E’ arrivata la conferma ufficiale della composizione degli staff di tutte le nazionali italiane, ovviamente quella di O’Shea esclusa. Qui i nomi dei ct e degli assistenti di U20 (l’unica che cambia: dentro Roselli e Moretti, Troncon e Orlandi andranno alle Zebre), U18, U17, Femminile e Seven nonché di tutte le Accademie
Ora ci sono i nomi e le composizioni degli staff della nazionale U20, di quelle U18 e U17, di quella femminile e di quella di rugby a 7 per la stagione che scatta a settembre. Non c’è nessuna novità rispetto all’annata appena conclusa con la sola importante esclusione dell’U20: Carlo Orlandi e Alessandro Troncon come è infatti noto da tempo lasciano per approdare alle Zebre e vengono sostituiti da Fabio Roselli e Andrea Moretti. Rimane fuori, al momento, l’Emergenti, che però fa attività solo a fine stagione. Insomma, c’è tempo.
Da notare che nella neonata Accademia di Treviso fanno parte dello staff anche Fabio Ongaro e Marco Bortolami.
Il comunicato FIR:
Roma – Il Consiglio Federale, riunitosi venerdì scorso a Bologna, ha ufficializzato la composizione dei quadri tecnici delle Squadre Nazionali, dell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato”, dei Centri di Formazione Permanente U18 ed i Tecnici Regionali in occasione della riunione di Bologna di sabato 21 luglio.
Confermati pressoché integralmente gli staff tecnici delle Squadre Nazionali, con la sola eccezione dell’Italia U20 che – concluso il ciclo della coppia composta da Carlo Orlandi e Alessandro Troncon – è stata affidata a Fabio Roselli, che abbandona la guida tecnica dell’Accademia “Ivan Francescato”, ed Andrea Moretti che guiderà la struttura federale di Parma assistito da Giovanni Raineri.
Stephen Aboud, responsabile tecnico della formazione di giocatori e allenatori FIR, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di poter annunciare un panel di tecnici e di specialisti di altissimo profilo, in coerenza con la decisione di riallineare il progetto tecnico federale per ottimizzarlo e renderlo più efficace per una formazione di alto livello. L’obiettivo del progetto elite è di identificare e lavorare con i giovani giocatori di maggior talento, allenati dai più efficaci allenatori, con il miglior supporto possibile e con il più alto livello di competizione. Non abbiamo dubbi circa il fatto che le risorse umane a disposizione oggi, inclusi ex atleti di straordinaria esperienza internazionale come Marco Bortolami e Fabio Ongaro (rispettivamente specialisti di rimesse laterali e mischia nello staff tecnico di Benetton Rugby, dove proseguiranno regolarmente il proprio impegno ndr) che entrano a far parte del nostro progetto, siano quelle necessarie a far sì che l’intero sistema lavori nella stessa direzione, seguendo la stessa rotta e gli stessi obiettivi”.
Questa la composizione degli staff:
Nazionale Italiana U20
Fabio Roselli – allenatore
Andrea Moretti – allenatore
Massimo Zaghini – preparatore
Massimo Lombardo – video analyst
Nazionale Italiana Femminile
Andrea Di Giandomenico – capo allenatore
Tito Cicciò – allenatore
Elena Chiarella – preparatore
Matteo Mizzon – video analyst
Nazionale Italiana 7s Maschile
Andy Vilk – allenatore
Riccardo Di Maio – preparatore
Nazionale Italiana U18
Mattia Dolcetto – allenatore
Pierosario Giuliano – preparatore
Simonluca Pistore – video analyst
Nazionale Italiana U17
Paolo Grassi – allenatore
Paul Griffen – allenatore
Stefano Gelsi – preparatore
Marco Natale – video analyst
Accademia Nazionale U20 “Ivan Francescato”
Francesco Cavatorti – Manager
Andrea Moretti – tecnico
Giovanni Raineri – tecnico
Alessandro Apa – fisioterapista
Andrea Evangelista – medico
Ilaria Spartà – medico
Massimo Zaghini – preparatore
Massimo Lombardo – video analyst
Centro di Formazione Permanente U18 di Milano
Roberto Fulgoni – Manager
Paul Griffen – allenatore
Massimo Mamo – allenatore
Lorenzo Privitera – fisioterapista
