
Una terza giornata di Sei Nazioni iniziata (malissimo, per noi) ieri sera a Marsiglia con Francia-Italia e che prosegue oggi con le altre due gare attesissime. Poi c’è anche Benetton Treviso-Connacht di Pro14 e le nostre ragazze azzurre contro le francesi per il Sei Nazioni femminile…
Irlanda-Galles, ore 15.15 (diretta tv su DMAX)
Padroni di casa che cercano la terza vittoria consecutiva, Galles che vuole risollevarsi dopo il ko (striminzito e “contestato”) di Twickenham. Un match che trasuda equilibrio da ogni poro e che vede il ritorno in cabina di regia per il XV in maglia rossa di Dan Biggar, che là dietro sarà aiutato anche da Halfpenny e Liam Williams.
Irlanda che invece ha perso Tadgh Furlong e Robbie Henshaw, sostituiti da Andrew Porter e Chris Farrell.
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Chris Farrell, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Dan Leavy, 6 Peter O’Mahony, 5 Devin Toner, 4 James Ryan, 3 Andrew Porter, 2 Rory Best, 1 Cian Healy
Riserve: 16 Sean Cronin, 17 Jack McGrath, 18 John Ryan, 19 Quinn Roux, 20 Jack Conan, 21 Kieran Marmion, 22 Joey Carbery, 23 Fergus McFadden
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Liam Williams, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Ross Moriarty, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Cory Hill, 3 Samson Lee, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Elliot Dee, 17 Wyn Jones, 18 Tomas Francis, 19 Bradley Davies, 20 Justin Tipuric, 21 Aled Davies, 22 Gareth Anscombe, 23 George North
Scozia-Inghilterra, ore 17.45 (diretta tv su DMAX)
Una delle sfide più sentite e ricche di significati storici e sociali del Sei Nazioni. Una rivalità secolare. Un anno fa la Scozia scese a Twickenham con la convinzione di poter mettere in grandissima difficoltà l’Inghilterra, forse addirittura di vincere: finì 61 a 21 per il XV di Sua Maestà.
Un ko ancora vivido nella testa degli scozzesi, partiti con il piede sbagliato in questo Sei Nazioni con l’incolore prova di Cardiff ma che hanno poi saputo battere la Francia al termine di una gara un po’ caotica e ricca di errori, ma dove hanno messo in mostra quel carattere che era mancato all’esordio.
L’Inghilterra è più forte, quadrata e dispone di una rosa dal taso tecnico/fisico elevatissimo, ma a Murrayfield sarà battaglia vera sin dal calcio d’inizio.
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Huw Jones, 12 Pete Horne, 11 Sean Maitland, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw, 8 Ryan Wilson, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Grant Gilchrist, 3 Simon Berghan, 2 Stuart McInally, 1 Gordon Reid
Riserve: 16 Scott Lawson, 17 Jamie Bhatti, 18 Willem Nel, 19 Tim Swinson, 20 David Denton, 21 Ali Price, 22 Nick Grigg, 23 Blair Kinghorn
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Nathan Hughes, 7 Chris Robshaw, 6 Courtney Lawes, 5 Maro Itoje, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Mako Vunipola
Riserve: 16 Jamie George, 17 Joe Marler, 18 Harry Williams, 19 George Kruis, 20 Sam Underhill, 21 Richard Wigglesworth, 22 Ben Te’o, 23 Jack Nowell
Sei Nazioni femminile: Francia-Italia, ore 21 (diretta tv su Eurosport 2)
Si gioca a Furiani, in Corsica, in quello Stade Armand Cesari che ospiterà per la prima volta nella sua storia una partita di rugby.
Match in salita per le nostre ragazze che affrontano una nazionale che – al pari dell’Inghilterra – ha finora raccolto 10 punti, ha vinto 2 gare su 2, fatto 50 punti incassandone appena 3. italiane che invece sono ancora ferme a zero e che hanno confermato finora le loro difficoltà in fase realizzativa.
Il ct Di Giandomenico che conferma i trequarti sconfitti a Dublino e che apporta qualche cambio invece nel pacchetto di mischia con Gaia Giacomoli e Michela Merlo che prendono il posto di Ricci e Gai mentre in seconda partono Elisa pilotti e Giordana Luca, con Valentina Ruzza fermata da un infortunio.
