Bella partita a Parma tra due squadre che giocano a viso aperto. Zebre più offensive, costruiscono un notevole volume di gioco ma concretizzano molto poco e mettono in difficoltà la retroguardia veneta solo a tratti. Treviso meno spumeggiante ma difende meglio e bada più al sodo
Le Zebre iniziano all’attacco e smuovono quasi subito il tabellone, dopo poco più di due minuti, con una punizione di Canna, ma al 7′ Treviso pareggia i conti con Banks sempre dalla piazzola.
Al 10′ la prima azione offensiva degna di nota: le Zebre sfondano lungo l’out sinistro e Mbandà fa parecchi metri in avanzamento ma perde la palla in avanti quando la linea di meta è molto vicina. Sono le Zebre a fare il ritmo della gara e a menare le danze, si gioca sostanzialmente solo nella metà campo di Treviso che però non corre grande rischi. Al 18′ Canna prova ancora dalla piazzola ma la palla non centra i pali.
A spingere sono sempre le Zebre che al 26′ danno vita a un’altra bella incursione sempre sul loro lato sinistro, ma Bellini viene fermato da Steyn quando la meta sembra ormai fatta.
Al 34′ rapido rovesciamento di campo per Treviso, Ioane conquista una punizione e Banks da posizione facilissima porta i biancoverdi avanti 6 a 3.
Le Zebre riprendono ad attaccare ma Treviso difende benissimo e non concede quasi nulla: al 38′ Canna però pareggia i conti, sempre da calcio piazzato. Il primo tempo finisce 6 a 6, risultato che sta sicuramente stretto ai padroni di casa che hanno generato un grosso volume di gioco ma che – al contempo – non hanno saputo concretizzare contro una Benetton poco offensiva ma messa benissimo in campo. Partita più che piacevole.
Il secondo tempo inizia con Treviso che spinge il piede sull’acceleratore e al 44′ arriva la prima meta dell’incontro con Hayward che lascia sul posto il suo marcatore e va a schiacciare la palla oltre la linea bianca. Al 49′ arriva l’immediata risposta delle Zebre che trovano la loro prima marcatura pesante con Bellini al termine di una bella azione a due con Canna, meta che viene annullata nonostante un giocatore della squadra di casa tenga Quaglio per un piede (lo stesso fallo che fece all’andata Budd a Meyer, ma senza la reazione…). Meta che andrebbe annullata, ma così non decide l’arbitro, Violi trasforma e squadre che vanno sul 13 pari.
Treviso spinge, costringe le Zebre sulla difensiva ma non riesce a sfondare il muro dei padroni di casa. Padroni di casa che però risalgono piano piano il campo e riprendono in mano le redini del gioco e al 67′ Violi riporta avanti le Zebre con un calcio di punizione. Immediata reazione dei biancoverdi che schiacciano gli avversari nei loro 5 metri e trovano subito la meta con Budd.
Le Zebre si buttano in avanti ma Treviso regge, il risultato non cambia più: la Benetton vince a Parma 16-20.
Ci si ribecca il 2 gennaio. Magari pure il 3.
Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Giulio Bisegni, 13 Tommaso Boni, 12 Tommaso Castello, 11 Mattia Bellini, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Renato Giammarioli, 7 Derick Minnie, 6 Maxime Mbandà, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Eduardo Bello, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Tommaso D’Apice, 17 Andrea De Marchi, 18 Roberto Tenga, 19 Valerio Bernabò, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Serafin Bordoli, 23 Ciaran Gaffney
Mete: Bellini (49′)
Conversioni: Violi (50′)
Punizioni: Canna (2′, 38′), Violi (67′)
Benetton Treviso: 15 Jayden Hayward, 14 Luca Sperandio, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi, 11 Monty Ioane, 10 Marty Banks, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Abraham Steyn, 6 Whetu Douglas, 5 Dean Budd, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali, 2 Luca Bigi, 1 Nicola Quaglio
Riserve: 16 Hame Faiva, 17 Federico Zani, 18 Cherif Traore, 19 Federico Ruzza, 20 Marco Barbini, 21 Edoardo Gori, 22 Ian McKinley, 23 Luca Morisi
Mete: Hayward (44′), Budd (70′)
Conversioni: Banks (45′), McKinley (71′)
Punizioni: Banks (7′, 35′)
Determinante Barbini nei pochissimi minuti che ha giocato. Complimenti !
