Zebre, anche Van Schalkwyk fa i bagagli

Van Schalkwyk
ph. Fotosportit/FIR

Non solo il caso Padovani: anche il seconda-terza linea lascia Parma, destinazione Kings, nonostante il rinnovo di contratto firmato a giugno. Intanto al lancio sudafricano del Pro14 non c’era nessun nostro giocatore (ma O’Shea sì)

UPDATE 19.10: il giocatore ha confermato a Rugbymeet che se ne andrà: “è la soluzione migliore per me e per la mia famiglia, in Sud Africa potrò pensare a un futuro nel post carriera” le parole dell’ormai ex Zebra. Confermate le anticipazioni de Il Grillotalpa

Sì, lo so, avevo detto che ci saremmo ritrovati a fine mese, ma la notizia è importante in sé e per l’ambito in cui sta avvenendo. E per la tempistica, visto che siamo ormai a ferragosto.
Della vicenda Padovani si è ormai detto tutto con il giocatore che ha firmato un contratto con il Tolone, che si sta allenando nel sud della Francia ma con la FIR che non ha concesso il nullaosta e che quindi impedisce al trequarti di scendere in campo. Il motivo è noto, con il presidente FIR Gavazzi che tiene in mano un contratto che lega Padovani alle “vecchie” Zebre e che il numero uno del nostro rugby ritiene ancora valido e vincolante, anche se a partecipare al nuovo Pro14 saranno le “nuove” Zebre, una società completamente nuova. L’atleta invece si ritiene libero perché lui ha firmato un contratto con una società altra rispetto a quella iscritta dalla federazione al torneo celtico 2017/2018, e il diretto interessato lo ha detto proprio a questo sito.
Una guerra di carte bollate che finirà davanti a World Rugby e che il presidente Gavazzi ha pubblicamente definito “una questione morale”.

Però quello di Padovani non è l’unico problema in casa Zebre, almeno per quanto riguarda i giocatori. Di Kurt Baker e Gideon Koegelenberg si è già detto da altre parti (e i due infatti non sono a Parma ad allenarsi con il resto del gruppo: il primo andrà a giocare in Scozia e il secondo con gli Sharks, con le due federazioni coinvolte che si sono già mosse per ottenere il transfer da parte di World Rugby), ma a quanto risulta a questo sito sul piede di partenza ci sarebbero anche il prima linea Le Roux e – soprattutto – il seconda/terza linea Andries Van Schalkwyk, entrato in pianta stabile nel giro della nazionale azzurra. Quest’ultimo dovrebbe/potrebbe tornare in patria per vestire la maglia dei Kings.
Sarebbe una perdita moltp pesante per le Zebre e il giocatore ha tra l’altro firmato il rinnovo di contratto a giugno (indiscrezioni fondate arrivate al Grillotalpa vogliono che nei mesi scorsi si era offerto anche al Benetton), con il ct O’Shea che si è personalmente speso per ottenere il suo sì. Ma anche qui l’accordo è stato preso con le “vecchie” Zebre cosa che – assieme a qualche problema di ordine strettamente privato vissuto dal giocatore negli ultimi mesi – dà spazio a qualsiasi scenario. Il suo addio non è certo, intendiamoci, ma è sul tavolo. Fonti autorevoli hanno confermato a questo sito che la sua partenza è molto più di una semplice ipotesi e come dicevamo questo è un grosso problema.
Pesa anche l’addio – quello ormai praticamente sicuro – di Gideon Koegelenberg, giocatore fatto arrivare giovanissimo (aveva 21 anni) con il preciso obiettivo di farlo diventare un eleggibile per la nazionale e con un rinnovo contrattuale firmato lo scorso gennaio, ma il ragazzo ormai si è dato.

Intanto proprio in Sudafrica c’è stato il lancio ufficiale del Pro14, a Cape Town. A rappresentare l’Italia c’era Conor O’Shea, ma a differenza dei nostri partner nel torneo non c’era nessun giocatore delle nostre franchigie, e così nella foto di rito ci sono un irlandese (Garry Ringrose del Leinster), un gallese (Jonathan Davies degli Scarlets) e uno scozzese (Jonny Gray dei Glasgow Warriors), oltre naturalmente ai rappresentanti delle due squadre sudafricane (Lubabalo Mtyanda per i Kings e Torsten van Jaarsveld per i Cheetahs). Però nessun atleta nostro.
Nulla di grave, per carità, ma la comunicazione è importantissima. Il nostro peso già è quello che è, quella foto inviata a decine di giornalisti di tutta Europa e non solo sembra rimarcarlo, soprattutto per chi non ha la possibilità – o la voglia, ma averla non è un ordine del dottore – di verificare se a Cape Town c’era qualcuno in nostra rappresentanza (ovvero il 99,99% degli appassionati).
A proposito di comunicazione: la prossima settimana dovrebbero arrivare le firme sui contratti di giocatori, staff e personale della società con la nuova dirigenza. A oggi ancora non ci sono (non tutte almeno), ma davvero dovrebbe essere solo una questione di tempo. Condizionale d’obbligo, vista un po’ tutta la vicenda…

SA-Launch17
La foto ufficiale del lancio sudafricano del Pro14
Pubblicità

430 pensieri su “Zebre, anche Van Schalkwyk fa i bagagli”

      1. I procuratori fanno il loro mestiere. Le Zebre non possono offrire nulla di piú. Alla fine conteremo i morti.

  1. Sembra un fuggi fuggi generale da parte degli stranieri che hanno mercato, oltre all’affermazione di Favaro, vorrà pur dire qualcosa, no?
    E poi… dobbiamo fare sempre tutto il contrario, ma ci sarà stato pure un vecio, che ne so Zanni o Biagi che avevano bisogno di 2/3 giorni di riposo… e manda loro alla presentazione in SudAfrica, cosa c’entra COS che invece deve guardarsi e gestire l’allenamento congiunto Zebre-Treviso…
    Ma si mettono d’impegno a inventarle???
    Basito!

    1. Io voglio vedere con che atleti costruiscono sta squadra che siamo a ferragosto e ancora e solo si sente parlare di partenze.. sono molto preoccupato.

      1. Beh una squadra c’è. Resta in attesa di 4 inserimenti. Secondo me siamo lontani ,ancora, dalla tragedia greca.

      2. Adg scusa ma se La Rosa era di 35 elementi prima e ora mancano come dicono ws, Gideon, Greef e pure La rux a me pare proprio improponibile come squadra su dai

      3. Ne mancavano 3 , Ceccarelli, Padovani , Banks, ora ne mancano 4. La Rosa comunque è di 38 e adesso sono a 34.

  2. L’unica squadra del pro 14 che avrà 30 giocatori e un sacco di premyt come si vocifera saranno gioie ogni weekend!

  3. Sono andato a vedere La Rosa della stagione scorsa sono 24 rimasti mettiamoci ma non si sa ancora Krumov,Giammarioli,Minozzi,panico,Tenga,Sisi
    Se là matematica non è un opinione fanno 30 carissimo.

    1. Caro Edopardo, delle due l’una o non sai contare, o non conosci né squadra né giocatori, oppure peggio ancora ti piacciono le polemiche da due lire. Vatti a leggere l’articolo di Xne su Stivale ovale dove sono elencati uno dopo l’altro, ruolo per ruolo, i giocatori componenti la rosa, prima della fuga Van Scw.
      Ps. Visto l’interesse e l’accanimento mi piacerebbe conoscerti una delle volte che sarai a Parma. Io sono sempre sotto la “torretta” degli allenatori ” nella tribuna est.

      1. Articolo di Xne 35 – 4 = 31 di cui 1 estremo, 3 seconde e 2 piloni dx… il resto sono i permits delle Fiamme Oro? Cioè la Polizia di Stato fa la squadra alla FIR???
        Ultimamente in zona Parma crescono strateghi e grandi managers, basta avvicinarsi che si viene contagiati… 😂😂😂

  4. E della partita di stamattina tra Treviso e Zebre manco mezza parola? A giudicare dalle immagini non sembravano così disperati, anzi..
    Spero al posto di questi prendano giovani da testare e far crescere..
    Almeno ora gli scarti degli scarti saffas resteranno in patria!

    1. Mmmhh, io dico che mancava COS… e che era in SAF a cercare altri scarti… se è vero quel che dice OnRugby… mi pareva troppo strana la sua assenza in un momento così importante della stagione… mah, mah, Mez!

  5. Tornando un attimino a Favaro, strano che nessuno abbia sottolineato la prima parte del suo post che è un’accusa bella e buona alla dirigenza FIR e soprattutto a quelli che sbaglano e non pagano… Allora, mettiamoci d’accordo, o anche Favaro è un gufo del tanto peggio… oppure Favaro è un’esponente di spicco del nostro rugby, in tal caso…eh? 😉

      1. Era solo per dire che se l’avesse voluto Treviso lo avrebbe preso, parere favorevole o meno da parte fir..
        Per questo penso sia risentito..ma inutile piangere sul latte versato, ha trovato un buon contratto e si sistema a vita..
        E COS giocatori dall’eccellenza ne ha sempre chiamato..vedremo..

      2. Su Treviso ha speso 2 parole, sulla dirigenza e su quelli che ” sbagliano e non pagano” molte di più.

      3. bangkok e cosa volevi facesse il buon grande Favaro? l’eneide?
        certo se misuri l’importanza di un discorso da quante parole un dice…
        Quelle che Favaro ha detto su Treviso sono macigni al di là se sono 3,4 o quante vuoi.

  6. Due sole considerazioni inerenti l’illogicità e l’incoerenza di molti commenti.
    L’accusa piú frequente che veniva fatta alle zebre era quella di avere un numero esagerato di stranieri, per lo più inequiparabili.
    Ora che si prospetta una squadra con l’ ossatura fatta da ragazzi italiani 93-94-95-96 non va bene uguale.
    Il secondo appunto che veniva mosso era relativo alla carenza di struttura nello staff.
    Ora che anche questo é stato impostato in maniera sicuramente più corretta rispetto agli anni precedenti, grazie anche all’arrivo di Atchinson, non una parola.
    Il dubbio che i preconcetti e/o la volontà di critiche aprioristiche siano predominanti rispetto alla capacità/volontà di vedere la realtà, mi sembra più che fondato.

    1. Si ma qui si sta parlando di un altro nazionale italiano di peso e di grande importanza che se ne va.
      Io personalmente non piango per le partenze dei troppi Saf dal dubbio valore ma uno come Van aveva un peso importante…determinante.

      1. Airone ma il mercato è questo, nessuno deve restare se non vuole, soprattutto se si mette in una condizione ricattatoria ( dal punto di vista dei soldi) con la società. l’Offerta dei Kings supera quella delle Zebre sommata al gettone della Nazionale. Ora per quanto forte e ambientato possa essere il sudafricano è meglio che al suo posto giochi Ruzza in Nazionale. Il ruolo è esattamente lo stesso ( 2/3 linea) ma gli anni sono 10 di meno e sul rendimento già da quest’anno vedremo, in vista dei mondiali, poi, credo non ci sia discussione.

      2. a.d.g il mercato sarà anche questo ma le zebre i pochi giocatori validi non ce li ha più.
        Siamo sicuri che meyer resti?

  7. Almeno un Leone Benetton infortunato lo si poteva mandare in viaggio premio a far vedere che esistiamo anche noi…

  8. Ermy, oltre che saccente sei anche analfabeta, nel senso letterale del termine. Probabilmente di ritorno visto che dici di essere architetto.
    Per te ( anche se so benissimo che non te frega nulla, ti basta far polemica) e sopratutto per Edopardo, ( Rugby Dinasty lo lasciamo anche lui da parte visto che è un altro che del rugby giocato non gliene frega una mazza), sono 35, se serve il pallottoliere, vedrò di fartene avere uno.
    Se a questi 35 toglie Van Consonant ne restano 34. Pertanto con 4 ingressi si arriva a 38 giocatori che con i permit ( 8 da Roma e 4/5 da calvisano si arriva a 50 giocatori disponibili.

    Piloni sinistri:
    Andrea Lovotti (’89)
    Andrea De Marchi (’88)
    Sami Panico (’93)
    Tallonatori:
    Andrea Manici (’90)
    Tommaso D’Apice (’88)
    Oliviero Fabiani (’90)
    Luhandre Luus (’95)
    Piloni destri:
    Dario Chistolini (’88)
    Roberto Tenga (’90)
    Bartholomeus Le Roux (’94)
    Seconde linee:
    Gideon Koegelenberg (’94)
    George Biagi (’85)
    Valerio Bernabò (’84)
    Leonard Krumov (’96)
    Terze linee:
    Jacopo Sarto (’90)
    Maxime Mbandà (’93)
    Derick Minnie (’86)
    Johan Meyer (’93)
    Andries Van Schalkwyk (’84)
    Renato Giammarioli (’95)
    Mediani di mischia:
    Marcello Violi (’93)
    Guglielmo Palazzani (’91)
    Riccardo Raffaele (’96)
    Mediani di apertura:
    Carlo Canna (’92)
    Serafin Bordoli (’95)
    Maicol Azzolini (’95)
    Centri:
    Faialaga Afamasaga (’89)
    Tommaso Boni (’93)
    Matteo Pratichetti (’85)
    Tommaso Castello (’91)
    Giulio Bisegni (’92)
    Ali:
    Gabriele Di Giulio (’94)
    Giovanbattista Venditti (’90)
    Mattia Bellini (’94)
    Estremi:
    Matteo Minozzi (’96)

    Chiedo scusa a Xne se ho copiato il suo lavoro da Stivale Ovale.

    1. Adg, hai ragione, ma oltre a van sk, ti sei dime nticato di togliere, da questo rooster, sia gideone che le roux, quindi si va a 32, non 34

      1. Non me ne ero accorto, dita fonfe sul cell, doppia digitazione, c’è anche uno spazio in “dimenticato” che non c’entra una mazza

    2. Devi sempre togliere ormai La roux, e Gideon…
      Io non è che godo a sapere che se ne vanno anzi s va via gente come Laroux e mettono un italiano mi fa
      Molto più piacere.

      1. Anche Boni è infortunato, per un paio di mesi almeno, ma credo che questo sia un altro discorso.

  9. Comunque per me la presenza di COS al lancio del pro14 vale quanto quella di tutti i giocatori..ottimo segnale, anche dal punto di vista della comunicazione, sia lui a metterci ancora la faccia in prima persona!
    Ottimo anche sia lui a seguire e tentare di prendere giocatori funzionali al progetto in sud Africa..

      1. proprio cosi’ Frank. CoS e’ molto piu’ rappresentativo di qualsiasi giocatore tu possa mandare.

      2. lascia perdere va. il marketing lo giudichi nel complesso e non nelle singole attivita’.

      3. Concordo con mez e gsp, non penso che COS possa passare inosservato in un qualsiasi posto che abbia a che fare con il rugby in qualsiasi posto nel mondo…

    1. CoS sarà anche più “rappresentativo” di qualsiasi altro nostro giocatore ma nelle foto ufficiali non c’è. Nelle redazioni di tutta Europa è arrivato un comunicato con una foto allegata in cui ci sono giocatori di tutte le nazioni che prendono parte al Pro14, Italia unica assente.
      Era il lancio ufficiale della competizione in Sudafrica (in Europa la fanno il 23 agosto a Dublino): siamo il paese più in difficoltà dal lato dei risultati, quello che non porta nulla da un punto di vista economico (tassa d’iscrizione a parte), il messaggio che passa con l’assenza di un qualsiasi giocatore – manda uno infortunato! – non è bello.
      Conosco le dinamiche delle redazioni, le reazioni quasi pavloviane dei giornalisti: non aver mandato nessun giocatore è uno sbaglio, un grosso errore. Alle presentazioni ufficiali ci si va per fare anche opera di pubbliche relazioni, sia interna che verso l’esterno: CoS va bene – benissimo – per le prime, non per le seconde, per quello serviva un giocatore da mettere in quella foto. Gli altri – tutti, ripeto: tutti – lo hanno fatto.
      Sostenere che “CoS e’ molto piu’ rappresentativo di qualsiasi giocatore tu possa mandare” vuol dire non capire o sapere come funziona la comunicazione, dove non solo è importante quello che tu proponi ma anche quello che viene recepito dal resto del mondo. Non puoi far finta che questo aspetti non conti. E se lo fai di autocondanni a un ruolo di eterno subalterno

      1. Paolo parole sante.

        Ma i soliti noti giocano a non capire, per interesse personale o semplice partigianeria.

      2. Concordo in pieno! In prima linea assieme ai giocatori ci vanno i giocatori, e sarebbe stato ancora migliore mandare i nostri due più rappresentativi uno per squadra, così saremmo stati l’unica nazione europea ad essere presenti con tutte le proprie rappresentanti!
        COS poteva tranquillamente stare a Parma a fare il suo lavoro di selezionatore.
        Facendo il contrario abbiamo anche peccato di arroganza non rispettando le regole di società ( un pò come fanno qui in molti…).
        In soldoni, la figura dei burini!
        Pensandoci bene… forse le Zebre non hanno ancora una maglia da mostrare? Forse lasciare solo la Benetton a farsi pubblicità rodeva a qualcuno?
        Squallore totale!

