Caos e regole, ritardi e strategie (?) dell’Eccellenza, soldi e la corazzata Potëmkin: un Tinello ricco così!

Vittorio Munari parte dalle finali elle coppe europee e chiude parlando (anche) di Italia. Un appuntamento imperdibile dove si affrontano anche alcune tare del nostro movimento.
Volete un assaggio? Eccolo: “Se non si risolve il problema Eccellenza e non la si migliora il rugby italiano non può migliorare. Se per qualcuno si migliora attraverso le franchigie io ne prendo atto, ma non sa quello che dice. Perché il miglioramento non passa attraverso il giocatore ma attraverso l’insieme. Non abbiamo arbitri internazionali: qual è la loro palestra? Siamo indietro nella preparazione degli allenatori: qual è la loro palestra?”
Palla a Vittorio!

Pubblicità

16 pensieri su “Caos e regole, ritardi e strategie (?) dell’Eccellenza, soldi e la corazzata Potëmkin: un Tinello ricco così!”

  1. Il nodo “Eccellenza”: Politica o qualità? Competenza o consenso? Credo di fare un facile e scontato pronostico sul prossimo campionato di Eccellenza: formalmente sarà uno, in pratica bino. Vedremo partite stucchevoli, che hanno poco da dire in termini competitivi. A qual pro?

  2. Prima di sentire Munari faccio notare una cosa. Ormai nel basket l’Italia ottiene risultati risibili, eppure gli allenatori italiani sono di assoluta qualità. Nel calcio, idem. Parimenti, per tutti gli sport in cui l’Italia ha una certa tradizione e qualità (non solo sport di squadra). Quanto al rugby, invece, no. E sia ben chiaro che non entro nel merito delle qualità dei singoli o del perché non vengono scelti.
    Già che ci sono. PW ha dedicato ad altro il suo blog nel frattempo e quindi non c’è stata occasione. Due settimane fa, preso da crisi di astinenza (cioè assenza di altri spettacoli ovali) ho visto Calvisano – Rovigo su Rugby Channel. Beh, mi sono sorpreso della qualità dello spettacolo in campo, della sostanziale correttezza (da rimarcare visto i precedenti), dell’arbitraggio e dello sforzo tecnologico messo in piedi dalla piattaforma. Tutto positivamente. Un bel prodotto.

  3. Solo noi potevamo mettere Munari -che avrà i suoi difetti come tutti, ma quando parla seriamente di rugby ti voglio vedere a trovare il modo di contraddirlo- a fare cabaret su Eurosport e ai vertici fir gente che fa ridere per non piangere.

  4. per ciò riguarda il casino sulle rucks sono perfettamente d’accordo, serve veramente chiarire a livello mondiale cosa si può fare e cosa no perchè non è neanche proponibile che un giocatore in 6 giorni possa cambiare modo di ripulire un raggruppamento

    a riguardo sottolineo con estrema meraviglia come nel rugby a 7 le regole siano perfettamente comprensibili, gli atteggiamenti arbitrali chiari e i falli così evidenti che difficilmente non si possono non capire, quello che mi spaventa è vedere degli arbitri che conducono la partita in un modo nel 7 e in un modo diverso nel 15… questo proprio non mi va giù

  5. Ma la finale di Challenge Cup è stata una gran bella partita, con finale mozzafiato… la finale di Champions è stata come è stata perché nessuna delle due voleva rischiare di perdere.
    Il regolamento è un po’ così, ma quando Munari in telecronaca non capisce se la palla è fuori o no, in realtà io vedo una certa consistenza: se la palla è entro l’ultimo piede del giocatore in ruck della squadra in possesso, allora è dentro, se va più indietro dell’ultimo piede è fuori. Almeno, io la vedo arbitrata così.

    1. La finale di Champions è stata decisa da un drop sbagliato a tempo scaduto. Poco mozzafiato?
      Tatticamente la finale di Champions è stata molto bella, con bei duelli, per esempio il ritirando Nacewa che ha messo in croce con intelligenza e classe il moderno ed effervescente Thomas.
      Ecco, io non credo che “tante mete e punteggio alto = spettacolo”.
      Poi io capirò poco di rugby, il che è probabile.

    2. Ciao Xnabiax, in linea di massima dovrebbe essere come dici tu. Poi però vedi certe partite in cui il mediano si aggiusta la palla coi piedi anche due o tre volte a proprio piacimento, ben oltre l’ultimo uomo in raggruppamento, e l’arbitro che urla “stay, stay…” al difensore che vuole intervenire.

      1. Buongiorno Giovanni, hai veramente ragione

        questa fra tutte è la cosa che odio di più… se il mediano toccala palla con piede o mano la ruck è finita punto

  6. Sull’allargamento dell’Eccellenza sarebbe interessante soffermarsi un po’ più a lungo: cioè, Gavazzi è perplesso, Munari non è d’accordo ma quello che si sente è che “l’ufficio tecnico dice che è la cosa migliore che si possa fare” per far giocare più giovani in Eccellenza (mi pare che la motivazione di fondo sia questa). Mi sarebbe piaciuto su questo punto sentire Munari soppesare i pro e i contro.

  7. Comunque mi permetto di non essere d’accordo al 100% con Munari quando dice che il livello dell’Eccellenza non è aumentato. Sarà sempre un campionato inferiore (di molto) al ProD2 o al Championship, e magari ancora non comparabile con il Super10 di 10 anni fa, ma nelle ultime 2-3 stagioni la qualità del gioco si è alzata secondo me. Certo, magari vale ancora per un numero ristretto di squadre, ma diverse partite sono divertenti e giocate piuttosto bene.

  8. Mi ricordo Munari giocatore 😙😙, non entro nel merito, ( non né ho le capacità ) poi del Munari tecnico , del commentatore quindi qualche volta mi fa girare …….ma lo perdono sempre, perché immagino che uno a commentare certi spettacoli ( es. ns nazionale) sia come fare una penitenza, un fioretto.
    Poi però quando parla sul serio, secondo me, si capisce che è uno con conoscenze approfondite, idee chiare…e capisco quindi perché gli abbiano, in certi momenti fatto guerra ( i soliti noti e/o il solito noto): perché è intelligente, ha idee e sapreste portarle avanti, chi lo ha contrastato ahinoi no!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.