Il ct Conor O’Shea ha annunciato la formazione titolare che scenderà in campo sabato a Brisbane, alle ore 7 italiane, contro l’Australia. Dentro dal primo minuto Tebaldi e Venditti, Minto ancora capitano. Diretta tv su SkySport
Il comunicato FIR:
Conor O’Shea, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha reso nota la formazione che sabato 24 giugno al Suncorp Stadium di Brisbane (ore 15 locali, 7 di mattino in Italia, diretta Sky Sport) affronterà l’Australia nel terzo e conclusivo test-match del tour estivo.
Per gli ottanta minuti che concludono la stagione 2016/2017, destinata a rimanere nella storia del rugby azzurro per la vittoria di Firenze contro il Sudafrica, il CT punta ancora sulla continuità nelle scelte, apportando solo tre cambiamenti al XV titolare rispetto alla squadra scesa in campo a Suva contro Fiji avendo a disposizione 30 dei 31 convocati, con il solo Robert Barbieri fermato da un infortunio alla caviglia.
O’Shea completa la turnazione tra i tre mediani di mischia convocati per il tour affidando la cabina di regia, sin dal primo minuto, a Tito Tebaldi, sceso in campo nei minuti finali alle Fiji. Il numero nove nocetano della Benetton Rugby divide la gestione della squadra con Tommaso Allan, confermato titolare all’apertura come nelle precedenti due gare della tournée.
Nella linea arretrata la novità è rappresentata da Giovambattista Venditti, uno dei veterani tra i trequarti della Nazionale, che rileva il posto da Leonardo Sarto all’ala mentre in mischia staffetta sudafricana per la maglia numero otto, con Van Schalkwyk dal primo minuto in sostituzione di Steyn.
Francesco Minto, con la maglia numero sei, guida la Nazionale come capitano per la seconda volta in carriera.
In panchina O’Shea mescola esperienza – Gori, Benvenuti – all’entusiasmo di alcuni Azzurri alle prime apparizioni internazionali, con il seconda e terza linea friulano Marco Lazzaroni in odore di esordio internazionale con la maglia numero 19.
“Pressione sull’Australia e rispetto del nostro piano di gioco: saranno queste le chiavi della partita di sabato contro i Wallabies” ha detto O’Shea annunciando l’ultima squadra del secondo anno della propria gestione.
“L’Australia è una grande squadra, ferita dalla sconfitta interna contro la Scozia, e vorrà chiudere questo trittico di partite con una vittoria di qualità contro di noi. Non glielo dobbiamo permettere. Dobbiamo scendere in campo e giocare da Italia, sapendo che sarà una gara molto più difficile di quella contro Fiji”.
Il CT ha voluto poi evidenziare l’evoluzione del giovane gruppo che ha preso parte al tour e ringraziare gli atleti che non sono stati utilizzati in partita: “La squadra è cresciuta in queste settimane e, nonostante so quanto sia difficile per quei ragazzi che non hanno avuto l’opportunità di giocare, tutti hanno contribuito a questo tour, nel corso del quale abbiamo già consegnato quattro nuovi caps e potremmo avere un quinto esordiente sabato, con Marco Lazzaroni pronto ad entrare dalla panchina. Inoltre – ha detto O’Shea – abbiamo permesso a molti giovani di acquisire importanti esperienze. Non ho dubbi che se continueremo a fare i cambiamenti che stiamo apportando al sistema e manterremo questo incredibile spirito di gruppo e questo entusiasmo l’Italia tornerà nelle prossime stagioni ad occupare il posto che le spetta sulla scena internazionale”.
Questa la formazione per la partita di sabato a Brisbane:
15 Edoardo PADOVANI (Zebre Rugby, 13 caps)*
14 Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 13 caps)*
13 Michele CAMPAGNARO (Exeter Chiefs, 31 caps)*
12 Tommaso BONI (Zebre Rugby, 4 caps)*
11 Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby, 42 caps)*
10 Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 32 caps)
9 Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 21 caps)
8 Andries VAN SCHALKWYK (Zebre Rugby, 14 caps)
7 Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby, 10 caps)*
6 Francesco MINTO (Benetton Rugby, 35 caps) – capitano
5 Dean BUDD (Benetton Rugby, 2 caps)
4 Marco FUSER (Benetton Rugby, 23 caps)*
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 4 caps)
2 Luca BIGI (Benetton Rugby, 2 caps)
1 Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby, 16 caps)*
a disposizione
16 Ornel GEGA (Benetton Rugby, 14 caps)
17 Federico ZANI (Benetton Rugby, 2 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Zebre Rugby, 8 caps)
19 Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, esordiente)*
20 Abraham STEYN (Benetton Rugby, 13 caps)
21 Edoardo GORI (Benetton Rugby, 62 caps)*
22 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 21 caps)
23 Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 44 caps)*
*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
Note e curiosità
Il test-match di sabato al Suncorp Stadium segna il diciannovesimo scontro diretto tra Australia e Italia, il terzo a disputarsi nella città del Queensland.
