
A Port Elizabeth i bianconeri protagonisti di una gara maiuscola: meta del bonus a inizio ripresa e poi resistono al ritorno dei sudafricani, allungando di nuovo nella fase finale: 17-43. Nel massimo campionato italiano prima giornata senza sorprese
GUINNESS PRO14: SOUTHERN KINGS-ZEBRE 17-43
Partono benissimo le Zebre che in 5 minuti marcano due mete con Castello e Bellini. Hanno il piglio giusto i bianconeri, sanno che a Port Elizabeth possono fare punteggio pieno e la testa/voglia sono quelle giuste. Il 22 a 3 per i ducali con cui si chiude il primo tempo è la corretta fotografia dell’incontro.
A inizio ripresa arriva anche la quarta meta, quella del bonus per la squadra italiana, e la partita sembra chiusa del tutto. Arriva però la reazione dei Kings, che nel breve volgere di qualche minuto trovano due marcature pesanti che portano il tabellone sul 17-29. Le Zebre si scuotono e si riorganizzano ma l’inerzia rimane in mano ai padroni di casa, almeno fino al 68′, quando la meta di Bisegni con la conseguente conversione di Canna riporta i bianconeri a +19. Al 78′ la meta numero sei con Jacopo Sarto. Finisce 17-43, menzione speciale per capitan Castello.
Southern Kings: 15 Masixole Banda, 14 Yaw Penxe, 13 Berton Klaasen, 12 Luzuko Vulindlu, 11 Sibusiso Sithole, 10 Pieter-Steyn de Wet, 9 Rudi van Rooyen, 8 Andisa Ntsila, 7 Victor Sekekete, 6 Khaya Majola, 5 Dries van Schalkwyk, 4 Stephen Greeff, 3 Luvuyo Pupuma, 2 Michael Willemse (c), 1 Schalk Ferreira
Riserve: 16 Stephan Coetzee, 17 Rossouw de Klerk, 18 Martin Dreyer, 19 Bobby de Wee, 20 Freddy Ngoza, 21 Godlen Masimla, 22 Oliver Zono, 23 Jacques Nel
Mete: Masimla (50′), Pupuma (56′)
Conversioni:
Punizioni: De Wet (8′)
Zebre: 15 Matteo Minozzi, 14 Giulio Bisegni, 13 Tommaso Boni, 12 Tommaso Castello (c), 11 Mattia Bellini, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Renato Giammarioli, 7 Giovanni Licata, 6 Johan Meyer, 5 George Biagi, 4 David Sisi, 3 Roberto Tenga, 2 Oliviero Fabiani, 1 Andrea Lovotti
Riserve: 16 Sami Panico, 17 Andrea De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Jacopo Sarto, 20 Derick Minnie, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Serafin Bordoli, 23 Ciaran Gaffney
Mete: Castello (4′), Bellini (5′), Giammarioli (20′), Boni (47′), Bisegni (67′), Sarto (78′)
Conversioni: Canna (5′, 21′, 48′, 68′), Bordoli (79′)
Punizioni: Canna (27′)
ECCELLENZA: I RISULTATI E I TABELLINI DELLA PRIMA GIORNATA
Partito il massimo campionato italiano, edizione numero 88. Le prime cinque partite della stagione non riservano sorprese ma qualche risultato è forse meno ampio di quanto non ci si potesse forse attendere. Il Calvisano passa a Firenze con i Medicei, che però fanno sudare non poco i campioni in carica lasciandoli a bocca asciutta nei primi 40 minuti. Le Fiamme Oro superano Mogliano e Viadana (che però perde Ormson per un infortunio che è subito sembrato molto grave) ha ragione del San Donà nelle due partite che sulla carta si preannunciavano come più equilibrate della giornata. Tra una settimana in programma Mogliano-Petrarca e Rovigo-Fiamme Oro.