      3. @paolo sotto il punto di vista giornalistico hai sicuramente ragione tu, ma a me che sono un sempliciotto la presenza di COS in Sudafrica basta ed avanza….

      4. Ciao
        il fatto è che le presentazioni ufficiali sono pensate, organizzate e tenute a uso e consumo della stampa, specializzata e non, non dell’appassionato. E l’assenza di un intero movimento coinvolto da quella che è la foto ufficiale, beh, è la prima cosa che nota anche uno stagista alle prime armi.

      5. Ma quali redazioni? Del rugby (quello vero, quello che si gioca sui campi!) frega una cippa a nessuno, te compreso!
        Manco il risultato della finale del superrugby, ma per gettare fango tutti pronti lancia in resta! in pole position! Persino il vostro amico Innocenti ha invitato tutti a remare nella stessa direzione e mettere orgoglio e beghe personali da parte!
        tu Frank invece sei il solito babbo, chi non la pensa come te lo fa per interesse personale o partigianeria o per chissà quale altro assurdo motivo, invece pensa esiste ancora qualcuno che ragiona con la propria testa, in autonomia e senza doverne rendere conto a nessuno! Ma forse proprio non ci arrivi..

      6. Magari la prossima da volta da buoni giornalisti ponete queste domande che tanto vi disturbano e tolgono il sonno, invece che leccare il culo (perché questo è l’atteggiamento generale di quasi tutti i giornalisti) a coach, giocatori e dirigenti e fare tanto gli amiconi per avere due parole al microfono o scambiare due messaggi su Facebook o WhatsApp!
        Perché non le chiedete a chi di dovere queste cose invece che star sempre a rimestare la solita minestra riscaldata? A gavazzi e o’shea tanto per cominciare..
        con questo chiudo, rugby è tutt’altra cosa..almeno per me..visto che qui di rugby non se ne parla mai non ci faccio proprio nulla..
        arrivare a dire che era meglio mandare una riserva al posto del coach della nazionale è incommentabile..

      7. Stai dicendo a me?
        Oltretutto non ho mai detto/scritto/pensato che era “meglio mandare una riserva al posto del coach della nazionale”. Magari mandare ANCHE un giocatore, io sostengo questo.

      8. Se si mandava un solo giocatore si sarebbe discusso se fosse stato meglio delle Zebre o di Treviso, naturalmente sempre con polemica….

      9. No Paolo, inutile, è troppo dura: o sono analfabeti funzionali, o sono in malafede.

        Benaltristi, voltagabbana e falsi imperterriti.

        Fanno della reductio ad abusrdum la loro unica arma.

        Come dialogare con questi impostori interessati?

      1. E allora è ancora più grave frank..altro che peracottari..
        Tu e qualcun altro tentate di far passare COS come l’ultimo dei fessi!

      2. Trovami un mio post dove accuso COS di essere fesso.

        Nel frattempo constato che su internet e sui social media (pagina ufficiale del Guinness PRO14 ma non solo) manca un giocatore italiano.

        Per risparmiare su un biglietto aereo?

        Mancanza di lungimiranza?

        Miopia strategica?

        Il risultato è lo stesso: perecottari.

      1. frank, sarà che sono poco intelligente, ma non ho capito cosa centri quella foto con il discorso che stiamo trattando!!!
        Secondo me l’ hai completamente fatta fuori dal vaso!!!

      2. @Hroth

        Lo sfacelo attuale attuale è figlio del killeraggio degli Aironi e della gestione scellerata delle Zebre, iniziando dalla sede, passando per la finta privatizzazione e concludendosi con l’attuale teatrino (e ne vedremo ancora delle belle).

        Dondi si è tolto dalle palle, ma buona parte della dirigenza che c’era ai suoi tempi è ancora lì (proprio a cominciare da Gavazzi).

        Piazzale Loreto è solo un simbolo: sono fiducioso che prima o poi il redde rationem arriverà anche per questa banda di arroganti incapaci.

        Chi ama il rugby (e l’Italia) non può che detestare questa classe dirigente.

      1. Mi dispiace, ma se hanno dignità le veline filofederali di certi soggetti che da mesi tempestano casa tua con le loro prediche e patenti di bravi blogghisti o meno, il risultato è un imbarbarimento generale del clima.

        In un clima di anarchia come quello che tu hai deciso di lasciare purtroppo i bulli e prepotenti spadroneggiano, e persone che leggo sempre volentieri (così come leggo volentieri i tuoi pezzi) non intervengono più da un po’.

        Peccato che siano riusciti nel loro intento, quello di inquinare ed avvelenare uno spazio libero ed indipendente.

        A costoro si può rispondere solo con lo sberleffo e la provocazione, perché non vanno considerati come legittimi interlocutori.

      2. non sono d’accordo
        se io critico qualcuno o un atteggiamento cerco di comportarmi sempre e comunque in maniera migliore di quella persona o di quell’atteggiamento, altrimenti sono uguale, la stessa cosa.
        ad ogni modo sta per cambiare tutto

      3. Ok Paolo, ci sta. Opinione legittima.

        Il bello delle opinioni però è che una vale l’altra.

        Ovviamente qui siamo a casa tua, perciò attendo le novità con curiosità.

    1. @frank la foto anche sforzandosi di capire l’intento provocatorio è un esagerazione d cui francamente non se ne sentiva il bisogno

      1. Mi fa piacere che abbia smosso un po’ di animi, francamente non se ne può più delle solite veline bresciane.

  10. “Chi ama il rugby (e l’Italia) non può che detestare questa classe dirigente.”

    Chi ama il rugby in Italia ( in ordine di merito):
    1) lo pratica
    2) lo arbitra
    3) lo dirige e lo organizza
    4) lo va a vedere allo stadio
    5) lo quarda in tv o in streaming
    6) ne scrive in maniera interessata ( giornalisti)
    …….
    ……..
    1075) commenta sui blog con degli pseudonimi

    1. Ho giocato

      Ho arbitrato

      Ho allenato ragazzini

      Andavo allo stadio

      Guardo tuttora quando mi è possibile, compatibilmente coi miei impegni

      Posso avere la patente di buon supporter del movimento italico adesso?

      Torna a cuccia adesso, lacchè federale

      1. Giocato, arbitrato, allenato ecc…e poi?? Quindi ha ragione il pres….che ti é successo?? 🙂

  11. Mi pare che qui in certi commenti si alteri volutamente la realtà.
    C’è una società sportiva gestita dalla Federazione che in questi anni sta inanellando figure meschine sul campo e fuori.
    Una società sportiva che la Federazione ha letteralmente regalato a dei truffatori che l’hanno in poco tempo annientata nel colpevole e complice silenzio della Federazione stessa.
    C’è una Federazione che muovendosi in maniera rozza e demenziale decide di riprendere le redini del “nulla”
    Ci son i giocatori di questa società abbandonati a loro stessi, così come tutti gli altri dipendenti ed i creditori.
    Ci sono i pochi giocatori ( i migliori) con mercato che giustamente abbandonano.
    C’è una,Federazione che con sbruffonaggine pietosa ( ah…le parole di Favaro) invece di riconoscere i propri madornali errori si inventa “questioni morali” e si mette a far una guerra che la porterà a perdere ulteriormente la faccia a livello internazionale.
    Tutto questo è estremamente triste e grave x il movimento rugbistico italiano.
    Estremamente penoso, ma x niente importante, invece è l’atteggiamento di alcuni forumisti che imperterriti continuano la loro arrampicata sugli specchi nel tentativo di negare l’evidente.
    Si arriva a voler far passare x una politica intelligente e “volontaria” quella di eliminare i vari giocatori stranieri (equiparati, equiparabili e non) in favore di una nuova e benedetta italianizzazione delle Zebre quando invece è lampante e chiaro a tutti ( anche a quello che si ostinano a scrivere il contrario) che la Federazione è disperata, è alla canna del gas x quanto riguarda questo fuggi-fuggi.
    Ridicoli.

    1. scusa bangkok ma c’è pure una federazione che dà 4 milioncini ad un club privato,
      una federazione che gli mette a disposizione uno staff per la preparazione atletica altrimenti detto fitness da molti.
      Senza la Federazione Benetton dove sarebbe? in PRO14 o eccellenza-.
      Le cose si dicono tutte non quelle che fanno comodo.
      Per il resto questa federazione è diretta da un incompetente per quanto mi riguarda.

      1. CiaovGino, il Benetton in Pro 12 c’è entrato nonostante avesse la Federazione contro.
        Il Benetton in Pro 12 i migliori risultati li ha avuto prima di dover cedere alla Federazione.
        Ed il Benetton è l’unica società italiana che può stare in Pro 12.
        In Pro 12 c’è un Benetton che è il salva-faccia di questa Federazione è che si sta adoperando per recuperare il tempo perso a causa di una politica “contro”.
        Se n’è accorto pure O’Shea ed è a lui che è dovuto questo cambiamento di trattamento nei confronti di Treviso.
        Su dai, mio buon amico.

      2. però bangkok non rispondi alla domanda: senza i 4 milioncini dove sarebbe?
        Per il resto mi sembra di aver detto come la penso su G e sai benissimo che spero vivamente che TV acceda ai PO e che non sono nemico di TV che è più filo FIR di quanto tu non pensi!

      3. Mai detto o pensato che tu sia “nemico” di Treviso.
        Ci siamo conosciuti al Monigo se non erro.
        E per quanto riguarda i 4 mln, ti posso solo dire che non lo so.
        Non ci sono certezze a parte quella che il Benetton i risultati migliori li ha ottenuto SENZA i soldi Fir.
        Ed i 4 milioni sono arrivati a seguito dei fatti che tu ben conosci.
        Per quanto ne so io e pure tu se a Treviso e alla fam. Benetton fosse stata lasciata mano libera magari avremmo avuto risultati migliori
        Quindi non farmi domande alle quali non ci sono risposte certe.

      4. @Bangkok, stiamo parlando dello stesso Benetton che, nonostante i 4 milioni federali, lo scorso anno è arrivato dietro a questa società sportiva gestita dalla Federazione che in questi anni sta inanellando figure meschine sul campo e fuori e che nell’ ultima stagione si è giocata è giocata, sempre con la stessa società sportiva gestita dalla Federazione che in questi anni sta inanellando figure meschine sul campo e fuori, la posizione all’ ultima giornata di campionato?
        Penso di no, altrimenti c’ è qualcosa che non torna!!!

  12. E per quanto riguarda la rappresentanza italiana, o meglio la mancanza della stessa, nella foto del nuovo Pro 14…è un fatto gravissimo.
    Ci DOVEVAMO essere.
    Il resto sono chiacchiere pari a zero.

  13. Mezz’ora gli insulti puoi preferirli a casa tua.

    Se ti senti chiamato in causa non è colpa mia.

    Quello che è intollerabile nelle persone è l’incoerenza.

    Fatti una domanda e datti una risposta.

      1. si scrive proferirli non preferirli penso o mi sbaglio?
        Beh lacchè è un insulto o no?ed anche se potrebbe essere appropriato sempre di insulto si tratta.
        Dai sii traquillo che tra poco ti passa anche se da te non si festeggia ferragosto. 🙂 😉

    1. Tu mi hai chiamato in causa, velatamente e tra le righe come tuo costume..
      io ho semplicemente risposto e manco tanto a tono..

      1. ?? mi hai dato del babbo per le mie opinioni. Va bene, ma non è che resto a prenderle cosi’ a babbo morto.

  14. Certo che, frank, deve essere stato un brutto incidente, con pacchiane, pesanti conseguenze.
    Se viceserva non fosse mai accaduto, c’è da chiedersi perché la natura si è voluta accanire così tanto con te.
    Fatti forte !

      1. Hai ragione, Gianni.

        Visto che “[..] si ride con il cervello.” (è di Moliere, nel caso tu non conosca la fonte), non penso tu debba preoccuparti troppo di essere sepolto da alcuna risata.

  15. Certo che sostenere che la fam. Benetton é prigioniera, suo malgrado, dei milioni federali, è veramente grottesco e paradossale.
    Credo facciano una fatica bestiale a sopportare questa ingerenza.
    Come lo é, per altro, fare gli snob e soprattutto i censori, con i soldi degli altri.

      1. Mez Vale si è giocato le poche Chances che aveva in questa già difficile stagione.

        Mi sa che ormai (dopo aver buttato al vento le occasioni nel 2015 e 2016) il decimo mondiale lo vince solo alla Play.

        Memo male che oggi ha vinto la Ducati giusta 😉

  16. Dopo la nazionale femminile senza test match, il seven senza un campionato, i problemi premondiali 2015, l’assegnazione a un gruppo privato senza soldi la franchigia di parma e la sua successiva ricreazione con un notevole ritardo.. il dubbio che a questa federazione, non gliene freghi un emerito XXXXX, di quello che succede oltre al movimento dilettantistico a 15 maschile, mi pare evidente.. se poi vai a vedere che i dilettanti hanno una loro nazionale e partecipano alle coppe europee questo dubbio diventa quasi certezza.. con questo auguro buona fortuna a quei rugbysti, che se ne sono andati o se ne andranno dalle Zebre, x poter svolgere con tranquillità la loro professione..

  17. Una domandina domenicale per i proferitori di sciagure ( in atto, prossime venture, inevitabili).
    Ma la “fuga” di Van Schalwick e quella di Padovani da Parma, oggi, cos’hanno di diverso da quelle di Campagnaro , Favaro, McLean, Cittadini, Ghilardini e Benvenuti da Treviso degli anni scorsi?
    Per quale motivo devono essere valutate in maniera difforme?

    1. Se non ci fossero state le vicissitudini societarie delle zebre di questi ultimi mesi Padovani e Van Schalwick sarebbero rimasti in società o se ne sarebbero andati comunque?

      1. forse si, ma VS credo abbia fatto così soprattutto perchè sono entrate le due SAne ed ha 33 anni quindi non molti ancora da protagonista.

      2. Con i “se” e con i “ma” tutti hanno sempre ragione. In ogni caso Padovani se nè andato perchè ha ricevuto un offerta doppia al suo stipendio parmense e Van Schalwyck ha forse fiutato che non era più nelle grazie di O’Shea. Ma nell’un caso e nell’altro non vedo cosa c’entri la situzione della società. Come ho già scritto i giocatori sono i primi ad aver sentito sulla loro pelle i vantaggi di uno staff nuovo.
        Se tu mi dici che la situazione non ancora ben definita della società ( manca ancora l’ufficialità di tutto) possa rendere difficile il contatto con chi dovrebbe venire da fuori, posso essere d’accordo con te. Ma io non ho l’impressione ( per quel che vale guardando gli allenamenti e parlando con qualche giocatore) che ci sia un clima di fuggi, fuggi e di rassegnazione.
        Favaro quando ha chiesto di andarsene aveva ancora un anno di contratto con Treviso e, idem McLean, quest’anno.

  18. Padovani è andato a Tolone, dove non prenderà il doppio di quanto prende a Parma. Guadagnerà qualcosa in più, ma non il doppio. Ad ogni modo se ti cerca una squadra di quel livello io credo che il 95% dei giocatori sarebbero disposti ad andarci anche a parità di trattamento economico. Poi se i bianconeri si fossero trovati in una situazione diversa qualche speranza in più di trattenerlo l’avrebbero avuta, ma così non è.
    CoS si è speso personalmente per convincere Van Schalkwyk a rinnovare il contratto e lo aveva anche ottenuto. Scrivere che forse aveva fiutato che non era più nelle grazie del ct è una cosa non vera. VS poteva lasciare a maggio (mi risulta che si fosse offerto anche al benetton la scorsa primavera), era in scadenza di contratto, invece ha rinnovato a giugno – ha firmato durante il tour o subito dopo – e ora se ne va. Il giocatore da alcuni mesi sta anche attraversando un difficile momento familiare, ma questa cosa era vera già a febbraio

    1. Io ho altre informazioni.
      Padovani avrà fatto anche una scelta professionale, ma l’incremento contrattuale è notevole e i conti li faremo a fine anno con i bonus, se non sarà il doppio poco ci manca. Detto questo se non ci fosse un notevolissimo incremento di soldi il suo agente avrebbe fatto un pessimo lavoro e siccome non è un pessimo agente ………………….
      Quanto a Van Schalkwyick, la vicenda non è così lineare come l’hai scritta visto che fino a 10gg fa il sudafricano era convinto di fare tutta la stagione in Italia e la situazione della società c’entra un fico secco con la sua decisione, salvo il fatto che aumenti di stipendio non vengono presi in considerazione.

      1. che devo dire, avrai ragione tu, as usual. Però noto che l’aver fiutato che non era più nelle grazie di CoS si è già volatilizzato.
        Solo l’altro ieri hai scritto che il suo contratto era scaduto (cosa non vera, visto che lo ha rinnovato a giugno, con le vecchie Zebre ma lo ha firmato) ora che “che fino a 10gg fa il sudafricano era convinto di fare tutta la stagione in Italia”. Boh.

