Il presidente Alfredo Gavazzi mette la parola fine all’acquisto della nuova sede per la federazione che tanto aveva fatto discutere ma che per lui sembrava un passaggio tanto fondamentale quanto ormai praticamente concluso. E invece. Il numero uno del rugby italiano apre poi all’acquisto del Flaminio, ora in rovina, ma non per farci giocare la Nazionale…
Quindi, oggi par di capire che le cose vanno così: la sede nuova della FIR che sembrava cosa fatta evapora in un nonnulla, però si pensa ad acquistare il Flaminio, ma non per giocarci il Sei Nazioni. Di più, la nazionale maggiore proprio non ci giocherà. Il Flaminio per le Zebre o come si chiameranno? Forse, però uno stadio da 25mila posti… Boh.
Forse il bilancio in rosso e i problemi economici conseguenti hanno fatto mettere la parola “fine” alla vicenda della nuova sede che fino a qualche mese fa sembrava essere un punto fondamentale e no discutibile per chi gestisce la federazione. Forse. Le parole di Alfredo Gavazzi, dichiarazioni confermate da fonti federali anche a questo blog:
Da Rugby 1823: “Pensiamo di poter acquisire lo stadio entro la fine dell’anno. Ma Roma è Roma. Ci vuole tempo” dice Alfredo Gavazzi. Lo dice oggi sulle pagine de L’Equipe e lo stadio di cui parla è il Flaminio. Secondo il numero 1 della Fir, da quel che riporta il giornale francese, l’idea è di rendere il Flaminio il proprio centro nazionale di rugby con uffici, palestre o cura. Lo stadio sarà, inoltre, rinnovato senza aumentare la capacità (25.000 posti). L’acquisto e la modernizzazione Flaminio avrà un costo di circa 40 milioni di euro”.
Da Repubblica.it: “Funzionerà per la squadra femminile, il rugby a 7 o le squadre giovanili. Ma la Nazionale non ci giocherà. Abbiamo bisogno di almeno 50.000 posti. La Nazionale per il Torneo (delle Sei Nazioni) giocherà all’Olimpico”.
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Eeeeeeeeeeeeeeeeeee Vaaaaaaaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
Dopo la sconfitta della Under mi sento un po’ vincitore come tutti quelli di noi che sono stati feroci critici su quella cagata della sede prestigiuosa .
Avevo giusto letto su Repubblica. Be gli uffici al Flaminio ce li possono mettere se proprio vogliono, ma finchè non vedo le ruspe a marchio Fir o gli operai coi cappellini brandizzati (macron possibilmente) non ci credo.
Poi son d’accordo che magari per partite di cartello (che richiamino 40-50.000 persone) il Flaminio stia stretto, ma Presidente, veda che il pubblico ce lo si deve guadagnare 😉
Il Flaminio per il femminile, il VII e le giovanili? Sempre pieno come un uovo, garantito al limone. Un investimento che si ripaga in 5 anni.
Magari anche la finale promozione della Serie A (se non si vuole portare qui quella dell’Eccellenza) e – perchè no – un paio di incontri interni delle franchigie in coppa. Sai mai che iniziamo a fare qualcosa di buono con le strutture che abbiamo
(Tra l’altro, Equipe che parla anche di come la carenza di infrastrutture in Italia sia uno dei problemi più grossi del nostro rugby. Esempio esemplificativo che fanno è L’Aquila).
Puoi fare anche le infrastrutture, ma se non c’è il pubblico cosa te ne fai? A Padova il Plebiscito viene usato gran poco, e non si può dire certo che Padova sia un deserto ovale. In ogni caso, anche volendo ammettere che sia un investimento irrinunciabile, il Flaminio bisogna metterlo a posto e ci sono “problemi” legati alla presenza di resti archeologici importanti (che per me non sono mai un problema, ma un’opportunità).
Ah ma infatti sulle difficoltà non si discute, per quello più sopra dico che finchè non vedo gli operai non ci credo nemmeno.
Anche perchè mi pare si parli di soldi ma non di tempi… Il che preoccupa.
Poi sul pubblico hai ragione, serve che ci sia il “cosa” andare a vedere, imprescindibile. Ma almeno lavoriamo anche per avere un “dove” e usiamolo. Alla fine il Plebiscito c’è, ma a parte qualche Derby Day il rugby non mi pare ci entri dalla JWC, e una qualche opera di marketing serve per catalizzare pubblico (si, anche nella mia cara Padova)
concerti, concerti, eventi, concerti.
