
In Georgia gli azzurrini superati negli ultimi minuti con una punizione (con espulsione) contestata: i nostri ragazzi chiudono comunque con il loro miglior risultato di sempre nel torneo. I Baby Blacks schiantano in finale l’Inghilterra 64 a 17
Oggi più del rugby poté una grigliata e una domenica in famiglia. Della partita degli azzurrini ho quindi visti solo gli ultimi 5 minuti, ovvero da una meta fatta e finita che i gallesi si sono mangiati con un in avanti di Phil Jones e dall’eccessivo cartellino rosso comminato a Bianchi per un placcaggio alto che ci è costato la partita: intervento molto borderline che una volta sanzionato richiedeva al massimo un’ammonizione. Vabbé. E’ finita 25-24, Italia ottava e che torna a casa a testa decisamente alta con in tasca il miglior risultato di sempre nel torneo.
A laurearsi campioni iridati 2017 i Baby Blacks, che hanno travolto l’Inghilterra 64 a 17.
Galles: 15 Phil Jones, 14 Jared Rosser, 13 Ioan Nicholas, 12 Owen Lane, 11 Ryan Conbeer, 10 Arwel Robson, 9 Reuben Morgan-Williams. 1 Rhys Carre, 2 Ellis Shipp, 3 Kieron Assiratti, 4 Will Griffiths, 5 Callum Bradbury, 6 Shane Lewis-Hughes. 7 Will Jones (c), 8 James Botham
Riserve: 16 Owen Hughes, 17 Tom Mably, 18 Steff Thomas, 19 Aled Ward, 20 Syd Blackmore, 21 Dane Blacker, 22 Connor Edwards, 23 Cameron Lewis
Mete: Bradbury (30), Conbeer (39), Jones (67)
Conversioni: Robson (30, 67)
Punizioni: Robson (18, 74)
Italia Under 20: 15 Massimo Cioffi, 14 Andrea De Masi, 13 Marco Zanon, 12 Dario Schiabel, 11 Giovanni D’Onofrio, 10 Antonio Rizzi, 9 Charly Trussardi, 8 Giovanni Licata, 7 Michele Lamaro, 6 Jacopo Bianchi, 5 Lorenzo Masselli, 4 Niccolò Cannone, 3 Marco Riccioni (c), 2 Alberto Rollero, 1 Danilo Fischetti
Riserve: 16 Massimo Ceciliani, 17 Daniele Rimpelli, 18 Dante Gavrilita, 19 Edoardo Iachizzi, 20 Lodovico Manni, 21 Emilio Fusco, 22 Filippo Di Marco, 23 Andrea Bronzini
Mete: D’Onofrio (41), Schiabel (62)
Conversioni: Rizzi (41)
Punizioni: Rizzi (6, 17, 33, 51)
Di seguito la cronaca della partita a cura dell’ufficio stampa FIR:
Tbilisi (Georgia) – Si chiude all’ottavo posto il cammino dell’Italia Under 20 al World Rugby U20 Championship. Agli Azzurrini non basta una bella prestazione per avere la meglio sul Galles che soffre ma che nei minuti finali riesce a ribaltare il passivo e a imporsi 25-24. Per la prima volta, con la nuova formula del Mondiale Under 20, l’Italia si piazza tra le prime otto squadre al mondo a livello Juniores.
L’approccio al match degli Azzurrini, soprattutto nelle prime fasi, è molto aggressivo e il Galles soffre le avanzate del XV guidato da Troncon e Orlandi. Dopo una meta sfiorata da Trussardi prima e Licata poi, l’Italia sblocca il risultato con un calcio piazzato di Rizzi al 7’ ottenuto dopo un’azione prolungata nei 22 metri difensivi avversari. Il Galles prova la reazione, ma la difesa italiana regge l’urto e con una grande azione personale di Rollero arriva il secondo calcio piazzato del match che il numero 10 azzurro realizza da circa 40 metri. Passano soli due minuti e al 19’ l’Italia resta in inferiorità numerica per il cartellino giallo rimediato da Zanon che frutta anche i primi punti per gli avversari con Robson che dimezza le distanze nel risultato. Gli Azzurrini nonostante l’uomo in meno tengono bene il campo, ma al 30’ una incursione centrale di Robson sorprenda la difesa azzurra e porta alla prima meta del match realizzata da Bradbury che vale il sorpasso. Rizzi accorcia le distanze al 33’ e l’Italia sfiora il nuovo vantaggio fermandosi a 5 metri dalla linea di meta. Non sbagliano invece gli avversari che nel finale di tempo trovano un varco sul lato mancino d’attacco con Conbeer che sposta il parziale sul 15-9. Sul ribaltamento di fronte Rizzi centra il palo su calcio piazzato non riuscendo a ridurre lo svantaggio prima dell’intervallo.
Ad inizio ripresa l’Italia trova il nuovo vantaggio con D’Onofrio che raccoglie l’ovale dopo un intercetto e si invola in meta in solitaria. Il buon momento degli Azzurrini continua e, dopo una nuova offensiva di D’Onofrio che mette in difficoltà la retroguardia avversaria, al 52’ Rizzi incrementa il suo score realizzativo portando la sua squadra sul 19-15. Il Galles non riesce a superare il muro azzurro e soffre le offensive dell’Italia che, al 62’, grazie ad una grande azione di squadra va nuovamente in meta con Schiabel. Da una meta quasi fatta per Rizzi, che tocca la bandierina prima di piazzare l’ovale a terra, si passa a quella realizzata da Jones che riporta a contatto il Galles sul 22-24 grazie anche alla trasformazione di Robson. Il XV di Strange al 75’ trova nuovamente il vantaggio con un piazzato di Jones arrivato dopo un duro placcaggio di Bianchi che rimedia anche il cartellino rosso. Gli Azzurrini chiudono in attacco il match, ma il risultato non cambia.
“In tutte le partite di questo Mondiale siamo scesi in campo per ottenere il bottino pieno – ha esordito Carlo Orlandi – . Essere tra le prime otto squadre al mondo a livello Juniores è un risultato di prestigio, ma analizzando le prestazioni delle precedenti partite sappiamo che possiamo avere margini di miglioramento. In ogni caso la sconfitta contro il Galles non cancella quanto di buono fatto e il lavoro svolto in questi mesi. Ripartiremo con più voglia di prima cercando risultati sempre migliori”.
Gli fa eco Alessandro Troncon: “La vittoria all’esordio contro l’Irlanda ha messo in chiaro il valore di questo gruppo. Perdere non è mai bello, soprattutto quando sei in vantaggio a pochi minuti dal termine. Valutando nella complessità il torneo posso definirmi soddisfatto per le prestazioni dei ragazzi. Ci sono alcune cose da migliorare e nei prossimi mesi lavoreremo in questa direzione per essere sempre competitivi ad alto livello”.
Provocazioni…
Questa squadra come si classificherebbe in eccellenza? quello che richiede quel campionato non è troppo poco x portarli ad avere le qualità giuste x i pro?
Non si qualificherebbe ai PO.
8 risultato storico.
Comunque peccato perché con un pò più di attenzione e tenuta mentale con la Scozia nel girone e oggi si sarebbe potuto vincere, finendo con un 3-2 anziché 1-4.
Amen.
Ok, sul piano fisico i risultati raggiunti sono più che ottimali, adesso sotto a lavorare sugli aspetti tecnici e decisionali, anche oggi si è buttata via una partita contro un modesto Galles, erano anni che non vedevo un 10 gallese così….
Cannone si conferma una piacevole novità, molti di questo gruppo vanno inseriti in pianta stabile nei club e concedere loro più minuti possibili.
Per come vanno le cose e per gli investimenti fatti non possiamo permetterci più vittorie onorevoli, se si vuole cambiare, il cambiamento passa dalle vittorie, soprattutto quando queste sono alla portata.
bravi ragazzi
Sono d’accordo su tutto, tranne sul fatto che il Galles fosse modesto…Per esempio, hanno fatto una meta stellare, partendo dai 22…
Ciao Se forse non hai colto: se l’Italia perde di 1 col Galles per forza devono essere mediocri! sennò ne avrebbero beccati almeno 30..
Mai una gioia! 😂
Vista anche la Emergenti, oggi bella squadra che placca per 80′ e con mischia dominante.
Peccato che mancasse il TMO se no si vinceva con la seconda meta di Minozzi, regolare.
Però giriamola come vogliamo ma, a meno di miracoli, il saldo di giugno delle tre nazionali sarà di 1 su 11… non so dove sia la luce dietro l’angolo…
L’under 20 porta a casa una vittoria su cinque come tutti gli anni.
Con l’annata buona che aveva a disposizione io questo lo considero demerito dello staff tecnico. Orlandi ha portato un po’ di gioco ma con altri tecnici questa stessa squadra ha battuto quasi tutti i pari età.
Troncon spero trovi altra collocazione, dubito ce lo soffi Clermont.
La federazione aveva sotto contratto un ottimo tecnico che bene conosceva questi ragazzi: non è che questo sia andato alla corte di quello spendaccione di Tolone, è andato a trovare gloria nella bassa bresciana.
Non avremo mai la riprova ovviamente ma resto convinto che con lui si sarebbe fatto molto meglio sia al mondiale sia al 6n.
Ho pensato le stesse cose ma non mi sono avventurato a scriverle…. però mi fa piacere vedere che la penso come uno di quelli che stimo!
Quindi, grazie fracassosandonà per aver espresso la tua opinione 🙂
Evidentemente Troncon e Orlandi non godono di buona stampa, ma chi puo’ dire cosa sarebbe successo se al loro posto ci fosse stato qualcun altro… intanto questo risultato che, bene o male, e’ il migliore dell’Italia U20, porta la loro firma.
A livello di Coppa del Mondo giovanile, quando pero’ la categoria che giocava era la U19 e non la U20, siamo arrivati ottavi in un’altra occasione, sempre battendo di poco l’Irlanda alla prima partita, perdendo male con la Nuova Zelanda alla seconda e perdendo di poco col Galles all’ultima… corsi e ricorsi storici…
Questi ragazzi sono figli del loro talento e di chi li allena tutto l’anno nei club. Un selezionatore che sia Brunello o Dolcetto, non ha capacità taumaturgiche deve essere solo abile a creare le condizioni ambientali e tattiche per sfruttare al massimo le capacità dei ragazzi. Non può certo pensate di “allenarli” sui loro punti deboli o sulle loro “doti personali” .Non può certo pensare, nei 10gg di raduno due volte all’anno , di agire sulle ‘skills” di base.
Probabilmente tutti coloro che invocano l’uso di Brunello, non hanno ancora capito che non si tratta di quello di Montalcino.
Probabilmente quelli che alle 5.40 sono svegli per dare dei bevitori agli altri commentatori devono ancora smaltire la loro di sbornia. Capita che i vigliacchi ignoranti siano anche maleducati.
Vita terrena insulsa? Creati un avatar e vai a rompere i coglioni sul web.
Ma parlavo d’altro.
Taumaturgo o meno è fatto notorio che Troncon goda di stampa migliore rispetto alla fama che ne tramandano i suoi ex allievi.
Un under20 sarà anche già un ometto ma nelle accademie vanno portati i migliori educatori prima ancora che gli ex azzurri disponibili.
Vedremo se COS è abbastanza DOR da poterlo rimuovere o se se lo deve ciucciare lì o da qualche altra parte.
stai diventando spesso offensivo verbalmente (per non-ex-praticanti innaccettabile) oltre che stucchevole nei contenuti.
registro con soddisfazione che pochissime persone ormai reagiscono ai tuoi copia-incolla che va avanti da mesi. chissà che piacere… mah!