    2. Chiedo scusa se mi intrometto Wilhelm, ma credo sia giusto aggiungere che Favaro e Campanaro nessuno ha cercato di trattenerli con forza perché se ne stavano andando in squadre prestigiose e qui, come quasi dappertutto, si porta ancora rispetto per quelle che sono le giuste e legittime aspirazioni di atleti che comunque avevan dato tanto (per Favaro valga un superlativo assoluto) al Club.
      L’unica uscita volgare é uscita dal Presidente F.i.r. che é persino arrivato a dileggiare la città di Glasgow.
      Lo stesso, con le dovute differenze sulla scadenza dei contratti, vale per McLean, Ghiraldini, Cittadini e Benvenuti.

  19. Intromissione quanto mai inopportuna. Favaro ha chiesto a Treviso se poteva rescindere anticipatamente il contratto e Treviso l’ha concesso. Padovani non ha chiesto niente a nessuno, ha firmato per Tolone tout court.
    Ma il paragone tra i casi Favaro-McLeann e Padovani-Van Sch non era posto per analizzare la deontologia professionale degli interessati, ma per evidenziare che il “richiamo” dell’esperienza all’estero è un dato comune per i giocatori italiani, equiparati o meno che siano, indipendentemente dalla situazione della società.

  20. “…Ma la “fuga” di Van Schalwick e quella di Padovani da Parma, oggi, cos’hanno di diverso da quelle di Campagnaro , Favaro, McLean, Cittadini, Ghilardini e Benvenuti da Treviso degli anni scorsi?
    Per quale motivo devono essere valutate in maniera difforme?”

    “Chiedo scusa se mi intrometto Wilhelm, ma credo sia giusto aggiungere che Favaro e Campanaro nessuno ha cercato di trattenerli con forza perché se ne stavano andando in squadre prestigiose e qui, come quasi dappertutto, si porta ancora rispetto per quelle che sono le giuste e legittime aspirazioni di atleti che comunque avevan dato tanto (per Favaro valga un superlativo assoluto) al Club.
    L’unica uscita volgare é uscita dal Presidente F.i.r. che é persino arrivato a dileggiare la città di Glasgow.
    Lo stesso, con le dovute differenze sulla scadenza dei contratti, vale per McLean, Ghiraldini, Cittadini e Benvenuti.”

    1. E pensare che la lingua italiana è considerata fra le più complete al mondo al punto che non è necessaria l’esegesi.
      Basterebbe solo conoscerla e, con poche parole in più, ci si potrebbe esprimere compiutamente senza lasciar spazio a postume, grottesche, interpretazioni autentiche.
      Es.
      a) Ciao
      B) Ciao a te
      a) ma perché mi saluti ?
      B) Guarda che mi sono limitato a rispondere al tuo Ciao
      a) eh no ! Io con quel ciao intendevo dire che oggi è il 13 agosto mentre ieri era il 12.
      Ma volendo avrei potuto, con il mio Ciao, persino invocare l’intervento divino.

  21. Intromissione quanto mai inopportuna. Favaro ha chiesto a Treviso se poteva rescindere anticipatamente il contratto e Treviso l’ha concesso. Padovani non ha chiesto niente a nessuno, ha firmato per Tolone tout court.
    Ma il paragone tra i casi Favaro-McLeann e Padovani-Van Sch non era posto per analizzare la deontologia professionale degli interessati, ma per evidenziare che il “richiamo” dell’esperienza all’estero è un dato comune per i giocatori italiani, equiparati o meno che siano, indipendentemente dalla situazione della società.

    1. Nel tutto vale tutto dobbiamo anche considerare un Massuel che si logga da a.d.g. o dobbiamo fingere di considerare parma come il buen retiro dello spinochordodes tellinii?
      Divertitevi…

  22. Della situazione dico che è una figuraccia, l’ennesima, col rugby mondiale non essere presenti nella foto di presentazione del Pro14
    L’immagine è tutto o non avete mai fatto un colloquio di lavoro o non avete mai trattato con un cliente?

    Il mio seconda linea titolare se ne va all’improvviso e tra poco inizia il campionato?
    Bella programmazione fatta col belino, bell’interazione tra staff tecnico e atleti, ma senza società non si va da nessuna parte perché se non si sa chi si occupa di cosa…

    La Società zebre 1.0 versa in stato pessimo, indovina per colpa di chi, quindi creo la società zebre 2.0 e… boh? I contratti sono stati firmati due settimane fa e lo staff anche è stato stabilito da troppo poco per preparare una stagione di pro14, e così fulmine a cielo sereno VS molla
    3° e 4° giornata trasferte in Sudafrica, spero che i ragazzi non dormano all’ostello della gioventù a città del capo

    Dovrebbero essere ben 4 i procedimenti aperti o che saranno aperti a breve presso world rugby a carico Fir per non aver concesso i nulla osta… io spero seriamente che la federazione ne esca con credibilità sennò ulteriore figuraccia a livello mondiale

    Ditemelo se dimentico qualcosa…

    1. Beh hai dimenticato che VS è il terza linea titolare delle Zebre. Per il resto, come tifoso di Treviso, non hai dimenticato nulla.

      1. Basta sbagliare il ruolo di un giocatore per fare una figuraccia pensa non essere per niente presenti nella foto di presentazione del torneo

      2. Chi parte con requisitorie nel tono da te intrapreso non può dare l’impressione di non conoscere nemmeno il ruolo in cui gioca il giocatore oggetto della requisitoria.
        In ogni caso, nel merito del tuo commento, io non conosco il motivo per cui Budd, non sia andato in SudAfrica. E fino a che non mi è noto non commento un fatto che sicuramente non è positico.
        Sulla “figuraccia internazionale” ho qualche riserva. Di sicuro lo sono le sconfitte sul campo senza lottare. Aspetterei quindi qualche settimana ancora, prima di mettermi a contarle ( le figuracce internazionali delle Zebre).
        Se poi la partenza di VS significherebbe che Licata arriva in pianta stabile a Parma, la “tragedia” sarebbe di gran lunga mitigata.

      3. Certo che fare il fenomeno sul ruolo di un giocatore, che in nazionale gioca principalmente in seconda, mettendo tutte le seconde delle Zebre in panchina o a casa.. fa abbastanza ridere..

  23. Buongiorno a tutti
    mi chiamo Vittorio Pesce. Non utilizzo nik o pseudonimi poichè vorrei porre una domanda “seria”, anche se i problemi seri nella vita non ben altri.
    Pongo la questione a A:D:G in quanto tra coloro che si espongono di piu’ ma vorrei fosse chiaro che non ci è nulla di personale, ma individuo in lui un “simbolo” se mi passate il termine.
    Personalmente sono tra coloro i quali ritengo l’attuale Presidente Federale perlomeno inadatto al ruolo che ricopre.
    Il quesito che ti pongo ADG,, e tuo tramite a tutti gli altri sostenitori del Gavazzone nazionale,cosa che di per se è assolutamente legittima, è il seguente:
    Perché?
    Perchè difendere in Presidente federale quando è onestamente indifendibile.
    Con un minimo di onesta’ intellettuale riesci (riuscite) a spiegarmene il motivo.
    davvero è una curiosita’ che mi assilla, nessuna provocazione
    Grazie e buona serata a tutti

    1. Ti rispondo io:

      o interesse prettamente personale (ruoli da tesserato a vario titolo, p.e. allenatore) o cieca fede nella causa gavazziana,

      il bello di chi persegue smaccatamente i propri interessi personali è che tende a seguire il vento che gira (banderuola) e pertanto ad essere altamente incoerente: per questo li individui subito.

    2. @vittorio, piccolo appunto, Gavazzi é presidente FIR perché legittimamente eletto, mica hanno chiesto il nulla osta ad AdG.

      1. Ciao Venezuela.
        Non solo Gavazzi è stato legittimamente eletto, ma altrettanto legittimamente A.D.G. e molti altri con lui,ne sono sostenitori.
        Quindi io legittimamente pongo la domanda: perchè?
        Se si vuole la domanda puo’ anche essere declinata come segue:.
        Mi illustrate i motivi che vi fanno ritenere soddisfacente l’operato del Presidente Federale? E non solo in relazione alla vicenda Zebre, ma piu’ in generale riiguardo alla situazione del movimento italiano tutto
        Buonanotte

    3. errata corrige:
      “A.D.G.” e non “A:D:G:”
      “non vi è nulla di personale” e non “non ci è nulla di personale”
      “coloro i quali ritengono” e non “coloro i quali ritengo”
      “il Presidente Federale” e non ” in Presidente Federale”
      tanto dovevo
      sorry

    4. Venezuela ti ha risposto in maniera intelligente. Io mi sforzo solo di considerare la Fir un’istituzione governata da un organismo democratico che merita rispetto. Spostare la discussione di temi che coinvolgono migliaia di tesserati sui raffreddori o i mal di testa di un persona mi sembra infantile oltre che non rispondente alla realtà e del tutto irrispettoso verso gli stessi tesserati.

    5. @vittorio pesce
      Come scritto da altri il presidente è legittimamente eletto con le vigenti regole e su questo nulla da dire.. ti dirò di +.. tra i due programmi elettorali che si erano presentati, era il meno peggio a mio modo di vedere.. cmq sia votare lui o un’altro poco importa.. è difficile che con le regole vigenti x l’elezione del presidente, non venga fuori un personaggio simile a Gavazzi preso dal dilettantismo.. che naturalmente farà gl’interessi suoi e di quelli che l’hanno eletto.. ah in questa elezione i professionisti contano zero..

  24. @vittorio, l’ idea che basti mettere un effige contro la quale scagliare le freccette 🎯 (come fanno i blog) per affrontare i temi della crescita di un movimento sportivo é semplicemente ridicolo. Se tu tra un mese rileggerai quanto scritto sulla scelta di Van Schwal.di tornare in SAF non so quanto di quest commenti salverai.
    Detto questo non capisco che fastidio diano i commenti di un imbecille come il sottoscritto. Io fossi un attento e interessato sportivo mi infastidirei dei commenti che di default e a prescindere attaccano la Fir senza alcuna argomentazione.

    1. ADG, io ci ho meso la faccia (nome e cognome) sperando cio’ fosse di stimolo ” a volare un po’ piu’ alto”
      prendo atto che il mio tentativo è fallito.
      Per inciso,se ti avessi ritenuto un imbecille non ti avrei pregato di argomentare la tua difesa di default e a prescindere del Presidente Federale

      1. Io non ho votato Gavazzi, non ho voti da spendere. Mi limito a valutare le sue azioni , come fai tu del resto. Per mia sfortuna ho un etá e una conoscenza del mondo sportivo abbastanza elevata da considerare alcune polemiche ininfluenti e totalmente irrilevanti. Se volessi conoscere la mia identità, non l’ho mai nascosta, mandami una mail e ..il gioco é fatto.

  25. Dopo un centinaio di commenti mi accorgo che del rugby in se non interessa più. Mi associo a mez. Ho l’impressione che interessino di piu le beghe di palazzo

      1. Caro Frank, se vuoi essere considerato, comincia a concentrarti su alcune cose , sulle quali hai un minimo di competenza. Evita, ad esempio, di parlare di rugby femminile visto che in vita tua non hai mai visto una partita del campionato di serie A ( che è il corrispondente dell’Eccellenza nelle femmine), non hai mai parlato nè con un allenatore, nè con una giocatrice.

    1. concordo Paolo. le beghe di palazzo hanno il loro ruolo. ma c’e’ da notare che venerdi c’e’ stata una amichevole tra zebre e treviso e non se l’e filata nessuno, quando la curiosita’ giustamente morbosa per nuovi e partenti doveva essere massima.

      1. Bravo gsp, io invece l’ ho accolta con piacere e spero che questo allenamento congiunto non rimanga una una tantum, ma divenga, periodicamente, una costante, così da creare una via italiana al professionismo, che porti ulteriore giovamento alla Nazionale, in barba agli ultras del tifo campanilistico e così provincialotto, del Rugby italico!!! (una chiusura polemica ci voleva, altrimenti mi sarei sentito fuori luogo, qui sul blog. 😀 )

      2. Ciao gsp, il concetto che volevo trasmettere è proprio questo.
        Con questo non voglio nascondere la testa sotto la sabbia riguardo le questioni “politiche”, anzi sono contento che se ne parli.
        Mi dispiace constatare che occupano il 90% dello spazio.
        Dopotutto si sta giocando il mondiale femminile, le squadre hanno iniziato la preparazione, siamo di fronte ad un cambiamento importate del Pro12/14, le New Zebre iniziano ad esistere, tra poco comincia il Championship e siamo sempre fermi su Padovani, se si manda qualcuno o meno a fare foto (che cmq si doveva mandare), su Favaro, sul fatto che si sono chiusi i cancellli quando le zebre erano già scappate.
        Io sono il primo a non essere soddisfatto della gestione del nostro movimento e quando mi è sembrato il caso ho anche criticato.
        Però voglio, e ripeto voglio, credere che evidentemente per le zebre non si potesse fare diversamente (una volta scoppiata la vecchia società), certo noi sul blog parliamo col senno di poi ed è più facile.
        Come non penso sia facile trovare soggetti disposti a spendere soldi a cui affidare una squadra di rugby.

      3. Paolo (da Brabdizzo) hai ragione in parte.

        Per la cronaca piu’ spiciciola io mi sto affidando ad altre fonti (1823, OR, etc.) al momento.

        Inoltre Paolo W. da quando ha riaperto ha dichiarato subito che non avrebbe fatto della cronaca dettagliata delle partite e dei risultati, ma che sarebbe stato uno spazio maggiormente di approfondimento.

        Ora, peraltro, sta facendo le ferie e posta giusto qualcosa ogni tanto.

        Allora, se questo metodo di gestire IL SUO BLOG non piace ai benpensanti filofederales (per i motivi che sappiamo già), che vadano ad approvvigionarsi ad altre e ben più rinomate fonti del sapere rebbistico, invece che frantumare sistematicamente i coglioni al padrone di casa e agli altri utenti (che, inoltre, possono non essere sempre d’accordo con PW ma almeno non ragliano quotidianamente).

      4. frank, non prendertela, ma, personalmente, ritengo che gli antifederales ad oltranza, come te ed altri, non siano altro che siano l’ altra faccia della stessa medaglia di quei filofederales di professione, che tu chiami così spesso in causa, e contribuiscano a frantumare gli zebedei, agli utenti non schierati e moderati, tanto quanto i secondi.
        Un detto popolare delle mie parti (lo so che ad un orecchio forestiero esso risulti poco delicato, ma ne va capito il senso.), in questi casi, recita che:
        “E’ tanto ave’ un cancro, che un malanno!!”.

  26. nazionale 1

    haiward
    minozzi
    campagnaro
    morisi
    sarto
    allan
    tebaldi
    parisse
    mbanda
    favaro
    budd
    fuser
    ferrari
    ghiraldini
    lovotti

    nazionale 2
    padovani
    venditti
    benvenuti
    boni
    bellini
    canna
    violi
    ruzza
    lazzaroni
    sarto j
    biagi
    furno
    citta
    bigi
    zani

    giovani

    sperandio
    buondonno
    zanon
    vaccari
    d’onofrio
    rizzi
    trussardi
    licata
    lamaro
    bianchi
    cannone
    iachizzi
    riccioni
    luus
    fischetti

    altri sparsi
    rimpelli
    d’apice
    zilocchi
    orso
    gerosa
    barbini
    manni
    gianmarioli
    pettinelli
    bronzini
    mc kinley
    di giulio
    castello
    schiabel
    de masi
    dal zilio

    e molti altri sicuramente ne dimentico.

    ho raggiunto come massimo livello la serie B in anni in cui la nazionale perdeva sistematicamente da urss e romania ed era una festa battere la polonia,la spagna o il marocco.
    e chi batteva la spagna ,la polonia od il marocco lo faceva allenandosi la sera dopo aver chiuso l’ufficio,la banca,la stalla o l’agenzia di assicurazioni (a parte 4 o 5 professionisti:bollesan,salsi,cubo e qualche altro che valevano tutti i non molti soldi che guadagnavano).
    ora vivo in spagna ed osservo il nostro movimento da lontano.
    credetemi:abbiamo vissuto tempi peggiori.
    ed anche allora c’erano i veneti che come oggi pretendevano di insegnare a tutti gli altri come andava fatto il rèbi(e li mandavi a cagare,salvo pentirtene in campo a volte).
    e anche allora c’erano i campanili.
    però ci si voleva bene.
    potevi ubriacarti indifferentemente con un estremo dell’aquila,un centro di catania ed un pilone di paese.
    ma forse oggi questi discorsi non interessano più.
    però ci sono belle teste qui ed altrove.
    perchè allora non provare a trovare un punto comune fra la bassa,la sardegna,il veneto(che ci fa girar le palle ma,ammettiamolo,continua ad avere una marcia in più)e tutti gli altri,nessuno escluso?
    nessuno escluso!

