
Ieri sera l’U20, oggi le nostre ragazze e poi le prime due partite del terzo turno degli uomini in attesa di Inghilterra-Italia, in programma domani a Twickenham
Il sabato ovale inizia alle 14 italiane allo Stoop con Inghilterra-Italia femminile, con tre cambi tra le azzurre: rispetto alla partita con l’Irlanda dentro Marta Ferrari al posto di Elisa Cucchiella, Elisa Pillotti che subentra per Flavia Severin e Paola Zangirolami tra i centri al posto dell’infortunata Maria Grazia Cioffi.
Terzo turno del torneo femminile iniziato ieri sera con Scozia-Galles (15-14) e che terminerà domani con Irlanda-Francia a Donnybrook, alle porte di Dublino.
Intanto il board del Sei Nazioni fa saper che tra tv e streaming web sono stati finora 2 milioni e 200mila i telespettatori per le prime sei gare femminili.
Alle 15 e 25 tocca a Scozia-Galles: padroni di casa che schierano un XV titolare con molte novità viste le assenze di Josh Strauss, Greig Laidlaw e Sean Maitland. Dentro Barclay e Hardie e Reid in prima linea. Price in mediana. Nel Galles invece c’è George North sin dal primo minuto.
Poco prima delle 18 invece a Dublino è previsto il kick-off di Irlanda-Francia, con la squadra in maglia verde che potrà finalmente schierare Sexton all’apertura e bleus che invece si presentano con tre novità: Huget al posto di Vakatawa, Slimani al posto di Atonio e Le Roux che sostituisce Goujon.
Ieri sera, oltre a Inghilterra-Italia si sono giocate anche le altre due partite del torneo U20: Scozia-Galles è finita 34-65 mentre l’Irlanda ha superato la Francia 27-22.
Tutte le formazioni delle squadre oggi in campo:
SEI NAZIONI FEMMINILE
INGHILTERRA-ITALIA, TWICKENHAM STOOP ore 14 italiane (differita tv su Eurosport 2 ore 20)
Inghilterra: 15 Sarah McKenna (Saracens, 10 caps), 14 Amy Wilson Hardy (Bristol, 5 caps) , 13 Emily Scarratt (Lichfield, 63 caps), 12 Rachael Burford (Aylesford Bulls, 62 caps), 11 Kay Wilson (Richmond, 39 caps), 10 Emily Scott (Saracens, 18 caps), 9 La Toya Mason (Darlington Mowden Park Sharks, 61 caps), 8 Sarah Hunter (Bristol, 87 caps) (c), 7 Marlie Packer (Bristol, 42 caps), 6 Alex Matthews (Richmond, 26 caps), 5 Tamara Taylor (Darlington Mowden Park Sharks, 100 caps), 4 Harriet Millar-Mills (Lichfield, 40 caps), 3 Laura Keates (Worcester Valkyries, 58 caps), 2 Vicky Fleetwood (Saracens, 56 caps), 1 Justine Lucas (Lichfield, 16 caps)
Riserve: 16 Amy Cokayne (Lichfield, 22 caps), 17 Rochelle Clark (Worcester Valkyries, 119 caps), 18 Sarah Bern (Bristol, 6 caps), 19 Poppy Cleall (Bristol, 9 caps), 20 Izzy Noel-Smith (Bristol, 26 caps), 21 Natasha Hunt (Lichfield, 35 caps), 22 Katy Mclean (Darlington Mowden Park Sharks, 82 caps), 23 Amber Reed (Bristol, 34 caps)
Italia: 15 Manuela Furlan (Aylesford Bulls, 52 caps), 14 Sofia Stefan (Rennes, 29 caps), 13 Michela SIllari (Aylesford Bulls, 31 caps), 12 Paola Zangirolami (Valsugana Rugby, 69 caps), 11 Maria Magatti (ASR Monza, 16 caps), 10 Beatrice Rigoni (Valsugana Rugby, 18 caps), 9 Sara Barattin (Villorba Rugby, 69 caps) capitano, 8 Elisa Giordano (Valsugana Rugby, 18 caps), 7 Isabellla Locatelli (ASR Monza, 8 caps), 6 Lucia Cammarano (ASR Monza, 15 caps), 5 Alice Trevisan (Riviera del Brenta, 36 caps), 4 Elisa Pillotti (Rugby Parabiago, 7 caps), 3 Lucia Gai (Valsugana Rugby, 44 caps), 2 Melissa Bettoni (Rennes, 32 caps), 1 Marta Ferrari (Rennes, 15 caps)
Riserve: 16 Elisa Cucchiella (Belve Neroverdi, 59 caps), 17 Gaia Giacomoli (Rugby Colorno, 4 caps), 18 Valentina Ruzza (Valsugana R. Padova, 13 caps), 19 Michela Este (Benetton Treviso, 50 caps), 20 Valeria Fedrighi (Rugby Riviera 1975, no cap), 21 Ilaria Arrighetti (Rennes, 22 caps), 22 Veronica Madia (Rugby Colorno, 1 cap), 23 Elisa Bonaldo (Rugby Colorno, no cap)
SEI NAZIONI
SCOZIA-GALLES, Edimburgo ore 15.25 (diretta tv su DMAX)
Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Huw Jones, 12 Alex Dunbar, 11 Tim Visser, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Ryan Wilson, 7 John Hardie, 6 John Barclay (c), 5 Jonny Gray, 4 Richie Gray, 3 Zander Fagerson, 2 Fraser Brown, 1 Gordon Reid
Riserve: 16 Ross Ford, 17 Allan Dell, 18 Simon Berghan, 19 Tim Swinson, 20 Hamish Watson, 21 Henry Pyrgos, 22 Duncan Weir, 23 Mark Bennett
Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Scott Williams, 11 Liam Williams, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Ross Moriarty, 7 Justin Tipuric, 6 Sam Warburton, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Tomas Francis, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Scott Baldwin, 17 Nicky Smith, 18 Samson Lee, 19 Luke Charteris, 20 Taulupe Faletau, 21 Gareth Davies, 22 Sam Davies, 23 Jamie Roberts
SEI NAZIONI
IRLANDA-FRANCIA, Dublino ore 17.50 (diretta tv su DMAX)
Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Johnny Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip (c), 7 Sean O’Brien, 6 CJ Stander, 5 Devin Toner, 4 Donnacha Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Jack McGrath
Riserve: 16 Niall Scannell, 17 Cian Healy, 18 John Ryan, 19 Iain Henderson, 20 Peter O’Mahony, 21 Kieran Marmion, 22 Paddy Jackson, 23 Andrew Trimble
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Rémi Lamerat, 12 Gaël Fickou, 11 Noa Nakaitaci, 10 Camille Lopez, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Kévin Gourdon, 6 Bernard le Roux, 5 Yoann Maestri, 4 Sébastien Vahaamahina, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Cyril Baille
Riserve: 16 Christopher Tolofua, 17 Uini Atonio, 18 Xavier Chiocci, 19 Julian Le Devedec, 20 Charles Ollivon, 21 Maxime Machenaud, 22 Henry Chavancy, 23 Djibril Camara
Impegno difficile per le ragazze oggi, importante sarebbe non naufragare. Un po’ sotto le attese fino ad ora il torneo delle ragazze. Anche per loro ancora possibile l’obbiettivo delle due vittorie.
Bella prestazione invece. Ancora non del tutto convincenti per maturità e convinzione.
Grillotalpa, di a Munari che a a Marostica si gioca la partita a scacchi con i pezzi viventi, il gioco degi scacchi è da tavolo ed è un gioco duro! 🙂
Buon primo tempo del Galles, il lavoro delle terze grandioso, meno in piloni in campo aperto..Liam Williams timbra puntualmente il cartellino. Scozia che spesso rimbalza sul muro gallese.
Munari alquanto fastidioso nella sua telecronaca da tifoso…
Eviterei anche il dialetto veneto.
Un’altra grande prestazione scozzese, anzi secondo me meglio di quella alla prima giornata dove dopo la sfutriata iniziale erano piano piano scesi di ritmo e livello in particolare nel secondo tempo, oggi invece sono andati avanti tutta la partita a buon ritmo, fiammate di gioco all;interno di una buona continutia’ di gioco. In difesa si confermano ottimi sui bd, al limite, ogni tanto oltre ma in maniera astuta come chiunque ormai (gallesi inclusi). Altra prestazione di livello.
Abbiam fatto quello che dovevamo fare per vincerla: spegnetre Picamoles! Tolto dal gioco offensivo francese lui la Francia ha onestamente offerto poco, molto poco, qualche contrattacco su turnover ma non molto di piu’.
Ci hanno messo pero’ sotto in mischia ordinata e ci hanno fatto faticare sui lineouts molto, limtando benissimo la maul, ma noi abbiam saputo trovare il nostro gioco in qualche maniera, alternato le cornate dei ball carriers alle incursioni dei 3/4 grazie a qualche guizzo di un Sexton sveglio di testa ed attivo ma con le gambe ancora imballate come e’ naturale che sia…come sempre superlativo Murray che sarei interessato a vedere una statistica su quante volte lui era il o uno dei placcatori di Picamoles…cosa che magari non motli hanno notato ma Murray era quasi sempre li’.
Pochi offload e gioco aperto ma condizioni climatiche che non lo permettevano molto.
In attacco dobbiamo fare di piu’ ma oggi si e’ rivista la gran difesa.