Parma si mischia e si associa

Da Sport Parma, a firma di Paolo Mulazzi

E’ nata ufficialmente l’associazione che mischia gli ex delle varie realtà parmensi
Per unire e non per dividere, come da dettami del rugby. Questo, ed altro, ciò che ha animato la costituzione dell’associazione “Amici del rugby” guidati dal motto “Mischiamoci” la cui prima riunione si è svolta ieri sera al Pro Parma. Non a caso dell’associazione fanno parte persone, a vario titolo, di estrazione delle varie realtà locali compresa, ovviamente, o soprattutto, lo Stendhal Parma Rugby, anima comune. Il primo socio onorario non poteva che essere il presidente federale Giancarlo Dondi, un tutt’uno col rugby di Parma. Un rugby spaccato in due: professionismo per pochi, dilettantismo per molti. Ma senza il dilettantismo non può esistere il professionismo e su questo sono incentrate le parole del presidente dell’associazione Tullio Carnerini. Coadiuvare il dilettantismo ed instillare i valori del rugby nella comunità sono i due punti cardine su cui si basano gli Amici del Rugby «sono valori di partecipazione, di solidarietà e di amicizia. La cosa che ci ha fatto più piacere – sottolinea Carnerini – è che nelle varie riunioni di preparazione ci hanno raggiunti ex giocatori, ex dirigenti di tutte le squadre di Parma che si sono ritrovati in un abbraccio unico».
Un ringraziamento è andato, da parte del vice presidente Dante Marchini, alla Polisportiva Montanara che gentilmente offre il proprio campo per gli allenamenti e con la quale gli amici e lo Stendhal hanno stretto una proficua collaborazione. Diverse le iniziative che gli “amici” porranno in essere, sia in campo prettamente sociale che non come ad esempio l’organizzazione di trasferte per seguire ad esempio l’Italia nel 6Nazioni, in casa ed eventualmente anche in trasferta come anticipato dal collega Vito Mangialardi, uno dei tanti soci fondatori, considerati tutti coloro che hanno aderito entro ll giornata di ieri circa un centinaio tra cui il “mitico” David Williams, e viepiù ispiratori, tra i quali spiccano anche quelli di Ugo Ferrari, Sandro Rebecchi (pres. Stendhal Parma Rugby), Andrea “gufo” Bertolini, Vittorio Bertoli, Luciano Tagliavini.
E proprio a rimarcare il discorso della sussidiarietà, metà dell’incasso delle iscrizioni è andato allo Stendhal Rugby che i soci sperano in futuro possa avere fondamenta sempre più solide. Ma nel mirino vi sono anche elargizioni, nel limite del possibile, solidali di qualsiasi tipo, come ad esempio in favore di atleti colpiti da gravissimi infortuni o persone bisognose. Dicasi sostegno.

Un momento della serata
Pubblicità

Trofeo Eccellenza: Mogliano corsaro in casa del GranDucato

Dall’ottimo Rugby Union Times:

Il Marchiol Mogliano di Umberto Casellato conferma il proprio, ottimo momento di forma ed espugna il Pavesi di Colorno (in sintetico ndr), per l’occasione campo di casa dell’HBS GranDucato Parma con il punteggio di 13-32 nella terza giornata del Girone A del Trofeo Eccellenza.. Un successo, il quarto nelle ultime cinque gare, che proietta i provinciali trevigiani in vetta alla classifica del Girone A a conclusione della fase di andata. Nel prossimo week-end prima giornata di ritorno con il derby veneto tra il Casinò di Venezia ed il Mogliano per la leadership del Girone A, mentre nel Girone B L’Aquila farà visita alla Mantovani Lazio in un derby del Centro-Sud in cui entrambe le formazioni si giocheranno le residue chance di ricongiungimento con la Futura Park Rugby Roma, leader del concentramento. Trofeo Eccellenza – Girone A – III giornata (tra parentesi i punti conquistati in classifica) HBS GranDucato Parma v Marchiol Mogliano 13-32 (0-5) riposa: Casinò di Venezia Classifica: Marchiol Mogliano punti 9; Casinó di Venezia 5; HBS GranDucato Parma 0  –

Marcatori: 6’ pt meta Sartoretto, nt (MM); 26’ pt meta Onori, nt (GD); 32’ pt C.P. Fadalti (MM); 35’ pt meta Sartoretto, tr. Fadalti (MM); 40’ pt C.P. Jones (GD); 4’ st C.P. Fadalti (MM); 7’ st meta Saviozzi, tr. Fadalti (MM); 27’ st meta Bronzini, nt (GD); 30’ st meta Ceccato E., tr Fadalti (MM).