    1. Ieri si sono conclusi, a Londra, i campionati mondiali di atletica leggera. L’Italia ha tolto lo zero dal medagliere, nell’ultima giornata, con la solita marcia, grazie alla pugliese Antonella Palmisano, terza nella 20 km. Atleta che per emergere non ha bisogno di impianti sportivi, ma di strade perlomeno asfaltate.
      Questo, ad una lettura superficiale del dato, sembrerebbe non aver nulla a che vedere con i problemi del rugby .
      In realtà non è così, l’atletica ha lo stesso problema del rugby: reclutare ragazzi con caratteristiche atletiche rilevanti.
      Tutti gli altri paesi che ci stanno davanti hanno un sistema scolastico che cura “isituzionalmente” lo sport giovanile e non a caso , tra loro, abbiamo tutti i ns. competitors del 6N.
      Detto questo , quali sono, posto che lamentarsi del fatto che la scuola non fa nulla è del tutto inutile, gli interventi da farsi per modificare questo stato di fatto?
      Qualche anno fa, andava di moda citare la Scozia che ha investito milioni nel reclutamento. Ma la Scozia non ha fatto altro che moltiplicare i promoter ed i tecnici che hanno girato le scuole alla ricerca di talenti. Da noi questo è impossibile perchè non abbiamo una struttura scolastica sportivamente organizzata , per cui basta inserire persone per avere un qualche risultato. Il “modello” scozzese non è copiabile, come quasi tutti i “modelli” anglosassoni.
      Da noi sono le società di base che devono fare e gestire queste operazioni “sulla scuola” e , forse, avrebbero bisogno di aiuto per poterlo fare. Ma non è facile né trovare gli strumenti per aiutare, né convincere le persone a farsi aiutare.

      1. @adg, un po’ ho seguito il mondiale di atletica (anche perchè mia moglie, che, in gioventù, è stata una 400 ostacolista da finali degli assoluti nazionali e campionessa italiana Libertas, è l’ unico sport che riesce a guardare in tv.) e alla luce di quei risultati, sono completamente daccordo per quanto riguarda il fatto che la differenza la faccia il fatto che gli altri paesi hanno lo sport inserito a pieno titolo nel modello scolastico, in Italia, da quello che vedo io, l’ educazione fisica nelle scuole si limita a un paio d’ ore settimanali, dove gli insegnanti, per lo più “scazzati”, si limitano a un po’ di riscaldamento e poi all’ immancabile (odioso, almeno per come lo considero io) volleyball, questo perchè:
        A) per la maggior parte degli insegnanti è soltanto un lavoro, per portare a casa uno stipendio e…STOP.
        B) Le scuole italiane mancano di infrastrutture, in quanto obsolete, site, molto spesso, nei palazzi dei nostri bellissimi centri storici e non ci sono i fondi per poter attuare una politica di edilizia scolastica vera e di cambiamento radicale.
        C) Dirigenti scolastici e/o consigli d’ istituto che non hanno voglia di rompersi le scatole con assicurazioni e altre beghe del genere.
        Altra considerazione, nonostante l’ iniezione massiccia di nuovi italiani, nell’ atletica leggera, il sistema dei centri sportivi militari, dei corpi armati dello stato e della Polizia, sta continuando a fallire completamente, quindi e a maggior ragione, a fronte di questi fallimenti (e qui mi ricollego al mio pensiero espresso qualche giorno fa.) io, i soldi che i Ministeri della Difesa e dell’ Interno spendono per questi centri li spenderei per attivita istituzionali.

      2. Quoto ADG e mi permetto di aggiungere che gli Scoti se ben ricordo hanno anche individuato una figura professionale professionale preposta a individuare nell’emisfero sud atleti oriundi di alto livello in chiave nazionale. Noi invece abbiamo decisamente abbandonato la miniera argentina e non abbiamo mai preso seriamente in considerazione gli atleti italoaustraliani che popolano i campionati per lo più di rugby league.
        Tengo a precisare che questa scelta potrebbe anche essere legittima, ma la trovo incoerente nel momento in cui la nazionale viene rinpolpata di equiparati presenti e futuri.

    2. Severino, lo sfruttamento della miniera argentina, almeno per quanto riguarda gli atleti di prima fascia, si è chiuso nel momento in cui gli argentini sono entrati nel Rugby professionistico, Parisse a parte, te pensi che i vari Dominguez, Castrogiovanni, Nieto, Canale, Garcia toh mettiamoci anche Orquera, se, ai loro tempi, avessero avuto la disponibilità di una franchigia pro a casa loro, come c’ è adesso, sarebbero venuti in Italia?

  27. L’Italia non ha mandato un suo giocatore alla presentazione del Pro 14, versione Sud africana.
    Probabilmente ci saranno scioperi nazionali ed interrogazioni parlamentari.
    Non sto qui a disquisire se questa assenza sia da processo sommario o meno.
    Quello che mi sarei aspettato, anche e soprattutto da PW, era che semplicemente ci si domandasse il perché.
    E, da buon critico super partes, si desse da fare per scoprirlo.
    Ah,
    saluti a :
    Ho giocato.
    Ho arbitrato.
    Ho allenato ragazzini.
    Vado alle partite.
    E mi hanno ciulato l’auto…

    1. Gianni, venerdi scorso a Barcellona (magari poteva accadergli anche a Oslo, Stoccolma, Cophenagen e…Inverness, ma ho il sospetto che sarebbe stato meno probabile!!!), a quella “fenomena” di mia cognata hanno ciulato la borsetta con i documenti, i soldi, le carte di credito e il cellulare, così mi chiedevo se i tuoi saluti valessero anche per lei? 😀

      1. Ciao fratello !
        È la cognata gnocca ?
        Se si, di sicuro è una messinscena del marito geloso e curioso…

      2. Ciap Gianni, no, ti confondi con la Insulsa Bona; comunque mia cognata è una di quelle “panterone” single (una volta le chiamavamo “tardoncelle”), tutte scosciate, tacco alto e tubino aderente, che riscuotono parecchio successo!!!!
        Ma veramente ti hanno ciulato l’ automoblile?

      3. Hro,
        diciamo che è una che non vuole arrendersi al nemico e cerca di fare come la Vespucci…
        Cmq, e’ una buongustaia : le piacciono quei tot centimetri in più. 🙂
        Il saluto, con relativa auto, non si riferiva a me, ma era per chi se ne era vantato, scrivendo quelle frasi.
        Fratello, sempre Folgore !

      1. Mio padre Capitano in congedo della Folgore, congedato poco prima del Libano.

        Io ho fatto l’abilitazione col Tondo (Anpd’I) coi classici lanci da 500 m (ho fatto i lanci fuori Padova) e poi un po’ di lanci con l’ala vincolata, tra i 1000 e i 1500, a Ravenna.

        I tempi migliori, Hro 😉

      2. Durante il corso per il brevetto da ripiegatore l’istruttore ci presento’ un signore molto anziano….adesso magari non c’è più (parlo di quasi 7 anni)

        Era uno degli ultimi superstiti della Nembo e ci aveva raccontato della loro esperienza in Grecia. Un gran personaggio!

      3. Basta che tu non sia come quei coglioncelli e coglioncelle che pensano che, soltanto per essersi lanciati da un aeroplano, possano indossare il basco amaranto (adesso quei “prezzolati” dell’ ANPdI gli hanno fatto anche un fregio tutto per loro.) e venire in caserma, per la festà della specialità, perchè, come dice un nostro motto, il vero paracadutista (militare) si vede a…TERRA!!! (se non capissi il senso chiedilo a tuo padre che te lo spiegherà.)

      4. Sono stato a delle parate commemorative e il mio basco amaranto (da civile) lo serbo sempre nel cuore.

        Finisce lì…. I veri parà sono ben altro 😉

  28. Buongiorno vorrei capire una cosa, c’e’ un utente che regolarmente interviene distribuendo patenti su chi capisce o meno, su chi scriva cosa intelligenti e sensate o meno, attengiandosi da dio in terra, uomo che parla ex cathedra con la verita’ rugbystica in tasca. Ora io sono un povermo coglione ma vorrei sapre dall’alto di quali esperienze e quale “conoscenza del mondo sportivo abbastanza elevata” si atteggia dal Deus Ex Machina del blog.
    Gentilemente signor adg potrebbe delucidare me ed il resto della gente nel blog sui seguenti punti:

    – Dove e quando ha giocato: categoria, club, stagioni
    – Dove e quando ha allenato: categoria, club, stagioni; per le giovanili si gradirebbe sapere le annate dei ragazzi da Lei allenati e formati.
    – Dove e quando e’ stato dirigente sportivo: club/federazioni, anni

    Ringrazio anticipatamente per le risposte ed i chiarimenti.

    1. Dico la verità, il giochino in realtà ha un po’ stancato (sia ben chiaro che non lo hai iniziato tu).

      Secondo me una persona può avere fatto tanto oppure anche un po’ meno nella propria vita (ognuno ha le proprie capacità e le proprie contingenze).

      Ad ogni modo ci si rivolge con rispetto verso gli altri, e non con la boria e l’arroganza che il Vate(r) ha sempre dispensato qui e altrove.

      Puoi essere un Jonny Wilkinson, uno Steve Hansen, un campione in campo, ma se poi non sai stare al mondo alla fine sei solo un poveraccio.

    2. Quando vedi un mio commento vai oltre, Ciccio Pasticcio ed ogni discussione é già finita prima do cominciare. Se ti interessa il mio curriculum sportivo, scrivi la tua mail, ti risponderò.

      1. Non vedo peche’ dovrei condividere la mia email con uno sconosciuto, un signor nessuno di un blog.

        La risposta conferma il sospetto: parli tanto, ed hai parlato tanto nella tua vita, ma fatto sicuramente poco nella tua vita sportiva, il classico chiacchierone da spalti di uno stadio.

        Au revoir petit bavard

      2. Ciccio pasticcio, due righe e sei già Ko. Se dai tanta attenzione ai Sigg. Nessuno devi avere uno spessore da carta velina.

    1. Riguardo al tema che affronta l’ articolo su Rugby Meet, la differenza è che i miei amici scots hanno una federazione che, con lungimiranza e pensando al bene delle franchigie pro e della Nazionale, quindi a quello di tutto il movimento, perchè i soldi arrivano da lì, impone le proprie scelte ai clubs, in Italia invece c’ è una federazione (la guidi chi vi pare, Gavazzi, Innocenti, Zatta; Munari o compagnia cantante!!) espressione ed ostaggio dei clubs, che fa gli interessi di questi ultimi e cui, come dice @cammy83.it, interessano esclusivamente gli interessi del dilettantismo!!!
      La verità è che, come io sostenevo già anni fa e per questo venivo ferocemente attaccato, nel Rugby gli italiani stanno agli scozzesi,come gli scozzesi stanno agli italiani nel volley!!!!!

      1. Probabilmente è vero quanto dici. Ma affrontiamo anche il tema da un altro punto di vista. Secondo me oggettivo.
        In Italia il reclutamento e la formazione sono lasciati in toto alle società fino ai 16 anni. La crescita e il miglioramento degli standard atletici dei giocatori sono in mano alla capacità e al numero delle società che operano sul territorio. La Scozia non ha questo problema è un lavoro che fa la scuola. A differenza loro noi abbiamo da un alto la necessità di aumentare la qualità dell’eccellenza, ma al tempo stesso anche quello di aumentare il numero delle società o delle squadre per ogni società.
        L’allagamento dell’Eccellenza è una scommessa che tende a portare a galla ( far giocare molti giovani che sono/erano in serie A) ragazzi che possano reggere il livello. Potrebbe succedere che il livello si abbassi, tenuto presente ,in ogni caso, che i migliori 50 diciottenni, secondo lo schema predisposto, dovrebbero essere già nell’orbita delle due franchige con l’accademia di Parma e quella di Treviso.

      2. frank, dire che “ci sarebbe bisogno di…ecc., ecc.,” non vuol dire che la cosa sia attuabile, è un modo per dire che la situazione richiederebbe soluzioni drastiche e che, purtroppo, non si vede la possibilità di un sostanziale cambiamento, perchè se al posto del Mago G. ci metti il “Maggiordomo dei Magliettari”, o il “Labronico del Triveneto”, o il Maggior Esperto Rugbystico Italiano (che, magari e con il massimo rispetto per ambedue, equivale al maggior esperto di curling del…Burkina Faso!!!) non cambia nulla, perchè, come si dice in Toscana “Se un’ è zuppa è…pan bagnato”!!!

    2. a.d.g., io la differenza del reclutamento scolastico scozzese la conosco molto meglio di quanto tu passa pensare e sono daccordo che questo sia un ganglio fondamentale tra un sistema evoluto e funzionale ed uno non performante, dato che sembra impossibile in Italiaimpostare lo sport nel sistema scolastico, in maniera seria, non è allargando il numero del maggior campionato domestic si aumenti il reclutamento, il reclutamento lo fanno tutti i clubs, non solo quelli dell’ Eccellenza, dalla Serie C in su e la maniera di far emergere i migliori, almeno quelli che si sono fatti scappare i centri di formazione prima e le accademie dopo, non è quella di ampliare il numero delle squadre dell’ Eccellenza, ma è quella di istituire un sistema piramidale con al vertice le franchigie (per farti un esempio il nipote di un mio amico, che oltretutto giocava, da avversario, nella stessa categoria del Biagi “piccolo”, era in un club che faceva parte della franchigia degli Warriors,) dove poter far fare in su e in giù agli atleti, diminuendo il numero delle squadre del massimo campionato domestic per concentrare i migliori.
      In tutti questi anni l’ unica cosa positiva e che mi ha fatto dire “Questa dovrebbe essere la via italiana al mondo pro.” è stato l’ allenamento congiunto tra Treviso e Zebre dell’ altro giorno, per il resto, come diceva Mallet: “Italiani no buoni pe Rugby!!”.

      1. Guarda che io parlo volentieri con te del sistema scozzese perchè sei l’unico su questo blog che lo conosce. Sicuramente meglio di me. Detto questo il tema di costruire un sistema piramidale anche in italia esiste. Non se esiste ancora la ricetta.

      2. Esistono sia il tema, che la ricetta, quello che manca è la volontà di attuazione, troppo forti le resistenze dettate dal provincialismo degli orticelli e dei campanili, nella Federazione italiana ci sarebbe bisogno della sospensione delle cariche democraticamente elette e la nomina temporanea di un…”Dictator” (come era previsto nelle leggi della Repubblica Romana, per i momenti di emergenza.) che imponesse, a tutti, gli atti necessari di rinnovamento, per la rifondazione e riorganizzazione del movimento rugbystico italiano, altrimenti qui non ci si levano le gambe!!!

      3. @Hroth e questo “Dictator” pero’ chi lo nomina?

        Siamo sempre punto e a capo.

        Siamo in un sistema formalmente democratico, ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti (applicare lo stesso ragionamento a tutti i livelli istituzionali della Repubblica Italiana e il risultato non cambia).

      4. frank, dire che “ci sarebbe bisogno di…ecc., ecc.,” non vuol dire che la cosa sia attuabile, è un modo per dire che la situazione richiederebbe soluzioni drastiche e che, purtroppo, non si vede la possibilità di un sostanziale cambiamento, perchè se al posto del Mago G. ci metti il “Maggiordomo dei Magliettari”, o il “Labronico del Triveneto”, o il Maggior Esperto Rugbystico Italiano (che, magari e con il massimo rispetto per ambedue, equivale al maggior esperto di curling del…Burkina Faso!!!) non cambia nulla, perchè, come si dice in Toscana “Se un’ è zuppa è…pan bagnato”!!!

  29. Probabilmente in pochi ricordano il film “Vogliamo i colonnelli” di Mario Monicelli con Ugo Tognazzi nella parte del “Diktator”. Ogni tanto , i bei film, andrebbero rivisti.
    Il rugby italiano è fatto da ciò che vediamo ogni giorno, dalle persone che aprono e chiudono i cancelli tutte le mattine e/o i pomeriggi, dagli allenatori che pomeriggio e sera stanno sul campo ad allenare e dai dirigenti che raccolgono la pubblicità dei cartelloni sul campo e che sperano che il bar , l’anno entrante, aumenti gli incassi. Il rugby italiano sono quelle persone lì, non altre. Quelle di cui conosciamo nomi e cognomi, ruolo in cui hanno giocato, professione che svolgono. Ed è grazie a loro che abbiamo quel tanto o quel poco di rugby che c’è in Italia. E queste persone eleggono, al loro interno chi le deve rappresentare. La democrazia non è detto che sia il miglior governo in assoluto, ma è il miglior governo “possibile”.
    Insultarli dietro un nickname, come fanno in molti sui blog, non solo è da vigliacchi ma è del tutto inutile. Io non conosco un dirigente o giocatore arricchitosi nello svolgimento delle sue funzioni in Italia.
    Queste sono le persone che abbiamo a disposizione, non altre. L’evocato Diktator, non modificherebbe di una virgola questo stato cose.
    Questa rete territoriale, per quanto meno professionale di altre dei ns competitors, non ha impedito ai campioni di attraversarla e arrivare al vertice : Nello Francescato, Paolo Vaccari, Andrea Lo Cicero, Salvatore Perugini, Andrea Masi erano ragazzi di talento e sono, rapidamente arrivati al vertice. Nessuno li ha trattenuti dove non avrebbero dovuto stare.
    C’è da chiedersi come mai fatichiamo sempre di più a reclutare talenti di questa portata, casomai, ma dal punto di vista organizzativo eravamo messi molto peggio 30 anni fa, come dice @Grenz nel suo commento.
    Questi Signori, l’anno scorso hanno consegnato l’alto livello di questa loro organizzazione ad un Irlandese, che sta lavorando, secondo schemi a lui ben noti, per ottimizzare e rendere il più efficiente possibile la qualità tecnico-atletica dei giocatori prodotti da questo sistema.
    E se, dopo un anno di lavoro, i risultati non sono ancora venuti ( sarebbe stato paradossale il contrario) dal punto di vista della gestione degli uomini e degli obbiettivi molto è cambiato, bastava essere presenti all’allenamento congiunto Zebre-Benetton dell’ 11 agosto, dove per altro, esclusi gli Staff erano presenti, sugli spalti, 5 persone ( il sottoscritto, Frati, Ghini, il nuovo gestore del bar dell ‘Amatori , Amerino Zatta e Dries Van Schal con le valige già fatte per i Kings), nessun giornalista. E c’erano sul campo tutti i nazionali italiani. Ecco , il giornalismo italiano che si occupa di rugby. A botta di, come possiamo anticipare…… e di Update, tutti i blog si sono lanciati a raccontare l’indiscrezione, ma Lui Dries, era lì, seduto in tribuna, che avrebbe parlato con chiunque, come ha fatto con i , putroppo pochi, presenti.
    Favoleggiare su un rugby diverso, con formule di campionati di tipo scozzese, invocare commissariamenti o altre amenità del genere, significa vivere su una nuvoletta conoscere poco o niente della realtà che si vorrebbe modificare.

