Il dibattito sui numeri della crescita del movimento italiano è stato molto vivo nelle ultime ore. A dare il “la” sono stati i dati pubblicati dal candidato alla presidenza FIR Alfredo Gavazzi nelle premessa del suo programma, diffuso ieri.
A contestare quei numeri è stato l’entourage di Gianni Amore. Il tutto lo potete vedere a questo link.
L’ufficio stampa FIR mi ha fornito i numeri ufficiali in loro possesso – certificati dal CONI – a giugno 2012, spiegando al contempo la discrepanza con i dati pubblicati sul sito IRB. Tengo a precisare che con questo la FIR non vuole intervenire nello specifico del dibattito, ma fornire solo dati precisi su cui fondare la discussione. Ecco quanto comunicatomi dall’ufficio stampa FIR:
I tesserati FIR sono ad oggi 96.000 circa. Di questi, i giocatori risultano essere 76.700 a giugno 2012. I dati del sito IRB fanno riferimento, effettivamente, al numero di giocatori tesserati al giugno 2011 e non già al numero di tesserati complessivo che, alla data in questione, era di 90.900.
quindi avrebbero ragione entrambi, per quanto, per quello che si intendeva con tesserati probabilmente era giocatori.
ringrazio la fir per la sollecita precisazione
una domanda a chi mi sa rispondere: i 20000 eccedenti i giocatori sono allenatori, dirigenti ed arbitri o c’è qualche altra voce?
ma guarda un po’. quanto silenzio quando ci sono dati che confermano quanto affermato da Gavazzi. i ragazzi della curva pro-zatta sono impegnati? il rugby Italiano è cresciuto in manera straordinaria, c’è tanto da fare. a me l’idea degli stati generali promossa da Gianni Amore e copiata da Zatta non dispiace affatto
A me sta cosa degli Stati Generali “copiati” fa molto ridere. Gianni Amore ha proposto una cosa sensatissima, che guarda caso proprio Vittorio Munari aveva proposto almeno 5 anni fa su un articolo apparso sul Gazzettino. Ma stai tranquillo, nemmeno Munari si è “inventato” gli Stati generali…. si chiama buon senso
Voglio dire la mia sulla questione dei numeri e la loro effettiva ricaduta sul futuro del Rugby Italiano. Prendiamo per buono 76.700 giocatori al 30-06-2012. Prendiamo in esame il comunicato federale nr. 1 del 3 Agosto 2012 e insieme mettiamo insieme due numeri :
nr. 2 Squadre in Celtic = 80 giocatori * nr. 40 cd
nr. 10 Squadre in Top Ten = 300 giocatori * nr. 30 cd
nr. 24 Squadre in Serie A = 720 giocatori * nr. 30 cd
nr. 48 Squadre in serie B = 1.500 giocatori * nr. 30 cd
nr.254 Squadre in serie C = 7.500 giocatori * nr. 30 cd
nr. 194 Squadre Under 20 = 4.400 giocatori * nr. 22 cd circa
nr. 231 Squadre Under 16 = 5.000 giocatori * nr. 22 cd circa
Ci aggiungiamo un po’ di ragazze in giro per l’Italia e chiudiamo i conti a 20.000 praticanti effettivi nati dal 1997 in su.
Ora qualcuno mi dira’ che la differenza di 56.700 giocatori e’ dato dai giocatori del Minirugby.
Se e’ questa la verità’ non capisco perché poi solo 5000 ragazzi disputano i campionati di
Under 16.
Non posso pensare che in Federazione non si fanno queste considerazioni. Mettiamo a nudo i problemi per il bene del Rugby Italiano e lavoriamo per aumentare il numero di società che disputano il campionato Under 16 che poi trainano tutta la struttura. Bisogna aumentare i numeri veri non i tesserate delle scuole.
ottima analisi
che dimostra ancora una volta di più che all FIR ci prendono tutti per dei lobotomizzti, mancano più di 56.000 tesserati all’appello
forse sono tutti a casa di Ascione che salgono e scendono dalla bilancia alla ricerca del peso indicato
Infatti sono dati della Federascione! 🙂
….attenzione non diamo delle colpe ad Ascione che non ha. Il progetto scuola e’ seguito in modo totalitario da altri. Ad Ascione riconosco il merito di aver fatto funzionare con trasparenza negli ultimi due anni il Progetto di base. Certo il budget a disposizione e’ a mio avviso basso. Ma non possiamo dare a lui queste colpe.
Tante discussioni sul numero dei tesserati sono inutili. Antonio Angelone ha invece centrato la vera sostanza del problema. E’ il numero delle squadre che si mandano in campo che conta e che deve fare statistica. Tutto il resto è ……aria fritta.
che piacere incontrati qui
potrei avere una tua impressione sull’argomento tesserati e settore giovani, accademie e centri di formazione grazie
Bisognerebbe lavorare sui numeri delle Under 14 effettive e altro. Un lavoro un po’ piu’ lungo ma sempre dal medesimo risultato. A Ping Pong in Abruzzo giocano piu’ Under 10-12 del Rugby…….
La cosa incredibile è che la FIR i dati VERI ce li ha tutti e da almeno dieci anni … da quando c’è l’obbligo di inviare i modelli Partita (modelli b) per senior e junior ed i resoconti dei concentramenti per il minirugby. E ci sono anche sanzioni per chi non li invia.
Logico che non potranno mai essere tutti i tesserati, ma questa sarebbe l’immagine più veritiera della situazione – perchè non si fa?