Test-match: ecco i 31 azzurri per le sfide a Scozia, Fiji e Australia

Il ct Conor O’Shea ha diramato la lista con i 31 giocatori per gli impegni a Singapore, Suva e Brisbane. Dentro Simone Ferrari, Pasquali, Luus, Budd, Violi e Tebaldi mentre non c’è McKinley

Una settimana fa erano 44, oggi sono scesi a 31 e sono tutti quelli che prenderanno davvero un aereo per l’Asia e l’Oceania per vedersela contro Scozia ( Singapore, 10 giugno), Fiji (Suva, 17 giugno) e Australia (Brisbane, 24 giugno). Queste le scelte del ct Conor O’Shea per un tour estivo di altissimo livello che arriva dopo un Sei Nazioni che ci ha lasciato davvero poco da ricordare.
Assenti annunciati Sergio Parisse, Leonardo Ghiraldini, Simone Favaro e Lorenzo Cittadini ai quali vengono concesse alcune settimane di riposo mentre non ci sono neppure alcuni infortunati pesanti come Zanni, McLean e Morisi.
Rispetto al gruppo allargato annunciato una settimana fa circa non entrano nel gruppo per il tour McKinley, Pettinelli e Minozzi. Ci sono invece Simone Ferrari, Tebaldi e Marcello Violi che dovrebbero avere non pochi spazi nel corso delle tre partite.
Queste le scelte di O’Shea nel comunicato FIR:

Conor O’Shea, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentuno giocatori per il tour estivo di giugno che porterà gli Azzurri ad affrontare la Scozia il 10 giugno a Singapore, Fiji il 17 giugno a Suva e l’Australia il 24 giugno a Brisbane.
L’ultima finestra internazionale della stagione prenderà il via nella serata di domenica 28 maggio, quando la Nazionale si radunerà a Roma per volare alla volta di Singapore giovedì 1 giugno in vista del debutto contro la Scozia, primo test-match tra due Nazioni Tier 1 a disputarsi nella “Lion’s City” asiatica.
Quattro gli esordienti, tutti tra gli uomini della mischia, inseriti da O’Shea nella rosa dell’Italia: prima convocazione assoluta per il pilone destro della Benetton Treviso Tiziano Pasquali, il tallonatore del Patarò Calvisano Luhandre Luus e quello della Benetton Treviso Luca Bigi, mentre il seconda linea trevigiano Dean Budd torna in gruppo dopo aver preso parte, in passato, ad un raduno giornaliero in “Ghirada” durante la gestione tecnica di Jacques Brunel.
Sempre tra gli avanti, dopo aver saltato per infortunio l’RBS 6 Nazioni 2017, torna il pilone destro Simone Ferrari, che aveva debuttato in autunno nella storica vittoria di Firenze contro il Sudafrica e rientra in gruppo dopo un finale di stagione più che convincente il numero otto biancoverde Robert Barbieri, assente dalla scena internazionale dal test di Santa Fè contro l’Argentina che nel giugno scorso ha inaugurato l’avventura di O’Shea sulla panchina italiana.
Tra i trequarti confermato il blocco di atleti utilizzati durante il Torneo, con i ritorni dell’ala di Glasgow Leonardo Sarto – assente per infortunio in febbraio e marzo – e, tra i mediani di mischia, di Tito Tebaldi che ritrova la maglia dell’Italia a tre anni dall’ultima apparizione in azzurro.
“Siamo tutti davvero emozionati all’idea di portare in tour questo gruppo di giocatori ed ansiosi per le tre sfide che ci attendono” ha dichiarato il CT dell’Italia, Conor O’Shea. “Dietro le quinte stiamo portando avanti una grande quantità di lavoro ed attuando quei cambiamenti al nostro sistema da cui crediamo veramente che il rugby italiano possa beneficiare nel breve e nel lungo termine. L’obiettivo per questo gruppo di giocatori che parte per il tour è di eseguire ed iniziare a cogliere le opportunità che sicuramente abbiamo. Una volta che inizieremo a fare questo ed a giocare con l’intensità e la concentrazione che vogliamo, diventeremo la squadra che noi desideriamo essere e che tutti i nostri sostenitori si aspettano” ha aggiunto il CT.