Francia: 15 Jessy Tremouliere (Stade Rennais Rugby), 14 Caroline Boujard (Montpellier RC), 13 Carla Neisen (Blagnac Rugby Féminin), 12 Camille Boudaud (Stade Toulousain), 11 Cyrielle Banet (Montpellier RC), 10 Caroline Drouin (Stade Rennais Rugby), 9 Pauline Bourdon (AS Bayonnaise), 8 Fiona Lecat (Stade Toulousain), 7 Gaëlle Hermet (Stade Toulousain, capitano), 6 Marjorie Mayans (Blagnac Rugby Féminin), 5 Safi N’diaye (Montpellier RC), 4 Céline Ferer (AS Bayonnaise), 3 Julie Duval (Ovalie Caennaise), 2 Agathe Sochat (Montpellier RC), 1 Caroline Thomas (ASM Romagnat Rugby Féminin)
Riserve: 16 Miléna Soloch (Lille Métropole RC Villeneuvois), 17 Lise Arricastre (Lons Rugby Béarn Pyrénées), 18 Patricia Carricaburu (Lons Rugby Béarn Pyrénées), 19 Audrey Forlani (Blagnac Rugby Féminin), 20 Romane Menager (Lille Métropole RC Villeneuvois), 21 Yanna Rivoalen (Lille Métropole RC Villeneuvois), 22 Gabrielle Vernier (Lille Métropole RC Villeneuvois), 23 Marine Menager (Lille Métropole RC Villeneuvois)
Italia: 15 Manuela Furlan (Iniziative Villorba Rugby); 14 Sofia Stefan (Stade Rennais Rugby, FRA); 13 Michela Sillari (Rugby Colorno); 12 Beatrice Rigoni (Valsugana Rugby Padova); 11 Maria Magatti (Rugby Monza 1949); 10 Veronica Madia (Rugby Colorno); 9 Sara Barattin (Iniziative Villorba Rugby, Capitano); 8 Giada Franco (Rugby Colorno); 7 Isabella Locatelli (Rugby Monza 1949); 6 Ilaria Arrighetti (Stade Rennais Rugby, FRA); 5 Giordana Duca (Frascati Rugby Club 2015); 4 Elisa Pillotti (Chicken CUS Pavia); 3 Michela Merlo (Rugby Mantova, Tutorata Rugby Colorno); 2 Melissa Bettoni (Stade Rennais Rugby, FRA); 1 Gaia Giacomoli (Rugby Colorno)
Riserve: 16 Silvia Turani (Rugby Colorno); 17 Giorgia Durante (Montebelluna Rugby 1977, Tutorata Benetton Treviso); 18 Chiara Maria D’Apice (Montevirginio Mini Rugby); 19 Miriam Pagani (Rugby Como); 20 Bianca Maria Coltellini (Gloucestrr-Hartpury, ING); 21 Beatrice Veronese (Valsugana R. Padova); 22 Jessica Busato (Inziative Villorba Rugby); 23 Aura Muzzo (Iniziative Rugby Villorba)
Guinness Pro14: Benetton Treviso-Connacht, ore 13
Una settimana a fa i biancoverdi battevano i Dragons a Newport conquistando il record di 5 vittorie consecutive nel torneo celtico. Oggi arriva al Monigo il Connacht superato una settimana fa in casa dalle Zebre. Partita alla portata dei ragazzi allenati da Kieran Crowley na su cui non può non pesare l’assenza di ben 12 giocatori impegnati con la nazionale per il sei Nazioni, senza dimenticare 7 infortunati. La buona notizi sono i rientri – dalla panchina – di Nasi Manu e Michael Tagicakibau dopo un lungo stop.
Rispetto all’ultima uscita vittoriosa sono due le novità nel XV titolare: Bronzini all’ala con Sperandio che slitta ad estremo e Zani al posto di Pasquali.
Le Zebre sfidano i Cardiff Blues domenica alle 14 a Parma.
Benetton Treviso: 15 Luca Sperandio, 14 Andrea Bronzini, 13 Tommaso Iannone, 12 Luca Morisi, 11 Monty Ioane, 10 Marty Banks, 9 Tito Tebaldi, 8 Whetu Douglas, 7 Marco Barbini, 6 Alberto Sgarbi (c), 5 Irné Herbst, 4 Marco Lazzaroni, 3 Matteo Zanusso, 2 Tomas Baravalle, 1 Federico Zani
Riserve: 16 Hame Faiva, 17 Riccardo Brugnara, 18 Cherif Traore, 19 Marco Fuser, 20 Nasi Manu, 21 Giorgio Bronzini, 22 Marco Zanon, 23 Michael Tagicakibau
Connacht: 15 Tiernan O’Halloran, 14 Cian Kelleher, 13 Eoin Griffin, 12 Tom Farrell, 11 Matt Healy, 10 Jack Carty, 9 Caolin Blade, 8 John Muldoon (c), 7 Jarrad Butler, 6 Sean O’Brien, 5 James Cannon, 4 Gavin Thornbury, 3 Finlay Bealham, 2 Tom McCartney, 1 Denis Buckley
Riserve: 16 Dave Heffernan, 17 Denis Coulson, 18 Dominic Robertson-McCoy, 19 Ultan Dillane, 20 Eoghan Masterson, 21 James Mitchell, 22 Craig Ronaldson, 23 Niyi Adeolokun
belli i 2 placcaggi di banks sull’ultima meta di connacht.
ma pavanello per convincerlo a venire gli ha detto che si giocava a touch?
“Un giorno una maestra scrisse alla lavagna:
9 x 1 = 7
9 X 2 = 18
9 X 3 = 27
9 X 4 = 36
9 X 5 = 45
9 X 6 = 54
9 X 7 = 63
9 X 8 = 72
9 X 9 = 81
9 X 10 = 90
Quando ebbe finito di scrivere e si girò verso la classe, tutti gli alunni stavano ridendo per l’errore fatto nella prima operazione.
A questo punto l’insegnante disse: “Ho scritto la prima operazione sbagliata di proposito. Era solo per spiegarvi come il mondo la fuori vi tratterà. Vedete che ho scritto giusto 9 volte ma nessuno mi ha detto che sono stata brava; tutti voi però avete riso e mi avete criticata per l’unica cosa sbagliata che ho fatto. Quindi questa è la lezione: il mondo non apprezzerà le milioni di cose giuste che farete ma sarà pronto a criticare l’unica cosa sbagliata”
Ma la Scozia cosa porta?