Pro14: gli Ospreys respingono l’orgoglio e la grinta delle Zebre (22-13)

Dal profilo twitter delle Zebre

A Swansea grande secondo tempo dei bianconeri che sfiorano rimonta e impresa: padroni di casa che riescono a mettere fine alla partita solo al 78′ con una meta di Giles. Di Canna tutti i punti della squadra italiana

E se i travagli di una estate difficilissima si trasformano in benzina e carattere? Beh, succede che le Zebre si presentano a Swansea al cospetto dei più forti e meglio organizzati Ospreys e rischiano il colpaccio. Nella partita che dà il via alla loro Guinness Pro14 2017/2018 i bianconeri sono protagonisti di una grande rimonta ma al 78′ una meta di Giles toglie loro anche quel punto di bonus difensivo che sarebbe stato ampiamente meritato. Peccato.
Gara senza nessuna copertura televisiva e che inizia sotto il segno dei padroni di casa che con una meta in apertura di primo tempo e una in chiusura vanno al riposo sul 15-3. Nella ripresa le Zebre non mollano un metro e recuperano terreno grazie ai calci e alla meta di Canna: al 70′ sono a -2 dai gallesi che non riescono più a marcare punti fino al 78′, quando Giles trova la doppietta personale e la meta che chiude la gara.
Finisce 22 a 13 i bianconeri non possono non avere l’amaro in bocca, visto che sfugge loro anche il punto di bonus difensivo. Un grande applauso comunque ai giocatori e allo staff tecnico: magari gli Ospreys pensavano di fare una passeggiata contro una squadra con tantissim problemi extra-sportivi, non lo sappiamo, di certo le Zebre hanno dimostrato di voler vendere la pelle a carissimo prezzo. Atteggiamento mentale perfetto, quello che – ahimé – non ha invece mostrato il Benetton Treviso.

Ospreys: 15 Dan Evans, 14 Keelan Giles, 13 Ben John, 12 Cory Allen, 11 Jeff Hassler, 10 James Hook, 9 Tom Habberfield (c), 8 Dan Baker, 7 Justin Tipuric, 6 Olly Cracknell, 5 Rory Thornton, 4 Bradley Davies, 3 Ma’afu Fia, 2 Sam Parry, 1 Paul James
Riserve: 16 Scott Otten, 17 Nicky Smith, 18 Rhodri Jones, 19 Lloyd Ashley, 20 James King, 21 Reuben Morgan-Williams, 22 Sam Davies, 23 Kieron Fonotia
Mete: Giles (6′, 78′), Fia (37′)
Conversioni: Hook (38′), Davies (79′)
Punizioni: Hook (21′)

Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Giulio Bisegni, 13 Mattia Bellini, 12 Tommaso Castello (c), 11 Gabriele Di Giulio, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Giovanni Licata, 7 Renato Giammarioli, 6 Derick Minnie, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Dario Chistolini, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Tommaso D’Apice, 17 Andrea De Marchi, 18 Roberto Tenga, 19 Leonard Krumov, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Boni, 23 Ciaran Gaffney
Mete: Canna (69′)
Conversioni: Canna (70′)
Punizioni: Canna (8′, 41′)

Pubblicità

Pro14: Munster si sbarazza di Treviso in un tempo, Zebre al debutto in casa Ospreys

Tommaso Castello

In Irlanda i veneti battuti 34-3 in una partita mai in equilibrio, con i padroni che ottengono il bonus in 31 minuti. Oggi alle 15.30 bianconeri di scena a Swansea (nessuna copertura tv)

Gara a senso unico a Cork con la Red Army che si prende il bonus nel giro di mezz’ora e un primo tempo che si chiude sul 27 a 3 per gli irlandesi. Non che si chiedesse chissà che cosa agli uomini allenati da Kieran Crowley ma la prestazione di ieri sera ha mostrato una Benetton spesso confusa, incapace di attaccare e poco attenta in difesa. Partita in cui c’è davvero poco da salvare. Inutile girarci attorno: un brutto inizio di stagione per i biancoverdi dai quali ci si attendeva un atteggiamento diverso, più propositivo, e una capacità di creare gioco che però non si è vista, almeno ieri sera.

