Ieri il board celtico ha reso pubblico il “sì” con il gruppo Discovery, che ora renderà noto il suo matrimonio anche per il Sei Nazioni. E grazie alle eccessive pretese di chi gestisce il torneo più antico e amato di Ovalia il gruppo televisivo risparmierà parecchi soldi. Pare. Presto novità anche per Eccellenza e coppe europee
Caselle tutte a posto, o quasi. Lo scorso 31 agosto ho pubblicato un articolo che nelle cui battute iniziali di leggeva:
domani inizia infatti la nostra stagione di rugby giocato ma su quanto ne potremo vedere in televisione c’è il solito buio. Al momento una sola certezza: i test-match di novembre dell’Italia li vedremo su DMAX visto il contratto già in essere che si concluderà a fine 2018. Poi più nulla.
Ora invece la situazione è radicalmente cambiata e ieri il board del Pro14 e la FIR hanno annunciato in via ufficiale l’accordo con Eurosport per la trasmissione delle partite del torneo celtico di questa stagione (qui potete leggere l’intero comunicato). Si tratta dell’ennesimo accordo per un solo anno ma non lamentiamoci più di tanto, anche perché il via libera sul Pro14 – atteso dopo la trasmissione dello scorso fine settimana di Munster-Benetton Treviso – significa soltanto una cosa: che nelle prossime ore, al più tardi all’inizio della prossima settimana verrà annunciato anche il rinnovo per tre anni più l’opzione sul quarto dell’acquisizione dei diritti tv del Sei Nazioni da parte del gruppo Discovery (il proprietario di Eurosport), che tornerà quindi a trasmettere le partite della competizione più antica e amata di tutta Ovalia dai canali di DMAX.
La situazione ve l’avevo già raccontata: una trattativa complicata quella sul Sei Nazioni, resa difficile da una sorta di ingordigia da parte del board del torneo che inizialmente ha detto “no” a una proposta di rinnovo da 12 milioni di euro da parte di Discovery, due in più rispetto alla cifra sborsata nell’ultimo quadriennio, un numero oggettivamente altissimo per il rugby italiano. Invece gallesi, irlandesi, francesi, scozzesi e inglesi pensavano di ottenere di più. Alla fine è andata benissimo al gruppo televisivo che grazie a questo tira e molla e all’ormai incombenza dell’inizio del torneo si è portato a casa i diritti (anche per Asia ed estremo Oriente) a una cifra che a questo blog risulta essere molto più bassa di quella iniziale.
Il board del Pro14 e sostanzialmente lo stesso del Sei Nazioni e nelle ultime settimane era proprio la competizione celtica a rappresentare un ostacolo, ora superato del tutto.
Rimangono da sistemare coppe europee ed Eccellenza. Facciamo una scommessa? Sky per le prime e The Rugby Channel per il nostro massimo campionato nazionale, per il quale potremmo avere notizie ufficiali già nei prossimi giorni.
Intanto questa è la la programmazione di settembre del Pro14
9 settembre – Benetton v Ulster
9 settembre – Zebre v Scarlets
17 settembre – Cheetahs v Zebre
22 settembre – Benetton v Ospreys
23 settembre – Southern Kings v Zebre
30 settembre – Zebre v Ulster
Scommessa facile visto che nell’intervista a Mastrocola, Gavazzi ha , con l’inconfondibile, ormai mimica facciale, confermato.
Il tema, a mio avviso, limitandoci all’eccellenza che è l’unico campionato gestito in Italia e sul quale possiamo fare qualcosa, è quello di consolidare i numeri dello scorso anno e su questa nicchia , i cui numero sono tutt’altro che secondari nel panorama degli interessi pubblicitari, costruire qualcosa di pluriennale.
L’imprenditore , professionale e convinto c’è, è necessario un minimo di piano marketing-pubblicitario congiunto.
Speriamo che qualcuno abbia qualche idea in proposito.
Francamente per come è messo il nostro movimento a livello di seguito, di risultati e di interesse direi che anche quest’anno non c’è di che lamentarsi.
Copertura televisiva molto più che accettabile se si considera anche la situazione fino a qualche settimana fa.
Il problema non è dove siamo arrivati, ma come ci siamo arrivati.
Ogni anno solita solfa. Sempre all’ultimo minuto.
Ma fare un programma pluriennale, fa schifo. Tanto non ci sarà mai una emittente che ti offre chissa quali cifre.
I programmi pluriennali o annuali o secolari bisogna essere in due per farli.
Per quanto riguarda l’Eccellenza TRC non spetta altro eh. Ma la risposta che di sente dire è no
APPUNTO IN DUE NON IN CENTO
Alla fine bene, dai… con il consueto ritardo ma non male… 🙂
Alla fine questa situazione di arrivare sempre all’ultimo o a stagione già iniziata ci ha portato ad essere più benevoli con ogni soluzione proposta. 🙂
Ritiro!
Inizia subito il balletto… Niente diretta da Treviso domani!!! Sembra che il rugby italiano le provi tutte per essere antipatico!