Pierosario Giuliano – preparatore
Vincenzo Guarrella – medico
Matteo Mizzon – video analyst
Centro di Formazione Permanente U18 di Prato
Valerio Bardi – Manager
Paolo Grassi – allenatore
Carlo Pratichetti – assistente specialista
Barbara Guastini – assistente specialista
Niccolò Gori – medico
Riccardo Lenzi – fisioterapista
Stefano Gelsi – preparatore
Marco Natale – video analyst
Centro di Formazione Permanente U18 “Lorenzo Sebastiani” di Roma
Cesare Marrucci – allenatore
Stefano Marzani – medico
Alessandro Castagna – allenatore
Giulio Casaril – fisioterapista
Filippo Gargaglia – preparatore
Giovanni Marco Suaria – video analyst
Centro di Formazione Permanente U18 di Treviso
Federico Angeloni – Manager
Mattia Dolcetto – allenatore
Corrado Pilat – assistente allenatore
Marco Bortolami – assistente specialista
Fabio Ongaro – assistente specialista
Francesca Foresto – medico
Andrea Frassinella – fisioterapista
Giacomo Vigna – preparatore
Simonluca Pistore – video analyst
Io spero che, coerentemente, ci sia una salva di “vade retro Satana” a questo annuncio di “panel”, visto che questi tecnici sono gli stessi che hanno rovinato i giovani rugbisti italiani fino ad oggi ( compresi quelli dell’ottavo posto di “culo” ai mondiali del giugno scorso). In realtà una coppia di nuovi c’è ( Bortolami e Ongaro) , ecco forse loro potrebbero salvare tutta la baracca “raccoglivoti” messa su da Aboud.
Tra gli altri c’è anche un neozelandese, purtroppo per lui ha però un peccato originale che, per definizione è incanccellabile, arriva da Calvisano.
Complimenti!
Non trovando alcuna parola scritta su cui far leva hai trovato il modo di far polemica comunque.
In realtà è un doppiogiochista:
da una parte a libro paga di Cimbrico per infestare il webbe non allineato
dall’altra al soldo del Grillotalpone per fare clickbaiting sul blogghe
😂
Democrazia Frank! Webbe non allineato?
Povero bimbo che sei!
Sei proprio squallido…. mi meraviglio, che ci siano persone che accettano un dibattito con te….o cazz….
Come manovri tu gli interventi non ci sono paragoni. Forse, perché hai esperienza in altre e ben più elevate sedi… O cazz…
A.d.G. SONO DIECI ANNI CHE GIRANO SEMPRE GLI STESSI (10 ANNI) QUESTI CI
VANNO IN PENSIONE CON LA F.I.R.
nello sport nazionale (palla/tonda) gia’ erano stati sbattuti fuori dopo il primo il 1 anno
di contratto visti risultati ottenuti, stiamo parlando del 2008 punto
Pensi che i paraculati siano solo nel rebbi ??
Non dimenticare le mangiatoie 😃
sempre la solita frittata gira e rigira sempre gli stessi sono.
Possibile che in italia non si istituisce una scuola x allenatori di rugby,
con i corsi di 16 ore non si va da nessuna parte.
MERITOCRAZIA – COMPETENZE – PICCIOLI x il rugby di base e forse qualcosa cambia punto
Non dimenticare le mangiatoie 😀
Forse non te ne sei accorto ma Aboud sta favendo anche questo oltre ad essere il selezionatore della U20.
Un po’ sta già cambiando!
Però se sganci 3o4 milioni facciamo arrivare un bastimento dalla NZ.
🙂 🙂
Ci vorrebbero davvero due o tre tecnici giovanili neozelandesi che insegnano ai nostri. Ma soprattutto è necessario abbandonare il rugby avanti-centrico e incentrato su tatticismi e calci ed abbracciare finalmente un rugby con passaggi, contrattacchi, corsa e velocità. Alla Brunello insomma.
Sarebbe bello che ognuno proponesse il suo elenco dei “Bravi Allenatori”.
Così facciamo una bella votazione per alzata di mano. Anzi no. Portatela nella cassetta dei suggerimenti appesa nell’ingresso della FIR
Finalmente qualcuno coerente.
A me preoccupa Moretti capo allenatore dell’accademia U20.
Forse è migliorato, ma la sua esperienza da capo allenatore al Petrarca è stata pessima, la squadra giocava proprio male, e anche la nazionale U20 di Troncon giocava meglio prima e dopo avere Moretti come assistente.
Come allenatore della mischia non c’è niente da ridire, sul resto spero sia migliorato, o che il resto sia in mano al suo assistente.
