
Il massimo campionato italiano gioca la sua 11a giornata: partita di cartello è Fiamme Oro-Viadana. Alle 15 e 30 (niente tv) per il torneo celtico c’è Cardiff Blues-Benetton mentre ieri sera i bianconeri hanno incassato l’ennesimo ko a Llanelli.
BENETTON TREVISO-CARDIFF BLUES, ORE 15.30
Tantissimi gli infortunati in casa biancoverde, una lista davvero infinita e il ritorno di alcuni giocatori impegnati con la nazionale per il Sei Nazioni è poco più di un brodino. Mediana in mano al duo Tebaldi-McKinley con Allan schierato primo centro, titolari anche Esposito e Minto. Calcio d’inizio alle 15 e 30 italiane, nessuna copertura tv.
Oggi in programma anche Ulster-Glasgow Warriors, Ospreys-Munster e Connacht-Newport Dragons
Cardiff Blues: 15 Matthew Morgan, 14 Alex Cuthbert, 13 Willis Halaholo, 12 Steve Shingler, 11 Blaine Scully, 10 Gareth Anscombe, 9 Lloyd Williams (c), 8 Nick Williams, 7 Sion Bennett, 6 Macauley Cook, 5 Jarrad Hoeata, 4 George Earle, 3 Taufa’ao Filise, 2 Kristian Dacey, 1 Rhys Gill
Riserve: 16 Matthew Rees, 17 Corey Domachowski, 18 Scott Andrews, 19 James Down, 20 Kirby Myhill, 21 Tomos Williams, 22 Garyn Smith, 23 Tom James
Benetton Treviso: 15 Luca Sperandio, 14 Michael Tagicakibau, 13 Tommaso Iannone, 12 Tommaso Allan, 11 Angelo Esposito, 10 Ian McKinley, 9 Tito Tebaldi, 8 Robert Barbieri, 7 Francesco Minto, 6 Marco Lazzaroni, 5 Dean Budd (c), 4 Teofilo Paulo, 3 Tiziano Pasquali, 2 Luca Bigi, 1 Federico Zani
Riserve: 16 Davide Giazzon, 17 Matteo Zanusso, 18 Jody Rossetto, 19 Jean Francois Montauriol, 20 Guglilemo Zanini, 21 Giorgio Bronzini, 22 Andrea Pratichetti, 23 David Odiete
ECCELLENZA, GIORNATA NUMERO 11
Il massimo campionato italiano torna a prendersi il palcoscenico dopo l’ennesimo stop. La partita più interessante è Fiamme Oro-Viadana. Derby veneto tra San Donà e Rovigo, il Petrarca ospita la Lazio mentre la capolista Calvisano attende i Lyons. Chiude il programma Reggio-Mogliano. Tutte le partite alle ore 15, tranne Fiamme Oro-Viadana, che inizia alle 14. Il prossimo weekend ci si ferma di nuovo.
Fiamme Oro: Amo Wilbore, Andrea Bacchetti, Roberto Quartaroli (capitano), Samuel Seno, Michele Sepe, Filippo Buscema, Guido Calabrese, Matteo Zitelli, Filippo Cristiano, Mirko Amenta, Gianmarco Duca, Emiliano Caffini, Fabio Cocivera, Alain Moriconi, Roberto Tenga
A disposizione: Amar Kudin, Giulio Cenedese, Giuseppe Di Stefano, Davide Fragnito, Dennis Bergamin, Simone Marinaro, Maicol Azzolini e Giuseppe Sapuppo.
Viadana: Taikato-Simpson; Manganiello, Brex, Pavan, Menon; Ormson, Frati; Gelati, Delnevo, Du Plessis (c); Orlandi, Krumov; Brandolini, Silva, Cafaro.
A disposizione: Cocchiaro, Breglia, Garfagnoli, Chiappini, Denti And., Gregorio, Tizzi, Bronzini
Calvisano: Chiesa (C), Susio, Paz, Alberghini, Bruno, Minozzi, Raffaele, Giammarioli, Zdrilich, Pettinelli, D’Onofrio, Cavalieri, Biancotti, Giovanchelli, Milani.
A disposizione: Luus, Panico/Rimpelli, Costanzo, Belardo, Vezzoli, Semenzato, Dal Zilio, Di Giulio.
Lyons Piacenza: Thrower; Pattarini, Forte, Conti, Boreri; Nathan, Rivetti; Carbone, Masselli, Ferrari; Riedo, Tveraga; Leatigaga, Daniele, Grassotti.
A disposizione: Lombardi, Rollero, Zilocchi, Cissè, Bance, Colpani, Via G.
