
Padroni di casa poco brillanti ma con idee chiare in testa e capacità di metterle in pratica. Italia invece non pervenuta o quasi: pochissimo, quasi nulla da salvare oggi a Edimburgo e in un torneo che tra uomini, U20 e ragazze in 15 partite complessive ha visto le nostre tre formazioni raccogliere 15 sconfitte e tre soli punti. Un incubo.
A Murrayfield va in scena un primo tempo certo non spettacolare, con due squadre che giocano a ritmi piuttosto lenti, con un possesso palla sostanzialmente in equilibrio ma un’area di gioco che si sviluppa soprattutto nella metà campo degli scozzesi. Nonostante questo sono i padroni di casa a smuovere per primi il tabellone con una punizione di Hogg dalla lunga distanza mentre Canna al 20′ ne sbaglia una piuttosto semplice.
In mezzo non c’è molto da raccontare con tanti errori da parte di entrambe le formazioni, attorno al 25′ prima vera accelerata della Scozia che sfiora la meta senza però realizzarla. Si gioca però nei 22 metri azzurri e al 28′ inevitabile arriva la marcatura di Russell.
Al 31′ Canna sbaglia il secondo calcio e la nazionale di O’Shea che sembra essersi sgonfiata contro una Scozia che di sicuro ha aumentato il ritmo ma non è certo travolgente. Al 38′ arriva la seconda meta dei padroni di casa lesti ad arpionare un pallonetto calciato in area di meta ma dove la nostra difesa si fa sorprendere come davvero non dovrebbe. Al 43′ terzo errore dalla piazzola per Canna, si va al riposo sul 15 a 0.
La seconda frazione vede l’Italia scendere in campo con una grinta maggiore, si piazza nei 22 metri avversari ma non riesce a sfondare e ad approfittare della superiorità numerica data dall’ammonizione comminata a Barclay. Si gioca a ridosso della linea di meta dei padroni di casa ma commettiamo troppi errori – alcuni davvero marchiani – e non facciamo punti.
La Scozia torna in 15 e fa subito una meta con Visser, in maniera un po’ fortunosa, ma diamine la fa. Al 72′ la marcatura del punto di bonus per il XV di casa.
Altra partita di totale sofferenza che chiude uno dei nostri Sei Nazioni peggiori per qualità delle prestazioni. Dire che Conor O’Shea ha tanto lavoro da fare è un eufemismo. In bocca al lupo, a tutti noi.
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Huw Jones, 12 Alex Dunbar, 11 Tim Visser, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Ryan Wilson, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Grant Gilchrist, 3 Zander Fagerson, 2 Ross Ford, 1 Gordon Reid
Riserve: 16 Fraser Brown, 17 Allan Dell, 18 Simon Berghan, 19 Tim Swinson, 20 Cornell Du Preez, 21 Henry Pyrgos, 22 Duncan Weir, 23 Matt Scott
Mete: Russell (28′), Scott (38′), Visser (61′), Seymour (72′)
Conversione: Russell (29′, 62′, 73′)
Punizioni: Hogg (4′)
Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Luke McLean, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Carlo Canna, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Abraham Steyn, 6 Maxime Mata Mbanda’, 5 George Biagi, 4 Marco Fuser, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Ornel Gega, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Leonardo Ghiraldini, 17 Sami Panico, 18 Dario Chistolini, 19 Andries Van Schalkwyk, 20 Federico Ruzza, 21 Francesco Minto, 22 Marcello Violi, 23 Luca Sperandio
Mete:
Conversione:
Punizioni:
Incartare, tirare su, portare a casa e muti.
Proprio.
Niente di nuovo, è na vita che lo facciamo…però tutt’ apposto!
Che annata da incubo…. 😦
Tutto bene dai!
C’è il signor Ascione che sta pensando al nostro futuro. Tranquilli…
Che umiliazione
Il punto più basso del rugby italiano. Nulla da salvare. Pietosi.
E anche sto Sei Nazioni, s’o semo levato…
Diciamo solo che peggio di così è difficile fare nel 6N…
Italia davvero poca cosa. E fa male.
Va bene che gli altri giocano un rugby più evoluto del nostro (e qui c’è l’annosa questione dle perchè noi in 20 anni non ci siamo evoluti, ma vabbè), ma noi davvero a tratti imbarazzanti.