( purtroppo un impegno lavorativo non mi ha permesso esserci )
Obiettivo stagionale raggiunto.
Se permetti l’obiettivo stagionale si chiama Edimburgo ora a 8 punti… queste erano solo due partite da vincere perchè alla portata… come, forse, la prossima coi Cheetas!
Sarà alla portata, ma sarà bene calciare il territorio un po meno (o molto meglio), che non credo i Cheetas faranno grossi sconti col campo aperto da correre…
mah vediamo.
comunque mi ero sbagliato di appena 3 punti nel pronostico 😉
stanno evaquando lo stadio di glasgow. qualcuno sa qualcosa?
Partita sospesa a glasgow : ” Si ritiene che un allarme antincendio sia stato attivato in una delle tribune”
Treviso che vince in modo più netto di quel che dice il risultato visto che l’unica meta zebrata ( comunque bella) era invece un giallo per antigioco esattamente come quello, giusto, dato a Budd sabato scorso.
Detto questo, finalmente una bella partita, Zebre con un bell’atteggiamento complessivo, fanno la partita per un tempo e mezzo, ma la difesa trevigiana fa buona guardia e i furetti si infrangono quasi sempre sul muro biancoverde!
Treviso non entusiasma però, finalmente, porta a casa il risultato che doveva portare a casa!
Strano però che con coach kiwi, come pure il 10, 11 e 15 non si riesca a creare del gioco per Ioane che sembra essere uno forte! Quindi speriamo bene per il futuro e per una crescita anche in questo settore, magari con il pieno recupero di Morisi.
Nota di merito per Pasquali che ha fatto un’altra partita molto buona!
Adesso sotto con i Cheetas, la terza vittoria sarebbe proprio un segno di maturità!
Ermy per me è solo una pulizia un po’ al limite, ma non antigioco..il buco è nel canale interno, quello non esplorato da Canna, che gioca l’intervallo esterno..insomma una bella giocata di Canna in quell’azione..
a me la partita non è dispiaciuta, si son viste buone cose da ambo le parti, Treviso più solida e cinica, Zebre che tentano comunque di giocare un rugby propositivo, pur con tutti i limiti, soprattutto nella rosa, possibili..
dai, speriamo l’ anno nuovo non sia così avaro di soddisfazioni per il nostro rugby, perciò auguri a tutti!
Il fallo su Quaglio è identico a quello di Budd su Meyer. Identico, anzi… il giocatore zebre va oltre la ruck a prendere volutamente Quaglio che nemmeno era in ruck ma si stava riposizionando all’esterno. Wilkinson giudica ininfluente questo fallo rispetto alla segnatura della meta. Ma su Quaglio è fallo.
Mez, mi spiace, non sei obiettivo… è lo stesso fallo di Budd, con l’aggravante del tuffo nel raggruppamento a placcare il difensore. Quindi non uno ma due infrazioni. A causa di queste lo spazio lasciato scoperto da Quaglio lo deve andare a chiudere un’altro e si crea l’intervallo giusto per Canna e Bellini, bravi, non c’è che dire.
Quindi, l’episodio non cambia la sostanza, ma giusto per non arrampicarsi sugli specchi! Calcio, giallo e 7 punti in meno!
Ermy perché non dovrei? Son sempre stato e son tutt’ora tifoso di treviso..ti dico quel che penso, così lo ha valutato anche il tmo (non l’ arbitro)..
Banks compitino, ma tanto è bastato..che tu sappia Allan fuori per scelta tecnica? Hayward benissimo, il mom lo avrei dato a lui, Douglas bene ma anche tanti errori..
Son d’accordo con te invece quando dici che con quei giocatori si dovrebbe e potrebbe osare un po’ di più in attacco..Ioane è forte, ma arrivano pochi palloni..speriamo Morisi rientri in forma al più presto, servirebbe un 12 con mani migliori..
in ogni caso Treviso ha meritato ambi i derby, squadra più quadrata, più cinica, capace di sfruttare le poche occasioni avute..
Zebre coperta corta, Canna le ha tenute in partita ma ha anche fatto due errori imperdonabili: il primo sulla mischia quando sbaglia il timing sul passaggio del mediano (era già troppo piatto), il secondo nel proseguimento dell’azione quando calcia da dentro l’area di meta con Bellini in fuorigioco netto che non può intervenire sul pallone..rimessa veloce e meta..
Tutto sommato una partita godibile, molto meno errori rispetto all’ andata..