Fiamme Oro – Mogliano 20-15
Viadana – San Donà 29-20
I Medicei – Calvisano 20-29
Reggio – Rovigo 16-25
Petrarca Padova – Lazio 22-0
Classifica: Calvisano 5 punti, Petrarca 4, Viadana 4, Fiamme Oro 4, Rovigo 4, Mogliano 1, Medicei 0, San Donà 0, Reggio Emilia 0, Lazio 0
I tabellini a cura dell’ufficio stampa FIR
Roma, Caserma “Stefano Gelsomini” – sabato 23 settembre 2017
Eccellenza, I giornata
Fiamme Oro Rugby v Mogliano Rugby 20-15 (10-12)
Marcatori: p.t. 8’ m. Caffini tr Buscema (7-0), 12’ m. Masato (7-5), 17’ m. Guarducci tr Mornas (7-12), 23’ c.p. Buscema (10-12); s.t. 43’ c.p. Mornas (10-15), 47’ m. Moriconi (15-15), 78’ m. Quartaroli (20-15)
Fiamme Oro Rugby: Edwardson, Sepe (67’ Di Massimo), Quartaroli, Valcastelli, Bacchetti, Buscema (72’ Roden); Martinelli (57’ Calabrese), Amenta, Cristiano, Bianchi (62’ Zitelli), Caffini (62’ Cornelli), Fragnito, Iacob (62’ Di Stefano), Moriconi (52’ Kudin), Cocivera (46’ Zago) All. Guidi
Mogliano Rugby: Facchini, Masato (43’ Pavan), Zanon, Bonifazi, Guarducci, Mornas; Endrizzi (68’ Gubana), Padro’ (50’ Nicotera), Corazzi (V. cap.), Manni, Baldino (62’ Maso), Bocchi, Connoly (62’ Vento), Giazzon (67’ Ferraro), Buonfiglio (62’ Stefani) All. Dalla Nora
Arb. Angelucci (Livorno)
AA1 Tomò (Roma), AA2 Chirnoaga(Roma)
Quarto Uomo: Romani (Roma)
Calciatori: Buscema (Fiamme Oro Rugby) 2/3, Mornas (Mogliano Rugby) 2/3, Roden (Fiamme Oro Rugby) 0/1
Note: Giornata soleggiata. Presenti il Ministro dell’Interno, on. Marco Minniti, e il Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica Sicurezza, pref. Franco Gabrielli. Spettatori: 1500.
Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 4; Mogliano Rugby 1
Man of the Match: Andrea Bacchetti (Fiamme Oro Rugby)
Viadana, Stadio “Luigi Zaffanella”- Sabato 23 aprile 2017
Eccellenza, I giornata
Rugby Viadana 1970 v Lafert San Donà 29-20 (9-13)
Marcatori: p.t. 3’ cp Finco (3-0), 10’ cp Ambrosini (3-3), 14’ cp Finco (6-3), 16’ cp Ambrosini (6-6), 24’ cp Finco (9-6), 37’ m Van Zyl tr Ambrosini (9-13); s.t. 45’ m Catelan tr Ambrosini (9-20), 50’ m Bergonzini (14-20), 56’ cp Finco (17-20), 69’ m Spinelli tr Finco (24-20), 78’ m Caila (29-20).
Rugby Viadana 1970: O’Keeffe; Amadasi, Finco, Tizzi, Manganiello; Ormson (3’ Spinelli), Gregorio (60’ Bacchi); Gelati (46’ Delnevo), Moreschi, Denti And., Caila, Chiappini (46’ Orlandi), Brandolini (60’ Denti Ant.), Ceciliani (46’ Silva), Bergonzini (60’ Garfagnoli). All. Frati/Sciamanna
Lafert San Donà: Van Zyl; Rigo, Iovu, Bertetti (46’ Schiabel), Falsaperla; Ambrosini, Crosato (65’ Rorato); Derbyshire, Vian, Wessels (53’ Bacchin), Van Vuren, Erasmus (41’ Catelan), Michelini (60’ Zanusso), Bauer, Ceccato (76’ Michelini). All. Ansell
Arb. Trentin (Lecco)
AA1 Vedovelli (Sondrio), AA2 Pennè (Milano)
Calciatori: Ambrosini (Lafert San Donà) 4/4, Finco (Rugby Viadana 1970) 5/7
Note: giornata soleggiata, campo in ottime condizioni. Stadio Luigi Zaffanella, circa 800 spettatori. Ormson esce dal campo in barella, probabile frattura tibia-perone.
Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 4, Lafert San Donà 0
Man of the Match: Finco (Rugby Viadana 1970)
Reggio Emilia, stadio “Mirabello” – sabato 23 settembre 2017
Eccellenza, I giornata
CONAD Reggio v FEMI-CZ Rovigo 16 – 25 (9-10)
Marcatori: p.t. 8’ cp. Odiete (0-3); 11’ cp. Gennari (3-3); 18’ cp. Gennari (6-3); 31’ cp. Gennari (9-3); 35’ m. tecnica Rovigo (9-10); s.t. 43’ m. Cioffi tr Odiete (9-17), 51’ m. Lubian (9-22); 60’ m. Paletta tr Gennari (16-22); 75’ cp. Odiete (16-25)
CONAD Reggio: Farolini (cap); Caminati (75’ Devodier), Paletta (70’ Costella), Scalvi, Gennari; Rodriguez, Daupi (48’ Panunzi); Ferrarini F., Rimpelli (59’ Mordacci), Dell’Acqua; Du Preez (52’ Balsemin), Devodier (41’ Visagie); Van Zyl (70’ Saccà), Manghi (70’ Gatti), Quaranta (41’ Celona). All. Manghi
FEMI-CZ Rovigo: Odiete; Cioffi, Majstrorovic, Modena (67’ Mantelli), Biffi; Davies, Loro; De Marchi, Lubian, Ruffolo (cap); Ortis, Boggiani (62’ Parker); D’Amico, Momberg (78’ Cadorini), Brugnara. All. Mc Donnell
Arb.: Blessano (Treviso)
AA1.: Russo (Milano), AA2.: Laurenti (Bologna)
Quarto Uomo: Borraccetti (Forlì-Cesena)
Calciatori: Gennari (Conad Reggio) 4/4; Odiete (Femi-Cz Rovigo) 3/4
Cartellini: 30’ giallo a Cioffi (Femi-Cz Rovigo); 45’ giallo a Caminati (Conad Reggio)
Note: giornata soleggiata, campo in buone condizioni. Spettatori: circa 2.20
Punti conquistati in classifica: CONAD Reggio 0 ; FEMI-CZ Rovigo 4
Man of the match: Edoardo Lubian (Femi Cz Rovigo)
Padova, Stadio “Memo Geremia” – sabato 23 settembre
Eccellenza, I giornata
Petrarca Padova v S.S. Lazio Rugby 1927 22-0 (10-0)
Marcatori: p.t. 14’ meta tecnica Petrarca tr. (7-0); 33’ cp. Menniti-Ippolito (10-0); s.t. 9’ m. Capraro (15-0); 29’ st m. Marchetto tr. Menniti-Ippolito (22-0)
Petrarca Padova: Menniti-Ippolito; Fadalti, Capraro (24’ st Bettin, 39’ st Capraro), Benettin, Pavan (16’ st Navarra); Rizzi, Francescato (11’ st Cortellazzo); Bernini (24’ st Morona), Nostran, Conforti; Saccardo, Cannone (16’ st Gerosa); Vannozzi (7’ s.t. Acosta), Santamaria (24’ st Marchetto), Scarsini (7’ st Rossetto). All. Marcato
S.S. Lazio Rugby 1927: Antl (11’ st Castellini); Lombardo (24’ st Santoro), Di Giulio (25’ pt Vella), Guardiano, Bonavolontà F.; Ceballos, Bonavolontà D.; Romagnoli, Filippucci (cap), Ercolani (11’ st Marsella); Cicchinelli, Grassi; Amendola, Cugini, Di Roberto (11’ st Gloriani). All. Montella
arb.: Neville (Irlanda)
AA1 Bolzonella (Cuneo), AA2 Bertelli (Brescia)
Quarto Uomo: Giacomini (Treviso)
Cartellini: 39’ p.t. giallo a Ercolani (Lazio Rugby 1927); 28’ s.t. giallo a Cicchinelli (Lazio Rugby 1927)
Calciatori: Menniti-Ippolito (Petrarca Padova) 2/3; Ceballos (S.S. Lazio Rugby 1927) 0/1
