Il sottoscritto, Marco Turchetto di RugbytoItaly e Duccio Fumero di Rugby 1823 tornano a parlare di amenità ovali con il Sei Nazioni che fa ovviamente da piatto forte, senza però dimenticare che questo è il nostro ultimo torneo disponibile per presentarsi con un ranking migliore per i sorteggi dei Mondiali in Giappone.
Venite con noi al The Friends Pub di Milano. Buon divertimento.
Si fa presto a dire “fuori dal 6N” e poi? Di cosa parlebbero e come passerebbero febbraio- marzo molti buontemponi di cui il video ce ne mostra tre all’opera. Per uno di loro sono sempre “belle domande” anche le più innocue e innocenti.
Tornando alla partita, cercare un filo conduttore “tecnico”in 80 minuti di gioco nei quali si sono rimediati 60 e passa punti sul groppone credo sia un impresa praticamente impossibile.Ma è anche l’aspetto di ricostruzione più interessante nel lavoro di O’Shea delle prossime settimane che non credo passi dalla sostituzione di Canna..
Non condivido minimamente i giudizi critici sull’Inghilterra, vince ma……… , ma che cosa?
Il 6N è un torneo da vincere, non è una passerella.
Paolo, bitter dicks, amari non tristi 😀
e comunque rendere onore al vincitore con la sua birra tipica la trovo molto giusta come cosa… una pinta di oro nero per dire: trifoglio vince
Domandina perché non sono sicuro: maaaaa il renching per il mondiale dell’Italia cambia qualcheccosa? In breve:
– se gli inglesi perdono con noi possono comunque vincere il 6N (e con la matematica non si scherza)
– li aspetto comunque a Dublino, se ancora alla portata per vincere il 6N, meglio, sennò li aspetto uguale
– la Francia sarà anche “fisicamente fisica fisicante”, ma è più facile che ci facciano secchi con due finte e accelerazione che a sportellate
– resto ottimista, ma non è un optional come si torna da Twickenham
– saluti ai buontemponi di cui il video ce ne mostra tre, ricordando che anche errea è italiana
Non è il nostro ranking a doverci preoccupare ma quello degli altri…
le prime otto, indistintamente, sono attualmente fuori portata: due di loro saranno nel nostro girone…
Considerato che l’emisfero sud non gioca resta da vedere se nel bilancio vittorie sconfitte Francia e Scozia resteranno davanti all’Argentina spingendola in terza fascia…
allo stato è possibile che vi sia un girone Rugby Championship, con tre semifinaliste 2015 nello stesso girone eliminatorio, tanto per dare l’idea di quanto fluido sia il ranking mondiale…
Telecamera tenuta in Palma di mano…ops. 😀