    1. I giornalisti si limitano a ricamarci su da tweet e post su facebook, al massimo da qualche pettegolezzo di qualche giocatore stufo di panca e tribuna!
      troppa fatica andare allo stadio, figuriamoci per una “partita controllata”..
      concordo AdG..

      1. State sempre qua a dare lezioni di giornalismo a chicchessia, sempre ben nascosti dietro un nickname che sia mai metterci faccia, nome e cognome.
        Fate una bella cosa: aprite un sito, un blog, una pagina web qualsiasi e FATE qualcosa. Oppure un bel silenzio non fu mai taciuto. Che sta cosa del pontificare su per che uno ha fatto o non ha fatto una cosa, perché non è andato l’11 di agosto a Parma o meno ha francamente frantumato gli zebedei. Del rugby italiano non frega sostanzialmente una mazza a nessun media, sei nazioni a parte, poi ci siamo noi babbei che ci mettiamo tempo e spesso denaro senza guadagnarci nulla (o pochissimo) e dobbiamo sentirci anche le lezioni moralizzatrici di chi non ha le palle di criticare se non dietro anonimato. Però ah, i valori del rugby….

      2. È la metà di quelli che son qua sanno bene chi sono, te compreso..
        perché nome e cognome e dove trovarmi l’ho scritto diverse volte, Onrugby compreso..
        nervo scoperto, coda di paglia..boh..
        e con questo…ossequi e cordialitè!

    2. Hai ragione a.d.g. io, rugbysticamente, vengo da una nuvoletta, anzi da un’ altra galassia, sita al di sopra del Vallo di Adriano, dove, quando se la giocavano con gli italiani e si sono resi conto che stavano perdendo il treno che contava, si sono rimboccati le maniche, non hanno guardato in faccia a nessuno, hanno rivoltato il movimento come un calzino, l’ hanno plasmato per lo scopo che gli serviva e adesso sono al quinto posto del ranking; inoltre io non ho offeso le singole persone che aprono e chiudono i cancelli, come sostieni te, ma esse votano chi hanno a disposizione (e chi mi legge da anni, sa che io non parteggio per nessuno in paricolare), quindi il problema è che nel Rugby italiano non c’ è nessuno all’ altezza di dirigere come si deve un movimento rugbystico, in maniera evoluta, secondo te il famoso “Italiani no buoni pe’ Rugby.” di mallettiana memoria era indirizzato soltanto agli atleti?!?!
      In quanto al darmi del vigliacco, normalmente evito di confrontarmi con persone molto più anziane di me, ma se dovessi venire al Lanfranchi, ci terrei veramente ad incontrarti di persona e a farmi ripetere e spiegare, in luogo appartato, personalmente questo tuo giudizio nei miei confronti!!!

      1. Caro, scozzese-italiano o italiano-scozzese, io non so perchè tu pensi che ogni mio intervento sia rivolto a te. Datti una calmata. In ogni caso lo ripeto , chi offende persone sui blog dietro uno pseudonimo è un vigliacco chi lo fa con il proprio nome è in ogni caso un maleducato, se tu non lo hai mai fatto, la cosa non vedo come ti possa di riguardare. Già che comunque siamo in argomento, se gli italiani “non sono buoni per il rugby” se ne faranno una ragione, del resto non sono buoni neanche per il cricket, di sicuro non devono renderne conto a te.

      2. @Hro tranquillo, sai che ogni tanto gli scoreggia il cervello e gli partono, tra una velina e l’altra, gli insulti verso gli altri utenti 😉

      3. a.d.g., a parte che nni bargei noni definiamo i nostri emigranti e il loro discendenti italo/qualcosa ma bargo/qualcosa, ad esempio bargo/scozzesi, bargo/americani e, in generale, bargo/esteri e che io le calmate non me le do, casomai le ho sempre date agli altri; se rileggi il tuo post è un richiamo continuo a ciò che avevo postato io in precedenza: dalla necessità di un Dictator, che imponesse i cambiamenti necessari per modernizzare (poi ho spiegato sotto a @frank, che era un modo per dire che il Rugby italiano necessiterebbe di soluzioni drastiche perchè, purtroppo, non si vede la possibilità di un sostanziale cambiamento) , ottimizzare e “piradimizzare” il movimentodi prendere come modello il sistema scozzese etc., etc. e secondo te io mi immaginerei che l’ intervento, o una buona parte di esso sia rivolto a me?!?!
        Allora, a questo punto, sono giunto a un paio di conclusioni
        a) quando scrivi rispondi a post di altri utenti, dimenticandoti chi li ha scritti,
        b) ti dimentichi di ciò che hai scritto te,
        (in questi due casi saresti anche scusato, può capitare a chiunque, anche io mi dimentico le cose, in più hai la scusante dell’ età che, generalmente aggrava questo tipo di problema!!)
        c) sei consapevole di tutto, però,nel momento in cui trovi qualcuno che si inquaxxa veramente, te la fai nei pantaloni e cerchi di uscirne alla chetichella.
        Se ti ricordi te lo avevo già scritto anche su OR, che avrei preferito non ci fosse alcun tipo di interloquio tra di noi, qui ho provato a ridarti un’ apertura di credito, ma il risultato è stato lo stesso, quindi ti pregherei di attenerci al tipo di comportamento, improntato all’ ignorarsi, che tenevamo su OR; ti lascio ai vostri scontri tra filofederali a oltranza e antifederali a priori.

      4. @hroth per completezza, io non sono antifederale a priori, sono semplicemente disgustato da questa classe dirigente mediocre e proterva (e dagli ipocriti che la difendono a spada tratta per convenienza).

        Tutto qua.

  30. Ufficializzata la rosa dei Kings, 23 giocatori, anzi 22 + Van Consonant.
    Al confronto i dirigenti delle Zebre sono dei geni!

    1. Sarebbe bello se i SAF recuperassero anche Quintino.
      Mi pianse il cuore quando andò via e mi piacerebbe rivederlo in campo.
      Sogni.

  31. Venerdì Treviso inizia a Leicester, pare tre tempi da 30’… qualche streaming?

    Ah, delle Zebre Rugby Club si sa niente?
    Roster : non pervenuto
    Amichevoli : non pervenuto ( a parte il 28 a Treviso)
    Un pò di comunicazione : non pervenuta ( già, ma a che serve…)
    Quindi è Treviso che si intasca i soldi federali a tradimento???

    1. Errata cortige : Treviso – Zebre il 25 ore 20.30 … ammesso che le Zebre abbiano i contratti nuovi e possano giocare… Chissà… Boh?

      1. Su facebook del Benetton dicono che non ci sarà alcuna copertura tv né streaming

      2. @Hro, ufficiale no, poi magari un’altro allenamento congiunto può darsi… ma da settembre gli impegni sarannompiù serrati… poi prepareranno i tests… boh…

  32. Quasi tutti i commentatori dei blog danno le Zebre, non solo spacciate come struttura di squadra, ma assolutamente più deboli dell’anno scorso. Lasciando stare i molti “tifosi” di Treviso che sparano a zero sulle Zebre a prescindere, vorrei rilevare che l’anno scorso, per minuti giocati,
    Ceccarelli, Baker e Van Consonant non hanno certo brillato, infatti, hanno giocato meno di 700 minuti in Pro12, ognuno.
    Koegelemberg e Padovani sono gli unici che hanno veleggiato intorno ai 1.000 minuti giocati ( 973 il 2a linea e 1.200 Padovani).
    Si tratterà di vedere con chi vengono rimpiazzati, ma la situazione è del tutto recuperabile.
    Va inoltre considerato che l’anno scorso, Afamasaga, non ha giocato (20 minuti totali) per infortunio e problemi di visto, ma il ragazzo samoano è, forse, il piu forte centro mai arrivato in Italia negli ultimi anni, a detta per lo meno dei suoi compagni di reparto.
    In ogni caso , venerdì prossimo avremo il primo riscontro, sia della solidità del gruppo che delle performances dei singoli.

    1. AdG, anch’io la penso come te! Infatti io dico che prima di dare per spacciate le Zebre2 dobbiamo aspettare i risultati del campo! Certo la situazione societaria non aiuta ma dire che sono più deboli a prescindere è esagerato. Pensa che io sono convinto che Minozzi (potenzialmente quindi da dimostrare) sia meglio di Padovani!
      Ecco diciamo che quando ho letto di Koegelemberg che voleva andarsene la mia unica vera paura era quella che facesse la stessa cosa Meyer…e arrivati a questo punto sarebbe stato un grosso peccato perderlo per le Zebre e ancor di più per la nazionale! Ma ho la sensazione che a lui siano state date delle garanzie!

      1. Tranquillo, Meyer è in ottima forma fisica e mentale è convinto e motivato. A Treviso non giocherà Minozzi per una concussion in allenamento di qualche giorno fa, nei test di velocità è risultato il più veloce, dopo D’Onofrio.

      2. AdG, ma D’Onofrio sta solo facendo la preparazione cIn le Zebre oppure sarà parte integrante della rosa ufficiale? Grazie

      3. E’ tesserato con l’Accademia, per adesso è lì tutti i giorni e farà tutta la preparazione con le Zebre, anche se, a parte la velocità, è ancora un po’ indietro.

  33. Una precisazione su VSk la gazzetta riporta che non aveva mai rinnovato per cui era libero di accasarsi ovunque come Ceccareli quindi il suo caso e totalmente diverso da quello di Padovani,Bakers,Koege se la notizia e vera quanto detto nella maggioranza dei commenti e da rettificare giusto prot precisare

    1. Tony, tu che sei ‘dentro’ l’ambiente volevo sapere: Zanon si sta ancora allenando con il Benetton i dopo il ritiro in montagna è tornato al Mogliano? Oltre a lui sai chi si è allenato di giovane che non fa parte della rosa ufficiale?

      1. Si continua ad allenarsi assieme a un ragazzo della 18 Benetton , poi un giorno sono venuti a fare i test Rizzi Cannone e Lamaro che dovrebbero essere tra i possibili permit ma la lista definitiva non so se già fatta

  34. Wilhelm ! Coloro i Quali, non solo ti hanno sfrattato ma ti hanno persino “degradato” al ruolo di “utente/commentatore” perché immagino fossero rivolte a te le sarcastiche battute che ho appena letto e lo immagino perché sei stato proprio tu, unico, a specificare che Van Shalkwyk aveva firmato a giugno.
    Si vede che non sei dell’ambiente !

    1. O’Shea, Bradley, Orlandi, Atkinson..ma le Zebre non pervenute..
      mamo non sapevo ti dessero fastidio anche le battutine..
      o trattasi solo di ruffianeria verso il padrone di casa?
      c’è la gara a chi fa l’avvocato di PW, ma penso sappia difendersi da solo..
      ma qui di attacchi manco l’ombra!
      Manco quella da bere..

      1. Dai Mez, non abbassarti alla pochezza di Coloro i Quali perché che tu lo voglia o no sei diverso da loro: tu non millanti perché “addentro” (in questo sport) lo sei da una vita e non ti limiti a origliare dietro le porte.
        Su una cosa sono rigorosamente, perennemente e profondamente d’accordo con te. Sai già quale.

      2. Dimenticavo: Coloro i Quali, in realtà, è un plurale maiestatico, lo stesso che utilizza per se Colui il Quale quando si definisce un Sigg. (doppia .G) Nessuno.

      3. Pensavo ti riferissi alla mia battuta/provocazione..
        anche se Stefo non ci crederà ma è una semplice battuta, senza intenti polemici..chè bastano e avanzano quelli degli ultimi mesi..
        Non ho afferrato bene a cosa ti riferisca, ma solo a chi..

  35. Van Schalkwyk ha firmato negli ultimi giorni di giugno, ho avuto conferme interne sia Dale Zebre che dalla FIR.
    Ho anche scritto più volte che aveva rinnovato con la vecchia società delle Zebre e infatti oggi sulla Gazzetta che non ha rinnovato con la nuova società delle Zebre. Quindi o non si sa leggere o non si vuole leggere, ovviamente propendo per la seconda (che è ben più grave della prima).
    Comunque la cosa incredibile è che la versione mobile dell’editor del sito non ti dà la possibilità di disabilitare i commenti, cosa che avrei sicuramente fatto. Meno male che manca solo una settimana io poco più…

      1. Magari ce lo ha già anticipato:
        “Comunque la cosa incredibile è che la versione mobile dell’editor del sito non ti dà la possibilità di disabilitare i commenti, cosa che avrei sicuramente fatto”.

  36. Il termine rinnovo si utilizza se prima c’era un contratto in essere se le nove zebre manco esistevano come si può usare il termine rinnovo giusto per precisare osare e chiudo per non perdere ulteriore tempo e farlo perdere

  37. Credo che la distanza sia sufficiente per tradurre anche graficamente l’invito già formulato di là:
    alla larga, ma tanto alla larga

  38. La Spagna ci è da sempre davanti nel ranking. Ipotizzare un 5-0 è totalmente da incompetenti, come lo è la favoletta che bastava fare due incontri premondiali e ………….. il gioco sarebbe stato fatto.
    Anche qui il vituperato calcio ci insegna. Che le squadre di Eccellenza e serie A siano obbligate ad avere la squadra femminile. Si userebbero gli stessi preparatori atletici gli stessi head coach, la stessa struttura medica, ecc. ecc..

    1. Sono curiosissimo di vedere anch’io chi mette come estremo, o meglio, visto che faranno tre tempi (mi pare di aver capito così) penso che vedremo tre estremi differenti ma il primo sarà quello che lo staff reputa il miglior backup di Hayward!

      1. Come, vedi amico c’hai preso, come (quasi) sempre. Nell’allenamento di Parma Lazzaroni nelle touche ha fatto solo quello, 2a linea.

  39. Dalla Tribuna di Treviso il presunto primo 15 :
    15- McKinley
    14- Esposito
    13- Brex
    12- Sgarbi
    11- Buondonno
    10- Allan
    9- Tebaldi
    8- Steyn
    7- Negri
    6- Barbini
    5- Ruzza
    4- Lazzaroni
    3- Riccioni
    2- Gega
    1-De Marchi

    1. Ecco, abbiamo scritto insieme. Mi hai già quindi risposto e sinceramente mi sarei aspettato proprio McInley. Mi aspettavo pure Lazzaroni in seconda e, se fossi in lui assieme allo staff del Benetton e Nazionale, punterei dritto in quel ruolo per lui!

      1. Al netto delle differenze con la Tribuna, interessanti scelte iniziali… Oltre McKinley anche Benvenuti all’ala… bene l’esordio di Riccioni da subito, vuol dire che è pronto!
        Sui tre tempi non so, me l’ha detto un giocatore e visti i 3 mediani e le 3 prime linee ci potrebbe stare, Tribuna dice due tempi e due squadre differenti… con Banks per 20′ a 10. Vedremo!

  40. Dal sito Benetton.

    LEICESTER TIGERS VS BENETTON RUGBY, LE FORMAZIONI
    Leicester, 18 agosto 2017

    Questa sera, alle 19.45 (locali) al Welford Road Stadium di Leicester, i Leoni di coach Crowley scenderanno in campo per la prima uscita stagionale.

    La formazione scelta vedrà Ian McKinley ricoprire il ruolo di estremo con Luca Sperandio e Tommaso Benvenuti ai vertici del triangolo allargato. La coppia di centri sarà composta da Ignacio Brex e capitan Alberto Sgarbi che vestiranno rispettivamente la maglia numero 13 e 12. La mediana sarà affidata a Tommaso Allan e Giorgio Bronzini.