…e perchè la franchigia che ora fa si e no 4mila spettatori, messa a giocare in un’impianto da 25mila, che peraltro sarà pronto chissà quando…?
Edimburgo infatti ha pensato bene di sloggiare da Murrayfield. Ma sono fessi!
Già, in fondo la Scozia cosa porta…?
Edimburgo ha continuato a giocare Murrayfield (vuoto) per molti, molti, molti, troppi anni…
era ora si chiudono le (*) e si riapre il Flaminio grazie presidente.
ottima notizia
Dove hai letto che si chiudono le accademie…?
Giovanni speriamo,senza soldi non si canta messa. dove li trova i piccioli il presidente?
Ricordiamoci anche che sotto il Flaminio c’è una necropoli. Non è che la Sovrintendenza ti lasci fare come meglio ti pare e piace.
http://www.romasotterranea.it/scoperte-sotterranee-allo-stadio-flaminio.html
Quisquillie…bazzecole…pinzillacchere…
beh come dire ”bene ma non benissimo?”
Ok tutto interessante ma quei 40 milioni stimati chi ce li mette? La Fir? Coni?L’eredita’ che OP ha lasciato a Gianni Berton?
Quisquillie…bazzecole…pinzillacchere…
40 milioni tra acquisto e modernizzazione mi sembrano pochini. Mettici la presenza di importanti vestigia archeologiche e mettici i vincoli dati dalla Fondazione Nervi.
Poniamo che siano solo 40 come li si finanzia, non voglio essere polemico sottolineo ma si fa presto a dire “ci voglion 40 milioni”…qual’e’ il piano?
Nel senso che il recupero del Falminio a me paice come diea, destinarlo solo a aSevens, Femminile e U20 mi sembra pochino ma vabbeh magari si potra’ rivedere con calma questo, ma per farlo come si pensa di agire?
Stefo, si, 40 milioni abbondanti, ma di pantegane…
Ultima considerazione: centralizzare la nazionale maggiore ha un senso, ma quale sarebbe il progetto? Centralizzare anche tutte le altre rappresentative di uno sport tra i più “periferici” dello Stivale? Complimentoni…
non notate niente di strano nei commenti a questo thread?
Mauro, come sei malizioso 😀
@Mamo ha usato troppe vocali..? 🙂
Io sarò (Eventualmente ) stupito domani alle 6.41……non adesso.
il presidente Gavazzi sembra una persona coraggiosa, non acquistare quella sede é sicuramente un atto coraggioso, Anche l’idea sul Flaminio é originale, da veri imprenditori. Chissá che uno cosí dopo l’ingaggio della Triade+Venter non abbia altri colpi per farci fare passi avanti. I commentatori pusillanime difficilmente saranno d’accordo, ma loro stanno al rugby come i piccioni ai porticati…
notizie allegre per distrarre da risultati tristi….40 milioni non son mica bruscolini..
o.t. oggi la Fiorentina ha presentato il progetto del nuovo stadio, me lo costruiscono dietro l ufficio praticamente….ma il Franchi non verrà smantellato bensì riqualificato, insomma sarebbe una struttura che al rugby potrebbe andare molto bene
Il Franchi andrebbe buttato giù e, al suo posto, fatto un grande parcheggio, perchè come stadio moderno non ha senso e, a Firenze, non sapete dove metere le automobili!!!!
http://www.myluxury.it/articolo/la-top-ten-delle-case-piu-costose-del-mondo/62419/
Dopo averci pensato un po’ ho deciso di fare un atto coraggioso e non coprare nessuna di queste case, il fatto che non abbia i soldi per pagrne neanche una camera e’ un dettaglio irrilevante davanti a cotatno coraggio che ho dimstrato in questa scelta!
PS: e’ una battuta per i meno spiritosi
Il progetto, in linea di principio, e’ sicuramente più interessante della precedente soluzione. Nutro dubbi sulla soluzione tecnica, visto che fino ad ora famiglia Nervi e Sovrintendenza hanno bloccato ogni riqualificazione.
Credo che la parte finanziaria sia la parte meno complicata da risolvere.
