Sei Nazioni U20: l’Italia in campo stasera a Donnybrooke per la sfida all’Irlanda

ph. Fotosportit/FIR

Fischio d’inizio alle 20 e 15 ora italiana, gara visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook della FIR, sull’app FIR e The Rugby Channel

A Gorizia, una settimana fa, i fortissimi inglesi hanno battuto ma non spezzato i pari età italiani, un 17-27 che ha fatto uscire dal campo la nostra nazionale giovanile a testa altissima. Stasera i ragazzi allenati da Fabio Roselli e Andrea Moretti scendono in campo a Donnybrook, ospiti dell’Irlanda. I padroni di casa nella prima giornata sono stati superati dalla Francia 34-24 e l’Italia li affronterà con una formazione che prevede tre cambi rispetto a quella della gara d’esordio, con Alberto Rossi schierato estremo, Damiano Mazza tra i centri e Tommaso Coppo all’ala. Capitano, ancora una volta, Michele Lamaro.
Nelle ultime due sfide tra le due formazioni si sono imposte entrambe le volte con un solo punto di gap: l’Irlanda a Prato nell’ultimo Sei Nazioni per 27 a 26 e al Mondiale di categoria di giugno in Georgia a sorridere fu invece l’Italia 22 a 21
La partita di stasera sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook della FIR, sull’app FIR e The Rugby Channel.

Italia U20: 15 Alberto Rossi, 14 Simone Cornelli, 13 Michelangelo Biondelli, 12 Damiano Mazza, 11 Tommaso Coppo, 10 Antonio Rizzi, 9 Niccolò Casilio, 8 Lodovico Manni, 7 Jacopo Bianchi, 6 Michele Lamaro (c), 5 Matteo Canali, 4 Niccolò Cannone, 3 Michele Mancini Parri, 2 Matteo Luccardi, 1 Danilo Fischetti.
Riserve: 16 Niccolò Taddia, 17 Leonardo Mariottini, 18 Guido Romano, 19 Edoardo Iachizzi, 20 Enrico Ghigo, 21 Leonardo Bacchi, 22 Filippo Di Marco, 23 Alessandro Fusco

Pubblicità

10 pensieri su “Sei Nazioni U20: l’Italia in campo stasera a Donnybrooke per la sfida all’Irlanda”

  1. la cosa bella dell’U20 è che rappresenta il termometro della situazione aggiornata, dovendo necessariamente cambiare tutti i giocatori nell’arco del biennio…
    ai mondiali scorsi abbiamo perso o vinto di uno con irlanda scozia e galles…
    quella è stata la vera novità del torneo, anche se c’è chi ha festeggiato l’ottavo posto maturato con la combinazione di una singola vittoria ed il suicidio argentino, c’è anche chi, come me, si è detto deluso ed avrebbe preferito vedere la squadra arrivare nona vincendo tre partite in un torneo… l’U20 dei fenomeni, tirando le somme, nel 2017 ha vinto una partita su 10… la stessa squadra, da U18, si era presa molti più scalpi…

    in ogni caso al 6 nazioni scorso la nostra U20 se l’è giocata con Irlanda e Francia ed ha sbracato con tutte le altre…

    da quelli di quest’anno mi aspetto che esca almeno una vittoria al 6N, ma credo che debbano giocarsela con tutte, visto che sono riusciti a tenere testa all’inghilterra..

    1. Ciao Fracasso,
      ….e se al posto dell’Argentina ci fossimo stati noi a prendere 70 punti dal SudAfrica cosa avresti/avreste scritto? Che con quel punteggio era giusto uscire dagli 8.
      ….e se l’Argentina avesse fatto 4 mete (ripeto, 4 mete) alla Nuova Zelanda cosa avresti/avreste scritto? Che il punto di bonus era strameritato e se sono arrivati tra i primi 8 è un merito.
      Mi spiace ma come per come è strutturato il mondiale è sì abbastanza contorto ma alla fine paga il giusto.
      Poi se vogliamo dire come sono andate le cose alla squadra dell’anno scorso (che io continuo a considerare la migliore) possiamo parlarne quanto vuoi dei risultati ma è oggettivo che la qualità era molto migliore di quella degli anni precedenti.
      Quest’anno, mi ripeto la nostra Under, è la migliore degli ultimi vent’anni dopo quella dell’anno scorso….o meglio, come XV titolare (e oggi soprattutto nei trequarti ne mancano) siamo lì, ma come profondità su tutti i ruoli è po’ meno forte.
      C’è da dire che visto la qualità dell’anno scorso io sono stato deluso dai risultati visto che le abbiamo perse tutte al 6nazioni e sono stato soddisfatto dal risultato del mondiale visto che siamo arrivati 8°….anche se il 5°/6° posto era tranquillamente alla nostra portata….guarda dove è arrivata la Scozia.
      Sai Fracasso come tu sicuramente sai benissimo, sul piatto non si mette solo la qualità della squadra ma anche la qualità delle altre squadre che cambiano di anno in anno e soprattuto anche dagli allenatori. Con questo non dico che per forza Roselli sia meglio di Orlandi, ma vedo già alcune cose in campo che mi fanno pensare a questo, a questo aggiungi che Aboud è al secondo anno e sicuramente ha fatto degli accorgimenti su tutti i fronti migliori dell’anno scorso.
      In poche parole da questa squadra mi aspetto 2 vittorie al 6nazioni e la riconferma dei primi 8 al mondiale.
      Abbiamo probabilmente una mischia da paura (non vedo l’ora di vedere le altre squadre del 6nazioni) che forse per la primissima volta è la più forte del torneo (o alla pari con quella inglese), una mediana (intendo Crosato+Rizzi) che se la giocano con tutti e dobbiamo vedere come crescono centri e ali.
      Dai ragazzi!

      1. guarda kinky che stiamo dicendo le stesse cose…
        entrambi siamo delusi dalle prestazioni dello scorso anno ed entrambi siamo fiduciosi in quelle di quest’anno…
        il mondiale dello scorso anno è andato bene ed al di sopra delle aspettative di molti (non mie né tue che per varie ragioni conoscevamo la consistenza dell’infornata, e facevamo i nostri buoni auspici ancora nel 2016, i lovers e gli ultras sono saltati fuori tutti a giugno), l’unica differenza è che paradossalmente, e sottolineo paradossalmente, avrei preferito il nono posto con tre vittorie piuttosto che l’ottavo con una…
        al sei nazioni hanno lottato due sole partite, perdendole…

        mi piacerebbe provare la sensazione di tifare un u20 che vinca due partite nello stesso torneo, chissà che sia la volta buona…

      2. Quest anno quest U20 può avere grosse probabilità di poter vincere due partite, una stasera e l altra con la Scozia. Vedendo giocare tutte le altre under lo scorso fine settimana, nessuna ha la potenza che la mischia italiana. Ovviamente poi ci sono altri aspetti da considerare, ma partire con una mischia solida e dominante può essere già un buon punto.

  2. Ho visto una bella Italia in difesa, ma una marea di errori in attacco, in più mi sembra che a MM siamo messi male, almeno finché non arriva Crosato. Casilio va rivisto, spero sia in grado di fare meglio di quanto ha fatto con i bianchi, certo che mi sembra che manchi in tutti i fondamentali, passaggio, posizione, velocità, visione. Spero di sbagliarmi e di vedermi rincuorato da una buona prestazione, oppure da qualcuno che lo conosce e che ha modo di giudicarlo meglio.
    Batista era fortemente inadeguato, non ha fatto altro che rimbalzare addosso agli inglesi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.