
Nel primo pomeriggio le Zebre ospitano Connacht, subito dopo è Benetton-Leinster (entrambe in diretta tv su Eurosport). Non solo: oggi tre gare del massimo campionato italiano – domani le altre due: tutte e 5 in diretta web su The Rugby Channel – e la sfida di Cardiff che chiude il mese di test-match internazionale
Una sola grande sfida internazionale a Cardiff, dove andrà in scena Galles-Sudafrica, ma questo sabato 2 dicembre sarà comunque una giornata ricchissima di rugby tra Guinnes Pro14 e tre gare di Eccellenza (le altre due si giocheranno domani).
Iniziamo dal torneo celtico. A Parma alle 14 e 15 le Zebre affrontano il Connacht in una partita che se affrontata a dovere è alla portata dei bianconeri, anche se la squadra di Galway nelle ultime uscite sembra aver cambiato marcia rispetto a un inizio di stagione più stentato. Michael Bradley schiera ben otto azzurri rientrati dal mese di test-match, che come abbiamo visto oggi la sua squadra non può prescindere dai titolari. Non c’è Castello ma Mbandà parte titolare.
Zebre-Connacht, ore 14.15 (diretta tv Eurosport 2)
Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Mattia Bellini, 13 Giulio Bisegni, 12 Tommaso Boni, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Renato Giammarioli, 7 Johan Meyer, 6 Maxime Mbandà, 5 George Biagi (c), 4 Leonard Krumov, 3 Dario Chistolini, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Luhandre Luus, 17 Cruze Ah-Nau, 18 Eduardo Bello, 19 David Sisi, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Serafin Bordoli, 23 Ciaran Gaffney
Connacht: 15 Tiernan O’Halloran, 14 Cian Kelleher, 13 Pita Ahki, 12 Tom Farrell, 11 Matt Healy, 10 Steve Crosbie, 9 Kieran Marmion, 8 John Muldoon (c), 7 James Connolly, 6 Eoghan Masterson, 5 James Cannon, 4 Ultan Dillane, 3 Finlay Bealham, 2 Shane Delahunt, 1 Denis Buckley
Riserve: 16 Dave Heffernan, 17 Peter McCabe, 18 Conor Carey, 19 Cillian Gallagher, 20 Naulia Dawai, 21 James Mitchell, 22 Jack Carty, 23 Eoin Griffin
Compito gravoso per il Benetton che al Monigo ospita il Leinster, squadra che da inizio stagione tra Pro14 e Champions Cup ha perso solo una partita. Lo staff tecnico dei veneti rispetto alle scelte delle Zebre ha deciso di concedere un turno di riposo ai suoi giocatori che sono stati impegnati a novembre con la nazionale, unica eccezione è Gori che va a sedersi in panchina. Rispetto alla partita persa di un solo punto a Belfast una settimana fa contro l’Ulster nel XV titolare trovano spazio Tiziano Pasquali e Marty Banks, con il neozelandese che agirà da estremo.
Tra i dublinesi assenti per infortunio Henshaw e James Ryan ma il coach Leo Cullen ritrova tutti i suoi nazionali. Gara davvero difficile per i biancoverdi, però…
Benetton Treviso-Leinster, ore 16.30 (diretta tv su Eurosport 2)
Benetton Rugby: 15 Marty Banks, 14 Tommaso Benvenuti, 13 Ignacio Brex, 12 Alberto Sgarbi (c), 11 Luca Sperandio, 10 Tommaso Allan, 9 Giorgio Bronzini, 8 Robert Barbieri, 7 Nasi Manu, 6 Whetu Douglas, 5 Irné Herbst, 4 Alessandro Zanni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Tomas Baravalle, 1 Cherif Traore
Riserve: 16 Hame Faiva, 17 Nicola Quaglio, 18 Alberto De Marchi, 19 Federico Ruzza, 20 Marco Lazzaroni, 21 Sebastian Negri, 22 Edoardo Gori, 23 Luca Morisi
Leinster: 15 Jordan Larmour, 14 Dave Kearney, 13 Garry Ringrose, 12 Noel Reid, 11 James Lowe, 10 Ross Byrne, 9 Luke McGrath (c), 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Jordi Murphy, 5 Scott Fardy, 4 Ian Nagle, 3 Andrew Porter, 2 James Tracy, 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Seán Cronin, 17 Ed Byrne, 18 Vakh Abdaladze, 19 Mick Kearney, 20 Max Deegan, 21 Nick McCarthy, 22 Fergus McFadden, 23 Rory O’Loughlin
ECCELLENZA – 8a GIORNATA
Dopo lo stop di settimana scorsa torna il massimo campionato italiano. Partite dell’ottavo turno che sono divise tra oggi e domani: questo pomeriggio si disputano le due gare più interessanti, Fiamme Oro-San Donà e Petrarca-Viadana, ma anche l’odierna Medicei-Rovigo è da tenere d’occhio.
Il quadro si chiude domani pomeriggio con Calvisano-Lazio e la sfida tra le ultime due della classe Reggio-Mogliano. Per tutte le partite – di sabato e di domenica – calcio d’inizio alle ore 15 e diretta web su The Rugby Channel. Di seguito il programma completo, la classifica e le formazioni finora annunciate.