Note: giornata calda, campo in buone condizioni. 1100 spettatori
Punti conquistati in classifica: Petrarca Padova 4; S.S. Lazio Rugby 1927 0
Man of the Match: Rizzi (Petrarca Padova)
Firenze, Ruffino Stadium “Mario Lodigiani” – sabato 23 settembre
Eccellenza, I giornata
Toscana Aeroporti I Medicei v Patarò Calvisano 20-29 (6-0)
Marcatori: p.t. 10’ cp Newton (3-0); 29’ cp Newton (6-0) ; s.t. 43 Paz, tr. Mortali (6-7); 51’ m Leso (6-12); 53’ m Balocchi, tr. Mortali (6-19); 67’ m Cosi, tr. Basson (13-19); 71’ m Chiesa, tr. Mortali (13-26); 77’ m punizione I Medicei (20-26); 80’ cp Mortali (20-29).
Toscana Aeroporti I Medicei: Cornelli (50’ Basson); Lubian, Rodwell, Cerioni, McCann; Newton (68’ Mattoccia), Fusco (65’ Taddei); Greeff, Brancoli (50’ Meyer), Cosi; Montauriol (75’ Cemicetti), Maran (cap); Montivero (30’ Battisti), Broglia (4’ Baruffaldi), Schiavon (50’ Zileri). all. Presutti, Basson
Patarò Calvisano: Chiesa (cap); Bruno, De Santis, Lucchin (32’ Paz), Balocchi (56’ Novillo); Mortali, Casilio (62’ Semenzato); Zdrilich (53’ Tuivaiti), Pettinelli (65’ Martani), Archetti; D’Onofrio, Cavalieri; Leso (62’ Biancotti), Giovanchelli (72’ Luccardi), Rimpelli (65’ Fischetti). All. Brunello
Arb. Bottino (Roma)
AA1: Chirnoaga (Roma), AA2 Pier’Antoni (Roma)
Quarto uomo: Masetti (Arezzo)
Cartellini: 47’ giallo a Rodwell (Toscana Aeroporti I Medicei)
Calciatori: Newton (Toscana Aeroporti I Medicei) 2/3, Mortali (Patarò Calvisano) 2/3
Note: giornata serena, campo in ottime condizioni. 1450 spettatori
Punti conquistati in classifica: Toscana Aeroporti I Medicei 0; Patarò Calvisano 5
Man of the Match: Alberto Chiesa (Patarò Calvisano)
Belle zebre, che mi fanno prendere il 2 fisso (senza handicap ovviamente)!
Non male la classifica, avanti col lavoro sodo.
Vinto e vinto bene…avanti così
Queste zebre hanno dimostrato di saper difendere e soffrire e di saper attaccare e controllare la partita
Bell’inizio, la struttura c’è e l’idea tecnica anche
Avanti tutta!!!
Per quanto si faccia finta di nulla, la partita di ieri sera a Port Elisabeth, vedeva in campo qualcosa di più di una semplice partita di Pro14. Inutile nascondersi, con finta non chalance, che lo lo scontro tra Giovanni Licata (1997) e Renato Gianmarioli (1995) da una parte e Dries Schalkwyk dall’altra era il piatto forte della serata. La “fuga” del sudafricano da Parma e tutto ciò che ne è seguito ( squadra in disarmo, dirigenti, incapaci, ecc. ecc.) è stata stigmatizzata come l’emblema dell’impossibilità di far bene. A nessuno viene il dubbio che Bradley, Orlandi e Troncon avessero invece visto giusto, nel sostenere che tutto sommato, poco sarebbe cambiato?