Senza posizionamento in difesa, altri placcaggi mancati, falli stupidi, poco brillanti, male mischia, male touche e poche idee (e sempre quelle) in attacco.
CO’S e Catt si saranno fatti un’idea più chiara di che giocatori hanno a disposizione ma anche di quanto bisogno ci sia di loro, che qua son dolori davvero.
PS Complimenti (dovuti) vanno fatti ad un Cotter che ha (ri)portato la Scozia tra i grandi del rugby. Oggi niente di trascendentale, vero, ma intanto loro ne han vinte tre (e bene) e sono sulla strada giusta per farsi un mondiale coi fiocchi
Primo torneo di Conor O’Shea che si è concluso, sostanzialmente, come l’ultimo di Jaques Brunel.
Uomini stanchissimi all’ultima partita e Scozia, alla quale non siamo riusciti a fare una meta pur restando nei suoi 22 per dieci minuti con l’uomo in più. Nessuno dei ragazzi si è tirato indietro, ma i limiti sono stati evidenti.
Non credo , viste le premesse di cambiamento legate al suo arrivo, che a Lui possa star bene così.
Il rilancio a breve ( mondiali 2019) passa attraverso un rilancio delle due franchige di Pro12. Io faccio il tifo perché riesca a mettere del suo nella gestione tecnica delle due squadre, per il tiro al piccione c’è ancora tempo.
Veramente mi spiace per Cos e Catt. Non si meritano questo schifo.
Io in cima alla lista di quelli che non meriterebbero “questo schifo” metterei anche altri.
😦
ne meglio nè tanto peggio di altri 6 Nazioni, in fondo è quello che si merita chi porta avanti una certa politica lungimirante…
La differenza di quest anno è che sembrava essere la prima partecipazione al 6N, forse han preso troppo alla lettera il concetto di fare tabula rasa…
scusate se irromponel salotto buono con le mie idiozie, ma sarei tentato di lanciarmi dal 4° piano come punizione per la manifesta inferiorità intelletuale nel perseverare a guardare il rugby azzurro.
Mancano pochi secondi alla fine e tu in sequenza: calci dalla base verso la bandierina; hai culo ed esce; rihai culo e rubi la touche; lanci uno straccio al tuo compagno che la fa cadere e passato l’80’, tutti a casa.
Se questo è il nuovo che avanza ridatemi il mio buon vecchio Mozzarella che adesso veste anche la maglia giusta per fare l’upgrade.
Come rovinarsi un tranquillo pomeriggio di rugby con dei professionisti che farebbero fatica al trofeo Topolino
E canna? Lasciamo perdere i calci perché anche Wilko sbagliava (beh tre di seguito forse no…), ma hai visto che partita infame ha fatto? Veramente non degno di vestire la maglia azzurra. Forse sta ancora soffrendo il caldo di sabato scorso a Roma…
di Canna ho già detto in altra sede. Mi chiedo solo se oggi fosse stato Allan cosa si sarebbe detto, considerato che Tommy, se anche lo miravano, qualche placcaggio lo avrebe chiuso
Veramente inguardabile anche oggi..anche i piazzati gridano vendetta, centrali, da 25, 36, 41 metri..
differenza con Allan netta! almeno per me..
A dirla tutta neanche Allan in passato è stato infallibile dalla piazzola, ma certo sul suo canale è meno agevole attaccare. Ma soprattutto Canna sembra aver smarrito gran parte dello smalto della passata stagione. Speriamo possa riprendersi presto.
Si a twickenham ne ha sbagliato uno simile, da 25 metri..
A Twickenham il giorno di Inghilterra-Italia c’era parechio vento, non per nulla anche Farrell ha calciato malissimo quel giorno
Barnes da neuro 😀
Altra prestazione difficle da commentare…per me sono onesto visto anche quanro poco ha espresso la Scozia forse la peggiore della stagione, almeno l’Irlanda aveva fatto il suo e la Francia aveva avuto le sue fiammate…oggi una Scozia che boh sembrava anche lei stanca fisicamente ma anche provata mentalmente dalla legnata presa a Twickenham e che si e’ limitata a fare un compitino…compitino che e’ batstao per questa Italia con ben poche idee.
Rimboccarsi le maniche e lavorare per COS, Catt e Venter…c’e’ altro da dire, hanno chiesto il tempo e giustamente glielosi deve dare…poco altro da dire.