L’Australia è, insieme alla Nuova Zelanda (14-0), all’Inghilterra (23-0) e alle Isole Cook (1-0), una delle Nazionali mai battute dall’Italia.
A Brisbane, nei due incontri disputati in precedenza, i Wallabies hanno superato l’Italia 39-18 l’1 giugno 1986 e 23-20 il 18 giugno del 1994.
Nell’ultimo scontro diretto, il 9 novembre del 2013 all’Olimpico di Torino, l’Australia ha superato l’Italia per 20-50.
L’Italia occupa al momento il quindicesimo posto nel ranking internazionale con 71 punti, l’Australia è scivolata in quarta posizione con 84.63 dopo essere stata battuta in casa dalla Scozia a Sydney la settimana scorsa.
Questa invece la formazione dell’Australia, ancora da decidere la composizione della panchina:
15. Israel Folau (54 Tests)
14. Dane Haylett-Petty (16 Tests)
13. Rob Horne (33 Tests)
12. Karmichael Hunt (2 Tests)
11. Sefa Naivalu (6 Tests)
10. Bernard Foley (44 Tests)
9. Will Genia (77 Tests)
8. Lopeti Timani (6 Tests)
7. Michael Hooper (67 Tests)
6. Ned Hanigan (2 Tests)
5. Adam Coleman (11 Tests)
4. Rory Arnold (11 Tests)
3. Allan Alaalatoa (11 Tests)
2. Stephen Moore (c) (119 Tests)
1. Scott Sio (31 Tests)
Ieri gli volevo chiedere anche, a Conor: “Ma si può vedere Sarto insieme a Venditti?”.
l’atteggiamento di Sarto a volte é insopportabile, secondo me Conor l’ha messo fuori per quello
Ha giocato davvero male contro le Fiji.
alle 7 del mattino. Per me non è un problema visto che il sabato mattina sono solito svegliarmi di buona lena per andare al super a fare la spesa.
Per dopodomani prevedo: sveglia alle 06:00, esercizi di risveglio muscolare fino alle 06:35 circa, colazione intercontinentale a base di scramble eggs,bacone,fagioli in umido e the di Ceylon.
Ore 06:59 circa in piedi sul divano a cantare a squaciagola l’inno di Mameli con occhio lucido e mano destra sul petto. Ore 08:45 circa, se l’Italia dovesse perdere giocando in malomodo, raffica di madonne e santi.
Contento x la conferma di Allan a #10 e soprattutto x il possibile esordio di Lazzaroni.
Anche io, per Allan intendo, ma sapevo fosse solo questione di tempo. È nettamente superiore a Canna per me!
cannachi?
Non mi capacito seriamente la fiducia a Steyn. Davvero. Ho grande rispetto per O’Shea ma ragazzi qui siamo al limite del ridicolo.
Felicissimo invece per Lazzaroni
Perché, ti capaciti la fiducia a fondo perduto a Esposito?
behhh che dire…horne a centro, dopo che negli ultima 6 test ha giocato da titolare o da panca come ala e dopo che lo stesso cheika nei ‘tahs l’ha spostato da centro ad ala.
che dire di cheika, un genio alla sambuca molinari.
Ha sempre giocato centro in carriera..è un centro che si adatta a fare altri ruoli..
Sicuramente però ne sai più tu di quello della sambuca!
Horne gioca al meglio a #13.
Infatti xne! Centro o center, che indica proprio il 13 in Australia e nz..
io capisco ragazzi che prendere per il culo è diventata un arte e per molti secondo me anche un lavoro…ma se cliccate http://www.testrugby.com/Robert-Horne/6389-3F0ED7DB-D28C-4A70-8CF7-36E9F6D05CD9/ noterete che tale Horne è stato ala in pianta stabile e con ottimi risultati di finalizzazione; come centro, non sono ancora riuscito ad apprezzare il contributo, ma magari fa degli spaghetti alla carbonare sublimi.
incommentabile!