Non voglio infierire sull’uso del “Brunello” ma confondere le “Accademie” con la “Nazionale” non migliora certo la posizione dei “Santi Bevitori”.
bè, innegabile che ieri si sia perso anche per colpa di scelte dell allenatore, il motivo per cui non sfruttare tutti i cambi rimmarrà un arcano. Per giunta stesso errore fatto nelle due partite che si potevano e dovevano vincere…
Forse ti dovresti scusare per gli insulti gratuiti elargiti a piene mani verso chi esprime commenti magari non condivisibili ma formalmente corretti. Faresti una bella figura.
Io credo che , quando si perde, si perde sempre anche per colpa dell’allenatore. Giocoforza. E’ comunque innegabile che perdere due partite di un punto deve porre qualche interrogativo. Ed è altrettanto innegabile che il Galles ha saputo tenere l’assetto di squadra e ordine in campo meglio di noi.
Perché evidentemente i cambi non erano all’altezza dei titolari!
Frac meno male hai detto che le provocazioni e l’ironia debbano essere lasciate ad altri più avvezzi..
forse non la colgo io, l’ironia, ma pare tu abbia risposto a una battuta con offese dirette..
in pieno spirito rugbystico..
comunque miglior risultato di sempre, perso di un punto due partite e marcate 4 mete ai BB, cosa che nessuno ha fatto nel mondiale, manco i favoritissimi inglesi, schiantati in finale e senza l’apertura titolare!
Purtroppo la differenza la fanno i dettagli, come sempre, ancora manca qualcosa ma il gap è già ridotto, almeno questo ha detto il campo! segnali incoraggianti se ne vedono, 6-7 giocatori buoni da testare per la senior..
Comunque tranquilli, Troncon e Orlandi andranno alle zebre a fare gli assistenti a Bradley;
Magari per affossarle definitivamente come sostiene qualcuno 😂
caro mez, ti ringrazio….
penso di poter ancora scegliere a chi riservare battute ironiche e chi si meriti un’insolenza ogni tanto…
ci leggiamo da tanti anni e sai come scrivo e mi rapporto con gli altri utenti sui siti di rugby…
se per qualcuno faccio un’eccezione una ragione ci sarà…
per me Orlandi è la sorpresa positiva di questa U20 e lo è fin dallo scorso 6N: tuttavia non troverai una riga di comunicato federale che ne sancisca l’incarico… prima del mondiale addirittura intervistato solo lui come CT e mai troncon…
l’impressione (dall’esterno) è che il vecchio tecnico sia stato di fatto commissariato con l’anno nuovo, senza tuttavia formalizzare troppo la cosa, forse anche per rispetto nei confronti della sua persona e della sua carriera…
ribadisco che la stessa squadra, quando a bordo campo c’erano troncon e moretti, era costretta a calciare fuori qualsiasi possesso…
la medesima squadra, da U18 e con altro tecnico, le ha battute tutte…
in ogni caso questo mondiale si chiude con un ottavo posto che resterà negli annali…
tuttavia se prendi una media di 35 punti a partita nel girone eliminatorio e finisci comunque a giocarti i “quarti” per il 5-8° posto non è che sei tu bravo, sono gli altri che sono peggio…
hanno buttato via due partite vinte e rischiato di buttare via anche quella con l’Irlanda: se fosse entrato quel calcio all’irlandese alla prima partita staremmo parlando dell’ennesimo mondiale da schiaffi…
sono contento per i ragazzi ma mi incazzo perché vorrei vedere sempre le migliori risorse dedicate ai giovani e invece basta l’offerta di un club, per quanto prestigioso, a portarti via il tecnico migliore… il tecnico peggiore invece non lo vuole mai nessuno ma qualcosa da fargli fare lo si trova sempre… 🙂
Ti preferivo quando facevi vera ironia..anche sarcasmo..
dovremmo prenderci tutti meno sul serio, alla fine si commenta per passione per lo stesso gioco..