HBS GranDucato Parma Rugby: Jones, Shinomiya, Mayor, Galante, Onori, Silva (10’ st Bronzini), Dusi, Caffini (10’ st Vella), Pascu (Cap), Contini, Du Plessis, Santelli, Evans (10’ st Tripodi; 36’ st Goegan), Denti (13’ st Manici), Rizzelli (10’ st Turroni) Allenatori: de Marigny – Prestera

Marchiol Mogliano: Mulieri (34’ st Gerotto); Sartoretto (temp. Dal 34’ st al 36’ st Nieuwoudt), Ceccato E., Patrizio (39’ st Simion), Fadalti, Naude, Lucchese (9’ st Lambré), Saviozzi, Candiago E. (22’ st Orlando), Burman, Minello (22’ st Maso), Pavanello, Nieuwoudt (9’ st Ceccato A.), Sammons (9’ st Cipriani), Ceneda (9’ st Pin) Allenatore: Casellato Arbitro Roscini (Milano), g.d.l. Sorrentino (Milano) – Chiesa (Milano)

Note: si è giocato su campo sintetico di terza generazione, cielo sereno, spettatori 200 ca. Gialli: 18’ st Jones (GD) – 24’ st Ceccato A. (MM) Calciatori: Jones (GD) tr. 0/1, C.P. 1/1; Onori (GD) tr. 0/1; Fadalti (MM) tr. 3/4, C.P. 2/2 Punti conquistati: HBS GranDucato Parma Rugby 0 – Marchiol Mogliano 5

Campionato under 20, risultati IX giornata

Così l’ufficio stampa della FIR ci fa sapere come sono andate le cose oggi sui vari campi d’Italia

La Mantovani Lazio si riprende la vetta della classifica. Ma accorcia anche il Petrarca Padova. La Nona giornata è favorevole alla Mantovani Lazio che a San Donà passa per 53-7 e si riprende la vetta della classifica in solitario. Il Petrarca Padova, a sua volta, fa vittoria e bonus (29-17) contro il Granducato Parma e anche grazie al turno di riposo della Benetton Treviso riduce il divario a soli 2 punti. Ora la classifica riporta Lazio (35), Treviso (34), Padova (33). Per capire chi chiuderà in testa il girone di andata si dovranno attendere gli scontri diretti in programma domenica 19 dicembre (Lazio – Padova) e 9 gennaio 2011 (Padova – Treviso). Importante successo per il Viadana che batte nel derby il Calvisano per 17-12 e dei Crociati Parma che superano L’Aquila per 24-18. Con la vittoria odierna i Crociati consolidano la quarta posizione a soli 4 punti dal Petrarca Padova. Roma – Firenze avrà inizio alle ore 14.30

Campionato Under 20 – IX Giornata – 12.12.2010 – ore 12.30
RUGBY VIADANA – CAMMI RUGBY CALVISANO  17 – 12  (4-1)
RUGBY PETRARCA – GRAN DUCATO PARMA   29 – 17  (5-0)
CROCIATI RFC –  L’AQUILA RUGBY    24 – 18  (5-1)
M-THREE ORVED RUGBY SAN DONA’ – POL. S.S. LAZIO R.   07 – 53  (0-5)
FUTURA PARK RUGBY ROMA – FIRENZE RUGBY  inizio ore 14.30
Riposa: BENETTON RUGBY TREVISO

Classifica: Mantovani Lazio punti 35; Benetton Treviso punti 34; Petrarca Padova punti 33; Crociati Rfc punti 29;  Granducato Parma e Viadana Rugby punti 21;  M-Three Orved San Donà Rugby punti 14; Cammi Calvisano punti 10; L’Aquila Rugby punti 7; Futura Park Roma e Firenze Rugby punti 1.
****Firenze Rugby 4 (quattro) punti di penalizzazione.

Prossimo Turno domenica 19 Dicembre 2010
L’Aquila Rugby – Futura Park Roma;  Crociati Parma – Rugby Viadana; Benetton Treviso – Amatori San Donà; Cammi Calvisano – Granducato Parma; Mantovani Lazio – Petrarca Padova.    Riposa: Firenze Rugby.

 

Aironi-Biarritz: fotoracconto di una giornata storica

A volte le parole non riescono a spiegare tutto. Perché la vittoria di ieri pomeriggio allo “Zaffanella” sul Biarritz è di quelle che possono cambiare la vita. Se di molto oppure solo di un po’ sarà il tempo a dirlo.
Però a Viadana una giornata così serviva tantissimo. Prima vittoria stagionale, prima vittoria in Heineken Cup, un trionfo che poi assume un sapore particolare perché a socombere sono stati i vice-campioni d’Europa in carica. E poi gli Aironi hanno finalmente dimostrato che stanno diventando una squadra vera, ribattendo colpo su colpo ai baschi, senza mai perdersi d’animo, con una concentrazione feroce e una idea ben precisa di cosa fare e soprattutto come farlo. Merito del coach Phillips, della nuova atmosfera creata dall’arrivo di Guidi come allenatore dei trequarti? Difficile dirlo, forse anche ingeneroso nei confronti di Bernini. Certo è che l’aria che si respira nella franchigia italiana da qualche settimana è molto diversa, meno tesa e più determinata.
Proponiamo una serie di scatti che raccontano un pomeriggio storico.

TUTTE LE FOTO DI UNA GIORNATA DA INCORNICIARE ALLA PAGINA WEB SUL RUGBY DI RADIO R101

Il coach degli Aironi, Rowland Phillips, indica la strada

Glasgow Warriors – Tolosa: gli highlights

Venerdì sera in Scozia è andato in scena l’anticipo del fine settimana di Heineken Cup tra i Warriors e i campioni d’Europa in carica.  La partita, valida per la poule 6,  è finita 28 a 16 per i galletti (questo il mio resoconto per la pagina web di radio R101)

Questa invece la sintesi: