Guinness Pro12, Premiership e Top 14: la situazione a 160′ dalla fine della regular season

dal sito del Benetton Rugby

Uno sguardo su quello che sta succedendo nei principali campionati continentali. Pratica play-off ancora aperta ovunque mentre le retrocessioni in Francia e in Inghilterra sono già decise

GUINNESS PRO12
Venti giornate mandate in archivio, ancora due da giocare. Leinster e Munster sicure di andare ai play-off si giocano il primo posto, anche se va detto che pure gli Scarlets in linea teorica potrebbero ancora agguantare la seconda piazza. La lotta vera è per due posti alle semifinali, con Scarlets, Ospreys e Ulster raccolte in tre punti. Tra due settimane lo scontro diretto tra Ospreys e Ulster dirà moltissimo, con le stesse due squadre che poi nell’ultimo turno di regular season dovranno rispettivamente vedersela con Scarlets e Leinster. Calendari complicati quindi.
Come è noto il torneo celtico non prevede retrocessioni, ma agli ultimi due posti della classifica – ahimé – sono occupati da Benetton Treviso e Zebre, con i veneti che hanno nuovamente scavalcato i bianconeri grazie alla vittoria sull’Edimburgo di sabato sera e ora hanno un punto di vantaggio. Nella prossima giornata la franchigia di Parma è attesa da una trasferta in quel di Cardiff, i biancoverdi attendono il Munster. Poi il derby (a Parma) che metterà fine alla stagione e che deciderà chi andrà in Champions Cup e chi in Challenge. Se Zebre e Benetton dovessero rimanere agli ultimi due posti sarebbe la quarta volta consecutiva…

Leinster 79; Munster 76; Scarlets 67; Ospreys 65; Ulster 64; Glasgow 57; Cardiff 45; Connacht 44; Edimburgo 23; Newport 21; Benetton 19; Zebre 18

 

AVIVA PREMIERSHIP
Anche in Inghilterra sono solo due le partite che mancano alla fine della stagione regolare. L’ultimo turno condanna Bristol, che retrocede dopo il ko interno con la capolista Wasps. Vespe, Exeter e Saracens sicure di andare ai play-off, anche se le posizioni sono ancora da definire. Per l’ultimo pass in corsa rimangono Tigers e Bath, anche se pure i Saints, i Quins e Gloucester – almeno a guardare la brutale matematica – qualche briciola di speranza la mantengono ancora. Leicester che però oltre ai 4 punti di vantaggio ha anche un calendario più semplice degli avversari. Il prossimo turno sarà probabilmente decisivo.

Wasps 79; Exeter 74; Saracens 72; Leicester 57; Bath 53; Northampton 48; Harlequins 47; Gloucester 46; Newcastle 40; Sale 36; Worcester 31; Bristol 19

 

TOP 14
Due giornate al termine (più i recuperi Castre-Stade Francais e Montpellier-Racing92) e 24 partite già giocate dalle squadre francesi.
La Rochelle che domina con Clermont che insegue dovrebbero essere le prime due semifinaliste (la prima sicura, la seconda quasi) più lontane tutte le altre e sono tante le squadre che ancora possono sperare in un posto nei barrage: tra il Racing a 57 punti e il Brive a 53 sono in tutto sette le formazioni coinvolte. Tanti gli scontri diretti in programma negli ultimi due turni a partire dal derby parigino del 30 aprile. Grenoble e Bayonne matematicamente retrocesse.

La Rochelle 80; Clermont 70; Montpellier 66; Tolone 61; Racing92 57; Stade Francais 54, Lione 54; Castres, Bordeaux, Pau, Brive 53; Tolosa 48; Grenoble 33, Bayonne 26

Pubblicità

15 pensieri su “Guinness Pro12, Premiership e Top 14: la situazione a 160′ dalla fine della regular season”

      1. Beh, magari prevedevi qualche finale in stile Francia-Galles all’ultimo 6N!!!

      2. … se questa é una presa in giro, sappi che é di pessimo gusto soprattutto dopo il furto di sabato. Tzé !!!’

  1. Semifinali in casa per la Red Army e quelli lì, gli altri posti playoff davvero combattuti perché tutte e 3 hanno un calendario tutt’altro che agevole.

  2. In teoria una tra Treviso e Parma potrebbe addirittura scavalcare Edimburgo, dal momento che a Munster è sufficiente un punto nelle ultime due partite ed i Blues non hanno più nulla a cui puntare. Ma sappiamo che, data la cronica incostanza delle nostre, è meglio non farsi troppe illusioni. Impressionante il divario tra Connacht ottavi e le ultime quattro.

    1. Molto difficile che possano scavalcare entrambe, Edinburgh e Dragons giocano tra di loro la prossima giornata quindi una delle due molto probabilmente fara’ 4 punti.
      Il Munster lotta per il primo posto che ha un significato e molto importante: chi arriva primo in regular season ha il posto in prima fascia di merito di champions cup assicurato.

      1. Ah, non avevo tenuto conto del discorso-Champions. Col fatto che la finale non si gioca più in casa della prima classificata, ritenevo che la stagione regolare non avesse più nulla da dire per le prime due…

      2. E anche Zebre e Benetton hanno il derby all’ultima di campionato quindi non possono vincere due partite entrambe

    2. Sarebbe un sogno se per la prima volta nella storia nessuna italiana finisse all’ultimo posto… difficile, ma non (ancora) impossibile.

  3. Giusto per precisare, che tanto non ha molta importanza, ho scritto che “UNA tra Treviso e Parma potrebbe addirittura scavalcare Edimburgo”, quindi solo UNA secondo me potrebbe (in linea teorica) guadagnare il quart’ultimo posto. Lo sapevo già che all’ultima giornata c’è il derby delle derelitte, quindi so bene che solo UNA tra loro potrebbe (sottolineo il condizionale) scavalcare le due che precedono le nostre. E’ più chiaro così…?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.