Questa la rosa dei convocati per il tour estivo 2017:

Piloni
Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby, 7 caps)

Simone FERRARI (Benetton Rugby, 2 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 14 caps)*
Sami PANICO (Patarò Calvisano, 10 caps)*
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, esordiente)

Tallonatori
Luca BIGI (Benetton Rugby, esordiente)

Ornel GEGA (Benetton Rugby, 12 caps)
Luhandre LUUS (Patarò Calvisano, esordiente)*

Seconde linee
George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 19 caps)

Dean BUDD (Benetton Rugby, esordiente)
Marco FUSER (Benetton Rugby, 21 caps)*
Federico RUZZA (Zebre Rugby, 1 cap)*
Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 12 caps)

Flanker/n.8
Robert Julian BARBIERI (Benetton Rugby, 40 caps)

Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby, 8 caps)*
Francesco MINTO (Benetton Rugby, 33 caps)
Abraham Jurgen STEYN (Benetton Rugby, 11 caps)

Mediani di mischia
Edoardo GORI (Benetton Rugby, 61 caps)*

Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 20 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby, 3 caps)*

Mediani d’apertura
Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 30 caps)

Carlo CANNA (Zebre Rugby, 20 caps)

Centri
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 42 caps)*

Tommaso BONI (Zebre Rugby, 2 caps)*
Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 29 caps)*

Ali
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby, 7 caps)

Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 11 caps)*
Leonardo SARTO (Glasgow Warriors, 30 caps)*
Giovanbattista VENDITTI (Zebre Rugby, 42 caps)*

Estremi
Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, 11 caps)*

Luca SPERANDIO (Benetton Rugby, 2 caps)*

*è/è stato membro dell’Accademia Nazionale FIR “Ivan Francescato”

Pubblicità

37 pensieri su “Test-match: ecco i 31 azzurri per le sfide a Scozia, Fiji e Australia”

  1. Come sempre le convocazioni portano commenti più o meno a favore.
    A mio modo di vedere, vorrei che CO’S mi spiegasse cosa deve fare Lazzaroni per meritarsi una chiamata. Ok che poi c’è da chiedersi “chi lasciamo fuori?” ma se c’è qualcuno che meritava di salire sull’aereo (oltre a Zani per un Panico molto spento ultimamente) era lui.
    Contentissimo per Budd e Bigi (finalmente), forse anche Minozzi ci sarebbe stato, ma vabbè, è giovane, prossima volta.

  2. Mi spiace per l’assenza di Lazzaroni onestamente… mi sembra uno che in questa stagione ha veramente lavorato bene. Panico d’altro canto… boh. Io commento solo quello che vedo (tecnicamente non ne capisco quindi va beh), ma mi pare sia una testa piuttosto calda, oltre che fallosa.

    Immagino che metterà nuovamente Gori a capitano?

      1. Ma scusa eh, secondo te un professionista serio come COS si fa dettare le convocazioni da Gavazzi o da chicchessia?
        per me no! io ci vedo senso in queste convocazioni, sta allargando il gruppo provando nuovi giocatori e consolidando quelli nelle posizioni chiave..
        Prima tutti a dire che Allan e Canna dovevano fare minuti ed esperienza internazionale; ora invece, dopo due partite discrete di mckinley, lo si vorrebbe titolare in nazionale..
        Mah!
        Menzione speciale per Tito, ci ha sempre creduto (e lo ha sempre dichiarato) e ha lavorato duro per questo, grande carattere! Bravo!!!

      2. Mez su McKinley non mi esprimo, i miei dubbi in particolare sono su Panico e Luus.

        Poi magari saranno i migliori del tour.

        Molto contento per TT, ero un suo fan dai tempi degli Aironi.

      3. Panico è proprio una scommessa di COS, ed è ancora molto giovane!
        imparerà a difendersi bene anche in chiusa..
        Tu chi avresti portato Fabiani??? Sta provando un giovane, vediamo come andrà..