Certo, AdG mi dirà che Aboud ha visto Moretti all’opera e ha fiducia nelle sue capacità, e dovrei aspettare prima di giudicare. Infatti aspetto a giudicare. Per adesso mi limito a giudicare (negativamente) l’operato passato.
Rosselli invece mi pare abbia fatto un buon lavoro, spero la nazionale U20 possa proporre un buon gioco dei 3/4 nel prossimo futuro… e magari del contrattacco che si vede troppo raramente da queste parti.
a.d.g é un tuo ammiratore e non ti dice niente. Legge e impara.
Moretti è tecnico nell’accademia.
Te l’ho già scritto e così è nell’organigramma.
Nella nazionale U20 è allenatore sotto la supervisione di Aboud.
E io che ho scritto?
xnebiax se non leggi quello che scrivi è grave.
Hai parlato di capoallenatore xhe non è scritto da nessuna parte se non da te.
Poi che moretti sia bravo o meno è una cosa diversa!
Effettivamente Moretti è primo della lista per motivi alfabetici. Chi è il capo non è indicato. Mi scoso dell’errore.
arrivati i mulini, SONO 10 ANNI CHE GIRANO LA FRITTATA RISULTATI ZERO ancora
bisogna aspettare.
X ginomonza con tutti i soldi buttati al vento nelle mangiatoie altro che bastimento
Visionati quasi 10.000 ragazzi possibile che in dieci anni non ci sono stati 20 ragazzotti italiani
buoni x giocare IL RUGBY?
Per questo è arrivato Aboud
E dagli tempo no?
non può che essere positiva la presenza nella guida tecnica dell’accacdemia di Treviso di due tecnici che lavorano già in pianta stabile nella franchigia di Pro12, ottima direi
per Troncon e Orlandi sfida durissima alle Zebre ma sono fiducioso
PS: ieri su walesonline : http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/dramatic-new-twist-zebre-pull-13375685
vedi che l’informazione fatta bene è veramente rara
Troncon alle Zebre! A VOLTE RITORNANO!!
Adesso si attende solo Gajan e abbiamo chiuso il cerchio.
Solo per una curiosità: quanti di noi commentatori ha il brevetto almeno di primo livello?
Io, anche se mi hanno proposto di farlo, personalmente non mi ritengo all’altezza.
quindi non ce l’hai nemmeno te?
No. Nemmeno so le regole…
A prescindere dal brevetto, che comunque darebbe un’aiuto a comprendere molte cose sul rugby giovanile, il panel presentato da, forse per la prima volta, l’dea di un organigramma con una guida esperta e in grado di metterci la faccia in quanto tributario verso la Fir, di un programma da realizzare.
Ciò che è uscito quest’anno dalla filiera accademiale ( 8° posto ai mondiali) e che uscirà nelle prossime stagioni 1998/2000 è ancora frutto della “vecchia” organizzazione.
Io credo che questa nuova leadership possa portare ancora di più , anche solo grazie al valore aggiunto tecnico-organizzativo di Aboud. .
Scusate completamente OT:
GRANDISSIMA PELLEGRINI !!!!!!!
Una grande!
Ti sei dimenticato Gnocca! 😃
Quei pollici de caz infilateveli in te’cul!
😇
da rugbymeet
Basta Accademia Zonali e Centri di Formazione, la FIR volta pagina e annuncia un nuovo progetto territoriale mirato alle categoria U16/U18. L’obbiettivo è lavorare maggiormente a fianco delle Società del territorio.
Dal comunicato di Federugby: Il riallineamento del progetto tecnico d’elite, con quattro centri di formazione permanente U18 ed un’Accademia nazionale U19/U20, ha permesso alla Federazione di sviluppare in parallelo un percorso tecnico specifico rivolto al movimento di base, sviluppato in sinergia con i Club ed in piena risposta alle loro esigenze.
L’attività tecnica prevista dal progetto territoriale si articolerà, dunque, su una serie di azioni finalizzate a supportare i tecnici dei Club, individuando i giocatori che possano partecipare ad attività integrative a quelle delle Società, organizzando allenamenti e competizioni tra le Aree, tra le rappresentative regionali, valutando atleti di potenziale interesse per il passaggio nel progetto Elite garantendo allineamento, interscambio e sinergia tra le due progettualità.
me sta a scoppià a testa
bruta roba la cultura clasica se te zoga a rèbi:
mancansa d’ignoransa
Cit. Paolini