    Il reparto degli avanti vedrà i flanker Francesco Minto e Sebastian Negri con Abraham Steyn numero 8. In seconda linea Marco Lazzaroni sarà affiancato da Federico Ruzza, infine chiuderà il pack la prima linea occupata da Alberto De Marchi, Ornel Gega e Marco Riccioni.

    BENETTON RUGBY

    15 Ian McKinley, 14 Luca Sperandio, 13 Ignacio Brex, 12 Alberto Sgarbi (C), 11 Tommaso Benvenuti, 10 Tommaso Allan, 9 Giorgio Bronzini, 8 Abraham Steyn, 7 Sebastian Negri, 6 Francesco Minto, 5 Federico Ruzza, 4 Marco Lazzaroni, 3 Marco Riccioni, 2 Ornel Gega, 1 Alberto De Marchi.

    A disposizione:

    Luca Bigi, Federico Zani, Nicola Quaglio, Cherif Traore, Simone Ferrari, Tiziano Pasquali, Marco Barbini, Edoardo Gori, Tito Tebaldi, Marty Banks, Andrea Buondonno, Angelo Esposito.

    Head Coach: Kieran Crowley

    LEICESTER TIGERS

    15 Mathew Tait, 14 Tom Brady, 13 Matt Smith, 12 Charlie Thacker, 11 Jonah Holmes, 10 Joe Ford, 9 Sam Harrison, 8 Sione Kalamafoni, 7 Dominic Ryan, 6 Mike Williams, 5 Graham Kitchener, 4 Mike Fitzgerald, 3 Logovi’i Mulipola, 2 George McGuigan, 1 Greg Bateman

    A disposizione:

    Tom Youngs, Ellis Genge, Chris Baumann, Dom Barrow, Brendon O’Connor, Fred Tuilagi, Ben White, Tom Hardwick, Matt Toomua, Telusa Veainu, Michele Rizzo, Harry Thacker, Ben Betts, Joe Maksymiw, Harry Wells, Luke Hamilton, Harry Simmons, George Catchpole, Nick Malouf

    Head Coach: Matt O’Connor

      1. Dice la Tribuna che gioca 20′ all’apertura, ma visto come c’ha preso con la formazione direi che gioca estremo! 😂😂😂

  41. Ma scherzi a parte… le Zebre giocano solo il 25 a Treviso? Non potevano fare un’amichevole con le Fiamme Oro o Galvisano? O non possono ancora giocare? Qualcuno ha notizie?

    1. … perchè questo velo di omertà e segretezza carbonara che le circonda non può che fare male al movimento intero, sarebbe invece interessante avere notizie ufficiali in merito alla squadra, amichevoli, allenamenti, giocatori, etc…, e anche alla copertura TV.
      Insomma, sarebbe bello avere due realtà in salute che alimentino interesse sul movimento intero, soprattutto in un momento di cambiamento ed attenzione mediatica come l’inizio del nuovo Pro 14…
      invece, Treviso a parte, silenzio tombale! non si partecipa alle presentazioni, non si fa il minimo di comunicazione… insomma, come farsi del male da soli!!!

      1. Stasera cena con famiglia e amici….se la mujera mi vede armeggiare troppo con lo smartphone mi taglia la mano 🙂

  42. Che Lazzaroni abbia elevazione e tempi di salto lo sapevano pure le nutrie che popolano il Brenta perché già lo scorso inverno ne avevan avuto notizia dalle compagne del Sile, quelle che per caso si sono avventurate fino al Monigo.
    Spero che in questo suo (per ora ipotetico) ruolo, maturata la dovuta esperienza, possa trovare spazio e continuità di impiego anche in Nazionale. Atleta e uomo di tutto rispetto.

  43. Io credo che McKinley estremo, non possa essere considerato solo “un’emergenza”, come pure Riccioni titolare nel primo 15 della stagione. In ogni caso per il ragazzo teramano una bella soddisfazione. Un percorso esemplare se a 20 anni raggiungi questi livelli.

      1. Un altro che si è rotto i maroni… 😦
        @Hro, se Benetton non tenesse duro col cavolo che oggi staremmo qui ad aspettare Leicester -Treviso, saremmo al precampionato stile Trofeo Eccellenza!!! 4 milioni federali o meno… se noti con gli stessi (?) 4 milioni le Zebre Rugby Club non possono nemmeno permettersi un precampionato dignitoso…

      2. Ermy, dii seguito posto la lettera di dimissioni come riportata dalle testate che ho citato sopra.

        “Egregi Consiglieri della Rugby Rovigo Delta,

        Egregi Sindaci della Rugby Rovigo Delta,

        ci sono anche altre ragioni per dare le mie dimissioni da Presidente della nostra Società, ma ora è sufficiente l’ultima in ordine di tempo: non intendo vivere l’onore e l’onere della presidenza della Rugby Rovigo Delta portando continuamente la spina nel fianco e nel cuore che Monti Rugby Rovigo Junior ha saputo conficcare.

        Credevo che il nuovo corso della Società, con la gestione diretta delle Under 18 e della Cadetta, fosse occasione per il rilancio del nostro Club in senso univoco per i colori rossoblù, ma così non potrà essere. E quindi mi arrendo, rassegno le mie dimissioni da Presidente. Porterò avanti fino al 30.06.2018 gli impegni economici di FEMI-CZ Spa e quelli a me riconducibili.

        Ho voluto fare il Presidente di R.R.D. convinto di essere in grado di rilanciare il rugby polesano ma ora, anche se solo a metà strada, devo fermarmi.

        Grazie della fiducia concessami fino ad oggi.

        In fede,

        Francesco Zambelli”

        Non diamo tutte le colpe alla FIR el Mago G. anche per questa storia; da quello che dichiara Zambelli, tra le principali ragioni che lo hanno indotto alle dimissioni, ci sono problemi interni a Rovigo, in più il fatto che non gli sia riuscita la creazione dei Dogi, e che quindi lo costringeva a ritrovarsi in una posizione che non soddisfaceva le sue ambizioni, come ho letto altrove, ne aveva già minato voglia e convinzioni.
        In quanto al discorso Zebre, è palese che questa situazione odierna, è consequienziale all’ averne voluto, a tutti i costi, la privatizzazione, se avessero continuato con la franchigia federale, senza le megalomanie del privato…irrealizzabile, com’ è nel contesto italiano e celtico in generale, non saremmo arrivati a questo punto.

      3. Si, riguardo a Zambelli sembrano più beghe interne che esterne, anche se…
        Citavo il discorso sui 4 milioni perchè, onestamente, si può dire che, per il momento, sembrano gestiti molto meglio da Treviso ( che ce ne aggiunge, pochi o tanti ma ne aggiunge…) e li sembra far fruttare bene, a me il mix tra giovani italiani e buoni stranieri, vedi Banks e le due terze, mi è piaciuto, vedere oggi Riccioni già in palla per giocarsela a Leicester vuol dire aver fatto un buon lavoro, se il ragazzo fosse stato ” costretto” dalla riconoscenza a firmare con le Zebre dove sarebbe ora???
        So che tu non sei daccordo, ma se Zambelli avesse avuto la seconda franchigia? Staremmo qui ad assistere alla pantomima zebrata o a un Battaglini pieno d’agosto per un bel match con una francese o un’inglese, dove potevano recarsi tutti i vari appassionati per una bella partita di rugby??? Medita… 😃

      4. Se Zambelli voleva “farsi” la franchigia, affossato, suo malgrado, il progetto Dogi, avrebbe potuto, a suo tempo, acquistarsi le Zebre; sei i cinesi vengono a comprarsi i club di calcio in Italia, gli arabi a Parigi, i russi a Londra; spostarsi da Rovigo a Parma non è che sia questo gran viaggio!!!

  44. @ermy sei proprio un gran coglione, un gufo, un disfattista, un incompetente!

    Tu non sei costantemente in tribuna a Parma, come ti permetti?

    C’è solo un Vate(r) che può pontificare! Ed eventualmente rilasciare patenti a soggetti terzi che possano sagacemente commentare gli eventi del rebbi italico!

    😉 cheers

  45. Della vicenda so poco e quindi scrivo poco per evitare di sparare cazzate, ma posso dire che le dimissioni di Zambelli non sono proprio un fulmine a ciel sereno. A mio avviso ciò che ha pesato di più fra i vari motivi sono la vicenda Dogi, sulla quale Zambelli ci aveva creduto moltissimo e ci si era speso in prima persona, e in ultima la vicenda Monti Rovigo con le conseguenti beghe interne. Checché ne possa dire qualche “ultras” Gavazzi qui non c’entra niente. Peccato perchè a fine stagione se ne andrà (o se ne andrebbe, dipende da come evolverà la situazione e fino al 30/06/18 ce n’è di tempo per cambiare idea) uno dei pochissimi rimasti che da sempre hanno speso energie e soprattutto soldi nel rugby nostrano. Da parte mia quale tifoso rossoblù non posso far altro che essere da sempre riconoscente al mio presidente, grazie al quale il sogno scudetto di tutti questi anni passati, e divenuto realtà lo scorso anno, non sarebbe mai potuto esistere.

  46. Primo tempo a Leicester 26-12, 4 mete loro e 2 noi di Brex e Ruzza.
    Dalla cronaca tweeter sembra un pò di montagne russe, botta e risposta ma dopo le 2 prime mete loro… vediamo se tengono nel secondo tempo o solito sbrago!

      1. Sul twitter hanno dato solo Banks e dal 20′ Ferrari per Riccioni ( speriamo no infortunio!!!)
        Dopo 16′ del secondo i Tigers per la prima volta entrano nei 22… bene!

      2. Finita 47-12, secondo tempo : primi 15′ 0-0, poi 21-0, direi asticella un pò troppo alta per la prima uscita…
        Formazione secondo tempo non pervenuta…

      1. Mah, senza vedere la partita è difficile… il tabellino dice che i primi ’15 di entrambe i tempi sono finiti 0-0, poi probabilmente il ritmo è già differente… loro settimana scorsa hanno già battuto Ospreys… e queto vuol dire che entrambe sono avanti di una settimana nel ritmo gara. Allora, ho già detto : se abbiamo una chance è sorprenderli alla partenza con una squadra già rodata, però giochiamo meno partite di preparazione delle concorrenti… e l’esordio con la quarta della Premiership, così tanto per dare fiducia!
        Io avrei fatto una progressione diversa : Zebre, una francese di Pro D2 o celtica di livello medio e poi una premiership a finire, prima dell’esordio…
        Boh, sapranno loro…
        Quello che però mi aspetto ora è che non ci siano commenti stile COS dopo le innumerevoli batoste azzurre e che, sia staff che giocatori, non trovino prontamente degli alibi e siano dispiaciuti e incazzati da subito!

  47. Io speriamo che me le cavi.
    Non credo che il target del Benetton nella stagione 2017/18 possa esser quello di metter sotto i Tigers, basterebbe battere regolarmente i Dragons ed Edimburgo, qualche volta Blues e Connacht ed evitare di subire più di 35 punti con le più forti. Sarebbe un ottimo campionato.

  48. Comunque, dai, aspettiamo informazioni più dettagliate magari da chi è più vicino alla società oppure highlights?
    Però sarebbe interessante sentire anche il silenzioso DoR un pò su tutto, su questo match che sicuramente avrà visto, sulla situazione delle Zebre ( ammesso che sia autorizzato a rivelare segreti industriali), sulle prospettive a medio termine delle due franchigie,msulle sue riforme, insomma un pò di info…

    1. Io non so se lo fai apposta o non ce la fai proprio a star tranquillo un quarto d’ora. Secondo te i progressi o le aspettative di miglioramento in uno sport come il rugby si misurano a minuti, ore, giorni, mesi o anni? Non è che sbraitando ogni 3×2 le cosa cambino o una dichiarazione le modifichi.
      Mercoledì c’è la presentazione ufficiale del Pro14 a Dublino e dovranno essere presentate le rose, qualcosa di sicuro verrà detto sui 3/4 giocatori che ancora mancano a Parma.

  49. Stamattina sulla Tribuna di Treviso, a parte una scarna cronaca sulla partita che pare esser fatta da giornalista presente in loco : buona la mischia che ha guadagnato calci, incerta la touche alla pari di quellaTigers, non bene la disciplina…, c’è una notizia relativa alla copertura dei popolari di Monigo : ” l’opera non è inserita nella programmazione approvata dal consiglio comunale” e poi ” non è presente agli atti alcun progetto approvato che possa far quantificare la spesa”… che strano! io so che qualcuno già nel 2012 aveva presentato delle proposte da cui partire… 😉
    Ah, programmazione, questa sconosciuta! 😃

    1. Ma fanno l’acquisto che rompe il mercato! Prendono Gaffney, estremo irlandese scartato da Connacht…
      Chiaramente una franchigia di formazione per italiani e un DoR che in 15 mesi non riesce ad individuare un possibile 15 tra tutti gli ex nazionali giovanili o prodotti locali… per cui gli passa lo scarto irlandese… forse altra riforma che non si riesce a capire… boh!

      1. @Kinki, certamente, un nazionale u.20 irlandese di sicuro non è scarso… 🙂
        Il punto non è quello, sono mesi che ci sfranticano i maroni con la franchigia di formazione italiana, con gli scarti del sudafrica che se ne tornino pure a casa, che COS ci pensa lui a sistemare tutto e poi… viaggio in sud africa, estremo irlandese e terza inglese…
        allora, tu che segui molto più di me i nostri giovani virgulti non avresti un paio di nomi da fare tra i nazionali u.20 o Emergenti di questi ultimi 3/4 anni?

      2. Onestamente no. Non ne vedo. Non vedo nomi ad oggi, o meglio, preferisco vedere Cioffi e Cornelli titolari del in Eccellenza (di cui uno che si gioca il campionato) e per l’anno prossimo sicuramente da testare almeno uno. Quest’anno con Minozzi provare un Irlandese del ’95 no lo vedo assolutamente un dramma!

      3. Quindi la Emergenti non serve praticamente a nulla? Capisco mi stessi parlando di uno come Hayward che poi serve anche da esempio a Minozzi…
        mah, c’è qualcosa che mi sfugge. 😊

      4. Ciao Ermy, tralasciando il fatto che per me la Emergenti usata così non serve quasi a nulla, comunque perlomeno ha detto che di certo non ci sono estremi buoni…un buco clamoroso. Fortuna che si è trovato l’anno scorso Padovani e adesso sta arrivando Minozzi….dopo si può sperare solo su Cioffi e Cornelli!
        In nazionale avremo:Hayward, Padovani, McLean e Minozzi e nulla vieta (anzi io farei così) di utilizzarne uno come estremo e uno come ala.

    1. Che siamo messi male! Sbagliato tutto, dalla formazione in campo, ai placcaggi, agli errori semplici e madornali, all’attitudine. Molti giocatori sono l’ombra di quelli visti qualche anno fa. …e dietro non vedo questa gran qualità come ricambio. D’altronde sono 5/6 anni che l’Australia U20 non combina niente di buono…solo quest’anno si è visto una buona squadra!
      Per il mondiale la vedo veramente grigia per ora, il SudAfrica invece è un bel cantiere aperto e per il mondiale si farà trovare pronta! Sarà l’ultima altrenativa alla Nuova Zelanda assieme all’Inghilterra!

      1. Grazie. Ho letto che fino al 50 esimo non c’è stata proprio storia…e che dopo gli AB avrebbero un po’ tirato i remi in barca.

        Unico appunto mio personale:

        Sono sempre stato un estimatore di SBW, ma potevano certo risparmiarsi di convocarlo e farlo giocare.

  50. Per il somaro mannaro e i suoi interessati accoliti:

    Uno degli appunti fatti alla Nazionale Italiana è stato il ‘non esser riusciti a fare così bene’ durante le partite del Campionato del Mondo perché non sono state giocate partite prima del torneo. “Giocare più partite in fase di preparazione ci avrebbe indubbiamente aiutate, ma non possiamo tornare indietro e quindi dovevamo riuscire a fare lo stesso quello che ci eravamo prefissate, nonostante ci mancasse il tempo partita e preparazione – soprattutto dal punto di vista degli impatti fisici.”

    Fonte: OR di oggi. Non lo dice il sottoscritto, ma il capitano della nazionale di rebbi.

    1. Sembra che il nuovo stile utilizzato dai guru internazionali sia : improvvisazione, improvvisazione e ancora improvvisazione! Il rugby ad minchiam alla fine paga!
      😀

      1. OS è una persona molto competente e corretta.

        Il problema è tutto il management al di sotto e al di sopra di lui.

