni dubbio. Oggi la panchina della franchigia federale non è all’altezza di chi scende in campo dal primo minuto, non lo sono nemmeno i giocatori che cercano uno spazio tra le riserve e – a maggior ragione – non lo possono essere i permit player.
Potrei e vorrei sbagliarmi ma è un problema che verosimilmente diventerà davvero grosso durante il Sei Nazioni, quando si giocheranno due giornate in contemporanea alle partite delle nazionali ma in quelle settimane ci sono altri tre turni che potrebbero registrare assenze importanti per via di giocatori tenuti a riposo.
Questo fine settimana le Zebre ospitano Connacht in una partita che non è certo impossibile: mettere un po’ di punti in cascina sarebbe parecchio importante.
Con KC il Treviso avrebbe una chiara strategia tecnica in testa. Speriamo solo che non sia inclusiva di Goosen Galon e Ongaro
Uscite le formazioni, con Treviso che inserisce solo Pasquali nel 15 tra i nazionali (ma Ruzza, Lazzaroni e Negri in panca), e Banks estremo.
Zebre invece con ampio utilizzo dei nazionali, su tutto Violi-Canna in mediane e Lovotti (allo spremiagrumi) in prima linea, ottimi i rientri di Biagi e Mbandà dal 1′, oltre a Sisi in panca.
Ad avversari invertiti direi che Treviso potrebbe spuntarla, cosi Zebre imprevedibili che potrebbero regalarci una gioia, molto proibitiva per i Leoni.
Treviso con tutti i nazionali a riposo e Zebre con tutti i nazionali (tranne Castello) convocati.
Ordine federale?
In effetti prossimo we incontriamo gli ABs
No Frank, le Zebre i loro li faranno riposare durante in doppio turno di Coppa.
Così saranno pronti x il derby.
D’altronde quelli (pochi) sono, mentre Treviso, con tutti i rientri ed i nuovi, riesce a schierare 2 possibili buone formazioni
Bello Lucio! Comunque ritengo piu appropriata la canzone seguente:
Brave zebre….con Connacht c’era un conto aperto….bene così