Non mi trovi d’accordo. Quaglio non era in ruck e Lovotti si tuffa su di lui. Ecco che le maglie si allargano e anche grazie a Fabiani che finta proprio sul canale aperto da “Lovotti”, Canna trova il buco e quindi la meta.
Questa ostruzione non è nemmeno paragonabile a quella di budd della scorsa settimana, primo perché una era fuori dai 22 e questa a 5 metri, poi perché quella di budd è avvenuta a gioco fermo (Mitrea aveva già fischiato fallo per Treviso) mentre questa era con le zebre in attacco.
Ciao Ermy, la vedo più o meno come te.
La vittoria nel ritorno è più chiara, nonostante l’oscillamento del risultato. A me piace l’atteggiamento delle Zebre, ma non del tutto il gioco. L’intervallo tra due difensori è stato cercato quasi esclusivamente da Canna – che ha giocato una buona partita – e Minozzi che nelle movenze mi ricorda, con le debite proporzioni, Shane Williams. Tenendo conto che in difesa le nostre ali non sono mai troppo performanti, io mi giocherei la carta Minozzi all’ala. Anche il passaggio all’interno dei bianconeri, tentato quattro cinque volte, era troppo prevedibile perchè la velocità di esecuzione era bassa e la difesa trevigiana ben piazzata. Risultato. Possesso Zebre non si tramuta in punti. Benetton ha giocato bene in difesa e quando ha potuto colpire lo ha fatto con il dovuto cinismo. La classe con cui Hayward manda a spasso la difesa zebrata è gioia pura per gli occhi.
Sono contento di aver visto un derby meno orrendo del solito, ma il paragone con quello scozzese è ancora improponibile.
Bisogna andare a sostenere la squadra trevigiana al Monigo, perchè ha una solidità che promette bene.
Buone feste a te e a tutti gli utenti del blog
Veramente un gran giocatore Ioane.
Bei numeri di Minozzi, peccato scivolasse a quella maniera. Su un sintetico sarà veramente imprendibile. Fategli dare delle dritte da Shane Williams.
Minozzi è imprendibile!
Mi fa piacere che ora tutti lo conoscano e ne intravedano le grandi potenzialità..
Anche Munari se n’ è accorto, finalmente! 😜
Non è mai troppo tardi😂😂😂😂
Anche se nessuno si pente!!🎅🎅🎅
È inutile avere un’ala fortissima se non le fai arrivare mai la palla!
Ebbene sì, odio i ciccioni 😆
Dai raga, coraggio! Fatevi sentire che oggi ci si fa gli auguri per l’ultimo e per oggi vale la consuetudine molto british di fare i complimenti agli sconfitti! 😀
Fai da bravo! 😂
Leggi su..
Ciao, Ermy, per una volta posso parlare della partita perchè l’ ho vista (e dal vivo!!), le Zebre, finchè reggono fisicamente i 15 che scendono in campo, fanno un gioco veramente divertente e bello da vedere, peccato che poi il lavoro vada anche concretizzato, perchè se non metti il fieno in cascina, in almeno una delle tre nitide occasioni da meta avute nel primo tempo, poi è dura e il rugby non è nè la ginnastica, nè i tuffi, nè il nuoto sincronizzato, dove ci sono i giudici che premiano l’ esercizio più bello ma vince chi fa più punti, inoltre è palese di come le zebre non dispongano di una rosa adeguata, tanto che quasi non fanno i cambi e, a un certo punto del secondo tempo si è chiaramente percepito come l’ inerzia della partita fosse cambiata a favore dei Leoni; Canna ieri mi ha molto favorevolmente impressionato e ritengo che sia il miglior mediano di mischia che in Italia abbiamo a disposizione, peccato che in Nazionale, vuoi per un diverso game plane, che per il valore degli avversari, non riesce a esprimersi allo stesso modo.
Treviso è una squadra sicuramente più strutturata, con un gioco più canonicamente da “Emisfero Nord”, ottima in difesa, ordinata e cinica; non ho capito se, nel primo tempo, sia stata una scelta quella di far giocare le Zebre e di aspettarle o se sia stata l’ esuberanza della franchigia della Franchigia del Nord Ovest a costringerli a subire costantemente, sicuramente Treviso potrà togliersi altre soddisfazioni, contro le squadre di medio basso livello, ma temo che, come sale un po’ il livello dell’ avversario, non disponga di una cilindrata adeguata.