Premesso che la questione più importante è “quale prodotto viene offerto” allo spettatore per convincerlo a ritornare, per me ci sono grossi “problemi/mancanze” anche nella questione che in teoria “sembrerebbe” più semplice : attrarre lo spettatore la prima volta !
Per noi che siamo degli “invasati” di questo sport 🙂 magari ci è difficile rendersene conto ma ci sono moltissime persone “borderline” ( quelli del “mi piace il rugby guardo sempre il 6 nazioni” ) per i quali scoprire cosa c’è “dietro” al 6 nazioni non è assolutamente immediato.
Una persona può guardarsi per anni di fila il 6 nazioni senza scoprire che c’è un pro14, che il massimo campionato italiano si chiama eccellenza e non serie A ecc….
Quindi, gira e rigira, anche quest’anno vedremo 6 nazioni, pro 14 e eccellenza.
Quindi la prossima volta che gli anglosassoni e gli irlandesi si lamentano che l’Italia non porta nulla a livello economico dobbiamo ricordargli della prima offerta del gruppo Discovery che hanno rifiutato?
Intano la partita Treviso-Ulster non viene prodotta.
Cominciamo bene…
si saranno accorti che ci volevano due squadre perchè treviso gioca alle 18:05 le zebre alle 20:30.
Giustamente penalizzano Treviso dato che si paga l’ingresso…
Non trasmessa non è sinonimo di non prodotta. Sono due concetti differenti. Non viene trasmessa, ma viene prodotta e ci sarà il TMO.
che è un po’ come pagare il biglietto allo stadio e voltare le spalle al campo…
Contento per voi, contento per il board, contento per tutti, ma a ne non cambia nulla, Eurosport va sulla Pay Tv e quindi io il Pro 14 non lo guardo nemmeno quest’ anno, perchè,piuttosto che abbonarmi a una Pay TV, faccio l’ abbonamento a…Famiglia Cristiana!!!!
Azz. Ma è vero che in Bargia siete proprio scozzesi 😂.
20 eur l’anno eurosport player.
Camoto, guarda qui
https://paytv.supermoney.eu/news/2013/12/si-chiama-eurosport-player-il-servizio-on-demand-di-eurosport-0047001.html
Il costo dell’ abbonamento sospendibile è di 5.90 € al mese (70 € all’ anno) mentre quello annuale è 3.90 al mese (46€ all’ anno), ma leggiti bene i posts dei tre utenti che non riescono più a disdire l’ abbonamento!!!
P.s.
E poi si chiama….BARGA!!!!!
Di la dicono che col pass annuale tennis + ciclismo (19,99) è compreso anche il rugby, ma non ho certezza.
Comunque scherzavo, anche io ho molte resistenze con la pay tv. Poi mi hanno fregato le serie tv e ho fatto nowtv a 9,99 al mese dove per fortuna mi sono trovato compreso eurosport 1-2..
Ps
Scusa per Bargia
Non devi scusarti di niente, l’ avevo scritto in tono…semiserio.
“Il match in programma per domani alle 18.05, sarà diretto dall’arbitro gallese Dan Jones insieme agli assistenti Ian Davies e Claudio Blessano e contrariamente a quanto comunicato da Eurosport nella giornata di ieri, il match non sarà trasmesso in televisione.”
Senza parole.
Buon pomeriggio,
premetto che sono abbonato a Sky e quindi Eurosport lo vedo compreso nel prezzo.
In ogni caso mi sento fortemente truffato se un secondo prima si proclama che trasmetteranno 2 partite e poi ne trasmettono solo 1.
Mi fossi abbonato dopo aver visto le partite in programma chiederei di recedere ed i soldi indietro.
Visto che sono disposto a pagare, anzi visto che pago ESIGO rispetto come cliente.
Lo so questo è un blog e non l’associazione consumatori, ma visto che abito in una zona dove il rugby di alto livello (che poi sono i nostri avversari che vengono a trovarci perchè le nostre squadre sono mediocri) me lo posso sognare la notte, io sarei disposto a pagare un abbonamento a TRC o chiunque mi presenti lo stesso servizio.
La scorsa stagione abbiamo visto tutte le partite del Pro12 in streaming sino alla giornata 8 a gratis.
Sicuramente meglio di 20€ anno per Eurosport player, perchè alla fine vedo 1 partita a weekend, per 20 week end fa 1 euro a partita.
Se ribaltiamo lo stesso concetto per TRC ritengo che anche chiedessero 15€ mese per un servizio analogo allo scorso anno per PRO14, Eccellenza e altre partite minori sarebbe comunque un regalo!!!
Ho dato un’occhiata al link fornito da @hrothepert, e viste le tre lamentele, ho Una domanda per chi si è abbonato:
Eurosport ha il rinnovo in automatico con addebito in carta di credito, mese dopo mese o comunque periodo dopo periodo?
Grazie 1000
Esattamente.
Rinnovo automatico per 12 mesi, ………. finchè trova fondi sulla carta……..
grazie mille.