Come sempre il campo non mente mai e la sua sentenza l’ha emessa.
A onor del vero bisogna dire che Dries ha giocato una buona partita e con un intercetto dei suoi + calcetto a seguire ha causato una meta dei Kings.
Direi in sintesi che la campagna sudafricana è andata più che bene con 6 punti! Leinster molto peggio!
Ottima partita di Casilio a Firenze. 62 minuti. Sembra veramente forte.
Leinster scoppolati, le Zebre almeno han preso il bonus..
Meno male qualche illustre tifoso dubliner si aspettava la vittoria delle Zebre coi Cheetas, non oso immaginare cosa aveva previsto per la trasferta dei suoi 😂😂😂
Gongoli?
Beh mica capita spesso..
Ma io non ho mai avuto dubbi che la strada sia quella giusta.. 😜
Bravissime zebre, bravissimi leoni, complimenti avanti così
ottima vittoria e ottima campagna sudafricana….rimango dell idea che non è una sorpresa la vittoria delle Zebre contro questi Kings..
Quando i Cheetahs mettono in campo i pezzi da novanta, batterli sarà difficile per tutti
Dillo a quelli di Dublino 😂😂😂
Brave Zebre! Non l’ho vista ma mi fido. Come ha giocato Minozzi?
A metà primo tempo è apparsa una statistica: 9 corse per 90 metri fatti, 3 avversari battuti e 1 offload.
In generale ha giocato bene, molto reattivo, forse certe volte si è intestardito troppo a contrattaccare a testa bassa senza pensare neanche un minuto alla possibilità di usare il piede.
Minozzi ha giocato bene. Speriamo che la salute lo assista e che continui cosí.
I Kings sono quel che sono ma vedere questa banda di ragazzi giocarsela così e portare a casa vittoria,bonus mete con tanto gioco alla mano fa veramente piacere.
Forza Zebrette
Curioso di vedere che tipo di prestazione tireranno fuori sabato prossimo contro Ulster,
Se non ci sono intoppi scendo al Lanfranchi.
Bene così, brave Zebre!!!!
In ottica novembre, là dietro siamo messi bene! Dopo quello che ha fatto vedere ieri Sarto!
Per i tre posti dietro abbiamo almeno 7 giocatori :
Padovani
Hayward
Sarto
Bellini
Bisegni
Sperandio
Minozzi
Mai avuta tanta abbondanza!
Dimentichi Esposito
Mmhh, non mi convince…
esposito sara’ molto probabilmente nei 23 di OS
Ragazzi, se non ho visto male era dal 20 settembre 2013 che Benetton e Zebre non vincevano insieme nello stesso fine settimana… Speriamo sia un segnale di ripresa per tutto il movimento!
Provo a riassunere cose note
1) Zebre in campo con soli italiani e tre equiparabili
2) Minozzi, Gianmarioli, Raffaele, Panico, Tenga, Krumov, direttamente dall’Eccellenza
3) Licata direttamente dall’Accademia
4) Allenatore Irlandese, ma staff italiano con percorso federale
5) Budget “tecnico”inferiore a quello dell’anno scorso
Certo i Kings hanno mille problemi, ma se qualche mese fa qualcuno avesse chiesto di scommettere 1€ sulla vittoria delle Zebre in Sudafrica la maggior parte degli utenti di questo blog si sarebbe girata dall’altra parte.
questi punti dovrebbero far nascere delle riflessioni. La scelta di puntare su questi ragazzi è stata dettata dalla necessità o ponderata? Dare una risposta oggi è difficile o ancora poco chiara…però una cosa andrebbe detta, se l Eccellenza fosse stata modificata sette anni fa, dopo l ingresso in Celtic, magari oggi ci sorprenderemmo meno davanti a certi risultati, che cmq vanno contestualizzati agli avversari…partendo dal presupposto che le italiane non devono fare la corsa sui Kings ma puntare a Connacht, Blues, Dragons…cmq le vittorie danno morale e questo è quello che al momento serve a tutto il movimento.