  3. Boh… forse non gli ė bastato il peggior VI Nazioni della storia, vuole abituare i nostri a grattare il fondo del fondo… sarà la nuova teoria della santa trinità…
    Il messaggio che passa è molto semplice : non serve che ti fai le ossa e la pelle in un torneo internazionale di professionisti, basta che giochi una partita penosa ( e vieni sbattuto fuori per manifesta inferiorità dal tuo allenatore) in un campionato semi amatoriale ma se piaci a me vieni in nazionale! Ma l’avrà visto domenica Panico come ha giocato? E sabato mangiava salamelle o vedeva Zani portare a spasso Ceccarelli a ogni mischia?
    Ah, aspetta, e domenica Luus dov’era? Chi l’ha visto? Boh…
    Sconcertante!
    Curioso di sentire il parere di un amante della mischia come Munari… 🙂

      1. No ermy, io intendevo proprio mckinley con “per me starà fuori dai 31”..non tebaldi..

  4. Sono convocazioni nel solco del progetto che guarda al futuro di COS.
    Tra infortuni o scelta di riposo mancano Ghira, Parisse, Favato Zanni, Mclean che fan sui 450 caps insieme.
    La maggior parte dei convocati (22 su 31) hanno 20 o meno caps, mi sembra chiaro che COS stia lavorando nel voler provare inserire linfa nuova in squadra guardando oltre questi TM. Insomma sta usando i TM di giugno per testare, sperimentare come si e’ richiesto per anni.
    E che lo faccia dopo il pessimo 6N per me dimostra coraggio e che va avanti per quella che e’ la sua idea e strada…e se fallira’ il suo progetto nel lungo termine paghera’, ma io apprezzo che sia pronto a farlo e che vada a avanti con la sua idea.

    Sugli Eccellenti posso dire nulla, mi resta sul gozzo solo un discorso su Panico: se ci si crde cosi’ tanto da essere un punto fermo da Giugno scorso doveva essere spostato alle Zebre in pianta stabile, da permit a tempo indeterminato, prestito, o come gli pare. L’unico altro che a me non fa impazzire e’ Esposito, troppo discontinuo, momenti ottimi ma anche tante imprecisioni specialmente in difesa…tralascio ogni discorso sugli equiparati che si sa come la penso, sperando che Pichot non faccia passare una modifica regolamentare all’acqua di rose ma qualcosa di serio

    1. Infatti Stefo, io non ho nulla contro il ragazzo, ci mancherebbe… ( come per Odiete), ma se prima non si fanno le ossa in Pro 12… da un allenatore navigato e che conosce bene le dinamiche di questo livello proprio non capisco…
      Ripeto, questo metodo disorienta i giocatori, Panico ha ampiamente dimostrato in tre occasioni ( tour 2016, test 2016, VI Nazioni 2017) il suo valore, rimanendo in eccellenza. In questo periodo ha più convocazioni lui di Parisse!!!
      Passa il messaggio che non serve fare un percorso, ma la cosa è soggettiva, a discrezione…
      Io inizio a vederci qualcosa di strano, altro che coerenza… la coerenza se devi allargare la rosa e creare competitività è convocare più giocatori non sempre gli stessi, a 20 anni, che il tempo ce l’hanno per farsi le ossa da pro! Soprattutto in prima linea…

      1. Ermy, io non mi voglio soffermare sul giocatore. Se COS e soci ci credono benissimo, se non funzionera’ sara’ responsabilita’ loro. Quello che mi lascia basito e’ il non aver forzato il suo passaggio in stagione in realta’ celtica se ci si crede cosi’ tanto.
        Per il resto a me sembra che stia provando ad allargare, ci son 4 debuttanti…22 ragazzi sotto i 20 caps di cui 8 con 10 o meno caps.
        Lasciati a casa per scelta o infrtunio i senatori nonche’ i leader…oh Ghira e PArisse sono i due che hanno fatto il amggior numero di volte i capitani della NAzionale negli ultimi cosa? 7-8 anni?! E secondo te e’ casuale che li lasci fuori portando cosi’ tanti inesperti o vuole che quesi ragazzi imaprino a gestire se stessi ed il gruppo senza i leader?

        Io trovo COS invece molto coerente, ha chiesto il tempo dicendo che avrebbe provato ad allargare la rosa e lo sta facendo, davanti Lovotti con 14 caps e’ il piu’ esperto. Nei tallonatori Gega ha 12 cap gli altri esordinenti. In seconda Budd esrdiente, Ruzza 1 cap. In terza Mbanda e Steyn non fan 20 caps in 2 e cosi’ via.