Sabato ore 15
Fiamme Oro Rugby v Lafert San Donà
Toscana Aeroporti I Medicei v FEMI-CZ Rovigo
Petrarca Padova v Rugby Viadana 1970
Domenica ore 15
Patarò Calvisano v S.S. Lazio Rugby 1927
Conad Reggio v Mogliano Rugby
Classifica
Calvisano 29 punti; Rovigo 27; Petrarca 26; Viadana 20; Fiamme Oro 19; San Donà 18; Medicei 17; Lazio 6; Reggio 5; Mogliano 4
Medicei: Basson; Lubian, McCann, Rodwell, Morsellino; Newton, Fusco; Brancoli, Greeff, Boccardo; Montauriol, Maran (c); Schiavon, Baruffaldi, Battisti.
disposizione: Montivero, Cesareo, Corbetta, Cemicetti, Chianucci, Taddei, Mattoccia, CornelliRovigo: Odiete; Barion, Majstorovic, Van Niekerk, Cioffi; Mantelli, Chillon; Ferro (cap.), Lubian, De Marchi; Parker, Ortis; D’Amico, Momberg, Brugnara.
A disposizione: Cadorini, Cincotto, Balboni, Boggiani, Zanini, Loro, Biffi, Modena.
Fiamme Oro: Zago, Moriconi, Di Stefano, fragnito, Caffini, Favaro, Cristiano, Amenta (cap.), Parisotto, Roden, Bacchetti, Gabbianelli, Seno, Ngaluafe, Edwardson
A disposizione: Kudin, Iovenitti, Iacob, Cornelli, Zitelli, Martinelli, Buscema, Sepe
San Donà: Reeves; Rigo, Iovu, Bertetti, Falsaperla; Ambrosini, Rorato; Derbyshire, Catelan, Vian; Van Vuren, Wessels; Michelini, Bauer, Ceccato.
A disposizione: Zanusso, Dal Sie, Ros, Erasmus, Giusti, Crosato, Pratichetti, Lupini
Petrarca: Menniti-Ippolito; Fadalti, Riera, Bettin, Rossi; Rizzi, Su’a; Trotta, Lamaro, Conforti; Saccardo (cap.), Gerosa; Vannozzi, Santamaria, Scarsini.
A disposizione: Borean, Marchetto, Acosta, Cannone, Salvetti, Francescato, Belluco, Benettin.
Viadana: Manganiello; Amadasi, Finco, Rojas, O’Keeffe; Biondelli, Gregorio; Gelati, Moreschi, Denti And. (capitano), Caila, Orlandi, Denti Ant., Ceciliani, Breglia.
A disposizione: Silva, Bergonzini, Novindi, Chiappini, Anello, Bacchi, Tizzi, Spinelli.
GALLES-SUDAFRICA. Cardiff ore 15.30
Al Millennium Stadium – pardon: Principality – si chiude il lungo mese di test-match internazionali. Dragoni e Springboks non hanno certo brillato nelle scorse settimane ma le premesse per una sfida intensa ci sono tutte.
Tra i padroni di casa c’è il debutto assoluto di Parkes, con la maglia numero 9 c’è Davies al posto di Webb mentre tra i sudafricani tornano Siya Kolisi e Malcolm ma non ci sono Louw e Vermeulen che hanno preso un aereo per raggiungere i loro club. Dal primo minuto in giocano per la prima volta anche Gelant e Dan du Preez. Due possibili deb anche in panchina: Louis Schreuder e Lukhanyo Am.
A lunedì.
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Hallam Amos, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Dan Biggar, 9 Aled Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Cory Hill, 3 Scott Andrews, 2 Kristian Dacey, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Elliot Dee, 17 Wyn Jones, 18 Rhodri Jones, 19 Seb Davies, 20 Dan Lydiate, 21 Rhys Webb, 22 Rhys Patchell, 23 Owen Watkin
Sudfrica: 15 Andries Coetzee, 14 Dillyn Leyds, 13 Jesse Kriel, 12 Francois Venter, 11 Warrick Gelant, 10 Handré Pollard, 9 Ross Cronje, 8 Dan du Preez, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth (c), 3 Wilco Louw, 2 Malcolm Marx, 1 Steven Kitshoff
Riserve: 16 Bongi Mbonambi, 17 Trevor Nyakane, 18 Ruan Dreyer, 19 Oupa Mohoje, 20 Uzair Cassiem, 21 Louis Schreuder, 22 Elton Jantjies, 23 Lukhanyo Am
Intanto…è partito il circuito del rugby a 7 mondiale a Dubai. Grazie al successo sull’Argentina la neopromossa Spagna giocherà per il nono posto contro la Francia, già battuta ieri. Non è che la Spagna abbia investito montagne di soldi nel progetto… A parte l’Irlanda, tutte le quadre maggiori partecipano al 7…oltre a noi, ovviamente. E non mi pare che, col fatto che sia diventato sport olimpico, ci sia messi sotto con serietà (se ne era parlato per il progetto Flaminio…tanto tanto fumo ed arrosto zero). So che il rugby a 7 non interessa a molti ma…per me sarebbe un’altra occasione da sfruttare per rilanciare tutto il movimento.
E una soluzione sarebbe sostituire quella cosa inutile del Trofeo Eccellenza con un circuito a 7, da completare in estate quando i virgulti italici stanno per 3 mesi senza fare una beata mazza… salvo poi stupirsi su questioni come il fit, l’intensità di gioco, etc…