Mi sarebbe piaciuto vedere Ruzza un po’ di più in questo tour (ok, cappella difensiva nel finale con le Fiji, ma se guardiamo quelli almeno 2-3 nei 23 non dovrebbero stare manco nei 30), poteva portarselo tranquillamente in panca IMO (a meno di problemi fisici).
Contento per Allan da tre partite titolare di fila, speriamo continui la buona vena delle Fiji, e vediamo com’è l’intesa con un Tebaldi che in stagione ha giocato la stragrande maggioranza delle volte con McKinley.
Lovotti alla fine del tour me lo devono far riposare per 2 mesi filati…
Da notare la continuità data ad allan.. che trovo meritata vista l’inconsistenza di canna in difesa.. contento di rivedere VS a 8 dove Parisse escluso è il migliore che abbiamo in quel ruolo.. certo che poi lovotti ancora titolare(ma quante partie ha fatto quest’anno??) fa pensare che dietro non ci sia un granchè..
Oltre che in difesa è inconsistente anche in attacco, cerca sempre la giocata, forzata il più delle volte. Come detto per me Allan è superiore in tutto! E ora che mette dentro anche i calci…
non gliela tirare! 😀
Ma va! Gli voglio bene! Sempre supportato da tempi non sospetti! Per me farà una gran partita! 😜💪💪💪
Il giorno che Allan farà almeno un passaggio smarcando l’uomo a cui passa la palla ti darò pienamente ragione. Forse è solo questione di tempo e confidenza, per ora con le mani funge solo da passacarte a giocatori costretti a partire da fermi.
Che poi per lo schema da Cos finora adottato sia meglio Allan sono d’ accordo. Ma contestualizziamo, con un allenatore tipo Brunel non c’erano paragoni tra i due.
Io sogno di vedere Allan 10, e Hayward 12, con Padovani 15, Sarto, Campagnaro e Morisi in forma… nell’attesa della maturità di Sperandio e Minozzi. ❤ ❤ ❤
Nel gioco con palla in mano è molto + scarso di Canna.. basta contrapporre il gioco che hanno Zebre e Benetton.. la fortuna di Allan sta anche nel fatto che l’Italia non ha una difesa adeguata x mascherare Canna in fase difensiva.. quindi con una squadra che difende male e con poco possesso.. è palese che quello + utile alla causa sia tommy..
Concordo @cammy.
Per la precisione Canna è scarso nella difesa in linea, che è quella che usano un pò tutte le squadre pro. Difende bene se sale o c’è da correre dietro all’avversario. Comunque anche mez ha ragione, non si può tentare sempre la giocata e il piede tattico va educato.
@xne gli stessi 3/4 che vedo Io ma vedrai che alla fine saranno quelli:Allan,Haiward,Morisi,Campa,Padovani,Sarto e un’ala a scelta(Tu dici Minozzi o Sperandio vediamo)
Quaglio e poi si abbassa il livello.
Contento per Venditti, per me dovrebbe giocare sempre
siamo in due.
Allan ha modo di bissare la prestazione di sostanza avuta con Fiji e mandare un bel segnale a Canna. Anche per Tebaldi ottima occasione per sparare tutte le sue cartucce.Inutile dire che Esposito, Venditti, Campagnaro e Boni non devono sbagliare un placcaggio, in caso contrario ciao, ciao..
Per non sbagliare un placcaggio Esposito dovrà innanzitutto essere nel posto giusto per tentare di farlo il suddetto placcaggio… per lui non sarà facile.
placcaggi !!!! non sono doti naturali dei ns baldi giovani
Ma il placcaggio è una delle poche cose che puoi allenare con percentuali di successo importanti.
veramente a.d.g.,allora devono cambiare sport meta’ della nazionale italiana,
sopratutto i piu’ giovani.
Dopo aver letto il comunicato della FIR :
Urge una partita con le Isole Cook !!
Mado’ Gianni, quanto ti do ragione. È una macchia di cacca sul curri-culum.
Che qualcuno sappia ci sono possibilità di streaming?
Sicuramente qualcosa ci sarà, ad esempio su it.vipbox