Zebre-Benetton Treviso, oggi il secondo atto

Benetton Zebre

Calcio d’inizio alle 15 a Parma (diretta tv su Eurosport 2) a una settimana dalla sfida che al Monigo ha visto imporsi i biancoverdi. Due le novità nella formazione titolare dei padroni di casa, quattro tra gli ospiti

L’Eccellenza tornerà con la sua prima giornata del girone di ritorno solo nel 2018, perciò a chiudere il 2017 ci pensa la Guinness Pro14. E per gli appassionati italiani questo significa il secondo atto del derby tra Zebre e Beneton Treviso.
Una settimana fa al Monigo si sono imposti i veneti 27 a 14 al termine di una partita non molto spettacolare (soprattutto nel primo tempo) in cui i padroni di casa hanno tenuto in mano le redini dell’incontro quasi sempre, pur senza convincere più di tanto. A Parma questo pomeriggio che match vedremo? L’head coach dei padroni di casa Michael Bradley ha detto che non cambierà il piano di gioco e l’approccio alla gara e prova ne sono i cambi nel XV titolare, soltanto due di cui uno obbligato: Derick Minnie parte dal primo minuto al posto dello squalificato Johan Meyer, Eduardo Bello prende il posto di Dario Chistolini.
Novità maggiori invece in casa Benetton, dove c’è da sistemare una touche che sabato scorso ha fatto acqua da un po’ tutte le parti: in seconda linea parte Lazzaroni, in prima c’è Bigi a tallonare, nel pacchetto arretrato invece dentro Benvenuti per Brex e Sperandio per Esposito, quest’ultimo fermato da un infortunio. 

Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Giulio Bisegni, 13 Tommaso Boni, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Renato Giammarioli, 7 Derick Minnie, 6 Maxime Mbandà, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Eduardo Bello, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Tommaso D’Apice, 17 Andrea De Marchi, 18 Roberto Tenga, 19 Valerio Bernabò, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Serafin Bordoli, 23 Ciaran Gaffney

Benetton Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Luca Sperandio, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi, 11 Monty Ioane, 10 Marty Banks, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Abraham Steyn, 6 Whetu Douglas, 5 Dean Budd, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Luca Bigi, 1 Nicola Quaglio
Riserve: 16 Hame Faiva, 17 Federico Zani, 18 Cherif Traore, 19 Federico Ruzza, 20 Marco Barbini, 21 Edoardo Gori, 22 Ian McKinley, 23 Luca Morisi

Pubblicità

4 pensieri su “Zebre-Benetton Treviso, oggi il secondo atto”

  1. Treviso ha una buona occasione per fare almeno 4 punti e accorciare su Edimburgo, oltre che per dare finalmente continuità ai suoi risultati. Zebre sempre con la stessa squadra ma privati di due pedine fondamentali nel pack e con una panchina deboluccia…
    Direi che la vittoria zebrata andrebbe annoverata nella casella ” impresa” e la sconfitta di Treviso in quella dell’ennesima “incompiuta” (speriamo che l’assenza di seconde linee, scelta ormai di progetto, non vada a pesare come stava succedendo all’andata, soprattutto contro un pack logoro e rabberciato che si potrebbe mettere in grande difficoltà con mischia, touche e drive!).

  2. Leggendo la formazione, Treviso è più forte. Forse le Zebre sono promettenti, sia come game plan sia come crescita personale dei ragazzi, ma deve passare un po’ di acqua sotto i ponti. Detto ciò, non ci sono favoriti anche perchè all’andata non si è vista una superiorità di gioco della Benetton, che ha vinto sfruttando gli errori avversari, l’uomo in più e una mischia performante.
    Questa partita sarà degli avanti. Per Treviso è evidente. Ma se gli avanti delle Zebre riusciranno ad assorbire più uomini possibile nei loro ventidue metri, possono mettere in difficoltà i trevigiani che alle ali non hanno grandi difensori.
    Treviso potrebbe sfruttare drive e mischia, francamente più solida di quella zebrata.
    Budd e Barbieri hanno cercato di mettere un po’ di pepe, forse per creare una rivalità che, in tutta franchezza, non si sente davvero e non scalda i cuori. Anzi, questa è l’unica partita che io perderei persino volentieri, se Treviso convince e dimostra uno stato dell’arte interessante.

    1. Settimana scorsa tutti pensavano che le Zebre avrebbero battuto il Benetton; dopo sabato il vento è cambiato e tutti a pensare che la Benetton sia favorita…. ah come cambia il vento 😉

      E poi una riflessione… praticamente tutti a stigmatizzare le parole di Barbieri, Budd e Zanni (stesso concetto espresso in modi diversi) però pochi a chiedersi se le Zebre effettivamente siano state particolarmente aggressive o fuori dalle “regole” nella scorsa partita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.