Scozia brutta all’ultima di Cotter come CT ma gli basta per raccogliere il miglior risultato al 6N dal 2006 se non sbaglio.
@Paolo: “Confusa ed infelice” non potro’ mai perdonartelo 🙂
è bellissimo
La fiducia è incondizionata, anche perchè non cè alternativa. Ma qualcosa dovrà rivedere pure lui; in tutto il torneo non ha azzeccato un piano di gioco, quanto meno a livello offensivo.
Mi auguro gli riesca meglio il lavoro di ingegnere…
A discapito dell Italia c’è da dire che oggi ha giocato contro una nazione che era alla fine di un progetto, nato nel 2014 e che oggi bene o male ha raccolto i suoi frutti. Per poter fare dei paragoni aspettiamo un altro anno almeno, quando anche, forse, l Italia ne avrà iniziato uno…
Considerando la tara di partenza tra la il Rugby scozzese e quello italiano, questa è la differenza tra una union che ha saputo rinnovare il proprio movimento; plasmandolo in funzione della nazionale, passando per un sistema di franchigie federali ben strutturate, alle quali fanno riferimento tutte le realtà sottostanti; ed una federazione, in mano a personaggi, inadeguati, senza gli attributi peri trarsi fuori dalla tenuta in ostaggio di un pugno di clubs, reazionari, smandrappati, miopi , egocentrici e convinti di essere all’ altezza di esserei latori di un Rugby di livello!!!!!
Prima aprtita in astemio, ora mi son appena versato una bella Belga trappista: Chimay Blue
Io (anche per esperienza personale e non per sentito dire) non condivido questo tuo panegirico per la SRU, pero’ bisogna dire che gli allenatori delle accademie Scozzesi sono ben preparati e professionali e forse e’ questa gran parte della differenza.
Comunque ad ognuno il suo: noi abbiamo fatto il Grande Spam. 5 su 5 col bonus avversario, non so se mi spiego.
Spero che COS abbia i coglioni per riuscire a resistere a sto’ strazio e provi a traghettarci verso una spiaggia più felice: non dico le Maldive ma almeno Jesolo, che qua stiamo sul Carso
È L’ unica cosa cui mi aggrappo.
Purtroppo mi dispiace spegnere gli entusiasmi, ma non siamo riusciti a concedere il punto di bonus al Galles nella prima partita
Però abbiamo portato a casa la nostra personale Triple Crown: maschile+femminile+U20=0 punti
In realta’ qualche punto di bonus per aver perso con meno di sette punti lo abbiamo preso con le ragazze e la U20…
Eppure il “miglioramento” c’è stato: oggi abbiamo subito meno punti che nelle precedenti quattro partite (Galles 33, Irlanda 63, Inghilterra 36 e Francia 40). Purtroppo è anche l’unica in cui non abbiamo realizzato neanche un solo punto. Auguri alla triade, per il lavoro che li attende: per scalare il Pordoi non stiamo partendo da Caltanissetta, ma da Città del Capo.
Tra l’altro, l’ultimo posto con Withewash annesso, è tutto ossigeno per le floride casse federali.
Uno spettacolo ignobile; poi, uno può cacciare le colossali stuoidaggini che gli pare. @rabbi: non devi preoccuparti, il bilancio preventivo 2017, da quello che leggo qui, è risanato e in attivo dalla fine di quest’anno. E non ci sarà bisogno di cacciare bori con le Zebre, Barilla sta facendo carte false per comprarsele. Oggettivamente, abbiamo rimediato una figura da culo da febbraio a marzo, ma avremo il Flaminio. E L’ Under 20 è solo incompresa. Mi aggrappo alla positività che, credo, ho ancora e spero nello staff. Ma temo, ripeto, non ce la faccia in breve tempo.
desolante,non un set piece che abbia funzionato (compresa la maul che era l’unica che ci restava)
-passaggio lungo di Gori, palla a Esposito-placcato- non riesce a fare un offload come Dio comanda, la schifezza che esce provoca l’avanti di Padovani- il tutto in superiorità numerica-
Fossi la Triade pagherei la penale e velocissimamente fuori dalle palle e vada Ascione con Checchinato alla mischia,Troncon alle skills ad allenare ‘sta disgrazia.
e, parafrasando el crapun ” placcare e placcheremo”
Ma il problema non sarebbe neanche quello! Non si placca neanche per sbaglio, ogni ball carrier avversario fa cinque metri palla in mano! Sventagliano il pallone e guadagnano 20 metri. E prendiamo meta. Sempre. Palla in mano siamo scolastici, mai nessun quesito alla difesa avversaria. Come fai anche solo a provare a vincere le partite?