a nessuno piace perdere, ma non è sottolineando sempre e soltanto le cose negative che si migliora, si cresce..anzi!
prova a chiedere a Sergio Zorzi se ti capita..
chiaro che anche a me fa girare le balle lo score negativo, ma i segnali di risveglio ci sono, qualche ragazzo di belle speranze pure, perciò remare per almeno una volta tutti nella stessa direzione..
poi le critiche, costruttive, ci stanno..sempre..
altro discorso è sminuire le prove dei ragazzi, dicendo ad esempio che se hanno ottenuto sto risultato è perché gli altri son stati più scarsi..
son stati più bravi i nostri, nettamente, rispetto a tutte le edizioni passate! Non solo per l’ 8 posto, ma per i miglioramenti espressi nella qualità di gioco, prendi ad esempio le belle mete marcate..
Comunque Orlandi per me non è una sorpresa, ho partecipato a due stage fatti qui da noi, come detto in passato, tra l’ironia et ilarità generale, l’ho trovato un tecnico molto preparato, sia in aula che sul campo..
Ormai è dimostrato, e il commento di @Andrease lo certifica, che avventurarsi su questo blog con commenti non allineati al verbo del predicatore delle 5.40 e degli iscritti all’ISIS del bresciano è pratica poco salubre, ma che eleva il numero dei commenti.
Caro Paolo non so quale soddisfazione ci sia ad avere la casa invasa da zanzare che succhiano il sangue per fecondare le loro campagne d’odio. Boh!
E’ rugby anche questo?
mi fai sentire come il Bosman della sentenza Bosman… 😀 😀 😀
A parte gli scherzi, a volte mi passa la voglia di scrivere un’opinione o una domanda perchè stufo marcio delle mistificazioni del celeberrimi “5.40 e i potapota”. Li trovo del tempo perso, roba inutile insomma. Preferisco leggere l’articolo e i commenti sensati, ed eventualmente rispondere a quelli e solo quelli…
Trovarsi le zanzare in casa non è mai bello.
Ma anche trovarsi una combriccola di pescatori di lucci con i fiaschetti di prosecco tiepido sotto il braccio che cantano a squarciagola “arbitro mona”,anche questo non deve esser molto piacevole.
per venirmi a rompere i maroni ogni 3×2 con le tue insulsaggini puoi usare anche il tuo vecchio nick che tanto non mi incazzo se mi prendi in giro…
e per curiosità quale sarebbe il mio vecchio nick?
Leggi sotto
Mi ha chiamato EL James, ha letto per un po’ il blog e le e’ venuta l’idea per un nuovo libro: “50 Shades of brown” protagonisti: un vecchio sedere e tante lingue!
A volte ritornano..in attesa del terzo addio piccato ti porgo cordiali saluti!
ps avete “rubato” la partita alla Georgia ieri! Con la compiacenza del fischietto britannico! Mi riferisco alla arata in mischia con fallo fischiato contro e la rimessa con maul muro di 3 minuti dopo, nel momento migliore della Georgia, quando sembrava potessero ribaltare il risultato! 😜
Sei quasi alle tonsille, allungati…
in che senso? non colgo questo umorismo irish mestrino..
Traduci please!
sono bastate 2 vittorie: una contro Samoa e l’altra contro Georgia per far saltar fuori gli orangisti Irlandesi dall’esilio volontario.
Se per sbaglio la nazionale maggiore irlandese dovesse vincere anche il test-match di settimana prossima prepariamoci alla quotidiana dose di alta moralità da parte di El James.
To sei oltre le tonsille max…..ehm camerlengo
Caro Mauro e caro El-James siete parecchio furi strada.
Comunque Max sta scrivendo nol post di oggi,chiedere a lui per conferma.
W i lucci e le trote salmonate
Two n icknames one cup e’ il tuo livello…
da commentatore esterno al battibecco… “two nicknames one cup” vince a mani basse la contesa 😀
Finalmente smascherato il Camerlengo. Chi poteva riuscire nell’impresa d’intelligence più difficile del secolo se non l’Uomo Ragno- Verde.