      2. @ Mez non mi riferivo a lui, ero un pelino sarcastico sui sistemi italiani e quindi concordo con Frank…
        COS è sicuramente competente e bravo ma è capitato in un brutto mare… vedrai…
        in ogni caso restiamo ai fatti :
        – sono mesi che è in silenzio, sparito da qualsiasi comunicazione…
        – riforma campionato è sua? compreso il confermato Trofeo Eccellenza?
        – riforma permits? Sua?
        insomma, in 15 mesi cos’ha fatto di diverso dagli altri CT? Ha trovato per le Zebre l’estremo irlandese, la terza inglese e il pilone argentino?
        Cioè, le riforme che faranno dispiacere a molti quali sono??? 👀
        Guarda che forse non le conosco io, se tu sai… parla! 😃

      3. Ermy nuovo stile, guru internazionale, mi pareva proprio riferito a lui..
        io so solo che lui e Aboud han dettato delle linee guida con diversi obiettivi concreti che son poi state presentate a tutte le società italiane nelle varie riunioni di comitato, a una di queste ero presente..

      4. Frank il management è quello che lo ha scelto e portato qui..e che ora sta facendo di tutto per accontentare le sue richieste e assecondare le sue linee guida..

  51. Sara Barattin, capitana della nazionale femminile di rugby non i pare abbia rilasciato alcuna intervista né dichiarazione.

    1. Touchè.

      Ho scritto io una somarata. La Schiavon è l’apertura, non il Capitano, siamo d’accordo.

      Sul contenuto dell’intervista, cosa ne pensi? E’ anche lei una di quelli “tanto peggio tanto meglio”, o magari un po’ di ragione c’è in quel discorso?

      1. Forse dovresti leggerla con più attenzione e senza paraocchi. Se ti riferisci alla sua affermazione relativa al fatto che sarebbe stato meglio fate un incontro prima del torneo, probabilmente é vero ,ma questo avrebbe dato eventuali vantaggi solo con la partita con gli USA. In realtà con la Spagna, unico incontro “abbordabile” le Azzurre ci sono arrivate dopo due match preparatori ed hanno giocato, forse, la loro peggior partita.

      2. L’ho letta…

        Secondo me i fondi per un paio di partite si sarebbero dovuti trovare.

        Magari non sarebbe bastato, è possibile.

        Ma non averci nemmeno provato fa capire il disinteresse verso queste ragazze.

        Se tu fossi stato nel gruppo di queste atlete ti avrebbe fatto piacere?

        A me no.

  52. Non è nemmeno questione di uno o due test: la nazionale femminile ha giocato l’ultimo test nel novembre 2014, quasi tre anni fa. Tantissimo. Da troppo tempo giocano solo il Sei Nazioni. Non è ovviamente l’unico “perché” dei risultati deludenti dell’ultimo anno, ma certo non giocare non aiuta.
    A giugno e luglio si sosteneva che per i Lions era difficile diventare una squadra stando assieme solo due mesi o poco più, non vedo perché per le ragazze dovrebbe essere poi così diverso, tenendo conto che il gruppo ogni anno cambia diversi elementi e che la qualità complessiva non è ovviamente quella dei Lions

    1. Io credo che la miscela per migliorare una squadra sia fatta di mille componenti. Il giocare assieme il più possibile è certamente una, ma a mio avviso non certo la più importante. Gran parte di queste giocatrici, ad esempio, viene da Colorno che è si arrivata in finale scudetto, ma ha giocato tutto il campionato senza calciatrice. Ora tu puoi fare tutti i test match che vuoi , ma se ad ogni rimessa non sei in grado di raggiungere , in drop, (mai) la linea dei 10 metri, hai voglia a farne di partite preparatorie.

      1. Le cose che dici non sono sbagliate.

        Ma dici che non si trovano i fondi per fare giocare alle ragazze qualche TM extra 6N?

        Per questo ho scritto varie volte “abbandonate” a loro stesse.

        Il mondiale andrà come andrà, a quest o punto la nona posizione non sarebbe male.

      2. Certo che i fondi non si trovano, ci sono da dare 400k di € a ai primi quattro clubs che si classificano nel campionato…”Scapoli- Ammogliati”, per andare a giocare, sobbandola peraltro, la “Coppetta degli…Sfigati”, poi, intanto, c’ è sempre la scusa delle franchigie, che drenano tutte le risorse economiche del movimento!!!!

      3. Le mancate partite di preparazione non è sicuramente la soluzione al problema, ma sicuramente un aiutino la potevano dare.. la cosa realmente ridicola è che queste ragazze partecipando al 6n portano nelle casse FIR dei soldi che vengono destinati x altro.. senza contare che un bel 6n o mondiale da parte delle donne, sarebbe uno spot x il movimento sicuramente + alto, rispetto ad una vittoria nella terza coppa europea o alla competizione estiva a cui partecipa l’emergenti..

      4. @cammy83it, premetto che la domanda è seria e non sarcastico/ironica, o provocatoria, in che modo partecipando al 6Ns le ragazze portano soldi nelle casse federali?

      5. @hrothepert
        le partite del 6n femminile vengono trasmesse in tv… in Italia mi pare di averle viste su eurosport2 che poi è lo stesso gruppo di DMAX.. anche se probabilmente avrebbero fatto anche a meno di trasmetterle se avessero potuto.. pagano cmq il board del 6n.. così come fanno le altre televisioni che trasmettono le partite.. tra cui quelle del femminile.. sta sicuro che se nel mondo anglosassone non porti degli utili fan presto a cancellarti..

      6. Quindi mi te mi vorresti dire che in Italia, paese dove non c’ è verso di trovare un’ emittente che dia la copertura completa dei test matches estivi della Nazionale maschile, nè che trasmetta le partite delle franchigie italiane del Top 14, perchè nessuno vuole investire in un prodotto che garantisce un così scarso ritorno in termini di audience, c’ è qualcuno che investe denaro, per trasmettere degli eventi che, con tutto il rispetto per ambedue, interessano un numero di persone quanti ne potrebbero essere interessati ad un incotro di…curling?????
        Che strani imprenditori e che strano paese!!!!!

      7. Ti sto dicendo che probabilmente x quello che riguarda l’Italia il gruppo Discovery(Dmax/Eurosport) è stato obbligato a prendere anche la femminile.. se in inghilterra/irlanda/scozia/francia e galles i diritti tv x il femminile vengono pagati, una parte degli introiti vanno anche alla federazione italiana.. che è la stessa cosa che succede x le coppe europee e il pro14…

      8. Ah, ecco, ora mi è più chiaro, è una sorta di guadagno “passivo” (come il fumo!!), grazie mille della delucidazione.

  53. Per il momento hanno battuto le Giapponesi. Peccato per i bookmakers.
    Intendiamoci, nel ranking le ragazze del Sol Levante ci sono dietro, ma le nostre hanno sbagliato nulla, grandissima difesa, un solo placcaggio sbagliato e mente fredda per andare in meta. Ci aspetta, probabilmente una seconda chance con le Spagnole che dovrebbero far polpette delle ragazze di Honk Kong.

  54. OT: creata la POOL ” FRANGIA RUMOROSA” di pro14 su SUPERBRU.

    Spedito inviti ai soliti partecipanti, ovviamente aperta a nuovi innesti, basta fare richiesta.

  55. Gran partita ora! Sembra una finale. Le Francesi hanno spesso il pallino del gioco ma per ora è mancata loro la capacità di finalizzare.

    Inglesi abbastanza indisciplinate, Francesi sanno fare molto bene la maul.

    La 14 Inglese è un’atleta molto forte.

  56. Venerdì 25 alle 20:30 c’è l’amichevole Benetton- Zebre. Mi sapete dire quanto costano i bilgietti e dove li vendono? Solo al botteghino? Perché sul sito Benetton tutto tace. Magari è perché non sono ancora sicuri che le Zebre ci siano…

  57. “Ho approfittato di questo momento di incertezza del cambiamento tra Zebre Rugby srl e Zebre Rugby Club per fare questa scelta, il rugby sino ad oggi è stata la mia vita, in Italia prima da giocatore poi da allenatore ho costruito la mia vita e la mia famiglia. E’ stata una scelta molto molto difficile credimi
    – ci racconta Roland -, ma ho una moglie e tre bambini, devo pensare al loro e al mio futuro”.

    “In questo momento sto portando avanti un progetto che non avrà niente a che fare con il rugby” conclude de Marigny.

    Mi spiace visto che l’unica fase decente delle Zebre era quella allenata da lui.. se siano + meriti suoi o di un mediano di mischia che sappia passarla decentemente non lo so.. ma cmq gli va dato un grosso in bocca al lupo..

  58. Venerdì 25 alle 20:30 c’è l’amichevole Benetton- Zebre. Mi sapete dire quanto costano i bilgietti e dove li vendono? Solo al botteghino? Perché sul sito Benetton tutto tace. Magari è perché non sono ancora sicuri che le Zebre ci siano…

  59. Venerdì 25 alle 20:30 c’è l’amichevole Benetton- Zebre. Mi sapete dire quanto costano i bilgietti e dove li vendono? Solo al botteghino? Perché sul sito Benetton tutto tace. Magari è perché non sono ancora sicuri che le Zebre ci siano…

    1. Ciao Giorgio, costano 10€ per tutti i posti… credo botteghino e Ghirada, ma non c’è problema, se arrivi, paghi ed entri! 😃 non credo ci sarà coda…

      1. Tnx Ermy. Sul fatto che non ci sarà coda ci credo 🙂 E’ che volevo in qualche modo essere sicuro che ci sia davvero la partita per non venire a Treviso per niente 🙂

  60. Mah… nonostante la presentazione di oggi non si hanno notizie del roster Zebre… vedremo venerdì a Monigo… ah, ma adesso ci pensa il nuovo addetto stampa… (non che il sito della Benetton sia tanto più aggiornato, eh!) sempre sul pezzo ragazzi!!! 😂😂😂

  61. Certo che gavazzi riesce sempre ad essere peggio di zamparini e gaucci messi insieme….
    Dovrebbe darsi alla politica, uno come lui farebbe successo. Se in un certo ambito c’è riuscito uno come salvini…

      1. Stranamente arrivano entrambi dal movimento dilettantistico.. ma x Tavecchio almeno c’è qualcuno che gli dice cosa fare ed a noi arrivano solo le stupidaggini che dice alla Optì pobà..

      1. Beh su questo il Veneto è molto avati, il “Sig. Zonin” e “Veneto Banca” hanno fatto scuola, lui è Friulano può darsi che abbia orecchiato qualcosa.

  62. @frank, i leoncini stasera hanno fatto cacare!!! 0 punti !
    Zebre che veramente hanno sorpreso, soprattutto con una difesa ben organizzata ed aggressiva!
    Per il resto partita inguardabile, gioco effettivo ridicolo, una gran girandola di cambi , livello bassissimo… la vedo magra per entrambe.
    Comunque stasera Zebre messe meglio di Treviso!

    1. Vedi @Ermy Il problema di una società sportiva è chiarire bene gli ambiti e gli obiettivi sui quali lavorare e sui quali tutti devono remare, su quelli va giudicata. Se tu avessi ascoltato con attenzione l’intervista di Bradley e la collegassi alla prestazione di ieri sera noteresti che quel gioco, basilare semplice, praticato dalle zebre è frutto di una idea ben precisa che sarà il canovaccio di tutta la stagione. Anch’io sono rimasto sorpreso dal risultato. Da un lato sono contento perchè rappresenta un’iniezione di fiducia ad un ambiente che ne ha bisogno e caccia in gola giudizi e sputtanamenti ad uno staff che non lo merita di certo, dal’altro avrei preferito una Benetton diversa , perchè è da Treviso che devono venire i risultati in Pro14 quest’anno , non da Parma.

      1. Entrambe le squadre hanno + o – lo stesso budget.. una è pagata x perderle tutte onorevolmente e l’altra x far risultato.. che genio! xD

  63. Benetton-Zebre 0-7
    Gli sproloqui, le cattiverie inutili ,le ignoranti e colpevoli mancanze d’infotmazioni sbattono contro i risultati del campo, come sempre.
    Più che le Zebre forse, era la Benetton che doveva preoccuparsi di avere un ‘ identità.
    Dal punto di vista tecnico genetale per le zebre non cambia nulla, la distanza con le prime del Pro 14 rimane siderale,ma l’ identità di squadra c’è, lo staff pure e vedere giovani italiani evoluire in un campionato professionistico intercontinentale sarà un piacere.
    Il sostituto di Ceccarelli é arrivato, quello di Baker pure aspettiamo quello di Van Schw e poi la rosa é completata, sempreché Koele rimanga. Diversamente servirá un giocatore.
    Per la cronaca ieri hanno giocato, Rimpelli, Licata, Gianmarioli, Bruno, Minozzo, ragazzi certo ( bocia o bocetti) che per mettete sotto gli Ospreys non basteranno, ma per mettete sotto Treviso, sí.

      1. Vedi caro @venezuela, è come interessarsi del colore dell’automobile se a questa manca il motore. Verrà anche il tempo del marketing, tra l’altro l’AD è dal quel settore che viene. Ma è forse necessario mettere in ordine squadra e staff prima ancora di pensare ad altro e questa fase è quasi terminata. Sono discorsi semplici, terra , terra forse troppo per le geniali penne che commentano qui.
        Ma tu pensa @Venezuela ai commentatori-tifosi di Treviso che nemmeno sono andati allo stadio, ma che nei commenti su questo e altri blog declamano la loro “diversità” e la loro “aristocrazia” , la loro “superiorità” nei confronti del rugby “troglodita” praticato dalle zebre. non solo, si vantano anche di aver risparmiato i 10€ del biglietto.
        Bisognerebbe fare una raccolta di questi commenti di così alto lignaggio.

  64. Queste unvece le spiritosaggini dei declamatori di cui sopra:

    mamo scrive:
    25 agosto 2017 alle 09:03

    POESIA, Titolo: Ed è subito permit.

    Ognuno sta solo sul cuor della terra
    trafitto da un raggio di sole:
    ED É SUBITO PERMIT.
    Effettua il login per rispondere

    fracassosandona scrive:
    25 agosto 2017 alle 10:14

    Se vuoi che andiamo di Ungaretti, per i miei amici che scendono in campo non mi tiro indietro:

    STIPENDIO:
    Mi pagano
    di meno

    INFORTUNI:
    Si sta
    come d’autunno
    sugli alberi
    le foglie

    Peccato che i bocia, abbiano dato una bella lezioncina ai professionisti a tutto tondo. Ma ognuno dovrebbe fare il suo mestiere, solo il suo mestiere.

  65. Riposto un altro intervento illuminante dell’ “Intellighenzia”, trevisana.
    Bangkok ha detto:
    12 agosto 2017 alle 18:37

    Mi pare che qui in certi commenti si alteri volutamente la realtà.
    C’è una società sportiva gestita dalla Federazione che in questi anni sta inanellando figure meschine sul campo e fuori.
    Una società sportiva che la Federazione ha letteralmente regalato a dei truffatori che l’hanno in poco tempo annientata nel colpevole e complice silenzio della Federazione stessa.
    C’è una Federazione che muovendosi in maniera rozza e demenziale decide di riprendere le redini del “nulla”
    Ci son i giocatori di questa società abbandonati a loro stessi, così come tutti gli altri dipendenti ed i creditori.
    Ci sono i pochi giocatori ( i migliori) con mercato che giustamente abbandonano.
    C’è una,Federazione che con sbruffonaggine pietosa ( ah…le parole di Favaro) invece di riconoscere i propri madornali errori si inventa “questioni morali” e si mette a far una guerra che la porterà a perdere ulteriormente la faccia a livello internazionale.
    Tutto questo è estremamente triste e grave x il movimento rugbistico italiano.
    Estremamente penoso, ma x niente importante, invece è l’atteggiamento di alcuni forumisti che imperterriti continuano la loro arrampicata sugli specchi nel tentativo di negare l’evidente.
    Si arriva a voler far passare x una politica intelligente e “volontaria” quella di eliminare i vari giocatori stranieri (equiparati, equiparabili e non) in favore di una nuova e benedetta italianizzazione delle Zebre quando invece è lampante e chiaro a tutti ( anche a quello che si ostinano a scrivere il contrario) che la Federazione è disperata, è alla canna del gas x quanto riguarda questo fuggi-fuggi.
    Ridicoli.

    Il problema è che la gente si dimentica di quello che scrive.

    1. Il risultato della partita di ieri non cambia di una virgola i fatti da me citati e da te riportati.
      L’ho scritto e non l’ho dimenticato.
      Oggi ho provato (non sono riuscito a caricarlo) a postare su OR quanto segue: ” tanta delusione e preoccupazione, al Monigo ieri sera si è assistito- da parte Benetton- ad una partita di…nulla.
      Solo molta approssimazione e confusione, nessuna messa in pratica di qualche idea di gioco o qualsiasi schema, tutte cose che era lecito attendersi dopo ottima preparazione estiva ( almeno a detta di tutto lo staff).
      Situazione inaspettata e difficile da digerire ad una sola settimana dall’inizio del torneo.
      Complimenti ad i giocatori delle Zebre che hanno fatto poco, l’hanno fatto abbastanza bene ma soprattutto l’hanno fatto con ardore e carattere.”.
      Vedi A.d.G la differenza tra me e te è abissale, io sono tifoso Benetton, ma se la ” mia società” – squadra o dirigenza- dal mio punto di vista sbaglia non ho nessun problema a criticarla.
      Tu invece sei un caso patologico di arrampicatore sugli specchi.
      Mi ero ripromesso di non interloquire più con te, ho fatto uno strappo alla regola, adesso tu continua pure a goderti la giornata.

