Azzurrini pronti a scattare, Sei Nazioni U20 al via: intervista ad Andrea Moretti

La trafila in programma è la stessa – Inghilterra, Irlanda, Francia, Galles e Scozia – ma cambiano quasi sempre le date e location: non si gioca a Roma, all’Aviva Stadium di Dublino, a Marsiglia o al Principality di Cardiff bensì a Gorizia, Donnybrook, Guegnon, Colwyn bay e Bari. Oggi infatti parliamo del Sei Nazioni U20 che per gli azzurrini scatta questo venerdì allo stadio Enzo Bearzot di Gorizia, dove arrivano i fortissimi ragazzi inglesi.
Abbiamo intervistato uno dei due tecnici responsabili, Andrea Moretti, ecco quello che ci ha detto… (dopo il player per ascoltare l’intervista trovate il XV titolare ospite e l’elenco dei convocati italiani). La foto che vedete è di Fotosportit/FIR.

IL XV titolare inglese annunciato dal ct Steve Bates. I giocatori che erano in campo nella finale dl mondiale di categoria in Georgia lo scorso giugno sono otto. Con il simbolo * sono segnalati gli uncapped: in tutto sono 12, 7 dei quali partono titolari

15. Tom Parton (London Irish)
14. Gabriel Ibitoye (Harlequins)
13. Fraser Dingwall (Northampton Saints)*
12. Will Butler (Worcester Warriors)
11. Ben Loader (London Irish)*
10. James Grayson (Northampton Saints)
9. Ben White (Leicester Tigers)*
8. Tom Willis (Wasps)*
7. Ben Earl- captain (Saracens)
6. Sam Moore (Sale Sharks)*
5. James Scott (Worcester Warriors)*
4. Dino Lamb (Harlequins)
3. Marcus Street (Exeter Chiefs)
2. Henry Walker (Gloucester)
1. Toby Trinder (Northampton Saints)*
Riserve
16. Gabriel Oghre (Wasps)*
17. Alex Seville (Gloucester)
18. Joe Morris (Worcester Warriors)
19. Sam Lewis (Leicester Tigers)*
20. Josh Basham (London Irish)*
21. Rory Brand (London Irish)
22. Tom Hardwick (Leicester Tigers)*
23. Jordan Olowofela (Leicester Tigers)*

Questi invece i 24 Azzurrini convocati per le prime due gare del 6 Nazioni:
Piloni
Danilo FISCHETTI (Patarò Calvisano)*
Michele MANCINI PARRI (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Leonardo MARIOTTINI (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Guido ROMANO (Rugby Colorno)*
Tallonatori
Matteo LUCCARDI (Patarò Calvisano)*
Niccolò TADDIA (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Seconde linee
Matteo CANALI (Rugby Colorno)*
Niccolò CANNONE (Petrarca Padova)*
Edoardo IACHIZZI (Usap Perpignan, FRA)
Flanker/n.8
Jacopo BIANCHI (Fiamme Oro Rugby)*
Enrico GHIGO (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Michele LAMARO (Petrarca Padova)* – capitano
Lodovico MANNI (Mogliano Rugby)
Mediani di mischia
Nicolò CASILIO (Patarò Calvisano)*
Leonardo BACCHI (Rugby Viadana 1970)
Mediani d’apertura
Michelangelo BIONDELLI (Rugby Viadana 1970)*
Filippo DI MARCO (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Antonio RIZZI (Petrarca Padova)*
Centri/Ali/Estremi
Albert Einstein BATISTA (Rugby Etruschi Livorno 1995)
Simone CORNELLI (Toscana Aeroporti I Medicei)*
Tommaso COPPO (Petrarca Padova)
Alessandro FORCUCCI (Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Francesco MODENA (Femi CZ Rugby Rovigo Delta)
Alberto ROSSI (Valsugana Padova)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Pubblicità

6 pensieri su “Azzurrini pronti a scattare, Sei Nazioni U20 al via: intervista ad Andrea Moretti”

    1. Non ho alba di come funzioni questo robo di superbu e dubito fortemente che tu riesca a farmelo capire ma sappi che di lá, da Fumero, ho letto che la trasmettono in diretta su Facebook della F.i.r..

  1. Il vero gap tra l U20 dell Italia ed il resto del 6N è più di struttura che di talento, i loro giovani vivono da subito un contesto Pro di altissimo livello, sia dentro che fuori dal campo, per avere poi occasioni di poter scendere in campo in competizioni di buon livello come può essere la B&I cup.
    Negli inglesi, parecchi di loro hanno già vissuto esperienze senior di buon livello, vedi Ibitoye, Grayson, Earle o ancora Sam Moore, terza linea degli Sharks e giocatore che secondo me arriverà alla ribalta presto. proprio su di lui c’era stato un mezzo caso tra federazione gallese ed inglese. Addirittura Gatland sembrava lo volesse convocare al 6N per capparlo, il ragazzo è nato a Cardiff e sia suo padre che suo zio sono stati nazionali, Steve e Andy Moore.
    Per quanto riguarda il Galles, buona parte del gruppo viene già dallo scorso anno, con Baldwin e Conbeer chiamati a mostrare tutto il loro valore. Occhio anche all estremo Cai Evans, il flanke Dan Davies ed il seconda linea Pope.
    Quanto agli azzurrini, penso che l esperienza del gruppo possa essere l arma in più della selezione di quest anno, di sicuro devono giocare un torneo migliore rispetto a quello della scorsa edizione, e vediamo se i minuti in Eccellenza possano servire a loro per avere proprio quella destrezza e capacità di gestire il match, magari proprio in quei casi dove si è vicini nel punteggio.

    1. Vero.
      L’unico ’98 che è stato inserito come permit nella rosa di una delle nostre due Franchigie è Crosato (contro l’Ulster ed è rimasto in panchina) che non è in questo 6N (credo per problemi fisici visto che non gioca neanche con il San Donà).

  2. Non so se è corretto, non so quali siano i rapporti fra IlGrilloTalpa e IlNeroIlRugby ma a proposito di giovanotti ho appena ascoltato, sul Nero, “La storia di Andrea”.
    Credo valga la pena ascoltarla.

    1. Grazie Mamo per la segnalazione. Bella la storia…prima la faccio fuori del vaso rugby. La Francia ha un sacco di problemi e non sono sicuro che, alla fine, si viva meglio là che qua; però…pur con i se ed i ma (i due Paesi hanno molte cose in comune quanto a legislazione e struttura amministrativa), la Francia è ancora un paese in cui un figlio di immigrati e nipote di immigrati può diventare ricco con i fumetti (Mourad Boudjellal). L’ingessatura da noi c’è…e non solo nel rugby.
      Tornando al vaso, il racconto ci dice che, a volte, un serie A può valere una terza serie francese. Dove le squadre hanno un budget superiore. Quello che fa la differenza è il professionismo delle prime due serie transalpine (dove, peraltro, anche in ProD2 gli stranieri sono presenti in massa).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.