Dopo aver boicottato per mesi e messo fine a collaborazioni gloriose che rendevano il blog di livello Tier1 , il Camerlengo è stato smascherato. Tutto ha un inizio e tutto ha una fine.
Dire qualcosa a te e’ sparare sulla croce rossa…peor’ ti invidio il deretano pultio che hai grazzie alle slinguazzate, sero almeno tu abbia il rispoetto di raderti e non far loro trovare tarzanelli degni di quello che scrivi
Ahahahah
Adg a volte mi fai sdraiare dal ridere.
Comunque a parte gli scherzi,ci tengo a precisare che NON sono l’utente Maxwell.
E sia chiaro che faccio questa precisazione per evitare che magari qualche fervente accolito della banda del luccio pensando di insultare me poi si ritrovi a insultare Maxwell.
Va beh, allora continueremo ad essere un blog di Tier 2!!!!!
Vedi AdG sei talmente pieno di te che non hai capito una cosa: oggi sono volutmanete sceso al vostro liuvello, il livello del vostro modo di discutere le idee altrui, infarcito di offese ed irnoia di bassa lega, da battutine del Bagaglino per dimostrare quanto poco ci volesse a provocarvi e rendere la discussione becera e di basso profilo.
Vuoi chimarmi con il tuo branco di chihuahua rabbiosi moralizzatore? Fatelo pure, nessun problema per me. Io il mio obiettivo l’ho pienamente raggiunto.
Ora posso anche chiudere il cerchio con: ero ironico, la prossima volta mettero’ le faccine per quelli a corto d’ironia.
Vocazione da rivoluzionario d’altri tempi, in realtà magister vitae, grazie. Torna presto.
E mestre a painser aggiungerei 😂😂😂
E comunque uno almeno ci prova ad essere ironico, magari non ci riesce, magari qualcuno non coglie, ma ci si prova..
Senza ergersi su nessun piedistallo, senza puzza sotto il naso, senza leccare il culo proprio a nessuno! Sicuramente non come hai fatto tu con Paolo o Munari ripetutamente..
dai scrivi “l’ultima” letterina d’addio 😂😂😂
vedi che pian pianino salta fuori l’attaccabrighe che c’è in te el-James.
Ho proiprio preso te ed AdG ad esempio e cercato di replicare lo stile per dimostrare la pochezza di questo tipo di “interazione”…l’unica cosa che ho fortemente evitato e’ di augurare a quelacunoi di annegare…
Però caro il mio el James alias il Giacomino vedo in quella pochezza ci sguazzi a tuo agio!
intendevi GiacoBino credo…la riesci a fare un abattuta originale invece che provare a copiare quelle di AdG manifestando solo ignoranza
dopo 6 mesi siete ritornati con le VS cazzate, su questo sito di rugby mi avete rotto i
coglioni come vi permettete di offendere ogni giorno IL GESTORE DEL SITO,
tutte banderuole con tre, quattro nomi inventati, altro che asilo infantile, ma non avete nessun
cazzo da fare tutto il giorno (in generale), poi ci sono quelli che rompono i C. anche alla redazione
e questo sarebbe IL RUGBY ITALIANO con i suoi valori, tradizioni, terzo tempo, ma certi
commenti neanche sulla gazzetta si scrivono poveracci chi li scrive.
Tornate nelle vs porcilaie (scusa PAOLO x l’ultima frase) quando c’e’ vo’ c’e’ vo’. punto
perfetto
dopo il predicozzo da parte di Mr. 6nazioni, alias chiudiamo le mangiatoie federali, alias mulinos federales, alias banderuole, alias finanziamenti a pioggia al rugby pane & salamelle, alias non si fanno le nozze con I fichi secchi, alias senza I piccioli nemmeno il cane scodinzola.
Possiamo andare tutti a nanna.
ce n’è uno solo che usa il sostantivo “piccioli”…
si, è il tuo compagno di merende 6nazioni