San Donà: Falsaperla; Reeves, Lupini, Bertetti, Agbasse; Ambrosini, Patelli; Derbyshire, Vian, Catelan; Padrò, Wessels; D’Amico, Bauer, Ceccato.
A disposizione: Zanusso, Dal Sie, Erasmus, Giusti, Rorato, Biasuzzi, Zanon, Michelini
Rovigo: Basson, Arrigo, McCann, Apperley, Barion, Rodriguez, Chillon, Ferro, Lubian, Ruffolo (cap), Parker, Cicchinelli, Iacob, Momberg, Muccignat.
A disposizione: Cadorini, Balboni, Bordonaro, Ortis, De Marchi, Mantelli, Pasini, Pavanello
Rugby Reggio: Gennari; Azzini, Orsenigo, Mannato, Caminati; Farolini, Cazenave; Balsemin, Dell’Acqua, Rimpelli; Visagie, Martani; Celona, Manghi, Quaranta.
A disposizione: Silvestri/Gatti, Lanzano, Fiume, Perrone/Regestro, Du Preez/Freddo, Canali, Paletta/Silva, Maghenzani.
Mogliano: Almela; Masato, Benvenuti, Visentin, Zanon; Renata, Endrizzi; Ferrarini, Corazzi (Cap.), Riccioli; Baldino, Van Vuren; Ceccato, Nicotera, Vento.
a disposizione: Gatto, Buonfiglio, Trejo, Orso, Manni, Fabi/Gubana, Giabardo, Bonifazi
Petrarca: Ragusi; Capraro, Favaro, Belluco, Rigo; Nikora, Francescato; Afualo, Conforti (cap.), Targa; Salvetti, Saccardo; Vanozzi, Ferraro, Borean.
A disposizione: Zago, Marchetto/Makelara, Irving, Trotta, Nostran, Su’a/Soffiato, Benettin/Rossi, Coppo/Menniti-Ippolito
Lazio: Toniolatti; F. Bonavolontà, Coronel, Musso; Santoro; Calandro, D. Bonavolontà; Romagnoli; A. Giancarlini, Pagotto; Damiani, (cap), De Lorenzi; Gloriani, Amendola, Copetti.
A disposizione: Alvarado, Cugini, Di Roberto, Riedi, Casolari, Miller, Giacometti.
GIOCATA IERI: SCARLETS-ZEBRE 42-7
Bianconeri che a Llanelli resistono per 35 minuti, poi è un monologo dei padroni di casa. Bellini risponde alla marcatura iniziale di Evans, poi – attorno alla mezz’ora – Shringler e Williams chiudono il discorso. Nel secondo tempo altre tre mete per i gallesi: periodo sempre più nero per la franchigia di Parma con una lunghissima striscia di ko e i noti problemi societari con la società a un passo dal fallimento economico.
Sempre ieri sera giocata anche Leinster-Edimburgo, finita 39 a 10.
Scarlets: Mcnicholl, Williams T., Hughes, Parkes (cap) (15’ s.t. Owen), Evans S., Jones D. (24’ s.t. Thomas A.), Evans J. (1’ s.t. Davies A.), Boyde, Davies J. (24’ s.t. Phillips T.), Shingler (15’ s.t. Macleod), Beirne, Price, Kruger (21’ s.t. Thomas N.), Phillips E. (20’ Elias), Jones W. (15’ s.t. Garrett)
Zebre: Baker (24’ s.t. Berryman), Bellini, Bisegni, Boni (25’ s.t. Pratichetti), Greeff, Bordoli (21’ s.t. Palazzani), Violi; Ruzza, Fabiani (11’ s.t. Zanetti), Minnie, Koegelenberg, Furno (1’ s.t. Bernabò), Ceccarelli (15’ s.t Roan), D’Apice (22’ s.t. Le Roux), De Marchi (cap) (21’ s.t. Postiglioni)
Marcatori: 13‘ m Evans S. tr Jones D. (7-0); 24‘ m Bellini tr Violi (7-7); 30‘ m Shingler tr Jones D. (14-7); 34‘ m Williams T. tr Jones D. (21-7); s.t. 10‘ m Price (28-7); 24‘ m tecnica tr Jones D. (35-7); 34‘ m Boyde tr Thomas A. (42-7)
Fiamme-Viadana è la partita della verità per l’accesso ai PO. Riusciranno i Lombardi a mantenere attenzione e intensità per ’80? Con la palla in mano gli uomini di Frati sono una delle squadre migliori del campionato, spesso perdono concentrazione e coesione.
Calvisano riceve Piacenza senza Novillo, Semenzato e Minozzi all’apertura. Tuivaiti in viaggio premio in NZ. D’Onofrio (1995) seconda linea dal primo minuto.