Fossimo scolastici veramente segneremmo le mete in superiorita’ numerica al largo.
Quali argomenti resterebbero ai federales se la triade dio non voglia si dimettesse?
Che avrà voluto dire COS con “campo libero”?
Sinceramente COS non mi pare il tipo che molla alle prime difficoltà..
Del resto son qui da pochi mesi, incidere è difficilissimo!
In questo pomeriggio di palta ogni tanto mi “imboresso” dal ridere pensare a Ermy che se la guarderà registrata…
No, Mauro, son riuscito a vedere quella differita su dmax! E non vedevo l’ora che iniziasse Galkes-Francia! Veramente una brutta roba!!! No comment!
Ecco, mi si è spento anche el boresso…
PEr una volta Allez Les Bleus!
@Mr Ian: se il Galles vince e noi perdiamo come credo siam fuori dalle prime 4 del ranking che vuol dir rischio aB e Inghilterra al sorteggio Mondiale
Rischio per gli AB 😉 😀
spero vinca il Galles, ma la vedo difficilissima…a mente fredda penso che l Italia abbia giocato sempre contro le peggiori versioni delle squadre viste fino ad ora, ad eccezione dell Irlanda
L’impietosa fotografia che immortala perfettamente la nostra impotenza, e’ quella del forcing ad inizio ripresa, in vantaggio numerico, culminato con l’abituale in avanti.
Sparare sulla Croce Rossa lo trovo miserevole ed indice di mentalità perdente.
Per forma mentis mi viene spontaneo un : Forza Ragazzi ! Forza O’Scena & Co. !
Fir, non c’è un solo giorno da perdere. O da domani si cambia o mi resuscita OP…
Attendiamo con viva e vibrante trepidazione le richieste della triade al preside!
Del resto non c’è più nulla da commentare.
ora ora vidi il secondo grabber di Fickou(troppa roba) Domanda del cazzo: ma qualche italico virgulto è capace di questo gesto tenico?
Posso dire che è na pagliacciata francese all’80’?
La morte del rugby.
Fighetta Barnes è riuscito a dimostrare la pochezza delle regole quando a interpretarle è un povero scemo. E con quella maglia non sono pochi…
è sempre il solito burlone..si divertiva solo lui in campo..un po’ anche io a dir la verità..
peccato, pensavo alla fine fischiasse punizione per il Galles dopo tutto quel casino..
Mitrea, dove sei???
Stuart stenditi sul lettino e comincia a parlare della tua infanzia…
Sarei curioso di sapere il risultato dell’HIA di Atonio…
Forza verdi!!!
Scozia vs Italia. 18.3.2017
Coglioni é il plurale di Coglione se utilizzato come aggettivo é offensivo, non lo é come sostantivo.
Quindi posso.
Che Due Coglioni !!!!!!!!!!!!!
Mi fermo qui perché il resto sarebbe blasfemia.
vecio mio, speriamo di avere ancora qualche 6N!
… 😂😂 , .. e che i “sostantivi” ci accompagnino con dignità !
Dedicato ai soliti noti.
Buon primo tempo nonostante un Payne che si vede e’ a corto di minuti da estremo e sulle prese nei calci e’ un pericolo…per noi. MArmion benino per il momento ma ogni box kick e’ 5 metri piu’ avanti di quelli di Murray rendendo impossibile la contesa.
POM si sta facendo sentire per il momento.
Da loro Farrell che in difesa sta mancando placcaggi come non mai
Inglesi indecenti su Sexton!!!!
Scorie da ultima di 6N + Irlanda che si fa un primo tempo da guerra + Inghilterra abbastanza sottotono = non una grandissima ultima partita per ora (IMO). Certo che trovare le terze da portare in NZ sarà un bel mal di testa per Gatland…
Sarò sincero, senza Murray non pensavo ce l’avrebbero fatta, chapeau Ireland