Gli altri risultati delle gare giocate venerdì:
Cardiff Blues – Edimburgo 10-20
Ulster – Cheetahs 42-19

Munster: 15 Andrew Conway, 14 Darren Sweetnam, 13 Chris Farrell, 12 Jaco Taute, 11 Alex Wootton, 10 Tyler Bleyendaal (c), 9 Duncan Williams, 8 Liam O’Connor, 7 Rhys Marshall, 6 Stephen Archer; 5 Jean Kleyn, 4 Billy Holland, 3 Sean O’Connor, 2 Tommy O’Donnell, 1 Jack O’Donoghue
Riserve: 16 Mike Sherry, 17 Brian Scott, 18 Ciaran Parker, 19 Fineen Wycherley, 20 Robin Copeland, 21 James Hart, 22 Ian Keatley, 23 Dan Goggin
Mete: Jean Kleyn (9′, 49′), Tyler Bleyendaal (13′), Darren Sweetnam (26′), Alex Wootton (31′), Conway (35′)
Conversioni: Tyler Bleyendaal (10′, 50′)
Benetton Treviso: 15  Ian McKinley, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Tommaso Allan, 11 Edoardo Gori, 10 Marty Banks, 9 Tito Tebaldi, 8 Whetu Douglas, 7 Sebastian Negri, 6 Francesco Minto, 5 Marco Lazzaroni, 4 Dean Budd (c), 3 Simone Ferrari, 2 Luca Bigi, 1 Federico Zani
Riserve: 16 Engjel Makelara, 17 Alberto De Marchi, 18 Marco Riccioni, 19 Federico Ruzza, 20 Abraham Steyn, 21 Giorgio Bronzini, 22 Alberto Sgarbi, 23 Tiziano Pasquali
Punizioni: Marty Banks (20)

OSPREYS-ZEBRE
E oggi alle 15.30 italiane tocca alle Zebre fare il loro debutto nella stagione 2017/2018 della Guinness Pro14. I bianconeri, reduci da una estate che definire travagliata è un eufemismo, sono attesi al Liberty Stadium di Swansea dagli Ospreys, trasferta non tra le più semplici…
Rispetto alla squadra che poco più di una settimana fa ha superato il Benetton Treviso nell’unico test di preparazione coach Bradley schiera Gabriele Di Giulio al posto dell’infortunato Venditti mentre in terza linea debutta Giovanni Licata, permit player delle Fiamme Oro. Poco da dire: in bocca al lupo Zebre.
Oggi si giocano altre tre partite:
Dragons – Leinster
Scarlets – Kings
Connacht – Glasgow Warriors

Ospreys: 15 Dan Evans, 14 Keelan Giles, 13 Ben John, 12 Cory Allen, 11 Jeff Hassler, 10 James Hook, 9 Tom Habberfield (c), 8 Dan Baker, 7 Justin Tipuric, 6 Olly Cracknell, 5 Rory Thornton, 4 Bradley Davies, 3 Ma’afu Fia, 2 Sam Parry, 1 Paul James
Riserve: 16 Scott Otten, 17 Nicky Smith, 18 Rhodri Jones, 19 Lloyd Ashley, 20 James King, 21 Reuben Morgan-Williams, 22 Sam Davies, 23 Kieron Fonotia
Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Giulio Bisegni, 13 Mattia Bellini, 12 Tommaso Castello (c), 11 Gabriele Di Giulio, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Giovanni Licata, 7 Renato Giammarioli, 6 Derick Minnie, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Dario Chistolini, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Tommaso D’Apice, 17 Andrea De Marchi, 18 Roberto Tenga, 19 Leonard Krumov, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Boni, 23 Ciaran Gaffney