Novillo infortunato?
gran bel giocatore!
Sì, ha un problema muscolare alla coscia che si trascina da un bel po’.
Ciao Mez! Che dici del Bordoli di ieri… primo tempo…?
ero al campo fino a tardi, non ho visto nulla..
solo il risultato..
Aldilà della prestazione di ieri dove c’è poco o nulla da dire, si per le Zebre che per gli Scarlets, i quali devono fare molto meglio se venerdì vogliono cercare di far qualcosa contro quelli la…
Quello che vorrei sottolineare è la tipologia di giocatori che ieri sono scesi in campo, i gallesi quasi tutti ex U20, che giocano regolarmente in welsh premiership e che sfruttano ogni minima occasione per mettersi in mostra e cercare di strappare una maglia da titolare per l anno prossimo, lasciamo stare gli stranieri che sono di qualità stellare paragonati a quelli che schierano le franchigie italiane.
Ma quanto agli italiani impegnati nelle franchigie durante queste finestre internazionali, perchè oltre alle riserve, non andare a prendere anche il meglio che c’è per ora in Eccellenza? una sorta di trial per il prossimo reclutamento celtico, tanto se devon essere 6 mete, almeno vediamo a che livello siamo arrivati, e poco importa se in Italia si giocano posti importanti per i P.O. non deve essere la vittoria dell Eccellenza la massima aspirazione per un giovane italiano. Bensì fare di tutto per ambire al mondo pro
Per andare a prenderli bisogna riconoscere l’indennizzo concordato alle società di provenienza, cosa che oggi le Zebre non possono fare, avendo anche in questo ambito dei conti in sospeso. Ieri è arrivato Zanetti, neo convocato nella nazionale Seven, ma per carità di patria.
Ma se non metti a posto il doppio tesseramento (e ovviamente chi paga cosa) perché mai dovrebbero rischiare i 400+150K o, per i miseri, anche solo i 150K visto che la A costa più o meno uguale e prendi zero? Hai voglia di idraulici e pizzaioli a trovarne uno da solo da 150K. Mettici pure che le Zebre hanno fatto fare (e pagato) la preparazione a una decina di giocatori non loro per poi non ritrovarseli come pp e il non senso raggiunge vette inviolate.
sono contento che concordiamo tutti che il nostro sistema è malato e che i risultati sono figli della scelleratezza, chissà che ne pensa COS dei 400k
Ciao Mr Ian, si, ma di fronte avevano 4 nazionali italiani, 1 Maori AB e 7, un u.20 SAF e uno ARG! E l’estremo McNicholl era l’espressione vivente del ven 17 nel 2017! 🙂
C’è qualcosa che non va… che dici?
le defezioni maggiori erano nei punti nevralgici, soprattutto al breakdown e intorno ai punti d incontro. Per non parlare di una costante indisciplina.
OT: oggi oltre all’Eccellenza c’è anche la Coppa Europa. Si comincia con Romania Spagna credo alle 13. Tutte in diretta streaming e si possono comunque rivedere.
Alle 12, verificato che le 13 erano ora locale.
forza Spaggna!! xD
Ho ricevuto centinaia di telefonate dei suoi sostenitori: arbitra Rizzo. Con lo spagnolo me la cavo, in rumeno come si dice “grazie tante, presenterò”?
Le due celtiche devono mettere mano sui 18enni di qualità e darli poi in “prestito” alle eccellenti o in serie A, secondo un meccanismo che salvaguardi capra e cavoli.
Intanto l’Irlanda (e quelli là) perdono VdF, anche a Dublino dev’essere stato venerdì 17: 4 fuori nel primo tempo.
Eccellenza: il campionato-spezzatino.
Rugby Europe: Romania 13 – Spagna 3.
Primo tempo (10-3) interessante, seconda parte decisamente deludente. Da segnalare l’estremo rumeno Fercu.
anubi…
il fascino dell’eccellenza è che una squadra italiana vince, e che qualcuno di noi trova una pallida ragione per festeggiare…
Un altro indimenticabile weekend celtico: 99 punti e 14 mete subite.
Meno male che tra un po’ arriva la terza franchigia…
Io ho pensato a un errore, sono uscito a fine primo tempo sul 17-13, rientro per vedere se ce la giochiamo alla parie gli han fatto 40 punti!!! Ma cose da pazzi!!!
Era tutta colpa di Casellato…
É tutta colpa di @ermy che é uscito
Ragazzi, che mazzolate; ma non vi preoccupate, c’è di peggio: domenica gli Azzurri giocano alla Fortezza, contro i Maestri.