Come ogni richiesta di mutuo, la fir dovrà dimostrare che il suo bilancio ha la possibilità di sostenere una quota di amm.to del mutuo di 2/2,5 milioni annui.
Si sarà ispirato a Conor O’ Shea quando ha detto che Roma non è stata costruita in un giorno..
E nemmeno il Flaminio!
fermatelo!!!!!!
Spero che adesso sia chiaro come l’ingaggio della triade sia solo una mossa di marketing del Preside per dare in pasto al popolo della salamella le super tattiche alla Fox, il prossimo Bradipo contro la Francia, in modo da fomentare le discussioni nei bar e far passare di soppiatto le cazzate come questa…
necropoli, eredi di Nervi, 40 milioni con lo sfascio totale in cui siamo, etc, etc… ma dove vivono questo e tutti i suoi eterogenei adepti???
Mah…
Io avrei un’idea.
La Necropoli.
Non porta sfiga, come nei vecchi film horror sulle case edificate sulle necropoli dei Sioux.
Non porta sfiga perché li abbiam fatto partitone.
Da che ho intuito tu sei architetto e son certo che riusciresti a sfruttare il reperto al meglio: spogliatoi per la squadra ospite. Pareti ben protette da materiale trasparente in modo da veder bene i loculi.
Io, che son piccolo, mi infratto in uno di quei buchi e faccio ululati spaventosissimi. Getto ossicini di maiale contro il vetro che mi divide dalle docce.
Soldi sicuri.
Facciamo una società ?
Mamo, sono già sotto contratto con Hro! 😀
Però l’idea non è male…
Bon, parlo con Hro e gli propongo una consortile.
Fatta
Mamo, io non collaboro,…IMPERO!!!!
Nessun problema Hro che poi a Roma se non sei Imperatore non sei nessuno .
Questa notte ho sviluppato il business plan.
Dobbiamo superare l’ostacolo 5 Stelle per farci approvare il progetto.
Pensa che ti ripensa avrei trovato la soluzione, un’idea un pochino ruffiana che, però , non tradisce la mia avversione per quel movimento.
1) Facciamo una bella e moderna infermeria attrezzata di tutto punto è dotata pure di una Sala RAGGI.
2) una sala stampa, modernissima e iper tecnologica che chiameremo, Sala GRILLO. In questo caso, facendo il doppio gioco, otterremo il placet del leader e la,sponsorizzazione di Wilhelm.
Ci stai o no ?
“Sala Grillo”: una pensata alla @gsp 🙂
Ma.. Ragazzi! Ma è per la terza franchigia! È un acquisto fondamentale!
onestamente, mi aspettavo una reazione diversa, anche considerando la grossa incertezza sui dettagli. un sospiro di sollievo che il palazzo reale non si faceva, una gioia da quelli che da anni chiedevano il recupero del flaminio in condizioni pietose, quelli che “e ma la le fed e’ una delle poche a non avere uno stadio suo”, quelli che “mi manca il Flaminio”. e niente, non va. non ce la possiamo fare.
Neanche tu pero’ ce la fai! Non eri quello che era un’operazione immobiliare geniale quella della sede e che farsi lo stadio di proprieta’ era una cagata?
Adesso sicome han cambiato diea loro la cambia nche tu come troppo spesso senza porti la questione che 40 cucuzze son 40 cucuzze e magari capire quale sia il business paln aiuterebbe?!
“Geniale”, non esagerare adesso. Non mi sembra neanche aver preso sottogamba LA questione del BP, anzi l’ho messo come premessa oggi e totalmente discriminante in entrambi I casi , ed anche nella faccenda del palazzo, con una certa coerenza. Tu?
Io sono contento che il Palazzo non sia stato preso, riguardo al Flaminio, cito quanto ho scritto sopra: “il recupero del Falminio a me paice come diea” ed ho copito ed incollato anche gli errori di battitura! Mi domando pero’ i 40 milioni come arrivino, mi sembr auna domanda legittima e coerente, molto piu’ di te che parlavi si di grande idea stando i paini d affitto che chiaramente millantava!