Stabilire se le scelte sono volute o dettate dalle necessità è sempre difficile da stabilire. L’importante è accorgersi, possibilmente per tempo, di ciò che sta succedendo. A me, ad esempio, risulta leggendo molti commenti, che, ancora oggi, molti hanno da ridire sul fatto che le FF.OO non facciano mancare il loro supporto alle Zebre.
In realtà stanno indicando, nei fatti , una strada per risolvere e/o affrontare il tema dei P.P.
Certo i nostri competitor europei sono le squadre anglosassoni e , meno, i Sudafricani, ma non sfigurare con loro, fa tanto bene!!
Le Fiamme indicano poco o nulla, se non che alle spalle c’è un Ministero che copre tutte le spese. Il sistema P.P. non è chiaro per nulla…adesso ho come l impressione che il carro è parecchio affollato. Ma se le Zebre raggiungono certi risultati, di programmato e studiato c’è poco o nulla…
Se le Zebre raggiungono certi risultati……… Va dato il merito a chi ce l’ha. Programmazione o meno. Se non si é capaci di farlo , il problema non è certo delle Zebre.
Me la sono guardata questa mattina(youtube.com/channel/UC4wcvZXhnowwK2Pb5nwBHyw/videos a questo link trovate anche altre partite interessanti).. oltre al gioco alla mano che si era visto contro i cheetas, si è aggiunta una certa efficacia nel portare avanti il pallone anche con gli avanti.. speriamo che non sia dovuto solamente all’avversario.. direi ottima prova di Bellini e del solito Fabiani che è dappertutto.. dando un’occhio alla classifica c’è una certa soddisfazione vedere 3 gallesi(lo so hanno avuto avversari + forti) su 4 dietro alle italiane..
beh e TV ? gli aperitivi li ha battuti !
Vista su Eurosport player (7 eurini ma vabbè, era giusto sperimentare), partita che da un lato conferma molte cose buone delle attuali Zebre, compattezza, energia, game plan adeguato all’avversario (pochi calci, continue cariche sul punto del breakdown, aperture al largo solo in situazioni di vantaggio), dall’altro purtroppo per loro conferma anche la pochezza degli attuali Kings, velleitari in attacco e (in certe situazioni) risibili in difesa (vedi le numerose navigazioni laterali del portatore di palla zebrato indisturbato).
Bene tutti praticamente, a me sono saltati all’occhio sopratutto Giammarioli e Meyer, Minozzi dopo un inizio esaltante è stato almeno un po inquadrato dai difensori, Canna ha fatto il suo, anche se ormai il suo passaggio interno lo conoscono anche in SA… avrà fatto la spia VS?
Resta il punto interrogativo di un roster troppo corto, quando inevitabilmente l’usura dei primi 23 si farà sentire… vedremo.
Mi resta il rammarico per quella sconfitta con gli O-Spritz, ben troppo (finora) modesti. Probabilmente credendoci un po’ di piu’ il punto BD sarebbe stato ampiamente alla portata delle Zebre.
Nel frattempo partita molto godibile Chiefs-Wasps….in attesa di ST-RCT
ST-RCT: che delusione. Partita bruttissima per i troppi errori e viziata (spiace dirlo…non vorrei dirlo mai) da un arbitro non a livello. SF avrebbe portato a casa meritatamente la partita senza gli orrori del fischietto (lo so, facile da qui), anche se il Tolone può recriminare sugli erroi del calciatore Belleau, di solito ottimo. Fra l’altro… ormai Belleau (22 anni) parte più di Trinh-Duc e il cambio oggi era il 18enne Carbonnel; nessuna paura a dare il 10 che fu di Wilkinson a ragazzi di belle speranze. Parisse sul viale del tramonto e Cittadini maluccio.
Parisse sul viale del tramonto? speriamo di no solo che SF è un pochettino scarsa.
😂😂😂😂😂