La stagione 2918/2019: che cosa ci lascia e cosa si porta via

Benetton Treviso, Zebre, il Top 12 e la nazionale verso il Mondiale di settembre. Ma anche la questione permit players ancora senza una normativa e due “dettagli” spariti da ogni radar: l’Accademia legata al Benetton e l’Accademia dedicata al Seven…

6 pensieri su “La stagione 2918/2019: che cosa ci lascia e cosa si porta via”

  1. Perchè non prendere giovani italiani. IMO, primo perchè si ha poca pazienza. Se uno straniero non funziona (e anche qui si potrebbe dibattere che 6-8 mesi possono essere troppo pochi perchè uno ingrani. Non tutti sono Ioane e Halafihi che arrivano e fanno la differenza) lo si rilascia e via, con un giovane italiano (specie se “sponsorizzato Accademia”) potrebbe essere più difficile. Vedi Azzolini e Raffaele, giudicati a livello del pro14 (almeno mi pare ovvio che sia cosi), ma tenuti alle Zebre due anni a giocare poco o nulla, quando in Top12 potevano avere spazio e magari alzare il livello di qualche squadra di media classifica.
    Secondo, perchè per i giovani italiani bisogna pagare (e giustamente) l’obolo di formazione alla squadra di Top12 che l’ha formato e cresciuto. E le Zebre soldi non ne hanno. Avessero un’Accademia davvero propria (ma a Parma, che si alleni sempre con i “grandi”, non a Remedello o dove per esso) aiuterebbe molto secondo me, ma vaglielo a dire.
    Sul mondiale niente da dire, sia che la pool sia più difficile rispetto agli ultimi due mondiali, sia che il nostro livello non credo sia quello del passato. Almeno ad oggi.
    Accademia Seven, ma qualcuno di voi ci credeva sul serio?

  2. Ciao Paolo bel pezzo, una cosa non mi sembra corretta: nel 2012-13 in IRlanda c’era gia’ il player welfare program per I Nazionali, Madigan giocava ben piu’ minuti di Sexton in Pro 12, Keatley ben piu’ di ROG…e cosi’ via (Bod lo vedevi si e no una dozzina di partite playoffs inclusi) la rotazione scientifica dei giocatori con contratto centrale c’era gia’. I Nazionali iniziavano allora come oggi la preparazione alla stagione 2-3 settimane dopo il resto del gruppo e venivano gestiti in stagione con minutaggi massimi come oggi. Il Galles senza dubbio non aveva I “contratti duali” con l’impiego massimo di 14-16 partite (non ricordo ora quanto e’ il loro impiego massimo nel club se 14 o 16 partite) .

  3. A memoria l’Irlanda il discorso dei minutaggi mi sa che lo faceva da prima del 2013. Fatta questa piccola premessa però mi spiace sentire dire che siamo passati ai playoff perché tutte le squadre mettono più volte le seconde scelte e quindi il livello è più basso….e noi? Non mi direte che il Benetton ha sempre giocato con la formazione titolare e quindi ‘facilitata’? A me pare che il turnover e la gestione dei minuti sia stata fatta anche dal Benetton e più di qualche volte con la seconda squadra! quindi complimentissimi a loro che sono passati, punto!
    Tema Zebre l’ho già scritto la settimana scorsa: gestione e scelta degli stranieri scellerata! Io penso e sopratutto spero che si creda di più nei giovanissimi italiani perché c’e qualità…boh, dalla lista dei partenti pare si vada in questa direzione, ripeto, speriamo!

  4. Io continuo a non capire questa “polemica” sulla gestione dei giocatori. Alla fine mi sembra che nelle fasi finali delle coppe europee ci sia sempre una maggioranza di squadre del Pro14. Alla fine paga. Se anche c’è qualche partita durante il campionato dove giocano “seconde scelte” non è detto che ci sia meno spettacolo. Non è che tutte le partite inglesi e francesi siano poi sto gran che. Il problema del Pro 14 sono due o tre squadre non proprio a livello…

  5. Ma sta storia che Treviso ha sfiorato i playoff nel 2013 arrivando settima fa proprio ridere, per forza molti si dimenticano, non è vero !! Osprey e Munster (ah… la u si legge a, non è la città tedesca ma una ex provincia irlandese) arrivate 5a e 6a non ci andarono, con il campionato a 12 squadre si partiva direttamente dalle semifinali. I playoff a 6 squadre con i quarti sono state introdotti con il Pro14 e Treviso alle semifinale non c’è arrivata neanche quest’anno, nonostante un ottima stagione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.