Ma non ho mai parlato di grande idea, le iperboli le scegli tu., al Massimo di scelta al quanto banale, cioé investire sul mattone. E chec’era da vedere i dettagli dell’operazione per vedere se era del tutto scartare. Esattamente come oggi. PS. Se non s’è fatta vuol dire che avevano ragione gli scettici.
gsp neghi di aver scritto che sulla base dell’ idea di affittare [arte dell’immobile era una grande idea? Sicuro sicuro? Lo sai che son bravo a scovare le cose, pensaci bene!
Vai, vai… Se ti piace passare il tempo cosí. Vediamo se ho detto che è un’idea geniale.
Intanto trovato questa:
gsp scrive:
4 dicembre 2014 alle 14:42
Diego, l’idea della nuova sede, puo’ essere una scelta intelligente, soprattutto se diventa un modo di generare entrate affittando parte della struttura.
quella dello stadio, per me, mai e poi mai. sono troppi soldi, troppi rischi, con un movimento che non si sa ancora dove va e di quale stadio ha bisogno. di stadi ce ne sono, l’olimpico e’ una degnissima struttura.
http://www.onrugby.it/2014/12/04/conflitto-dinteressi-il-dopo-brunel-e-litalia-mondiale-parla-alfredo-gavazzi/
Chiaramente geniale e’ un’esagerazione ma se la metti che non appoggiavi loperazione sulla base delle storie del cazzaro allroa non val neanche la pena discutere
Sta tutto nei dettagli stefo, ieri come oggi. Proprio per quello non ero contrario in principio, e lí era la differenza d’opinioni con molti sul blog.
Ma va che sta nei dettagli?! Dettagli sul fatto che era un’operazione comunque ben oltre il necessario, dettagli di un bilancio che gia’ piangeva soldi, dettagli sugli affitti quando Adidas (se non ricordo male o chi per loro, cambia poco) disse subito di non essere interessata ad affittare un piano, ecc
Ciao gsp: eravamo tutti d’accordo, quando la FIR voleva prenderlo 5 anni fa. Poi le cose sono andate come sappiamo. Ora ci riprova ma nel frattempo son cambiate varie cose: l’impianto è fatiscente e per rimetterlo in funzione ci vogliono parecchi soldi, la FIR ha il bilancio in rosso e farci giocare la femminile, il seven e le giovanili genera non poche perplessità. Così come avere uno stadio da 25mila per una franchigia che, se tutto va bene, ne fa un quinto. Tutti dubbi basati su cose concrete.
Giovanni, peró se il palazzo, a torto o ragione, era una grossa preoccupazione, ed oggi Ce LA siamo tolta, dovrebbe essere una buona notizia, no?
Vendono il Colosseo a un turista americano ricco e con quello ci pagano il Flaminio.
@giovanni, da quello che ricordo, oltre ai problemi di vincolo della Sovrintendenza, esiste una un grosso problema con gli eredi dell’ architetto Nervi, che non vogliono vendere e sono in lite da anni tra di loro. Mi sembra un ballon d’ essai neanche tanto ben pensato. Un modo di spostare l’ attenzione dalle rogne della FIR e dai risultati del movimento, pubblicità e basta. E, infatti, viene già tirata fuori la questione dei tempi decisionali dei maggiorenti dell’ Urbe.
Peppe, il palazzo era una cagata megagalattica, con cui è andato avanti quasi 2 anni. Adesso prova a riciclare qualcosa vecchio di 5 anni, ma le cui condizioni al contorno son solo peggiorate. Non sa più a che santo votarsi, pur di tirar fumo negli occhi. Quindi, “buona notizia” cosa? L’unica buona notizia sarebbe investire sui campi e le attrezzature per i club, ma quelli non danno visibilità mediatica.
Giova, perdonami, ma dai l’ impressione di quelli che qualsiasi cosa faccia la fa male od in malafede, lo capirei tu fossi un nostalgico della Serenissima, ma da un suddito di Franceschiello….?!?!
No, Hrot, in quattro anni e mezzo di gestione due cose buone le ha fatte: la triade e la riduzione della tassa celtica (che provo’ a spacciare per cancellazione, ma vabbè…). Il resto…velo pietoso.
Giova, io, più che un voler gettare fumo negli occhi, la vedo più come un inadeguato andare avanti per tentativi, ma non soltanto da parte di Mr G (ci fosse uno che dice “Vacca xio” ogni tre per due non cambierebbe nulla), ma dell’ intera classe dirigenziale del Rugby italiano, che altro non è che la trasposizione rugbystica della classe dirigente di questo paese!!!