    1. A me stanno sul culo TUTTI gli equipartati…posso avere questa idea?Penso di si! Penso che dover ricorrere ad un 31enne equiparato sia nache la cartina di tornasole di quanto poco si produce! Non sei d’accordo? Bene ma allora motica invece che frasette tanto per

      1. Mi spiego MEz a te piace la regola degli equiparati? BEnissimo, a me no, epro’ motiva bene il tuo pensiero non la frasetta polemica fine a se stessa.

      2. Stefo ci mancherebbe, puoi pensare e dire ciò che preferisci..
        nei giorni scorsi ho letto le solite polemiche, equiparati compresi, le solite critiche..
        Era solo per dire che se lo fanno i maestri inglesi, i Lions persino, non vedo perché una nazionale giovane e con scarse risorse (filiera giocatori) come l’Italia debba invece ergersi a paladina di questa “crociata”!
        Ma è un’idea che arriva solo dai tifosi fortunatamente..
        poi se Pichot riuscirà nel suo progetto ok, mi starà bene..
        sinceramente a me da dove viene uno importa poco, vorrei solo mi facesse vincere!

      3. Mez su Te’o meglio che non dica cosa penso…uno che dice “posso giocare per 3 NAzionali, non m’importa quale voglio solo giocare rugby internazionale” lo ammiro per la franchezza ma per la sostanza no.
        Inb NAzionale per me da dove uno viene conta, non e’ un club, sara’ una visione romantica ma io la epnso cosi’ anche eprche’ alla fine dei conti chi ci rimette sono le federazioni senza soldi…poaching selvaggio che sta indebolando Nazionali che per me erano una ricchezza del rugby.

        Riforma brodino, cambiano qualcosa che non cambiera’ nulla…chi ci sta rimettendo continuera’ a rimetterci, chi vuole fare le scorciatoie eprche’ non sa risolvere i problemi di formazione anticipera’ i tempi d’importazione come gia’ avviene, i ricchi contnueranno a fare razzia dei giocatori piu’ promettenti….e tra 4 anni ci troveremo maagri i Lions con Anscombe-Te’o-Aki…bella cagata!

  5. “Tanti giocatori hanno avuto le loro opportunità, starà ai tecnici valutare con chi continuare a lavorare e chi merita ulteriori opportunità a questo livello”
    Quindi i tecnici hanno fatto le loro valutazione e hanno ritenuto che tutti erano meritevoli di continuare a lavorarci, tranne Bronzini a quanto pare.

      1. Non hai capito cosa intendo. Del giro 6 nazioni ( fatto salvo le sostituzioni dei senatori in riposo ) l’unico cambio che è stato fatto è Bronzini – Tebaldi. Quindi hanno ritenuto che gli altri meritano altre opportunità a questo livello. Punto.
        Oppure semplicemente a fine partita il nostro capitano ha fatto quella sparata senza nessun ragionamento accordo con COS , era un semplice sfogo.

  6. Ed itnanto la tanto sospirata modifica al Regolamento 8 e’ un brodino…si vieta di mettere la U20 come vincolante…cosi’ a 18-19 anni ti fai i Mondiali con una Nazionale che magari e’ quella che ti ha formato ma a 23-24 puoi giocare per chi ti ha comprato…e ancora meglio si continueranno a vedere i casi di ragazzino che fa una JWC a 18 con una NAzionale e l’anno dopo con un’altra…

    1. Infatti sta cosa (che vorrei proprio sapere chi l’ha portata avanti, dubito l’Argentina, propendo più per i Francesi) è un’emerita porcata a mio modo di vedere (che conto meno di zero, but still)

    2. la nuova regola è platealmente peggiorativa per le nazioni sgangherate come la nostra (e trovo giusta questa modifica) , mentre è altrettanto migliorativa per le nazioni (inghilterra e francia in primis) che scippano talenti alle nazioni “povere”.
      per me nel complesso è peggiorativa, almeno in precedenza le Fiji per fare un esempio potevano tutelarsi cappando con la 20…..

    1. COS non sa pronunciare la “Z” e se ne vergogna: quindi niente Zani Zanusso Lazzaroni Minozzi…
      Zanni ancora non lo sa ma ha praticamente già dato l’addio alla nazionale. 😎

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.