      1. Mi pare che quanto ad arrampicarsi sugli specchi ti difendi bene. Le differenze tra me e te , hai ragione, sono molte. La prima è che io, non solo non ho mai insultato alcun dirigente di nessuna squadra, ma giudico essenzialmente quel che succede sul campo di gioco e non nei salotti e corridoi dei bordelli, la seconda e che spero e sarei contento se Treviso finisse il Pro14, 20 punti avanti delle Zebre.

  66. Faccio fatica a capire come si possano trarre conclusioni affrettate o scrivere poemi epici dopo un amichevole estiva. Ci si aspettava il massacro Delle Zebre? Così non è stato e meno male per i ragazzi. Ma neanche queste partite fanno bilancio.
    Ci si lamenta del marketing Zebre, ma neanche a Treviso scherzano…10 euro?!?! Si ricuce così il rapporto con un pubblico un po’ stanco e spazientito??? Se fosse stato gratis per tutti forse era meglio

  67. Per quanto possa sembrarti strano, @MrIan, le Zebre sono una squadra con tanto di Staff e di giocatori, hanno un obbiettivo molto preciso e molto difficile, far crescere giocatori italiani in un contesto che sarà di sconfitte e non di vittorie. Riascolta l’intervista di Bradley, in proposito. Un appassionato di rugby italiano, mediamente competente, sa che questo è un compito molto delicato e complicato, ma al tempo stesso, proprio perchè italiano, dovrebbe “tifare” per il successo di questo progetto. Invece no e ho il vago sospetto che tu non sia nel numero di cui sopra, se Padovani “scappa di notte”, evviva Padovani che lascia questa valle di lacrime fatta di incompetenti e cialtroni, se Van Schw “scappa di giorno” evviva Dries che mette a nudo tecnici e dirigenti incapaci, se capita invece che questa banda di incapaci e di giocatori male allenati, vince la prima uscita stagionale , ecco che tutto deve essere taciuto e denigrato perchè sempre di gioco “estivo” si tratta. Bella coerenza e bel modo di ragionare.
    I ragazzi avevano invece bisogno di questa vittoria, peccato solo che sia venuta contro il Benetton, fatto che ne mitiga la portata, ma che si tratti di un bel successo per una verifica del lavoro fatto è del tutto indiscutibile.
    Dietro questa prestazione c’è un mese di lavoro su un progetto di gioco ben preciso e la conferma del campo è da salutare come un fatto positivo, molto positivo.

    1. Molta paranoia in quello che dici, le magagne continuano ad esserci ed ancora non vengono risolte, i molto giovani che elenchi in realtà appartengono ad altre squadre e sono impegnati in un altro campionato…aspettiamo a fare dei giudizi e convinciti una volta per tutte che nessuno tifa contro i ragazzi

      1. Forse non contro i giocatori, ma contro la società sicuramente e credimi non c’è molta differenza.

  68. Il risultato l’ ho visto ora e, se da una parte, essendo simpatizzante dell’ Armata BrancaZebrone, sono contento per la vittoria, soprattutto per i ragazzi, ma anche per l’ idea di franchigia federale che ho nelle mie convinzioni e per tutti quelli che in queste settimane hanno fatto un tiro al piccione gratuito, sulle Zebre, perchè hanno i peccat originali di essere federali e di non provenire dall’ area geografica nota come il Galles dei Poveri, confermandosi solamente per ciò che sono, soltanto un branco di….TIFOSI (” Il tifo è un fenomeno sociale per cui un individuo o un gruppo di individui si impegnano a sostenere con vivo entusiasmo la vittoria di un concorrente o di una squadra in una disciplina sportiva. L’accezione sportiva del termine è in accordo con quella clinica, dal greco antico typhos che sta per febbre, forte accesso febbrile.”)!!!
    Io, che naturalmente non ho potuto vedere il match (dal momento che ieri sera lavoravo, e che comunque non la trasmetteva nessuno!!!), sono comunque daccordo che un’ amichevole precampionato estiva è come una rondine che non fa primavera, sicuramente quando arriveremo alla fine del campionato Treviso sarà molti punti avanti (e ci mancherebbe altro!!!), però lo score del match di ieri sera, almeno, ha ottenuto il risultato di far calare le penne a qualcuno, dimostrandogli che le Zebre….FEDERALI, c’ hanno un head coach e uno staff che sanno fare il loro lavoro e che i 4 milioni, anche se non sono molti soldi per una franchigia professionistica, non sono buttati via!!!!

  69. LAVAGGIO DEL COLON CASALINGO: ENTEROCLISMA

    La differenza tra il clistere e l’enteroclisma è che il primo è una pompetta e quindi ha la capienza di un bicchiere d’acqua e viene usata per chi vuole risolvere un disturbo lieve in modo veloce tipo stitichezza, gonfiore o altro. L’enteroclisma è invece un kit che si compra in farmacia al costo di circa 6€ che contiene una sacca da 2 litri con attaccata una canna flessibile che ha un rubinetto alla fine, una cannula rettale (per il lavaggio del colon).

    ISTRUZIONI OPERATIVE DELL’ENTEROCLISMA

    Da effettuare solo a digestione ultimata, cioè 4 ore dopo le verdure, 3 re dopo frutta e dopo 5 o più ore in seguito all’assunzione altro (carne, latticini, farinacei, ecc.). Io consiglio di farlo una domenica mattina, in totale relax, magari si fa colazione con una tisana calda e dopo aver defecato si comincia con l’enteroclisma. Ecco la procedura:

    Fai bollire 3-4 litri di acqua, all’ebollizione spegni il fuoco e falla raffreddare. La temperatura ideale per rilassare l’intestino è di 37-38 °C . La potete misurare con un termometro per liquidi oppure con le dita vedendo se è un po più calda della temperatura corporea. Se si ha l’intestino debole utilizzare acqua più fredda (da 25-27 °C) per tonificarlo e rinforzarlo. Alcuni dicono che non è necessario bollirla, ma questa operazione toglie il cloro e uccide eventuali batteri presenti nell’acqua;
    Travasa l’acqua nel serbatoio con il rubinetto chiuso (quella che avanza verrà usata dopo). Fai uscire un pò di acqua aprendo il rubinetto della cannula per fare uscire l’aria, poi chiudi quando comincia a sgorgare l’acqua;
    Posizionare il serbatoio ad un’altezza di 50-60 cm oltre l’altezza dell’ano: un’idea può essere la maniglia della porta del bagno (chiusa per non essere disturbati);
    Puoi lubrificare la cannula e lo sfintere anale con dell’olio (meglio di girasole): magari la prima volta può essere d’aiuto per superare lo shock iniziale;
    Inserisci la cannula molto lentamente e tienila con le mani all’inizio per evitare che esca;
    Distenditi sul lato destro e apri il rubinetto: se senti fastidio puoi regolare la velocità e la pressione con il rubinettino. Eventualmente puoi chiudere, massaggiare la pancia in senso antiorario (che spinge l’acqua a salire) e dopo un pò riaprire;
    Se hai improvviso stimolo di evacuare, chiudi rubinetto, estrai la cannula ed evacua nel water (quindi è bene fare questa operazione in bagno);

    posizione enteroclisma2

    Puoi metterti nella posizione accovacciata sulle ginocchia che può essere più comoda. Ripeti l’operazione riempendo ancora la sacca fino all’orlo (con l’acqua bollita avanzata), e così via finché non riesci a vuotarla tutta o quasi negli intestini (2 litri quindi);
    Periodicamente si potrebbe sentire l’arrivo degli stimoli all’evacuazione, perciò si renderà necessario fare delle respirazioni a bocca aperta e veloci (come fanno i cagnolini) in modo da alleviare tali stimoli. In alternativa si può ridurre il flusso chiudendo leggermente il rubinetto ed aumentare i massaggi;
    Una volta vuotata la sacca, chiudi il rubinetto ed estrai la cannula, trattieni il più possibile, almeno 13-15 minuti, massaggia un pò la pancia, alzati ed evacua.

    Alcuni consigliano di farlo la sera prima di andare a letto con l’ultimo pasto a pranzo. Il lato positivo di farlo la sera è che ci si sente molto rilassati e probabilmente si avrà una nottata rigenerante. La frequenza dei lavaggi intestinali dipendono dalle necessità individuali e dai bisogni di ciascuno. Consiglia la lettura dei libri proposti (mi è piaciuto molto La Salute dell’Intestino – Il Colon) per farsi un’idea di quanti benefici possono venire da questa pratica ed avere raccomandazioni e suggerimenti utili al caso singolo. Buona pulizia e rinnovamento!

    1. Avvocato, medico, tecnico di rugby, esperto di politica sportiva che culo avere persone di tal genio a disposizione.

    2. @fracasso, non capisco questa tua reazione scomposta e mi dispiace (fidati, non ci fai una gran bella figura.) per la sorprendente caduta di caduta di stile; qui molti si sciacquano la bocca con i valori del Rugby, salvo poi tenere comportamenti usi ai peggiori ultras del calciopalla (che per inciso sono quelli del Rangers Football Club, soprannominati “The Huns”, o “The Animals”!!), sarà che i valori del Rugby di dove vengo io sono diversi da quelli di dove sei tu?!?!

      1. Ciao,
        hai riletto per bene il tuo intervento delle 11:30? Perché parli di valori del rugby ma a me sembri il caso tipico di “bue che dice cornuto all’asino”.

      2. Ciao @Umberto, cosa avrei scritto, nel mio post delle 11:30, di offensivo, antisportivo o provocatorio???
        Mi sono limitato a ribadire quello che sostengo da anni (se vuoi, effettivamente, rinfacciare ciclicamente un verità sgradita, per chi ne è destinatario, può risultare irritante, questo te lo concedo!!), cioè che molti, qui, ma anche su altri blogs, postano interventi denigratori e offensivi, di quella che considerano la loro controparte sportiva, perchè la loro lucidità di giudizio è ottenebrata dal tifo (“…..typhos, che sta per febbre, forte accesso febbrile.”!!), e da una certa presunzione “territoriale”, invece che da sportivi, consci che le due franchigie sono soltanto le due facce di una stessa medaglia, chiamata Nazionale!!!

      3. P.s.
        E, se hai un po’ di tempo, ti inviterei a rileggere tutti i posts denigratori, gratuitamente offensivi e povocatorii che sono stati indirizzati alla struttura Zebre (queste qui nuove e federali, non quelle dei 4 Pirati dei Caraibi.), in queste ultime settimane e poi riconsidera quello che ho scritto nel mio primo post e anche il richiamo ai valori, non solo del Rugby, ma sportivi in generale, che ho fatto nel secondo.
        La chiosa finale la voglio fare con un auspicio slogan che, ogni tanto, posto, ormai da anni: “Più sortivi e meno…tifosi!!!!”.

  70. La cosa fantastica è che , piano, piano, intervento dopo intervento si scopre che i 2/3 dei commentatori ( “tifosi” di Treviso) allo stadio non ci sono andati, non solo ma si lamentano, conto terzi, dei 10 € spesi. Veramente un’ “elite”, complimentoni.

    1. I soliti pezzenti italici.

      E quelli che si sono andati e si lamentano dello “spettacolo offerto”.

      Ma se lo sapevano prima dei 10 euro potevano anche stare a casa.

      A mio parere, scelta miope (al solito) della dirigenza trevigiana, ma visto che non era un sorpresa se al tifoso medio non stava bene poteva accontentarsi della (gratuita) diretta Twitter.

      Sono quelli che devono per forza fare le vacanze all’estero e poi si lamentano che le cose costano troppo.

  71. Intervista a Bradley, effettuata da Mastrocola alla presentazione del Pro 14, a Dublino. Mastrocola, nonostante i mondiali femminili in Irlanda, è stato l’unico giornalista italiano presente.

    1. Nel frattempo il Budello sulla stampa francese:

      “Il Presidente Alfredo Gavazzi ha una visione molto idealista […] Le Zebre hanno cambiato entità e non hanno pagato i giocatori. Propongo al Presidente della FIR di staccare un assegno e pagare a Padovani i tre mesi di stipendio. Poi potrà parlare con la stampa. Il caso è nelle mani di World Rugby”.

      1. frank,….Boudjellal?!?!?
        E’ come voler dare ragione a Landru, solo per far dispetto a Jack lo squartatore!!!!

    2. Lasciando perdere la provocazione gratuitia, Cacho, di cui conosco veramente poco, come commentatore di partite mi piace un sacco, ad averne come lui. Certo ci sono altri più tecnici nei commenti, ma il suo stile mi ricorda tanto il caro vecchio Pato (brasiliano) storico radio cronista ai tempi del calcio romanista senza immagini su Teleroma 56.
      Di quelli che ti fanno appassionare ad una squadra con le loro cronache folkloristiche.

      1. Che centra frank???
        Ho chiesto semplicemente a Kinky se fosse un match reale, oppure un’ esibizione/operazione commerciale, come quella di Alì vs Bruce Lee, di quando ero bambino e di cuicui ho vaghi ricordi.

      2. Sai frank quando si incontrano due famosissimi combattenti, campioni di due discipline di combattimento diverse, di cui uno già ritirato, che fa un apposito ritorno, il sospetto che lo scopo principale sia una molto lucrosa operazione commerciale viene.

      3. Allora Hro forse non ci siamo capiti.

        Nel metodo è un incontro di Boxe (tant’è che se dovesse perdere Mayweather il suo recordo da 49-0 diventerà 49-1).

        Nel merito è chiaro che sia stato organizzato prettamente per soldi: una stima (al ribasso) dice che ad entrambi gli atleti entreranno in tasca non meno di 100 MLN di dollari!!

        Ma quindi? La colpa è di chi paga.

      4. Beh dai Hrotperth, pare non sia stata una messa in scena. Sinceramente avevo anch’io un po’ di timore che fosse solo show stile Wrestling!

      5. Kinky, ho visto il match questa mattina su youtube e, effettifamente, non è stata una semplice esibizione, come generalmente si temeva, però il sospetto che Mayweather avrebbe potuto chiudere il match prima e stendere McGregor c’ è e, se ti vai a leggere i commenti specializzati, non l’ ho avuta soltanto io.

      6. @Hro, vista anch’io… A me è parso un match vero, anche se McGregor ha combattuto ad handicap, il suo modo di colpire prevede variazioni di tecniche non consentite nel pugilato per cui combatteva condizionato da questo… nei momenti in cui non devi pensare May andava in automatico, lui doveva scegliere i colpi… insomma, come mettere un rugbysta a giocare a calcio, ogni contatto devi pensarci su… non vale!
        E poi quello è un campione!!!

  72. ROVIGO FFOO 10-20
    Stasera sono andato al Batttaglini per vedere la prima amichevole dei bersaglieri contro la compagine della polizia di stato, partita non proprio entusiasmante e a tratti noiosetta (soprattutto il secondo tempo). Vittoria meritata dei cremisi che sono sembrati più in palla e meglio rodati dei rossoblù, e alcune giocate sono state veramente degne di nota tanto da strappare applausi dal pubblico locale. Il primo tempo è stato molto combattutto, con le FFOO che hanno saputo prevalere sul Rovigo, il secondo tempo (noioso assai) ha visto un arrembante Rovigo stanziarsi a lungo nei ventidue avversari ma senza mai riuscire ad affondare il colpo (c’è stata una meta prima assegnata e poi annullata) e con le FFOO che hanno messo in ghiaccio il match ogni tanto facendo una qualche fiammata. Comunque Rovigo da rivedere, e riassumo in tre punti le critiche salienti:
    1) troppi placcaggi sbagliati che lasciano praterie agli avversari, troppi avanti e giocate mal riuscite
    2) i miei timori sull’apertura hanno trovato conferme, perchè oltre a Mantelli (decisamente in serata no con svariati errori) non abbiamo una vera e propria apertura di ruolo e la pecca si sente (mancavano Chillon che può giocare anche da apertura, e Davies è uscito quasi subito per infortunio ma comunque è un centro che ha giocato poco niente da 10)
    3) ah come rimpiango i calci di Basson…
    In conclusione, è la prima amichevole e la prestazione e il risultato lasciano il tempo che trovano, soprattutto visto la considerevole girandola di cambi messa in atto da McDonnell e Wright che fra un tempo e l’altro hanno cambiato praticamente tutti e 15 i giocatori, comunque per il Rovigo ce ancora da lavorare mentre le FFOO a mio avviso sono già a buon punto della preparazione. Buona cornice di pubblico con la tribuna ovest Lanzoni praticamente tutta esaurita e una discreta presenza sulla staccionata di bordo campo. Uno spasso sentire Guidi che avevo seduto a due metri di distanza mentre imprecava contro i suoi quando facevano l’esatto contrario di quello che ordinava via ricetrasmittente. Buonanotte a tutti, qui sotto vi lascio il tabellino con lo score del match:
    PT => m FFOO 0-7; m ROV 5-7; m FFOO 5-14; m ROV 10-14; cp FFOO 10-17
    ST=> cp FFOO 10-20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.