Giova, ma come puó non essere una buona notizia dal tuo punto di vista?
OT @stefo
Chiamata pesa su Henshaw
Siamo seri, acquistare il Flaminio ha senso soltanto se lo amplii ad almeno 50.000 posti, lo ristrutturi, lo doti di una copertuta totale degli spalti, ci fai giocare il 6 Ns ed i test matches (poi se c’ hai gli ABs usi l’ Olimpico o S. Siro.), perché il Seven lo seguono in 5 persone,..di numero, il femminile…idem e la, possibile, franchigia in pochissime migliaia!!!
Proprio così. A ‘sto punto avrebbe avuto più senso prendere il Tre Fontane un anno fa.
Volevo notificare un altro atto coraggioso che ho appena deciso di fare: non provero’ a scoparmi la Gisele…Tom Brady pusillanime!
Domanda secondo quanti l’operazione immobiliare della palazzina non si fa solo ed unicamente perche’ i conti che erano stati fatti erano sballati?
Sul Flaminio sarebbe bello il recupero ma e’ un casino totale mi sa con eredi, vincoli storici/architettonici ecc ecc…enza dimentiare che anche qua si parla di una spesa non da poco in un momento in cui le casse non son proprio messe bene…
Boh…. diciamo che fanno di tutto per darci l’impressione di essere dei dilettanti allo sbaraglio che vanno a tentoni, ma poi sicuramente sotto avranno una strategia segreta raffinatissima che… boh…. speriamo…. anche contro ogni evidenza…. 😦
A mio avviso la palazzina “reale” non si fa perché il Coni non caccia la sua parte
Quanto al Flaminio non c’è solo FIR interessata. Io ero favorevole a suo tempo e lo rimango ora. Fatti salvi tutti i se:
Sovrintendenza
Eredi Nervi
Copertura impianto
Credo sia più facile realizzare introiti aggiuntivi da un impianto del genere che dal riaffitto di uffici.
Aggiungo. Chiunque é legittimato a credere che la Fir non abbia lo know-how per portare a termine l’operazione. Se ci fosse della buona fede nei ragionamenti gli oppositori della precedente soluzioni dovrebbero solo essere felici che la stessa si sia arenata.
Alberto io ero contro la palazzina e son contento, come scritto ieri il Flaminio al netto di tutti i problemi che si porta dietro (neinete realtivo alla Fir ma aprlo di: eredi spaccaballe, vincoli vari, sciamani in difesa della necropoli ecc ecc) sarebbe un progetto interessante per me. Pero’ ti faccio una domanda, non e’ polemica ma una domanda:
se a tuo avviso la palazzina e’ saltata perche’ il Coni si e’ tirato indietro, e si parlava di un costo sui 25 mlioni a quanto riportava Calandri su Repubblica o tra i 10-20 seocndo quanto riprotava OR…come finanzierano un’operazione a detta di Gavazzi che invece costa 40 milioni (e faccimao l’ipotesi che al contrario di quello che succede ovunque i costi non lievitino…Japan docet)? Se una cifra intorno ai 20 milioni e’ dievenuta fuori portata per luscita di scena del CONI qual’e’ il piano per un progettod i 40 milioni?
Questa secondo me e’ la questione centrale…ci sono i soldi oggi calcolando i problemi di bilancio? Bilancio su cui potrebbero con buona possibilita’ tornare a pesare al 100% le Zebre?
L’operazione è grossa e va ( andrebbe) costruita, naturalmente. Se fai il rapporto con un abitazione, una famiglia quando acquista una casa spende una cifra, mediamente, di 10 volte superiore al reddito annuo della stessa.
Oggi come oggi secondo me la fir non ha un euro di possibilità d’indebitamento futuro. Se fosse , però,vero come dicono gli interessati che nel giro di un paio d’anni il deficit fosse riassorbito, essa riacquisterebbe capacità d’indebitamento. Di quanto, nel dettaglio, non saprei dire, ma su questo le banche non scherzano.
Per me era una follia prima e lo è anche questa, ma tant’è siamo in Italia e a fare debiti siamo maestri ( vedi debito pubblico)-
Meno voli pindarici e più concretezza o dobbiamo continuare a fare figuracce senza mai voler cambiare niente ( cose e persone) ?