Sinceramente, sulla meta delle Zebre, non posso esprimere un giudizio, perchè mi trovavo sulla tribuna opposta e il maxi schermo non funzionava, comunque dato che in questi giorni ti piace comportarti da british, invece che da veneto, ricordati che, nel Rugby, le decisioni arbitrali si accettano in silenzio!!! 😉 😀
Il MOM, se lo è meritato sicuramente Treviso, nel complesso, la scelta di darlo a Douglas, non l’ ho molto capita, sicuramente avrà fatto un lavoro oscuro, che un povero signor nessuno, come me, non è riuscito a notare e, invece, non è sfuggito all’ occhio del maggior esperto italiano del settore, personalmente l’ unica cosa per cui l’ ho notato, è stato uno stupido e palese blocco, sul mio concittadino, che è costato a Treviso un calcio di punizione a sfavore.
Colgo l’ occasione per ringraziare gli amici che ieri mi hanno fatto trascorrere una splendida giornata, nonostante il risultato (chiaramente vincere arebbe stato meglio, ma quando si mangia e si beve in buona compagnia, alla fine, va bene lo stesso!!!) e per augurare a Paolo e a tutti gli utenti del blog i migliori auguri di buon anno nuovo.
Io l’ avrei dato a Hayward..giocatore di categoria superiore!
Infatti non sono nè british nè veneto! Sono friulano/calabrese, fatti un pò i conti… : 😃😃😃
Buon 2018!
Se comparata al derby scozzese quella di Pr fa rabbrividire
Azz palato fine lo chef!
Ma la Scozia cosa porta?
Minozzi è bravo e lo si conosceva dall’u.20… a guardare bene nei due derby è stato più le volte che è rimbalzato indietro e spesso ha perso il pallone… ciò non toglie che negli spazi aperti sia fortissimo… forse è un giocatore che darebbe ill meglio di sè in una squadra con altri campioni e un pack avanzante… magari lui al posto di Padovani al Tolone? Secondo me non lo tornavano indietro… 😀
Era per @Mez10
9 punti a 1; 6 mete a 2 (o meglio 1).
BUON FINE ANNO E AUGURI PER IL PROSSIMO!!
La dura legge dei numeri 🙂
Scusate, ma che derby scozzese avete visto? Spero vi riferiate a quello della settimana scorsa (molto bello) perché in quello di ieri, a parte l’evacuazione delle tribune, la cosa più emozionante di tutta la partita è stata la rissa a tempo scaduto dopo la meta (unica della gara) del Glasgow. Si è visto di tutto e di peggio, in particolare in-avanti a tutta birra, ora va bene un po’ di esterofilia ma ieri Glasgow-Edimburgo è stata una partita di bruttezza rara.
Insomma, l’erba del vicino non è sempre più verde, ieri almeno… 🙂
La partita tra Zebre e Benetton di ieri, come quella della settimana scorsa, l’ho guardata in modo sereno. Andasse come andasse, vinceva un’italiana, e tanto basta. Me la sono goduta. Comunque per qualche quazzata mi sono un po’ inquazzato, ma poco, e alla fine devo dire che le zebre mi divertono molto. Treviso un po’ meno, anche se rende di più. Quando vedo le zebre mi sembra di vedere un facoero che lotta contro un leone. Perde si quasi sempre, ma rompe quasi sempre un po’ il qulo al leone.
Bene detto questo aggiungo solo un immenso augurio di buon anno a tutti i ragazzi delle 2 squadre ai tecnici a noi/ voi seguaci di blog come questo e a tutti quelli che vi stanno simpatici.
P.S.
Gavazzi dimettiti.
Scusate non ce la faccio.
Buon anno a Paolo e a tutti voi!
Crowley, a fine partita, ha detto che perché Treviso faccia un gioco d’attacco simile a quello di Parma, serviranno almeno un’altra stagione con qualche inserimento nuovo. L’ha detto da sobrio visto che aveva una lattina analcolico in mano. Era visibilmente soddisfatto, segno che anche lui ci teneva a battere i ragazzi di Bradley. Ormai la stagione è praticamente finita per Parma, quanto all’ormai irraggiungibile quarto posto. Aspettiamo i nuovi ingressi e valuteremo che passi in avanti nel ranking Pro14 sarà lecito aspettarsi nella prossima stagione. Le basi ci sono.
Pettinelli, Rimpelli, Cannone, Vaccari, Bruno, Bianchi, Fragnito potrebbero essere d’aiuto.